Questo articolo è stato scritto dal nostro esperto che sta analizzando il settore e aggiornando costantemente il nostro business plan per un progetto di imbiancatura.
Aprire un'attività da imbianchino richiede un investimento iniziale che va dai 10.000 ai 30.000 euro, considerando attrezzature, furgone e spese amministrative.
L'imbiancatura rappresenta un settore sempre attivo nel mercato edile, con opportunità costanti sia per lavori residenziali che commerciali. La professione dell'imbianchino offre buone prospettive di guadagno, specialmente se si sviluppa una clientela locale solida e si mantengono standard qualitativi elevati.
Se vuoi davvero partire con il piede giusto, scarica il nostro business plan completo per aprire la tua attività di imbiancatura.
Avviare un'attività da imbianchino richiede un budget iniziale variabile e diverse valutazioni strategiche.
Questo articolo analizza tutti gli aspetti pratici ed economici necessari per aprire con successo un'impresa di imbiancatura.
Aspetto | Investimento/Costo | Dettagli |
---|---|---|
Budget iniziale totale | 10.000-30.000 € | Include furgone, attrezzature, promozione e autorizzazioni |
Attrezzature essenziali | 400-1.200 € | Scale, rulli, pennelli, spatole, teli protettivi |
Furgone (nuovo) | 17.000-22.000 € + IVA | Kangoo Van o equivalenti, leasing da 129 €/mese |
Materiali mensili | 150-400 € | Vernici, nastri, pennelli, teli di consumo |
Costi fissi annuali | 4.500-6.000 € | INPS, commercialista, assicurazioni |
Marketing iniziale | 500-1.200 € | Sito web, biglietti da visita, campagne online |
Guadagno mensile (primi 12 mesi) | 1.500-2.500 € | Con 2-4 lavori settimanali e tariffe 20-30 €/ora |

Quanto budget iniziale serve per aprire un'attività da imbianchino?
Il budget iniziale per avviare un'attività da imbianchino varia significativamente in base alle scelte imprenditoriali e alle dimensioni dell'attività pianificata.
Per un avvio completo e professionale, considerando l'acquisto di un furgone nuovo, attrezzature professionali di qualità, materiali di consumo iniziali, promozione e tutte le spese amministrative necessarie, il budget si attesta generalmente tra 10.000 e 30.000 euro.
Per chi preferisce un approccio più graduale e vuole limitare l'investimento iniziale, è possibile avviare l'attività con un budget ridotto tra 1.000 e 2.500 euro, optando per attrezzature base, un furgone usato o iniziando senza veicolo commerciale proprio.
La differenza principale sta nella scelta del furgone, che rappresenta la voce di spesa più consistente: un furgone nuovo può costare dai 17.000 ai 22.000 euro più IVA, mentre un usato affidabile può essere trovato anche sotto i 10.000 euro.
Quali sono le attrezzature essenziali per iniziare come imbianchino professionista?
Le attrezzature fondamentali per avviare un'attività di imbiancatura professionale includono diversi strumenti specifici, con un investimento totale che varia dai 400 ai 1.200 euro.
Attrezzatura | Costo | Utilizzo |
---|---|---|
Scale telescopiche | 100-500 € | Accesso a pareti alte e soffitti |
Kit rulli e pennelli professionali | 150-300 € | Applicazione pitture e finiture |
Spatole, secchi, teli protettivi | 50-150 € | Preparazione superfici e protezione |
Nastri per mascheratura | 30-80 € | Protezione bordi e finiture precise |
Aspirapolvere e maschere antipolvere | 50-200 € | Pulizia e sicurezza sul lavoro |
Trapano e avvitatore | 100-200 € | Montaggio e preparazioni varie |
Strumenti di misurazione | 20-50 € | Calcolo superfici e allineamenti |
Che tipo di furgone è consigliabile per un imbianchino?
Per trasportare attrezzatura e materiali in modo efficiente, è consigliabile scegliere un furgone compatto ma spazioso, idealmente un Renault Kangoo Van o modelli equivalenti.
Un furgone nuovo di questa categoria costa dai 17.000 ai 22.000 euro più IVA, mentre l'opzione leasing permette di iniziare con rate mensili da 129 a 179 euro, richiedendo un anticipo di 6.500-6.700 euro per contratti di 59 mesi.
Per chi vuole contenere i costi iniziali, un furgone usato in buone condizioni può essere una soluzione valida, con prezzi che partono da meno di 10.000 euro per veicoli affidabili con chilometraggio accettabile.
Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire la tua attività di imbiancatura.
Quali materiali consumabili deve acquistare regolarmente un imbianchino?
I materiali di consumo rappresentano una voce di spesa ricorrente che incide mensilmente sul budget operativo dell'attività.
- Vernici di vario tipo: idropitture, smalti, vernici acriliche (25-37 euro per confezioni da 2,5 litri)
- Pennelli e rulli di ricambio: 5-13 euro ciascuno, da sostituire regolarmente
- Nastri per mascheratura: 2-5 euro a rotolo, consumo elevato per lavori di precisione
- Teli protettivi: 10-20 euro a confezione per proteggere mobili e pavimenti
- Stucco e prodotti per preparazione superfici: 5-15 euro a confezione
L'incidenza mensile di questi materiali varia considerevolmente in base al volume di lavoro, ma per un'attività individuale si stima un costo mensile tra 150 e 400 euro.
Durante i mesi di maggiore attività, specialmente in primavera ed estate, il consumo può aumentare significativamente, mentre nei periodi più tranquilli la spesa si riduce proporzionalmente.
È necessario aprire una partita IVA per lavorare come imbianchino?
L'apertura della partita IVA è assolutamente obbligatoria per svolgere l'attività di imbianchino in forma autonoma e professionale.
I costi fissi annuali per mantenere la partita IVA includono i contributi INPS artigiani (circa 4.427 euro all'anno), il diritto camerale (circa 50 euro annui), l'imposta sostitutiva del 5% per i primi cinque anni in regime forfettario o del 15% successivamente.
A questi si aggiungono le spese per il commercialista, che variano dai 400 ai 1.000 euro annui a seconda dei servizi richiesti e della complessità della gestione fiscale.
Il totale dei costi annuali si attesta quindi tra 4.500 e 6.000 euro circa, con la possibilità di ridurre i contributi INPS del 35% nei primi anni se si opta per il regime forfettario.
Quali sono i principali codici ATECO per un imbianchino?
I codici ATECO (Attività Economiche) più utilizzati per l'attività di imbiancatura sono principalmente due.
Il codice 43.34.00 riguarda la "Tinteggiatura e posa in opera di vetri" ed è il più comunemente utilizzato dagli imbianchini, coprendo tutte le attività di pitturazione e decorazione di interni ed esterni.
Il codice 43.31.00 relativo a "Intonacatura e stuccatura" può essere aggiunto se l'attività include anche lavori preparatori delle superfici come intonacatura e stuccatura.
La scelta del codice ATECO è importante perché determina il regime fiscale applicabile e le eventuali agevolazioni disponibili per l'attività specifica.
Serve una licenza specifica per lavorare come imbianchino?
Non è richiesta una licenza specifica o un'autorizzazione particolare per svolgere l'attività di imbianchino, ma sono necessarie alcune pratiche amministrative obbligatorie.
È obbligatoria l'iscrizione alla Camera di Commercio come artigiano e la presentazione della SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) presso il Comune di residenza.
In alcuni casi specifici, possono essere richieste autorizzazioni aggiuntive per lavori su edifici vincolati dal punto di vista storico-artistico o situati in zone sottoposte a particolari vincoli urbanistici.
Per lavori in condomini o cantieri, potrebbero essere richiesti specifici documenti di sicurezza e conformità alle normative vigenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
Quali assicurazioni sono obbligatorie o consigliate per un imbianchino?
Sebbene non esistano assicurazioni legalmente obbligatorie per l'attività di imbianchino, alcune coperture sono fortemente consigliate per tutelare l'attività e il professionista.
Tipo Assicurazione | Costo Annuale | Copertura |
---|---|---|
RC Professionale base | 150-300 € | Danni involontari a persone e cose |
RC Professionale completa | 300-500 € | Copertura estesa per cantieri |
Assicurazione infortuni | 200-400 € | Protezione per incidenti sul lavoro |
Tutela legale | 100-200 € | Assistenza in controversie |
Copertura attrezzature | 80-150 € | Furto e danni agli strumenti |
RC Auto commerciale | 800-1.200 € | Copertura furgone aziendale |
Polizza multirischi | 500-800 € | Copertura combinata completa |
Quali corsi o certificazioni sono richiesti per avviare l'attività?
Non esistono corsi obbligatori specifici per diventare imbianchino, ma alcune certificazioni sono altamente consigliate e in certi contesti richieste.
Il corso base sulla sicurezza secondo il D.Lgs. 81/08 è obbligatorio se si lavora in cantiere o si assumono dipendenti, con un costo di 100-200 euro e una durata di 8-16 ore di formazione.
