Questo articolo è stato scritto dal nostro esperto che sta analizzando il settore e aggiornando costantemente il nostro business plan per un progetto di agenzia di eventi.
Aprire un'agenzia di eventi richiede una pianificazione accurata e un investimento iniziale che può variare significativamente in base alla scala del progetto.
Le agenzie di eventi sono sempre più richieste nel mercato italiano, ma per avviare un'attività di successo è necessario considerare tutti i costi iniziali, dalla struttura fisica agli strumenti digitali, dal personale alle licenze.
Se vuoi davvero partire con il piede giusto, scarica il nostro business plan completo per aprire la tua agenzia di eventi.
Aprire un'agenzia di eventi in Italia richiede un investimento minimo di circa 30.000-50.000 euro per una struttura professionale.
I costi principali includono arredamento, attrezzature, personale, licenze e un capitale circolante per i primi mesi di attività.
Categoria di spesa | Costo minimo | Costo medio |
---|---|---|
Budget complessivo iniziale | € 30.000 | € 50.000 |
Attrezzature essenziali | € 3.000 | € 7.000 |
Arredamento ufficio | € 3.000 | € 6.500 |
Licenze e permessi | € 1.000 | € 3.500 |
Affitto mensile locali | € 800 | € 1.800 |
Personale mensile | € 6.000 | € 9.000 |
Software e strumenti digitali | € 3.000/anno | € 16.800/anno |

Qual è il budget complessivo minimo per aprire un'agenzia di eventi in Italia?
Il budget minimo per avviare un'agenzia di eventi in Italia parte da 30.000 euro per una struttura professionale con locali dedicati.
Se scegli soluzioni più economiche come il coworking o l'home office, puoi ridurre l'investimento iniziale a circa 15.000 euro, ma questo limiterà significativamente la tua credibilità professionale e le possibilità di crescita.
Per un'agenzia ben strutturata con 2-3 dipendenti, ufficio dedicato e attrezzature professionali, devi considerare un range realistico tra 30.000 e 50.000 euro. Questo budget include costi iniziali, licenze, spese amministrative e un capitale circolante per sostenere i primi 6 mesi di attività.
Ricorda che il 60% di questo budget sarà assorbito da personale e affitto nei primi mesi, quindi pianifica attentamente il tuo flusso di cassa.
Quali sono le attrezzature essenziali e i loro costi medi?
Le attrezzature di base per un'agenzia di eventi richiedono un investimento tra 3.000 e 7.000 euro.
Attrezzatura | Costo minimo | Costo medio |
---|---|---|
Computer e notebook professionali | € 600 | € 1.200 |
Stampante multifunzione | € 150 | € 400 |
Telefono e smartphone aziendale | € 200 | € 600 |
Proiettore/monitor per presentazioni | € 300 | € 1.000 |
Kit audio/luci portatile | € 1.000 | € 2.500 |
Mobili ufficio base | € 1.000 | € 2.000 |
Software gestione eventi | € 0 | € 2.000 |
Quanto costa l'arredamento e l'allestimento dell'ufficio?
Per arredare un ufficio di 20-40 mq devi prevedere un budget tra 3.000 e 6.500 euro.
I mobili base includono scrivanie ergonomiche (300-800 euro ciascuna), sedie professionali (150-400 euro), armadi e scaffali (500-1.200 euro), oltre a una zona meeting con tavolo e sedie (800-1.500 euro).
L'allestimento comprende decorazioni, piante, illuminazione e accessori che creano un ambiente professionale e accogliente per i clienti. Questi elementi costano mediamente 500-1.500 euro ma sono fondamentali per trasmettere credibilità.
Non sottovalutare l'importanza dell'immagine: i tuoi clienti sceglieranno la tua agenzia anche in base alla professionalità che percepiranno dal tuo ufficio.
Quali sono i costi per licenze e permessi necessari?
Le licenze e i permessi per operare legalmente richiedono un investimento tra 1.000 e 3.500 euro.
