Un business plan adatto alla tua imbianchino

Tutto ciò di cui hai bisogno per avviare un’attività redditizia.

Come sta andando il mercato dell'imbiancatura in Italia?

Questo articolo è stato scritto dal nostro esperto che sta analizzando il settore e aggiornando costantemente il nostro business plan per un progetto di imbianchino.

imbianchino business plan ppt pdf word

Il mercato dell'imbiancatura in Italia nel 2025 presenta opportunità concrete per chi vuole avviare questa attività.

Nonostante la fine degli incentivi più generosi del passato, il settore mantiene una domanda costante grazie alla necessità di manutenzione ordinaria degli immobili e ai nuovi bonus fiscali ancora attivi. La stagionalità rimane un fattore chiave, con picchi di lavoro concentrati nei mesi primaverili ed estivi, mentre la digitalizzazione sta cambiando il modo in cui i clienti trovano i professionisti.

Se vuoi davvero partire con il piede giusto, scarica il nostro business plan completo per aprire la tua attività di imbianchino.

Sommario

Il mercato dell'imbiancatura italiano nel 2025 è caratterizzato da una domanda stabile concentrata nei mesi caldi dell'anno. Circa 2.000 aziende operano nel settore con fatturati medi tra 20.000 e 50.000 euro annui per i professionisti autonomi.

I prezzi variano significativamente tra interno ed esterno, mentre la concorrenza online si concentra su piattaforme specializzate come ProntoPro e Instapro.

Aspetto del Mercato Dato Principale Dettagli
Aziende attive 2.000 circa Codice ATECO 43.34.00, concentrate al Nord
Fatturato medio annuo 20.000-50.000 € Per professionisti autonomi e piccole imprese
Prezzo interno al mq 5-30 € Varia per tipologia e complessità lavoro
Prezzo esterno al mq 14-100 € Maggiore variabilità per accessibilità
Stagione di punta Aprile-Settembre Condizioni climatiche favorevoli
Costo materiali 20-30% Sul totale del costo lavoro
Canali principali Passaparola + Online ProntoPro, Instapro, Google My Business

Chi c'è dietro a questo contenuto?

Il team di Il Mio Business Plan

Esperti di finanza, consulenza e scrittura professionale

Siamo un team di professionisti specializzati in finanza, consulenza aziendale, analisi di mercato e redazione di contenuti. Ogni giorno aiutiamo aspiranti imprenditori a partire con il piede giusto, offrendo business plan completi, ricerche di mercato dettagliate e proiezioni finanziarie affidabili. Il nostro obiettivo? Aumentare le tue possibilità di successo, evitarti gli errori più comuni e darti gli strumenti giusti per aprire — per esempio — un'attività di imbianchino. Vuoi conoscerci meglio? Dai un'occhiata a chi siamo.

Come abbiamo realizzato questo contenuto 🔎📝

Su Il Mio Business Plan conosciamo molto bene il mercato degli imbianchini in Italia. Ogni giorno analizziamo dati, osserviamo le tendenze e ci confrontiamo con imprenditori, investitori e professionisti del settore.

Questo contenuto nasce proprio da quell'esperienza diretta: non ci limitiamo a consultare report e statistiche, ma raccogliamo anche feedback reali e aggiornati da chi lavora sul campo. Per garantire l'affidabilità dei dati, incrociamo sempre le nostre analisi con fonti autorevoli, che troverai indicate in fondo all'articolo.

Abbiamo anche creato infografiche originali per aiutarti a visualizzare al meglio i dati più importanti. Tutti gli altri elementi grafici sono stati realizzati dal nostro team e aggiunti manualmente.

Se pensi che ci sia qualcosa da approfondire, scrivici pure: rispondiamo sempre entro 24 ore.

Qual è il valore del mercato dell'imbiancatura in Italia?

Il mercato dell'imbiancatura non viene misurato come settore indipendente nelle statistiche ufficiali, ma fa parte del più ampio comparto delle costruzioni.

