Questo articolo è stato scritto dal nostro esperto che sta analizzando il settore e aggiornando costantemente il nostro business plan per un progetto di negozio di oggettistica per la casa.
Aprire un negozio di oggettistica per la casa richiede una pianificazione attenta e un investimento iniziale che può variare tra 30.000 € e 250.000 €.
Il settore dell'oggettistica domestica offre ottime opportunità di business, ma è fondamentale conoscere tutti i costi, i fornitori e le strategie più efficaci per avere successo.
Se vuoi davvero partire con il piede giusto, scarica il nostro business plan completo per aprire il tuo negozio di oggettistica per la casa.
Aprire un negozio di oggettistica per la casa richiede un investimento iniziale significativo e una pianificazione dettagliata di tutti gli aspetti operativi.
Dalla scelta della location ai fornitori, dalla gestione del personale alle strategie di marketing, ogni elemento influisce sul successo dell'attività.
Aspetto | Costo/Parametro | Dettagli |
---|---|---|
Budget iniziale totale | 30.000 € - 250.000 € | Varia in base a dimensione e posizione |
Stock iniziale | 15.000 € - 40.000 € | 1.000-2.500 articoli per assortimento completo |
Superficie consigliata | 60 - 120 mq | Ottimale per varietà prodotti ed esperienza cliente |
Affitto mensile | 800 € - 5.000 € | Dipende da zona e dimensione locale |
Personale iniziale | 1-2 persone | Costo 1.400 € - 2.800 € mensili |
Margine di guadagno | 30% - 50% | Varia per categoria e fornitore |
Tempo di rientro | 12 - 36 mesi | Dipende da location e capacità attrattiva |

Quanto budget iniziale serve per aprire un negozio di oggettistica per la casa?
L'investimento iniziale per aprire un negozio di oggettistica per la casa varia significativamente in base alla dimensione del locale e alla posizione scelta.
Per un'attività di dimensioni medio-piccole il budget totale si aggira tra 30.000 € e 50.000 €, mentre per negozi più grandi in posizioni premium può arrivare fino a 250.000 €.
Il primo stock di prodotti rappresenta una voce importante, con un investimento che oscilla tra 15.000 € e 40.000 € per garantire un assortimento completo e variegato.
I costi burocratici e per le autorizzazioni ammontano generalmente a 2.000-5.000 €, includendo apertura partita IVA, iscrizione Camera di Commercio, SCIA e assicurazione obbligatoria.
Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire il tuo negozio di oggettistica per la casa.
Quali attrezzature e arredi sono essenziali per allestire il negozio?
L'allestimento di un negozio di oggettistica richiede elementi specifici per valorizzare al meglio i prodotti esposti.
Elemento | Costo medio | Caratteristiche |
---|---|---|
Scaffalature e espositori | 2.000 € - 6.000 € | Modulari, in legno o metallo, di diverse altezze |
Bancone cassa | 500 € - 2.000 € | Funzionale con spazio per POS e prodotti impulso |
Vetrine e teche | 1.000 € - 3.000 € | Per oggetti preziosi e articoli stagionali |
Illuminazione professionale | 1.000 € - 3.000 € | LED per valorizzare colori e materiali |
Sistema antitaccheggio | 500 € - 1.500 € | Placche magnetiche e sensori all'ingresso |
Cassa/POS e software | 1.000 € - 2.000 € | Sistema integrato per gestione vendite e magazzino |
Arredi decorativi | 1.000 € - 2.000 € | Tavoli, sedie, tappeti per creare atmosfera |
Chi sono i principali fornitori per l'oggettistica casa?
Il mercato dei fornitori per l'oggettistica domestica offre diverse opzioni, dalle aziende specializzate alle piattaforme B2B.
Tra i fornitori più noti troviamo Hogewoning per decorazioni da interno e accessori di tendenza, Bianchi Dino per decorazioni e complementi d'arredo, e Merkandi come piattaforma B2B per stock misti e forniture economiche.
Il costo medio del primo ordine per un assortimento completo si aggira tra 5.000 € e 15.000 € per negozi di piccola e media dimensione.
