Questo articolo è stato scritto dal nostro esperto che sta analizzando il settore e aggiornando costantemente il nostro business plan per un progetto aziendale.
Tutti i nostri prospetti finanziari contengono un modello di previsione delle vendite.
Aprire un'edicola richiede un investimento iniziale che va dai 10.000 ai 100.000 euro, a seconda che si tratti di una nuova attività o dell'acquisto di una licenza esistente.
I costi si suddividono tra pratiche amministrative (100-500 euro), adeguamento del locale (500-15.000 euro), allestimento (8.000-23.000 euro) e spese di gestione annuali. La differenza principale è tra l'apertura di una nuova edicola e l'acquisto di una già avviata, che comporta costi significativamente più elevati.
Se vuoi davvero partire con il piede giusto, scarica il nostro business plan completo per aprire la tua attività.
I costi per ottenere una licenza edicola variano significativamente tra nuove aperture e acquisizioni di attività esistenti.
Le spese amministrative sono relativamente contenute, mentre l'allestimento e l'eventuale acquisto di licenze esistenti rappresentano gli investimenti maggiori.
Tipologia di Costo | Importo Minimo (€) | Importo Massimo (€) | Note |
---|---|---|---|
Pratiche amministrative | 100 | 500 | Include bolli, diritti di segreteria, SCIA |
Adeguamento locale | 500 | 15.000 | Varia per dimensioni e stato del locale |
Allestimento completo | 8.000 | 23.000 | Vetrine, arredamento, registratore di cassa |
Acquisto licenza esistente | 10.000 | 100.000+ | Dipende da ubicazione e fatturato |
Spese notarili (se acquisizione) | 1.000 | 2.500 | Per atti di cessione |
Assicurazioni annuali | 400 | 1.100 | RC + furto/incendio |
Gestione contabile annuale | 600 | 1.500 | Commercialista e adempimenti fiscali |

Quali sono tutti i costi per ottenere una licenza edicola?
I costi totali per ottenere una licenza edicola si suddividono in quattro categorie principali: pratiche amministrative, spese notarili, tasse e bolli.
Per le pratiche amministrative dovrai sostenere una marca da bollo di 16 euro e diritti di segreteria che variano tra 60 e 105 euro a seconda del tipo di pratica e del Comune. L'iscrizione alla Camera di Commercio comporta un costo aggiuntivo tra 17,50 e 90 euro, in base alla natura dell'impresa.
Se acquisti un'edicola già esistente, le spese notarili oscillano generalmente tra 1.000 e 2.500 euro per atti semplici. I costi di consulenza per pratiche e subentri variano invece tra 300 e 1.000 euro, a seconda del professionista scelto.
Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire la tua attività.
Quanto costa presentare la domanda di apertura al Comune?
La presentazione della domanda di apertura presso il Comune comporta costi che variano poco tra le diverse regioni italiane, mantenendosi generalmente contenuti.
I costi medi di presentazione includono 60-105 euro per l'istruttoria comunale e 16 euro per la marca da bollo obbligatoria. Alcune regioni prevedono ulteriori diritti di segreteria o oneri amministrativi aggiuntivi, che possono variare da 20 a 300 euro.
Le differenze regionali riguardano principalmente i tempi di processamento e la modulistica richiesta, mentre i costi rimangono sostanzialmente uniformi. È importante verificare con il proprio Comune eventuali specifiche locali che potrebbero influenzare l'importo finale.
Ci sono diritti di segreteria e altri oneri amministrativi?
I diritti di segreteria sono sempre previsti e rappresentano una voce di costo standard nel processo di ottenimento della licenza edicola.
Questi diritti variano da 20 a 300 euro a seconda del Comune e della specifica pratica richiesta. Altri oneri amministrativi possono includere costi per il rilascio di concessioni su suolo pubblico o autorizzazioni collaterali necessarie per l'attività.
È fondamentale informarsi presso il proprio Comune di riferimento per conoscere l'elenco completo degli oneri applicabili, poiché possono esistere variazioni significative tra diverse amministrazioni locali.
Quanto costa adeguare il locale ai requisiti normativi?
L'adeguamento del locale ai requisiti normativi rappresenta una delle voci di costo più variabili, dipendendo dalle condizioni iniziali dell'immobile e dalle sue dimensioni.