Il valore complessivo della produzione nelle costruzioni in Italia ha raggiunto i 292 miliardi di euro nel 2024, con il 76% rappresentato dalla manutenzione ordinaria. L'imbiancatura costituisce una parte significativa di questo segmento, anche se non quantificata separatamente dalle fonti ufficiali.

Il mercato delle pitture e vernici per edilizia ha registrato una flessione dei volumi nel 2024 rispetto al 2023, principalmente a causa della fine degli incentivi fiscali più generosi. Il segmento residenziale ha subito una contrazione del 26,7%, influenzando di conseguenza anche la domanda di servizi di imbiancatura.

Nonostante questa flessione, la manutenzione ordinaria degli immobili mantiene una domanda costante, garantendo opportunità di lavoro per gli imbianchini professionali in tutto il territorio nazionale.

Quante aziende operano nel settore e dove si concentrano?

In Italia operano circa 2.000 aziende registrate con il codice ATECO 43.34.00 ("Tinteggiatura e posa in opera di vetri").

La maggiore concentrazione di imprese si trova nelle regioni del Nord Italia, in particolare Lombardia, Piemonte, Veneto ed Emilia-Romagna. Le province con la densità più alta sono Bergamo, Brescia, Como e Novara, dove la presenza di zone industriali e residenziali sviluppate genera una domanda costante.

Il settore è caratterizzato prevalentemente da microimprese e artigiani che operano a livello locale. Molte di queste realtà sono ditte individuali o piccole società che servono un territorio limitato, spesso concentrandosi su clienti privati e piccole imprese della zona.

La distribuzione geografica riflette anche la densità abitativa e il livello di sviluppo economico delle diverse regioni, con una presenza minore nel Sud Italia ma comunque significativa nelle grandi città come Napoli, Bari e Palermo.

Quanto guadagna in media un imbianchino professionista?

Il fatturato medio annuo di un imbianchino autonomo o di una piccola impresa oscilla tra 20.000 e 50.000 euro per attività di dimensioni ridotte.

Le realtà più strutturate, con dipendenti e una clientela consolidata, possono superare i 100.000 euro di fatturato annuo. Questi risultati dipendono fortemente dalla zona geografica, dalla specializzazione e dalla capacità di acquisire clienti in modo costante.

Per quanto riguarda i lavoratori dipendenti, il reddito netto mensile medio si attesta tra 1.000 e 1.700 euro. Questi valori possono variare significativamente in base all'esperienza, alla specializzazione in tecniche particolari e alla regione di lavoro.

È importante considerare che nel settore dell'imbiancatura i guadagni sono spesso influenzati dalla stagionalità, con picchi di lavoro e incassi concentrati nei mesi primaverili ed estivi.

imbianchino business plan gratuito ppt pdf word

Quanti nuovi imbianchini hanno aperto partita IVA di recente?

Non sono disponibili dati pubblici aggiornati e specifici sul numero esatto di nuove partite IVA aperte da imbianchini negli ultimi 12 mesi.

Tuttavia, il settore rimane dinamico con un ricambio generazionale costante. La procedura di apertura segue il codice ATECO 43.34.00 e molti nuovi professionisti scelgono il regime forfettario per iniziare l'attività con una tassazione agevolata.

Le agevolazioni per nuove attività e la relativa semplicità di avvio dell'attività di imbianchino attraggono regolarmente nuovi operatori. La digitalizzazione del settore e la crescente presenza online facilitano inoltre l'ingresso di giovani professionisti che sfruttano i canali digitali per acquisire clienti.

Il trend generale mostra una tendenza verso la professionalizzazione del settore, con sempre più imbianchini che scelgono di formalizzare la propria attività aprendo partita IVA piuttosto che operare in nero.

Qual è la domanda di servizi nelle principali città italiane?

Non esistono dati ufficiali pubblicati sulla domanda mensile media per singola città, ma i portali online offrono indicazioni significative sui volumi.

