Questo articolo è stato scritto dal nostro esperto che sta analizzando il settore e aggiornando costantemente il nostro business plan per un progetto di agenzia di eventi.
Aprire un'agenzia di eventi in Italia significa confrontarsi con un mercato dinamico ma competitivo, dove i margini dipendono fortemente dalla tipologia di eventi organizzati e dalla capacità di ottimizzare i costi.
Il fatturato medio di un'agenzia di eventi varia drasticamente: dalle piccole realtà che fatturano 30.000€-60.000€ annui fino alle agenzie specializzate che superano i 100.000€ annui, con esempi di eccellenza come Next Group che ha raggiunto 66 milioni di euro nel 2023.
Se vuoi davvero partire con il piede giusto, scarica il nostro business plan completo per aprire la tua agenzia di eventi.
Una piccola agenzia di eventi in Italia fattura mediamente tra 30.000€ e 100.000€ annui, con margini netti che oscillano tra il 10% e il 20%.
La redditività dipende dalla tipologia di eventi (matrimoni, corporate, festival), dal numero di eventi gestiti mensilmente e dalla capacità di ottimizzare i costi fissi attraverso la scalabilità.
Tipologia Agenzia | Fatturato Annuo | Eventi/Anno | Fatturato/Evento | Margine Netto | Utile Annuo | Stagionalità |
---|---|---|---|---|---|---|
Wedding Planner | 30.000€ - 100.000€ | 15-25 | 2.000€ - 4.500€ | 10-15% | 3.000€ - 15.000€ | Alta (maggio-settembre) |
Corporate Events | 60.000€ - 150.000€ | 30-50 | 2.000€ - 5.000€ | 15-20% | 9.000€ - 30.000€ | Media |
Festival/Spettacoli | 100.000€ - 500.000€+ | 5-15 | 20.000€ - 50.000€+ | 15-25% | 15.000€ - 125.000€+ | Molto alta |
Agenzia Generalista | 60.000€ - 150.000€ | 35-45 | 1.500€ - 4.000€ | 12-18% | 7.200€ - 27.000€ | Alta |
Piccola Indipendente | 30.000€ - 60.000€ | 20-35 | 1.000€ - 3.000€ | 8-12% | 2.400€ - 7.200€ | Alta |
Agenzia Strutturata | 100.000€ - 200.000€ | 50-80 | 2.000€ - 4.000€ | 15-20% | 15.000€ - 40.000€ | Media |
Agenzia Premium | 200.000€ - 500.000€+ | 20-40 | 10.000€ - 25.000€+ | 20-30% | 40.000€ - 150.000€+ | Media |

Quanto fattura in media un'agenzia di eventi in Italia su base mensile e annuale?
Una piccola agenzia di eventi gestita da un event planner indipendente fattura mediamente tra 30.000€ e 60.000€ annui, mentre una struttura più organizzata raggiunge facilmente 60.000€-100.000€ all'anno.
Su base mensile, il fatturato varia da circa 2.500€ a 8.000€ per le realtà più piccole, fino a 10.000€-20.000€ per agenzie strutturate. Le agenzie specializzate in eventi di lusso o corporate possono superare agevolmente i 100.000€ annui.
Esempi concreti dimostrano la variabilità del settore: Next Group ha superato i 66 milioni di euro nel 2023, mentre LiveZone, agenzia emergente, è passata da 1,2 milioni a 3,5 milioni in un solo anno. Questi casi rappresentano l'eccellenza del settore, ma mostrano le potenzialità di crescita.
La differenza tra piccole e grandi agenzie è sostanziale: mentre un freelancer può fatturare 2.500€ al mese, un'agenzia strutturata con team dedicato può raggiungere 15.000€-20.000€ mensili grazie a volumi maggiori e clienti corporate.
Quali sono i diversi tipi di agenzie di eventi e come varia il loro fatturato?
