Questo articolo è stato scritto dal nostro esperto che sta analizzando il settore e aggiornando costantemente il nostro business plan per un progetto di imbiancatura.
Avviare un'attività da imbianchino richiede un investimento iniziale che varia tra 10.000 e 30.000 euro per attrezzature, materiali e veicolo commerciale.
Le voci principali comprendono pennelli e rulli (150-300 €), vernici e primer (3.000-5.000 €), compressore professionale (200-500 €), scale e trabattelli (185-500 €), oltre al furgone per il trasporto che rappresenta la spesa maggiore. Questo investimento può essere ottimizzato acquistando attrezzature usate o noleggiando strumenti costosi per lavori saltuari.
Se vuoi davvero partire con il piede giusto, scarica il nostro business plan completo per aprire la tua attività da imbianchino.
L'investimento totale per avviare un'attività da imbianchino si aggira tra 10.000 e 30.000 euro, con il veicolo commerciale che rappresenta la spesa maggiore.
La tabella seguente riassume i costi principali per categoria, fornendo una panoramica dettagliata degli investimenti necessari per iniziare con successo.
Categoria attrezzatura | Fascia di costo | Descrizione dettagliata |
---|---|---|
Pennelli e rulli professionali | 150 - 300 € | Kit iniziale completo con pennelli da 4-10 € e rulli da 6-10 € ciascuno |
Vernici, primer e materiali di consumo | 3.000 - 5.000 € | Scorte iniziali per primi lavori, vernici 5-20 €/litro secondo tipologia |
Compressore e sistema a spruzzo | 200 - 500 € | Set professionale completo, modelli base da 50-70 € disponibili |
Scale e attrezzature per altezza | 185 - 500 € | Scala telescopica 100-400 € o trabattello professionale |
Teli protettivi e materiali preparazione | 50 - 150 € | Teli, nastri adesivi, feltro e cartone per protezione superfici |
Abbigliamento da lavoro e DPI | 100 - 200 € | Tute, scarpe antinfortunistiche, guanti, mascherine e occhiali |
Veicolo commerciale (furgone) | 8.000 - 20.000 € | Furgone usato 8.000-12.000 €, nuovo 12.000-20.000 € |

Qual è il budget totale da prevedere per avviare un'attività da imbianchino?
Per avviare un'attività da imbianchino professionale devi prevedere un investimento iniziale compreso tra 10.000 e 30.000 euro.
Questo budget varia significativamente in base al livello di professionalità che vuoi raggiungere e al tipo di specializzazione che scegli. Se punti su tecniche decorative avanzate o restauro, i costi salgono nella fascia alta della forchetta.
La distribuzione principale dei costi comprende attrezzature base (2.000-4.000 €), materiali e vernici (3.000-5.000 €), veicolo commerciale (8.000-20.000 €) e spese burocratiche iniziali (500-1.500 €).
È fondamentale prevedere anche un fondo di capitale circolante per coprire le spese correnti e garantire liquidità nei primi mesi di attività, quando i pagamenti dei clienti potrebbero tardare ad arrivare.
Quanto costa mediamente acquistare pennelli e rulli di buona qualità?
Un kit iniziale completo di pennelli e rulli di buona qualità costa tra 150 e 300 euro.
I singoli rulli professionali variano tra 6 e 10 euro ciascuno, mentre i pennelli di qualità costano da 4 a 10 euro l'uno. La differenza di prezzo dipende dalle dimensioni, dal tipo di setole e dalla marca.
Per iniziare ti servono almeno: rulli da 18 cm e 25 cm per superfici ampie, pennelli piatti da 3-5 cm per rifiniture, pennelli tondi per angoli e dettagli, e telai portarullo robusti.
Investire in attrezzi di qualità sin dall'inizio ti garantisce risultati migliori e durata nel tempo, riducendo i costi di sostituzione frequente che affronteresti con prodotti economici.
Quanto si spende per vernici, primer e materiali di consumo per i primi lavori?
Per le prime commesse devi prevedere un investimento di 3.000-5.000 euro in vernici, primer e materiali di consumo.
