Un business plan adatto al tuo negozio di oggettistica per la casa

Tutto ciò di cui hai bisogno per avviare un’attività redditizia.

Come sta andando il mercato degli articoli per la casa in Italia?

Questo articolo è stato scritto dal nostro esperto che sta analizzando il settore e aggiornando costantemente il nostro business plan per un progetto di negozio di oggettistica per la casa.

negozio di oggettistica per la casa business plan ppt pdf word

Il mercato italiano degli articoli per la casa sta vivendo una fase di crescita costante, con un valore che ha raggiunto i 7,62 miliardi di euro nel 2023.

Per chi vuole entrare in questo settore, è fondamentale comprendere le dinamiche di un mercato che mostra tendenze positive e opportunità concrete per i nuovi imprenditori.

Se vuoi davvero partire con il piede giusto, scarica il nostro business plan completo per aprire il tuo negozio di oggettistica per la casa.

Sommario

Il mercato degli articoli per la casa in Italia presenta numeri significativi con una crescita sostenuta negli ultimi anni.

Le categorie più performanti includono strumenti di cottura, utensili da cucina e tessile casa, mentre l'e-commerce rappresenta il 40% delle vendite totali.

Indicatore Valore 2023 Trend
Valore mercato articoli casa 7,62 miliardi € Crescita costante
Crescita settore cucina +11,9% Rispetto al 2020
Vendite online 40% In crescita
Spesa media rinnovo arredi 1.600 € Per famiglia
Sostenibilità importante 52,7% Dei consumatori
Categoria top (penetrazione) 74,7% Strumenti cottura
Regioni trainanti Nord Italia Lombardia, Veneto, E-R

Chi c'è dietro a questo contenuto?

Il team di Il Mio Business Plan

Esperti di finanza, consulenza e scrittura professionale

Siamo un team di professionisti specializzati in finanza, consulenza aziendale, analisi di mercato e redazione di contenuti. Ogni giorno aiutiamo aspiranti imprenditori a partire con il piede giusto, offrendo business plan completi, ricerche di mercato dettagliate e proiezioni finanziarie affidabili. Il nostro obiettivo? Aumentare le tue possibilità di successo, evitarti gli errori più comuni e darti gli strumenti giusti per aprire — per esempio — un negozio di oggettistica per la casa. Vuoi conoscerci meglio? Dai un'occhiata a chi siamo.

Come abbiamo realizzato questo contenuto 🔎📝

Su Il Mio Business Plan conosciamo molto bene il mercato degli articoli per la casa in Italia. Ogni giorno analizziamo dati, osserviamo le tendenze e ci confrontiamo con imprenditori, investitori e professionisti del settore.

Questo contenuto nasce proprio da quell'esperienza diretta: non ci limitiamo a consultare report e statistiche, ma raccogliamo anche feedback reali e aggiornati da chi lavora sul campo. Per garantire l'affidabilità dei dati, incrociamo sempre le nostre analisi con fonti autorevoli, che troverai indicate in fondo all'articolo.

Abbiamo anche creato infografiche originali per aiutarti a visualizzare al meglio i dati più importanti. Tutti gli altri elementi grafici sono stati realizzati dal nostro team e aggiunti manualmente.

Se pensi che ci sia qualcosa da approfondire, scrivici pure: rispondiamo sempre entro 24 ore.

Qual è stato il valore complessivo del mercato degli articoli per la casa in Italia negli ultimi 12 mesi?

Il mercato italiano degli articoli per la casa ha raggiunto un valore di 7,62 miliardi di euro nel 2023, considerando le categorie di tavola, cucina e decorazione.

Questo dato rappresenta solo una parte del mercato complessivo del settore casa. Se includiamo anche mobili e arredamento, il valore sale significativamente: il solo comparto mobili ha generato 15,9 miliardi di euro nello stesso periodo.

La crescita del settore è stata costante negli ultimi anni, con performance particolarmente positive per alcune categorie specifiche. Il comparto cucina, ad esempio, ha registrato un incremento dell'11,9% rispetto al 2020.

Questi numeri confermano la solidità di un mercato che continua ad attrarre investimenti e rappresenta un'opportunità concreta per chi vuole avviare un'attività nel settore degli articoli per la casa.

Qual è la crescita annuale del settore negli ultimi 5 anni?

Il settore degli articoli per la casa ha mostrato performance differenziate per categoria, con trend generalmente positivi nel quinquennio 2019-2023.

Gli articoli per tavola, cucina e decorazione hanno registrato una crescita sostenuta, con il settore cucina in particolare che ha segnato un +11,9% rispetto al 2020. Il comparto mobili e arredamento ha cresciuto del +6,8% nel periodo 2019-2023, con un aumento delle vendite del +1,9% nell'ultimo anno.

Il tessile casa ha mostrato una crescita più moderata dello 0,9% nel 2023, ma con un incremento del +2,8% nel quinquennio. I casalinghi hanno registrato un +2,8% nel 2023, anche se nel quinquennio mostrano una tendenza leggermente negativa del -0,9%.

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire il tuo negozio di oggettistica per la casa.

Quali sono le categorie di prodotto più vendute nel mercato degli articoli per la casa in Italia?

Le categorie con maggiore penetrazione nel mercato italiano sono guidate dagli strumenti di cottura, acquistati dal 74,7% dei consumatori con una spesa media di 134 euro.

Categoria Penetrazione (%) Spesa Media (€)
Strumenti di cottura 74,7% 134
Attrezzi e utensili cucina 55,1% 52
Oggettistica casa 53,9% 80
Tessile da tavola 53,0% 65
Piccoli elettrodomestici 48,2% 172
Piatti, bicchieri, posate 46,1% 68
TV e mobili connessi N/A Categoria in crescita

Qual è la quota di mercato dei principali player del settore?