Tipologia Agenzia | Fatturato Annuo Medio | Caratteristiche Principali | Clientela Target | Margini Tipici | Numero Eventi/Anno | Valore Medio/Evento |
---|---|---|---|---|---|---|
Wedding Planner | 30.000€ - 100.000€ | Specializzazione matrimoni | Privati, coppie | 10-15% | 15-25 | 2.000€ - 4.500€ |
Corporate Events | 60.000€ - 150.000€ | Eventi aziendali, meeting | Aziende, multinazionali | 15-20% | 30-50 | 2.000€ - 5.000€ |
Festival/Spettacoli | 100.000€ - 500.000€+ | Grandi eventi, concerti | Enti pubblici, sponsor | 15-25% | 5-15 | 20.000€ - 50.000€+ |
Agenzia Generalista | 60.000€ - 150.000€ | Mix di eventi diversi | Privati e aziende | 12-18% | 35-45 | 1.500€ - 4.000€ |
Eventi Luxury | 150.000€ - 300.000€+ | Eventi di alta gamma | Clientela facoltosa | 20-30% | 15-30 | 8.000€ - 20.000€+ |
Piccola Indipendente | 25.000€ - 60.000€ | Freelancer, pochi eventi | Clientela locale | 8-12% | 20-35 | 1.000€ - 3.000€ |
Agenzia Digitale | 80.000€ - 200.000€ | Eventi virtuali/ibridi | Aziende tech, startup | 18-25% | 40-60 | 2.000€ - 4.000€ |
Quanti eventi organizza in media un'agenzia in un mese o in un anno, e qual è il fatturato medio per evento?
Un'agenzia italiana organizza mediamente 41 eventi all'anno, equivalenti a circa 3-4 eventi al mese, con un fatturato medio per evento di circa 50.000€, anche se questa cifra varia drasticamente in base alla tipologia.
Eventi più piccoli come compleanni aziendali o presentazioni prodotto possono valere 3.000€-8.000€, mentre eventi premium o corporate di grande portata arrivano facilmente a 20.000€-50.000€ e oltre. La spesa media per partecipante si attesta intorno ai 330€.
Le agenzie wedding planner gestiscono tipicamente 15-25 matrimoni all'anno, con un valore medio di 2.000€-4.500€ per matrimonio (in termini di fee agenzia). Le agenzie corporate organizzano 30-50 eventi annui, con valori più bassi per evento ma volumi maggiori.
Le agenzie specializzate in festival e grandi eventi lavorano su 5-15 progetti annui ma con valori molto più elevati, spesso superiori ai 20.000€-50.000€ per progetto, giustificando così fatturati complessivi più alti nonostante il minor numero di eventi.
Qual è il budget medio di un evento aziendale, di un matrimonio o di un festival in Italia, e quale parte di quel budget va all'agenzia?
I budget degli eventi variano significativamente per tipologia: eventi aziendali medi 6.000€-12.000€, matrimoni 20.000€-30.000€, festival 30.000€-100.000€ o più.
La quota che spetta all'agenzia rappresenta generalmente il 10-20% del budget totale dell'evento. Per un evento aziendale da 10.000€, l'agenzia fattura tipicamente 1.000€-2.000€. Per un matrimonio da 25.000€, la fee agenzia si aggira sui 2.500€-3.750€.
Nel caso dei festival, dove i budget possono raggiungere centinaia di migliaia di euro, l'agenzia può fatturare dal 10% al 20% del valore totale, traducendosi in cifre sostanziali di 10.000€-50.000€ per singolo evento.
Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire la tua agenzia di eventi.
La modalità di calcolo può essere una fee fissa concordata a priori o una percentuale sul budget finale, con le agenzie più esperte che preferiscono fee fisse per evitare sorprese negative sui margini.
Quanto costa organizzare un evento medio? Puoi darmi una ripartizione dettagliata dei costi?
Voce di Costo | Range Costo (€) | % su Budget Totale | Note e Dettagli | Esempi Concreti | Variabilità | Fornitori Tipici |
---|---|---|---|---|---|---|
Location | 500 - 5.000 | 15-25% | Sale, ville, spazi industriali | Hotel 4* €2.000, Villa €4.000 | Alta | Hotel, location esclusive |
Catering | 2.000 - 10.000 | 35-45% | 20-100€ a persona (100 pax) | Aperitivo €30/pax, Cena €70/pax | Media | Catering specializzati |
Fornitori Tecnici | 100 - 1.000 | 5-10% | Audio, luci, attrezzature | Impianto audio €400, Luci €600 | Alta | Service audio/video |
Staff e Personale | 500 - 3.000 | 10-15% | Hostess, sicurezza, coordinatori | Hostess €150/giorno, Security €200/giorno | Media | Agenzie personale |
Marketing/Promozione | 500 - 2.000 | 5-10% | Comunicazione, pubblicità | Grafica €300, Social media €500 | Alta | Agenzie comunicazione |
Servizi Aggiuntivi | 200 - 3.000 | 5-15% | Decorazioni, intrattenimento | Fiori €800, DJ €600, Fotografo €1.200 | Molto alta | Freelance specializzati |
Logistica | 300 - 2.000 | 5-10% | Trasporti, montaggio/smontaggio | Noleggio furgone €200, Montaggio €500 | Media | Trasportatori, tecnici |
Qual è il margine medio lordo di un evento per un'agenzia, e quali spese fisse incidono maggiormente sulla redditività?