Tipo di prodotto | Prezzo al litro | Quantità consigliata per l'avvio |
---|---|---|
Vernice lavabile standard | 5 - 10 € | 200-300 litri |
Vernice colorata | 6 - 10 € | 100-150 litri |
Smalto murale | 8 - 20 € | 50-100 litri |
Primer e fondo | 4 - 8 € | 150-200 litri |
Vernice antimuffa | 12 - 18 € | 30-50 litri |
Idropittura traspirante | 7 - 15 € | 100-150 litri |
Solventi e diluenti | 3 - 6 € | 20-30 litri |
Qual è il prezzo indicativo di un compressore e di un sistema a spruzzo professionale?
Un sistema completo compressore e pistola a spruzzo professionale costa tra 200 e 500 euro per un set di qualità.
I modelli base partono da 50-70 euro ma sono adatti solo per piccoli lavori occasionali. Per un uso professionale continuativo, devi orientarti sui set da 200-500 euro che includono compressore, pistola, accessori e ricambi.
I sistemi professionali garantiscono una finitura uniforme, riducono i tempi di lavoro del 40-60% rispetto ai metodi tradizionali e permettono di lavorare su superfici ampie con risultati ottimali.
Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire la tua attività da imbianchino.
Quanto costa una scala e altre attrezzature per lavorare in altezza?
Per lavorare in sicurezza in altezza devi investire tra 185 e 500 euro tra scale e trabattelli.
Una scala telescopica professionale costa 100-400 euro a seconda dell'altezza massima (da 3 a 8 metri) e della robustezza. I trabattelli partono da 185 euro per modelli base fino a oltre 400 euro per versioni professionali con ruote e stabilizzatori.
La scelta dipende dal tipo di lavori che prevedi: per interni residenziali basta una scala telescopica da 5 metri, mentre per esterni e lavori commerciali è indispensabile un trabattello mobile.
Non dimenticare che la sicurezza sul lavoro è obbligatoria per legge e un investimento in attrezzature certificate ti protegge da responsabilità legali oltre che da infortuni.
Qual è il costo per l'acquisto di teli protettivi, nastri adesivi e materiale per la preparazione?
Il kit completo per la preparazione e protezione delle superfici costa tra 50 e 150 euro.
I teli protettivi variano da 2 euro per quelli in plastica basic fino a 25 euro per feltro e cartone ondulato professionale. I nastri adesivi di qualità costano 2-5 euro a rotolo, mentre i nastri delicati per superfici particolari arrivano a 8-10 euro.
Per iniziare ti servono: teli copritutto in plastica, feltro adesivo per pavimenti, cartone ondulato per mobili, nastro carta standard, nastro delicato per superfici verniciate e film plastico adesivo per finestre.
Una preparazione accurata dell'ambiente è fondamentale per la qualità del lavoro finale e per la soddisfazione del cliente, quindi non lesinare su questi materiali.
Quanto bisogna investire per un set completo di abbigliamento da lavoro e dispositivi di protezione individuale?
Un set completo di abbigliamento da lavoro e DPI costa tra 100 e 200 euro.
- Tute da imbianchino: 15-30 euro ciascuna (ne servono almeno 3-4)
- Scarpe antinfortunistiche: 30-80 euro al paio
- Guanti protettivi: 5-15 euro per confezione da 10 paia
- Mascherine antipolvere: 15-25 euro per confezione da 20 pezzi
- Occhiali protettivi: 10-20 euro al paio
Qual è la spesa per acquistare attrezzi per la rasatura e la stuccatura delle pareti?
Gli attrezzi per rasatura e stuccatura variano da 70 euro per kit manuali base fino a 4.000 euro per sistemi professionali semiautomatici.
Il kit manuale base include frattone, spatole di varie misure, lima per carteggiatura e costa 70-300 euro. Per lavori più impegnativi esistono kit professionali semiautomatici che costano 1.500-4.000 euro e oltre.
La scelta dipende dal volume di lavori che prevedi e dal tipo di clientela. Per iniziare è sufficiente il kit manuale, mentre i sistemi automatici si ammortizzano solo con volumi elevati di lavoro.
Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire la tua attività da imbianchino.
Quanto si paga per cassette degli attrezzi e contenitori per organizzare il materiale?
Cassette degli attrezzi e contenitori professionali costano tra 50 e 150 euro per un set completo.