Il patentino per l'utilizzo di piattaforme aeree è consigliato per chi lavora frequentemente in quota, con un costo di 150-300 euro e validità quinquennale.
Corsi di aggiornamento su tecniche decorative innovative, materiali ecologici o nuove tecnologie di applicazione sono facoltativi ma possono aumentare la competitività, con costi variabili da 100 a 500 euro a seconda della durata e del livello di specializzazione.
Quanto prevedere per il marketing iniziale e quale strategia adottare?
Il budget per il marketing iniziale di un imbianchino dovrebbe essere pianificato attentamente per massimizzare il ritorno sull'investimento.
- Biglietti da visita professionali: 30-50 euro per una prima tiratura di qualità
- Sito web vetrina responsive: 300-700 euro per una presenza online professionale
- Profili social business: gestione gratuita, con budget pubblicitario di 50-100 euro mensili
- Campagne online Google e Facebook Ads: 100-300 euro mensili per acquisire clienti locali
- Materiale promozionale (volantini, magneti): 100-200 euro per campagne mirate
Le strategie più efficaci per un imbianchino includono il passaparola e le referenze dirette, la collaborazione con negozi di materiali edili, architetti e agenzie immobiliari, e una presenza costante sui social network con foto dei lavori realizzati.
Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire la tua attività di imbiancatura.
Quali sono i costi fissi mensili di un imbianchino autonomo?
I costi fissi mensili rappresentano una voce importante nel budget operativo di un imbianchino autonomo.
Voce di spesa | Costo mensile | Frequenza |
---|---|---|
Contributi INPS | 370 € | Mensile fisso |
Commercialista | 35-80 € | Mensile o trimestrale |
Assicurazioni varie | 15-40 € | Ripartizione annuale |
Materiali di base | 150-400 € | Variabile per lavoro |
Carburante furgone | 200-350 € | Dipende dai chilometri |
Manutenzioni e riparazioni | 50-100 € | Media mensile |
Totale mensile | 820-1.340 € | Range completo |
Quanto può guadagnare mensilmente un imbianchino nei primi 12 mesi?
Il guadagno mensile di un imbianchino nei primi 12 mesi dipende dal numero di lavori acquisiti e dalle tariffe applicate nel mercato locale.
Le tariffe orarie medie si attestano tra 20 e 30 euro all'ora, con possibili variazioni in base alla zona geografica e al tipo di lavoro (interni, esterni, decorazioni speciali).
Considerando un'attività progressiva che parte con 2 lavori settimanali nei primi mesi per arrivare a 4 lavori settimanali verso la fine del primo anno, il guadagno mensile netto si aggira tra 1.500 e 2.500 euro.
Questi valori sono al netto dei costi fissi e variabili, ma prima delle tasse, e possono aumentare significativamente con l'acquisizione di clienti fedeli e la specializzazione in lavori di maggior valore aggiunto.
Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire la tua attività di imbiancatura.
Conclusione
Aprire un'attività da imbianchino richiede una pianificazione accurata e un investimento iniziale che può variare significativamente in base alle scelte imprenditoriali. Il successo dipende dalla qualità del servizio offerto, dalla capacità di costruire una rete di clienti locali e dalla gestione oculata dei costi operativi. Con le giuste strategie e un approccio professionale, l'attività di imbiancatura può offrire buone opportunità di guadagno e crescita nel tempo.
Questo articolo ha uno scopo puramente informativo e non deve essere interpretato come una consulenza finanziaria. Si consiglia ai lettori di rivolgersi a un professionista qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento. Decliniamo ogni responsabilità per eventuali azioni intraprese sulla base delle informazioni fornite.
L'attività di imbiancatura rappresenta un settore in continua evoluzione, con nuove tecniche e materiali che si aggiornano costantemente.
Rimanere informati sulle tendenze del mercato e sulle innovazioni tecnologiche è fondamentale per mantenere la competitività e offrire servizi all'avanguardia ai propri clienti.
Fonti
- Bonifico.org - Come avviare attività di imbianchino
- BSness - Redditività imbianchino
- Leroy Merlin - Kit attrezzi per tinteggiare
- EmmetiStore - Pennelli e accessori
- Renault Professional - Offerte leasing
- FlexTax - Partita IVA imbianchini
- Fisco Facile - Partita IVA imbianchino
- PartitaIVA.it - Codici ATECO imbianchino
- ScontoPolizza - Assicurazione imbianchino
- BSness - Business plan imbianchino