Il margine lordo medio di un'agenzia di eventi si attesta tra il 25% e il 45% del valore dell'evento, mentre il margine netto finale oscilla tra il 10% e il 20% dopo aver coperto tutte le spese operative e amministrative.
Le spese fisse più rilevanti che impattano sulla redditività includono l'affitto dell'ufficio e le utenze, gli stipendi del personale interno, le attività di marketing e promozione continuativa, i software gestionali e le assicurazioni professionali.
Per un evento da 10.000€, una tipica agenzia fattura 1.500€-2.000€ (15-20%), ha costi diretti di circa 800€-1.200€, ottenendo un margine lordo di 700€-800€. Dopo le spese fisse (che possono pesare 300€-500€ per evento), il margine netto finale si riduce a 200€-500€ per evento.
La scalabilità è fondamentale: aumentando il numero di eventi mensili da 3 a 8-10, l'incidenza delle spese fisse per singolo evento diminuisce drasticamente, permettendo di passare da margini netti del 5-8% fino al 15-20%.
Quanto guadagna un'agenzia di eventi in termini di utile netto ogni mese e ogni anno, dopo tutte le spese?
Un'agenzia con 60.000€ di fatturato annuo e un margine netto del 15% guadagna circa 9.000€ l'anno, equivalenti a 750€ al mese di utile netto.
Le agenzie più strutturate con fatturati tra 100.000€ e 200.000€ possono ottenere utili netti compresi tra 10.000€ e 40.000€ annui, traducendosi in 800€-3.300€ mensili di guadagno effettivo.
Realtà premium specializzate in eventi di lusso, con fatturati superiori ai 200.000€ annui, possono raggiungere utili netti di 40.000€-60.000€ all'anno, corrispondenti a 3.300€-5.000€ mensili.
È importante considerare che il settore eventi presenta una forte stagionalità, con mesi di alta redditività (maggio-settembre, dicembre) alternati a periodi di magra (gennaio-febbraio, agosto) che richiedono una gestione attenta del cash flow.
Come cambiano i margini quando un'agenzia scala, passando da 2-3 eventi al mese a 10 o più?
La scalabilità rappresenta il fattore chiave per migliorare la redditività: passando da 2-3 eventi mensili a 10 o più, i margini netti possono crescere dal 10% fino al 20% o più grazie alla riduzione dell'incidenza dei costi fissi.
Con 2-3 eventi al mese, ogni evento deve "assorbire" una quota elevata di spese fisse (affitto, stipendi, utenze), riducendo significativamente il margine finale. Con 10 eventi mensili, questa incidenza si diluisce drasticamente.
Un esempio concreto: con costi fissi di 3.000€ mensili e 3 eventi, ogni evento sopporta 1.000€ di costi fissi. Con 10 eventi, la quota scende a 300€ per evento, migliorando immediatamente la redditività di 700€ per evento.
Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire la tua agenzia di eventi.
L'effetto scala permette anche di ottimizzare i processi, negoziare prezzi migliori con i fornitori grazie ai volumi maggiori e investire in strumenti professionali che migliorano l'efficienza operativa complessiva.
Puoi fornirmi degli esempi concreti di scenari di redditività per diverse tipologie di agenzie?
Scenario | Eventi/Mese | Valore Medio/Evento | Fatturato Mensile | Costi Variabili | Costi Fissi | Margine Netto | Utile Mensile |
---|---|---|---|---|---|---|---|
5 eventi medi | 5 | 8.000€ | 40.000€ | 28.000€ | 3.500€ | 15% | 6.000€ |
2 eventi premium | 2 | 20.000€ | 40.000€ | 24.000€ | 3.500€ | 20% | 8.000€ |
10 eventi piccoli | 10 | 3.000€ | 30.000€ | 21.000€ | 3.500€ | 10% | 3.000€ |
3 eventi corporate | 3 | 12.000€ | 36.000€ | 25.200€ | 3.500€ | 18% | 6.500€ |
8 matrimoni | 8 | 4.000€ | 32.000€ | 22.400€ | 3.500€ | 12% | 3.800€ |
1 festival grande | 1 | 50.000€ | 50.000€ | 35.000€ | 3.500€ | 25% | 12.500€ |
Mix ottimale | 6 | 7.500€ | 45.000€ | 31.500€ | 3.500€ | 20% | 9.000€ |
Quali sono le strategie migliori per aumentare i margini delle agenzie di eventi?