È consigliabile diversificare i fornitori per garantire varietà nell'offerta e negoziare condizioni vantaggiose sui pagamenti, specialmente per i primi ordini.
Quanto costa l'affitto di un locale commerciale adatto?
Il costo dell'affitto varia notevolmente in base alla zona geografica e alle dimensioni del locale scelto.
Nelle zone centrali delle città medio-grandi, per superfici tra 60 e 120 mq, l'affitto mensile oscilla tra 1.500 € e 5.000 €.
In zone semicentrali o nei centri più piccoli, i costi si riducono sensibilmente, con affitti che vanno da 800 € a 2.000 € al mese.
Al costo mensile va aggiunto il deposito cauzionale, solitamente pari a 2-3 mensilità, da versare al momento della firma del contratto.
Quali sono i costi fissi mensili da prevedere?
I costi fissi rappresentano una voce fondamentale nella pianificazione finanziaria del negozio.
Voce di spesa | Intervallo mensile | Note |
---|---|---|
Affitto locale | 1.500 € - 3.000 € | Varia per zona e metratura |
Utenze complete | 300 € - 600 € | Luce, acqua, gas, internet, telefono |
Personale (1-2 addetti) | 1.400 € - 2.800 € | Include contributi previdenziali |
POS e software gestionale | 50 € - 100 € | Abbonamenti mensili |
Assicurazione | 50 € - 150 € | Responsabilità civile e furto |
Pulizie e manutenzione | 100 € - 300 € | Servizi esterni o materiali |
Marketing e pubblicità | 200 € - 500 € | Promozioni e presenza online |
Quali licenze e permessi servono per aprire l'attività?
L'apertura di un negozio di oggettistica richiede alcune pratiche burocratiche obbligatorie ma relativamente semplici.
La partita IVA e l'iscrizione alla Camera di Commercio comportano un costo tra 100 € e 300 €, mentre la SCIA (Segnalazione Certificata Inizio Attività) costa circa 50-150 €.
L'assicurazione obbligatoria per responsabilità civile ha un costo annuo di 200-500 €, variabile in base alla copertura scelta.
L'iscrizione INPS per i titolari è obbligatoria e il costo varia in base al regime fiscale scelto.
Complessivamente, i costi burocratici iniziali si aggirano tra 2.000 € e 5.000 €, includendo anche eventuali permessi edilizi per la segnaletica esterna.
Quante persone servono per gestire il negozio inizialmente?
Nelle fasi iniziali dell'attività sono sufficienti 1-2 persone per gestire efficacemente il negozio.
Il titolare può occuparsi personalmente della gestione quotidiana, affiancato da un dipendente part-time o full-time a seconda degli orari di apertura e del flusso di clienti previsto.
Il costo medio mensile per un dipendente full-time, inclusi i contributi previdenziali, oscilla tra 1.400 € e 2.800 €.
È importante valutare la possibilità di assumere personale con esperienza nel settore retail o con competenze specifiche nell'arredamento e design.
Quale superficie è consigliata per il negozio?
La superficie ideale per un negozio di oggettistica ben fornito si aggira tra 60 e 120 mq.
Questa metratura permette di esporre una buona varietà di prodotti garantendo al contempo un'esperienza di acquisto piacevole per il cliente.
Superfici inferiori a 60 mq limitano l'assortimento, mentre spazi superiori a 150 mq richiedono autorizzazioni aggiuntive nei comuni con meno di 10.000 abitanti.
È fondamentale ottimizzare la disposizione degli spazi, dedicando circa il 70% all'area vendita e il 30% al magazzino e ai servizi.
Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire il tuo negozio di oggettistica per la casa.
Quali sono le categorie di prodotti più venduti?
L'assortimento di un negozio di oggettistica per la casa deve concentrarsi sulle categorie con maggiore rotazione e appeal per i clienti.