Tipologia di Intervento | Costo Minimo (€) | Costo Massimo (€) | Descrizione |
---|---|---|---|
Accessibilità (rampe, percorsi tattili) | 2.500 | 13.500 | Abbattimento barriere architettoniche |
Certificazioni impianti elettrici | 200 | 1.000 | Verifica conformità normativa |
Certificazione antincendio | 300 | 1.500 | Se richiesta dalle normative locali |
Interventi minimi di sicurezza | 500 | 2.500 | Adeguamenti base per locali piccoli |
Adeguamento completo locale grande | 10.000 | 15.000 | Ristrutturazione completa |
Impianti di sicurezza aggiuntivi | 800 | 3.000 | Allarmi, telecamere, sistemi antifurto |
Adeguamenti urbanistici | 1.000 | 5.000 | Conformità regolamenti comunali |
Quali sono i costi annuali per mantenere la licenza?
I costi annuali per mantenere una licenza edicola non includono sempre una tassa specifica per il rinnovo, ma comprendono diverse voci di spesa ricorrenti.
La tassa sui rifiuti (TARI) rappresenta la voce principale, con un costo annuale che varia tra 200 e 1.000 euro in base alla superficie del locale e al Comune di riferimento. Per le edicole con chiosco su suolo pubblico, si aggiunge il canone di occupazione che può variare da poche centinaia fino a oltre 2.000 euro annui.
Ulteriori costi ricorrenti includono le assicurazioni obbligatorie e raccomandate, la gestione contabile e fiscale, e eventuali certificazioni periodiche richieste dalle normative locali.
Quanto costa l'allestimento completo dell'edicola?
L'allestimento completo di un'edicola richiede un investimento significativo che varia in base alle dimensioni del locale e alla qualità degli arredi scelti.
Le vetrine e gli espositori rappresentano la voce più rilevante, con costi che oscillano tra 2.000 e 7.000 euro. Il registratore di cassa, obbligatorio per legge, costa tra 500 e 1.500 euro, mentre le insegne richiedono un investimento di 1.000-3.000 euro più la tassa annuale sulla pubblicità.
Gli arredi come banchi e scaffali completano l'allestimento con una spesa tra 5.000 e 15.000 euro. Complessivamente, l'investimento totale per l'allestimento si attesta tra 8.000 e 23.000 euro per un'edicola completamente attrezzata.
Ci sono costi per autorizzazioni aggiuntive?
Le autorizzazioni collaterali per servizi aggiuntivi comportano costi amministrativi relativamente contenuti ma rappresentano opportunità di diversificazione del business.
Per la vendita di gadget, ricariche telefoniche o biglietti possono essere richieste ulteriori SCIA o comunicazioni, con costi amministrativi che variano tra 50 e 150 euro per pratica. Le ricariche telefoniche non richiedono autorizzazioni specifiche ma prevedono un aggio medio del 3% sul valore della ricarica venduta.
Altri servizi come la vendita di biglietti per trasporti o eventi possono richiedere convenzioni specifiche con i fornitori, generalmente senza costi di autorizzazione ma con commissioni sulle vendite.
Qual è la differenza di costo tra tipologie di licenza?
Le diverse tipologie di licenza edicola presentano costi e vincoli operativi significativamente differenti.
- La licenza per edicola fissa è generalmente più costosa per via dei requisiti strutturali e delle metrature maggiori richieste
- Il chiosco su suolo pubblico richiede una concessione comunale con canone annuale e deve rispettare specifici vincoli urbanistici e catastali
- L'edicola mobile è meno diffusa e presenta costi inferiori ma maggiori limitazioni operative in termini di ubicazione e orari
- Una licenza nuova comporta costi da 80.000 euro in media per l'apertura completa da zero
- L'acquisto di un'edicola avviata può costare da 10.000 a oltre 100.000 euro a seconda dell'ubicazione e del fatturato

I nostri piani finanziari sono completi e ti permettono di ottenere un finanziamento presso la banca.
Esistono incentivi per ridurre i costi iniziali?
Gli incentivi statali, regionali e comunali possono effettivamente contribuire a ridurre i costi iniziali per l'apertura di un'edicola, anche se la loro disponibilità varia nel tempo e per territorio.