- Ridurre i costi fissi: Ottimizzare spazi ufficio, negoziare contratti utenze, utilizzare software cloud economici invece di soluzioni costose on-premise
- Alzare i prezzi e puntare su eventi premium: Specializzarsi in matrimoni di lusso, eventi corporate high-end, festival esclusivi che permettono margini del 25-30%
- Delegare ai fornitori: Lavorare con partner affidabili che gestiscono direttamente catering, allestimenti, servizi tecnici, riducendo il carico operativo interno
- Lavorare con freelance esterni: Utilizzare collaboratori esterni per picchi di lavoro invece di assumere personale fisso, mantenendo flessibilità sui costi
- Specializzarsi in nicchie ad alto valore: Diventare l'agenzia di riferimento per eventi corporate, matrimoni luxury, festival musicali o eventi digitali
Quanto pesa il team interno sul bilancio? Conviene avere staff fisso o lavorare solo con freelance?
Il team interno rappresenta spesso la voce di costo fisso più rilevante per un'agenzia di eventi, pesando tipicamente il 40-60% del fatturato totale per le agenzie piccole e il 25-35% per quelle più strutturate.
Lavorare con un team fisso offre maggiore stabilità e qualità del servizio, ma comporta costi fissi elevati anche nei periodi di bassa attività. Un event manager costa mediamente 25.000€-35.000€ annui, più contributi e benefit.
L'approccio con freelance e fornitori esterni garantisce flessibilità e costi variabili, ideale per piccole agenzie o in fase di crescita. Per un evento da 100 persone servono tipicamente 6-10 persone tra staff interno e collaboratori esterni.
La soluzione ottimale spesso prevede un nucleo fisso minimo (1-2 persone per coordinamento e gestione clienti) integrato da freelance specializzati per le attività operative durante gli eventi, permettendo di mantenere qualità e controllo sui costi.
Ci sono stagionalità forti nel settore eventi? Come impatta questo sulla gestione del cash flow?
Il settore eventi presenta una stagionalità molto marcata con picchi concentrati tra maggio e settembre per matrimoni e festival, e a dicembre per eventi aziendali natalizi, mentre gennaio e agosto sono tipicamente mesi di magra.
Durante i mesi di alta stagione, un'agenzia può fatturare 15.000€-25.000€ mensili, mentre nei periodi morti il fatturato può scendere a 3.000€-8.000€, creando significative sfide di cash flow management.
Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire la tua agenzia di eventi.
Per gestire questa variabilità, le agenzie devono costituire riserve finanziarie durante i periodi positivi, diversificare il portfolio con eventi corporate meno stagionali, e pianificare attentamente i costi fissi per garantire la sostenibilità nei mesi difficili.
Molte agenzie integrano il proprio business con servizi correlati come consulenza marketing, formazione aziendale o noleggio attrezzature per compensare la stagionalità degli eventi tradizionali.
Conclusione
Il settore delle agenzie di eventi in Italia offre opportunità interessanti ma richiede una gestione attenta dei margini e una strategia chiara di posizionamento. Le cifre mostrano come la redditività dipenda fortemente dalla tipologia di eventi, dalla capacità di scalare e dall'ottimizzazione dei costi fissi.
Questo articolo ha uno scopo puramente informativo e non deve essere interpretato come una consulenza finanziaria. Si consiglia ai lettori di rivolgersi a un professionista qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento. Decliniamo ogni responsabilità per eventuali azioni intraprese sulla base delle informazioni fornite.
Aprire un'agenzia di eventi richiede una pianificazione accurata e una comprensione approfondita del mercato.
Le cifre presentate in questo articolo rappresentano medie di mercato che possono variare significativamente in base alla specializzazione, alla zona geografica e alla reputazione dell'agenzia.
Fonti
- BSness - Quanto guadagna un event planner
- ADC Group - Next Group fatturato 2023
- Best Event Awards - LiveZone agenzia emergente
- Il Mio Business Plan - Agenzia eventi Italia
- Software Business Plan - Organizzazione eventi redditività
- Show Group - Organizzatori di eventi
- Matrimonio.com - Budget matrimonio
- Cinzia Creazioni - Quanto costa un matrimonio
- Billetto - Costi festival musicale
- Il Mio Business Plan - Agenzia eventi redditività