Piattaforme come ProntoPro, Instapro e altri portali specializzati registrano centinaia di richieste mensili nelle grandi città come Milano, Roma, Torino, Napoli e Bologna. Questi numeri mostrano picchi stagionali evidenti nei mesi più caldi dell'anno.

La domanda risulta maggiore nelle aree metropolitane e nelle zone con alta densità abitativa. Milano e Roma guidano la classifica per volume di richieste, seguite dalle principali città del Nord come Torino, Genova e Bologna.

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire la tua attività di imbianchino.

Quali sono i prezzi medi al metro quadro nel 2025?

I prezzi per i lavori di imbiancatura variano significativamente in base alla tipologia di intervento, alla complessità e alla regione.

Tipo di Lavoro Prezzo Minimo (€/mq) Prezzo Massimo (€/mq)
Imbiancatura interna semplice 5 15
Imbiancatura interna speciale 12 30
Imbiancatura esterna semplice 14 80
Imbiancatura esterna speciale 30 100
Tinteggiatura con preparazione 8 25
Lavori su facciate condominiali 20 120
Tecniche decorative speciali 25 150

Come funziona la stagionalità del mercato?

La stagione di punta per l'imbiancatura si concentra nei mesi di primavera ed estate, da aprile a settembre.

Le condizioni climatiche favoriscono l'asciugatura delle pitture e la gestione dei cantieri, rendendo questi mesi ideali per i lavori esterni. La maggior parte degli imbianchini concentra il 60-70% del proprio fatturato annuo in questo periodo.

Nei mesi invernali la domanda cala drasticamente per i lavori esterni, ma si mantiene per gli interni riscaldati. Molti professionisti utilizzano il periodo ottobre-marzo per la manutenzione delle attrezzature, la formazione e la pianificazione delle attività per la stagione successiva.

La stagionalità influenza anche i prezzi, con tariffe generalmente più alte nei mesi di punta quando la domanda supera l'offerta disponibile. Chi riesce a lavorare anche nei mesi invernali può spuntare prezzi migliori grazie alla minore concorrenza.

Attraverso quali canali i clienti trovano un imbianchino?

I canali principali per l'acquisizione clienti si dividono tra metodi tradizionali e digitali, con una crescente importanza di questi ultimi.

  • Passaparola: rimane il canale più efficace, soprattutto a livello locale, dove la reputazione e la fiducia sono fondamentali
  • Portali online specializzati: ProntoPro, Instapro, PgCasa, Quotalo, Cronoshare e MisterPreventivo dominano il mercato digitale
  • Social network: Facebook, Instagram e LinkedIn per mostrare i lavori realizzati e creare una presenza professionale
  • Google My Business: essenziale per la ricerca locale e le recensioni dei clienti
  • Siti web personali: sempre più professionisti investono in un proprio sito per aumentare la credibilità
imbianchino business plan gratuito ppt pdf word

Quali materiali e strumenti sono più utilizzati attualmente?

Il mercato dei materiali per imbiancatura si orienta sempre più verso prodotti ecologici e ad alte prestazioni.

Per quanto riguarda le vernici e pitture, le idropitture lavabili e traspiranti dominano il mercato, seguite da pitture antimuffa e prodotti ecologici a basso VOC. Gli smalti murali per interni stanno guadagnando popolarità per la loro resistenza e facilità di pulizia.

Le attrezzature principali includono rulli di diverse dimensioni, pennelli professionali, nastri protettivi, teli copritutto e scale telescopiche. Per lavori più complessi si utilizzano piattaforme aeree, pistole a spruzzo e trabattelli.

Gli strumenti di preparazione delle superfici comprendono spatole, raschietti, carte abrasive di varie grane, fissativi acrilici e stucchi per il livellamento. La qualità di questi strumenti influisce direttamente sulla qualità del risultato finale.

Quanto incidono le spese per materiali sul costo totale?

Le spese per materiali e attrezzature rappresentano mediamente il 20-30% del costo totale di un lavoro di imbiancatura.