Alcuni bandi comunali e regionali offrono contributi a fondo perduto o agevolazioni per ristrutturazione, digitalizzazione o avvio di nuove edicole. Questi incentivi sono particolarmente frequenti per attività che si insediano in zone considerate di riqualificazione urbana o in centri storici.
È fortemente consigliato consultare regolarmente il sito del proprio Comune e della Regione di appartenenza per verificare la presenza di bandi attivi. Le Camere di Commercio locali possono fornire informazioni aggiornate su opportunità di finanziamento agevolato.
Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire la tua attività.
Quanto costano le assicurazioni obbligatorie?
Le assicurazioni per un'edicola comprendono coperture obbligatorie e raccomandate che rappresentano una voce di costo annuale importante da considerare nella pianificazione finanziaria.
L'assicurazione RC (Responsabilità Civile) per attività commerciale è obbligatoria e costa mediamente tra 200 e 500 euro annui. L'assicurazione contro furto e incendio, pur non essendo obbligatoria, è altamente raccomandata e comporta un costo aggiuntivo di 200-600 euro annui.
Il costo totale delle assicurazioni varia in base al valore dei beni assicurati, alla zona di ubicazione dell'edicola e alle specifiche clausole contrattuali. È importante valutare attentamente le coperture necessarie con un consulente assicurativo specializzato.
Conviene comprare una licenza esistente o aprirne una nuova?
La scelta tra l'acquisto di una licenza esistente e l'apertura di una nuova attività dipende principalmente dal budget disponibile e dagli obiettivi di business.
Una licenza nuova comporta principalmente costi amministrativi e di allestimento, senza dover sostenere costi di cessione, ma richiede tempo per costruire la clientela. L'investimento totale si aggira intorno agli 80.000 euro per un'attività completamente attrezzata.
L'acquisto di una licenza esistente richiede invece un esborso iniziale che può variare da 10.000 a oltre 100.000 euro, più le eventuali spese notarili e di subentro, ma garantisce un avviamento commerciale immediato e una clientela consolidata.
Quanto incide la gestione contabile e fiscale?
La gestione contabile e fiscale rappresenta una voce di costo annuale fissa che deve essere pianificata sin dall'avvio dell'attività.
Il commercialista per la tenuta della contabilità semplificata, le dichiarazioni fiscali e i registri obbligatori comporta un costo annuale che varia tra 600 e 1.500 euro. I registratori di cassa telematici, obbligatori per legge, richiedono costi di acquisto e manutenzione periodica.
Ulteriori costi includono eventuali software gestionali, la conservazione digitale dei documenti fiscali e gli adempimenti periodici previsti dalla normativa. È consigliabile valutare fin dall'inizio un commercialista specializzato nel settore per ottimizzare la gestione fiscale dell'attività.
Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire la tua attività.
Conclusione
Aprire un'edicola richiede un investimento iniziale significativo che varia notevolmente in base alla strategia scelta. I costi si distribuiscono tra pratiche amministrative relativamente contenute (100-500 euro), adeguamenti del locale (500-15.000 euro) e allestimento completo (8.000-23.000 euro). La differenza principale riguarda la scelta tra apertura di una nuova attività (circa 80.000 euro totali) e acquisto di una licenza esistente (10.000-100.000+ euro solo per la cessione).
Questo articolo ha uno scopo puramente informativo e non deve essere interpretato come una consulenza finanziaria. Si consiglia ai lettori di rivolgersi a un professionista qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento. Decliniamo ogni responsabilità per eventuali azioni intraprese sulla base delle informazioni fornite.
I costi per aprire un'edicola rappresentano un investimento importante che richiede una pianificazione accurata e una valutazione attenta di tutte le voci di spesa.
La scelta tra diverse tipologie di licenza e l'eventuale acquisto di attività esistenti influenzano significativamente l'impegno finanziario iniziale e le prospettive di redditività dell'investimento.
Fonti
- Comune di Roma - Servizi per edicole
- Camera di Commercio Marche - Diritti di segreteria
- Notaio Casnati - Tasse atto notarile
- Notaio Torino - Costi notarili
- La Legge per Tutti - Diritti di segreteria
- Comune di Gussola - Piano abbattimento barriere
- BSness - Costi apertura cartoleria
- Luca Scialo - Aprire un'edicola
- Confcommercio Lecco - Chiosco su suolo pubblico
- BSness - Costi per aprire un'edicola