- Decorazioni da parete come quadri, specchi e orologi rappresentano una categoria sempre richiesta
- Tessili per la casa inclusi cuscini, plaid e tappeti garantiscono vendite costanti
- Vasi, centrotavola e portacandele sono articoli versatili per ogni stagione
- Piccoli mobili e complementi d'arredo attirano clienti che cercano pezzi unici
- Oggetti stagionali e idee regalo offrono opportunità di vendita concentrate
- Candele profumate e diffusori ambiente hanno un mercato in continua crescita
Quanto stock iniziale è consigliato per partire?
Lo stock iniziale deve garantire un assortimento completo senza immobilizzare eccessivamente il capitale.
Il numero di pezzi consigliato varia da 1.000 a 2.500 articoli, diversificando per categoria di prodotto e fascia di prezzo.
Il valore complessivo dello stock iniziale dovrebbe aggirarsi tra 15.000 € e 40.000 €, permettendo di coprire tutte le principali categorie merceologiche.
È importante bilanciare prodotti a rotazione veloce con articoli di design più costosi che caratterizzano l'identità del negozio.
La gestione ottimale prevede un 60% di prodotti base sempre disponibili e un 40% di novità e articoli stagionali da rinnovare periodicamente.
Quali strategie di marketing sono più efficaci inizialmente?
Le strategie di marketing iniziali devono concentrarsi sulla visibilità locale e sulla costruzione di una base clienti fedeli.
L'evento di inaugurazione con promozioni speciali rappresenta un momento cruciale per farsi conoscere nel quartiere, mentre il volantinaggio mirato nelle zone limitrofe può generare traffico immediato.
La presenza sui social media, in particolare Instagram e Facebook, è essenziale per mostrare i prodotti e creare engagement con potenziali clienti.
Google My Business e un sito web vetrina migliorano la visibilità online, mentre le collaborazioni con influencer locali possono amplificare la portata delle promozioni.
Il budget marketing iniziale dovrebbe essere compreso tra 1.000 € e 3.000 €, concentrato nei primi 3-6 mesi di attività.
Quali margini di guadagno aspettarsi e in quanto tempo rientrare dell'investimento?
I margini di guadagno nel settore dell'oggettistica per la casa variano significativamente in base alla categoria di prodotti e ai fornitori scelti.
Il margine medio si attesta tra il 30% e il 50% sul prezzo di vendita, con possibilità di ottenere margini superiori su articoli esclusivi o di design.
I prodotti a più alta rotazione tendono ad avere margini più contenuti, mentre gli articoli di nicchia o stagionali permettono ricarichi maggiori.
Il tempo di rientro dell'investimento iniziale è generalmente compreso tra 12 e 36 mesi, variabile in base alla location scelta, alla qualità dell'assortimento e alla capacità di attrarre e fidelizzare la clientela.
Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire il tuo negozio di oggettistica per la casa.
Conclusione
Aprire un negozio di oggettistica per la casa rappresenta un'opportunità interessante nel panorama retail italiano, ma richiede una pianificazione accurata e un investimento iniziale significativo. La scelta della location, la selezione dei fornitori e una strategia di marketing mirata sono elementi chiave per il successo dell'attività. Con i giusti margini di guadagno e una gestione oculata dei costi, è possibile costruire un business redditizio e sostenibile nel tempo.
Questo articolo ha uno scopo puramente informativo e non deve essere interpretato come una consulenza finanziaria. Si consiglia ai lettori di rivolgersi a un professionista qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento. Decliniamo ogni responsabilità per eventuali azioni intraprese sulla base delle informazioni fornite.
Il settore dell'oggettistica per la casa in Italia continua a mostrare segnali positivi, con una crescente attenzione dei consumatori verso l'arredamento e la decorazione domestica.
La digitalizzazione e l'omnicanalità rappresentano le sfide e le opportunità principali per i retailer del settore, che devono integrare presenza fisica e online per competere efficacemente.
Fonti
- Il Mio Business Plan - Budget oggettistica casa
- SumUp - Aprire negozio
- Lavoro e Franchising - Franchising oggettistica casa
- Bsness - Costi apertura negozio arredamento
- Bsness - Costi apertura negozio abbigliamento
- Hogewoning
- Bianchi Dino
- Merkandi - Ingrosso casalinghi
- Immobiliare.it - Affitto negozi
- YouTrade Web - Costi apertura negozi