Questa percentuale può variare significativamente in base alla qualità dei materiali scelti dal cliente. I prodotti premium e le pitture speciali possono far salire l'incidenza fino al 40%, mentre materiali economici la mantengono intorno al 15-20%.

La complessità del lavoro influisce sull'incidenza dei materiali: lavori che richiedono ponteggi, piattaforme aeree o attrezzature speciali vedono aumentare la quota di costi fissi rispetto ai materiali. Per lavori esterni complessi, l'incidenza può scendere al 15-20% del totale.

Una gestione oculata degli acquisti e rapporti consolidati con i fornitori permettono agli imbianchini professionali di ottimizzare questa voce di costo, migliorando di conseguenza la marginalità dei lavori.

Come si presenta la concorrenza online nel settore?

La concorrenza online tra imbianchini è elevata, soprattutto nelle grandi città dove il numero di professionisti presenti sulle piattaforme è significativo.

ProntoPro si conferma come la piattaforma leader per domanda e offerta di preventivi, seguita da Instapro, PgCasa, Cronoshare e Quotalo. Queste piattaforme permettono ai clienti di confrontare facilmente prezzi e recensioni di diversi professionisti.

Google My Business e i social network sono diventati strumenti fondamentali per la ricerca locale. Gli imbianchini che investono in una presenza online curata, con foto dei lavori realizzati e recensioni positive, hanno un vantaggio competitivo significativo.

La presenza su queste piattaforme è ormai indispensabile per acquisire nuovi clienti, ma richiede anche una gestione costante delle recensioni e una risposta rapida alle richieste di preventivo per rimanere competitivi.

Quali incentivi fiscali sono ancora attivi nel 2025?

Nel 2025 sono ancora attivi alcuni incentivi fiscali per la ristrutturazione e la tinteggiatura, anche se in forma ridotta rispetto agli anni precedenti.

Il bonus tinteggiatura consente la detrazione di una parte delle spese sostenute per lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria, purché inseriti in interventi di ristrutturazione più ampi. La percentuale e le modalità di accesso sono state riviste rispetto al Superbonus 110%, ma rimangono strumenti utili.

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire la tua attività di imbianchino.

Gli incentivi devono rispettare le normative vigenti e spesso richiedono che i lavori di tinteggiatura siano parte di interventi più ampi di ristrutturazione. È fondamentale informarsi presso commercialisti specializzati per sfruttare al meglio queste opportunità e offrire un servizio completo ai clienti.

imbianchino business plan excel

Conclusione

Il mercato dell'imbiancatura in Italia nel 2025 offre opportunità concrete per chi vuole avviare questa attività, nonostante la fine degli incentivi più generosi del passato. La domanda rimane stabile grazie alla necessità costante di manutenzione degli immobili, mentre la digitalizzazione sta trasformando il modo in cui i professionisti acquisiscono clienti. La stagionalità rimane un fattore determinante da pianificare attentamente, così come la gestione dei costi e la presenza online per rimanere competitivi in un mercato in evoluzione.

Questo articolo ha uno scopo puramente informativo e non deve essere interpretato come una consulenza finanziaria. Si consiglia ai lettori di rivolgersi a un professionista qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento. Decliniamo ogni responsabilità per eventuali azioni intraprese sulla base delle informazioni fornite.

Fonti

  1. Assovernici - Andamento mercato pitture
  2. Colore Hobby - Mercato vernici edilizia
  3. Aziende.it - Codice ATECO 43.34.00
  4. BSness - Redditività imbianchino
  5. Indeed - Stipendio imbianchino
  6. Instapro - Prezzi imbianchino
  7. Duco - Come trovare clienti
  8. Benessere Economico - Bonus tinteggiatura
  9. Casa.top - Listino prezzi imbianchino
  10. PgCasa - Costi imbiancatura
Liquid error (sections/main-article line 197): Could not find asset snippets/icon-arrow.liquid Translation missing: it.blogs.article.back_to_blog

Altri articoli