- Iscrizione al Registro delle Imprese: 200-500 euro
- SCIA (Segnalazione Certificata Inizio Attività): 50-150 euro
- Consulenza commercialista per pratiche: 300-500 euro
- Certificato di agibilità locali: 100-500 euro
- Permesso per insegna pubblicitaria: 50-200 euro
- Assicurazione RC obbligatoria: 500-1.500 euro annui
- Licenze SIAE per eventi musicali: 100-500 euro per evento
- Tasse e bolli vari: 100-300 euro
Qual è la dimensione minima ideale dei locali e il costo dell'affitto?
La superficie minima per un'agenzia di eventi è di 20-40 mq per una micro-struttura, mentre 60-100 mq sono ideali per una struttura con più postazioni e sala riunioni.
L'altezza minima deve rispettare i 2,40 metri secondo le normative vigenti. È fondamentale scegliere locali facilmente accessibili ai clienti, preferibilmente in zone centrali o ben collegate.
Il costo dell'affitto varia significativamente: nelle città medio-piccole puoi trovare spazi adeguati a 500-1.200 euro mensili, mentre nelle grandi città i prezzi salgono a 1.200-2.200 euro per locali di 60-100 mq.
Aggiungi sempre il 10-15% per le spese condominiali e considera che molti proprietari richiedono 6 mesi di deposito cauzionale.
Quanto personale è necessario e qual è il costo mensile?
Il team minimo per un'agenzia di eventi include 2-3 figure professionali con un costo totale di 6.000-9.000 euro mensili.
L'Event Manager è la figura chiave con stipendio netto di 2.500-4.000 euro mensili. Questa persona coordina tutti i progetti e gestisce i rapporti con i clienti principali.
L'Addetto alla logistica (1.600-2.500 euro netti) si occupa della parte operativa, mentre il Responsabile marketing/comunicazione (1.800-2.800 euro netti) gestisce la promozione e i social media.
I costi indicati includono stipendi netti, contributi previdenziali, assicurazioni e TFR. Considera che negli eventi potrebbero servire collaboratori occasionali con costi aggiuntivi di 80-150 euro al giorno per hostess e steward.
Qual è il budget annuale per marketing e pubblicità?
Il budget annuale per marketing e pubblicità di una nuova agenzia di eventi deve essere di 24.000-36.000 euro.
Il sito web professionale richiede un investimento iniziale di 2.000-10.000 euro, mentre la gestione continuativa dei social media, campagne digital, SEO e PR costa 2.000-3.000 euro mensili per una start-up.
Le agenzie più strutturate investono fino a 10.000 euro mensili in marketing, ma per iniziare è più realistico concentrarsi su strategie mirate e budget contenuti.
Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire la tua agenzia di eventi.
Quanto costa un'assicurazione professionale adeguata?
L'assicurazione professionale per un'agenzia di eventi costa 500-1.500 euro annui per la copertura base di responsabilità civile.
La polizza RC professionale è fondamentale perché copre danni a terzi durante l'organizzazione degli eventi. Il premio varia in base al fatturato previsto e al tipo di eventi organizzati.
Se hai dipendenti, aggiungi 100-300 euro mensili per l'assicurazione infortuni sul lavoro. Alcune polizze specifiche coprono anche il rischio di annullamento eventi per cause di forza maggiore.
Non risparmiare sull'assicurazione: un solo incidente durante un evento può costare decine di migliaia di euro in risarcimenti.
Qual è la dotazione minima di software e strumenti digitali?
I software e strumenti digitali indispensabili costano tra 3.000 e 16.800 euro annui, con una media di 250-1.400 euro mensili.
Software | Costo mensile | Costo annuale |
---|---|---|
Gestione eventi (Eventbrite, Whova, Cvent) | € 150-1.000 | € 1.800-12.000 |
CRM clienti | € 50-200 | € 600-2.400 |
Email marketing/automation | € 30-150 | € 360-1.800 |
Gestione documenti/collaborazione | € 20-100 | € 240-1.200 |
Grafica/design | € 50-100 | € 600-1.200 |
Contabilità e fatturazione | € 20-80 | € 240-960 |
Project management | € 30-120 | € 360-1.440 |
Quali veicoli sono consigliabili e qual è il loro costo?