Una buona organizzazione degli attrezzi ti fa risparmiare tempo prezioso durante i lavori e trasmette professionalità ai clienti. Le cassette modulari con scomparti sono l'ideale per pennelli e piccoli attrezzi.
Ti servono almeno: una cassetta grande per attrezzi principali, contenitori per viti e piccoli materiali, vaschette per vernice portatili e un carrello per trasportare tutto comodamente.
L'investimento in organizzazione si ripaga rapidamente attraverso l'efficienza sul lavoro e la riduzione dei tempi morti per cercare gli attrezzi.
Qual è il costo medio di trasporto, come furgone o automezzo, necessario per l'attività?
Il veicolo commerciale rappresenta la spesa maggiore, con costi che vanno da 8.000 euro per un furgone usato fino a 20.000 euro per uno nuovo.
Un furgone usato in buone condizioni costa 8.000-12.000 euro, mentre uno nuovo parte da 12.000-20.000 euro. La scelta dipende dal budget disponibile e dalle esigenze di carico.
Il furgone deve avere spazio sufficiente per scale, attrezzature e materiali, oltre a scaffalature interne per organizzare tutto in sicurezza. Molti professionisti personalizzano l'interno con divisori e supporti specifici.
Considera anche i costi accessori: assicurazione commerciale (800-1.500 € annui), bollo, manutenzione e carburante che incidono significativamente sul budget operativo.
Quanto incidono i costi per la manutenzione periodica dell'attrezzatura?
La manutenzione periodica dell'attrezzatura costa mediamente 200-500 euro all'anno.
Questa cifra varia in base all'intensità d'uso e alla qualità delle attrezzature. Compressori e sistemi a spruzzo richiedono manutenzione più frequente, mentre pennelli e rulli vanno sostituiti regolarmente.
I costi principali includono: sostituzione filtri compressore, revisione pistole a spruzzo, affilatura lame, sostituzione pennelli e rulli usurati, manutenzione scale e trabattelli.
Una manutenzione regolare prolunga la vita delle attrezzature e garantisce sempre risultati ottimali, evitando costose sostituzioni premature.
Quali sono le spese iniziali per eventuali corsi di formazione o certificazioni obbligatorie?
I corsi di formazione e le certificazioni iniziali costano tra 200 e 1.000 euro a seconda della specializzazione.
I corsi base di sicurezza sul lavoro sono obbligatori e costano 200-400 euro. Le specializzazioni in tecniche decorative, restauro o applicazione di rivestimenti particolari possono arrivare a 800-1.000 euro.
La formazione continua è fondamentale per rimanere competitivi sul mercato e offrire servizi di qualità. Molti corsi rilasciano certificazioni riconosciute che puoi utilizzare come valore aggiunto nella comunicazione con i clienti.
Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire la tua attività da imbianchino.
Conclusione
Avviare un'attività da imbianchino richiede un investimento iniziale ben pianificato che varia tra 10.000 e 30.000 euro. La chiave del successo sta nel bilanciare qualità delle attrezzature e budget disponibile, privilegiando sempre la sicurezza e l'efficienza operativa.
Questo articolo ha uno scopo puramente informativo e non deve essere interpretato come una consulenza finanziaria. Si consiglia ai lettori di rivolgersi a un professionista qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento. Decliniamo ogni responsabilità per eventuali azioni intraprese sulla base delle informazioni fornite.
L'investimento in attrezzature di qualità è fondamentale per garantire risultati professionali e costruire una solida reputazione nel settore dell'imbiancatura.
Pianificare accuratamente il budget iniziale e prevedere un fondo di riserva ti permetterà di affrontare con serenità i primi mesi di attività e crescere gradualmente nel mercato.
Fonti
- Il Mio Business Plan - Convenienza attività imbianchino
- BSness - Imbianchino quanto guadagna
- eBay - Compressori vernice spray
- Wiltec - Set compressore professionale
- Prodotti Ferramenta - Scale professionali
- Bricocenter - Teli protettivi
- FVL Edilizia - Teli protettivi
- Antinfortunistica Metir - Abbigliamento imbianchino
- ThinkSafe - Tute da imbianchino
- Cartongesso Fai da Te - Attrezzi stuccatura