Per un'agenzia di eventi è consigliabile avere almeno un'auto aziendale, con costi che vanno da 5.000 a 20.000 euro per l'acquisto.
Un'auto utilitaria o un piccolo furgone nuovo costa 10.000-20.000 euro, mentre l'usato garantisce buone opportunità nella fascia 5.000-12.000 euro. Il noleggio a lungo termine è un'alternativa interessante a 300-700 euro mensili.
Per il trasporto di attrezzature pesanti o allestimenti, puoi optare per il noleggio occasionale di furgoni a 60-120 euro al giorno, che risulta più conveniente se non hai esigenze continue.
Considera anche i costi di assicurazione, bollo, manutenzione e carburante, che possono aggiungere 200-400 euro mensili al budget operativo.
Quali sono i fornitori principali e i costi dei servizi più richiesti?
I fornitori principali determinano gran parte del successo della tua agenzia e i loro costi variano significativamente in base alla città e alla qualità del servizio.
Servizio | Costo medio per evento | Note |
---|---|---|
Catering | € 30-70 per persona | Varia per tipologia menù |
Audio/Luci | € 500-2.000 | Dipende dalla dimensione evento |
Sicurezza | € 300-1.000 | Obbligatoria per eventi pubblici |
Hostess/Steward | € 80-150 per persona/giorno | Include formazione base |
Servizi foto/video | € 500-2.000 | Fotografo + videomaker |
Allestimenti scenografici | € 500-3.000 | Fiori, decorazioni, stand |
Noleggio attrezzature | € 200-800 | Tavoli, sedie, gazebo |
Qual è il fatturato minimo annuale per raggiungere il pareggio?
Il fatturato minimo per raggiungere il punto di pareggio varia tra 70.000 e 120.000 euro annui per una piccola agenzia con 2-3 dipendenti.
Questo calcolo considera tutti i costi fissi (affitto, stipendi, assicurazioni, software) più i costi variabili legati agli eventi organizzati. Le agenzie più strutturate necessitano di fatturati superiori ai 150.000-200.000 euro annui.
Il margine medio nel settore eventi si aggira intorno al 15-25%, quindi per ogni 10.000 euro di fatturato puoi aspettarti un utile netto di 1.500-2.500 euro, sempre che tu gestisca efficacemente tutti i costi.
Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire la tua agenzia di eventi, con proiezioni dettagliate e scenari realistici.
Conclusione
Aprire un'agenzia di eventi richiede un investimento iniziale significativo ma il mercato italiano offre ottime opportunità per chi sa pianificare correttamente. I costi iniziali di 30.000-50.000 euro sono un investimento importante che deve essere supportato da un business plan solido e da una strategia di marketing efficace. La chiave del successo sta nel bilanciare qualità del servizio e controllo dei costi, costruendo gradualmente una rete di fornitori affidabili e una clientela fedele.
Questo articolo ha uno scopo puramente informativo e non deve essere interpretato come una consulenza finanziaria. Si consiglia ai lettori di rivolgersi a un professionista qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento. Decliniamo ogni responsabilità per eventuali azioni intraprese sulla base delle informazioni fornite.
Il settore delle agenzie di eventi in Italia sta vivendo una fase di forte crescita, sostenuta dalla ripresa economica e dalla maggiore attenzione verso eventi aziendali e celebrazioni private.
Per avere successo in questo mercato competitivo, è fondamentale partire con una pianificazione accurata e tutti gli strumenti necessari per gestire al meglio la tua attività.
Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire la tua agenzia di eventi, con analisi dettagliate del mercato e proiezioni finanziarie realistiche.
Fonti
- Il Mio Business Plan - Budget Agenzia Eventi
- BSness - Investimento Agenzia Eventi
- Il Mio Business Plan - Costi Gestione
- Leroy Merlin - Mobili Ufficio
- Finom - Aprire Agenzia
- SIAE - Eventi e Spettacoli
- Staff Millennium - Permessi Eventi
- Ediltecnico - Requisiti Locali
- Lavoro e Franchising - Eventi
- Jooble - Stipendi Settore Eventi