Il mercato degli articoli per la casa in Italia è caratterizzato da una forte frammentazione, senza che nessun brand riesca a dominare in modo assoluto.

Nel comparto mobili e arredamento, i principali player includono IKEA, Natuzzi, B&B Italia, Poltrona Frau e Kartell. Tuttavia, non esistono dati aggregati ufficiali sulle quote di mercato specifiche dei singoli brand o retailer nel settore degli articoli per la casa.

Le grandi catene specializzate e la Grande Distribuzione Organizzata (GDO) detengono quote rilevanti del mercato, ma la distribuzione rimane molto diversificata tra numerosi operatori di diverse dimensioni.

Questa frammentazione rappresenta un'opportunità per i nuovi entranti, che possono trovare spazio in nicchie specifiche o con proposte innovative e differenziate rispetto ai player esistenti.

negozio di oggettistica per la casa business plan gratuito ppt pdf word

Quanto spendono in media le famiglie italiane ogni anno per arredamento e articoli per la casa?

La spesa media per le famiglie italiane che intendono rinnovare l'arredamento nel 2024 è di circa 1.600 euro, dato che si riferisce specificamente a chi prevede acquisti significativi.

La spesa mensile complessiva delle famiglie italiane è di circa 2.738 euro, di cui 984 euro destinati all'abitazione (inclusi affitto figurativo, utenze e manutenzione). Tuttavia, la voce specifica per arredamento e articoli per la casa non è dettagliata in questa ripartizione.

Le differenze geografiche sono significative: al Nord la spesa mensile media è più alta (2.979 euro Nord-Ovest, 2.969 euro Nord-Est), mentre al Sud si attesta sui 2.203 euro. Questo riflette differenze nel potere d'acquisto che influenzano anche la spesa per articoli casa.

Il mercato mostra una crescente propensione verso acquisti più consapevoli, con i consumatori che privilegiano il rapporto qualità-prezzo e sono sempre più attenti alla sostenibilità dei prodotti acquistati.

Qual è la percentuale di vendite effettuate online rispetto al retail fisico?

Nel settore casa, fai da te e giardinaggio, il 60% delle vendite avviene ancora attraverso i canali fisici tradizionali, mentre il 40% è realizzato online.

L'e-commerce nel settore arredamento e home living ha registrato una crescita del +12% nel 2023, raggiungendo un valore di mercato di 4,4 miliardi di euro online. Questa crescita è sostenuta da miglioramenti nella customer experience, logistica e servizi aggiuntivi come montaggio e consegna.

Un dato particolarmente interessante è che il 76% degli italiani adotta un approccio omnichannel, combinando acquisti online e offline. Questo significa che anche quando l'acquisto finale avviene in negozio, spesso la ricerca e la pianificazione iniziano online.

Le generazioni più giovani, in particolare i Millennials, mostrano una maggiore propensione agli acquisti online (29%), mentre Baby Boomers e Silent Generation preferiscono ancora il canale fisico (49-52%).

Quali sono le principali tendenze di consumo nel mercato degli articoli per la casa oggi?

La sostenibilità è diventata un fattore determinante: il 52,7% dei consumatori la ritiene importante, il 10,8% la privilegia rispetto al prezzo e il 30,4% è disposto a pagare un sovrapprezzo per prodotti eco-friendly.

  • Il prezzo rimane il principale driver di acquisto (50,2% dei consumatori)
  • Le offerte promozionali influenzano il 46,6% delle decisioni
  • L'assortimento è importante per il 30,5% degli acquirenti
  • La qualità del prodotto è sempre più valorizzata
  • Cresce l'interesse per prodotti multifunzionali e soluzioni su misura

Le motivazioni di acquisto principali sono aggiornare o sostituire vecchi oggetti (59%), acquistare oggetti nuovi (48%) e la passione per la cucina (23%). Questa tendenza mostra come i consumatori cerchino sia funzionalità che gratificazione personale negli acquisti.

Sta crescendo anche l'utilizzo di sistemi di pagamento rateali come il Buy Now Pay Later (BNPL), scelto dal 28% degli italiani per acquistare arredi premium, indicando una maggiore flessibilità nelle modalità di pagamento.

Quali canali di distribuzione stanno crescendo più rapidamente nel settore?

L'online rappresenta il canale in più rapida crescita, sostenuto da significativi miglioramenti nella customer experience, logistica e servizi aggiunti come montaggio e consegna a domicilio.

Le grandi catene specializzate e la GDO mantengono la loro posizione dominante, ma l'e-commerce sta guadagnando terreno costantemente. La crescita del +12% registrata nel 2023 per l'arredamento e home living online testimonia questa dinamica.

Il modello omnichannel sta diventando sempre più importante, con il 76% degli italiani che combina acquisti online e offline. Questo approccio integrato permette ai consumatori di sfruttare i vantaggi di entrambi i canali: ricerca e confronto online, esperienza tattile in negozio.

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire il tuo negozio di oggettistica per la casa.

negozio di oggettistica per la casa business plan gratuito ppt pdf word

Qual è il tasso di penetrazione degli articoli sostenibili o eco-friendly per la casa?

La sostenibilità ha raggiunto una penetrazione significativa nel mercato italiano degli articoli per la casa, con il 52,7% dei consumatori che la ritiene un fattore importante nelle decisioni di acquisto.

Il 10,8% dei consumatori privilegia attivamente la sostenibilità rispetto al prezzo, mentre il 30,4% si dichiara disposto a pagare un sovrapprezzo per prodotti eco-friendly. Questi dati indicano che circa un terzo del mercato è già pronto a investire economicamente nella sostenibilità.

I prodotti green per la pulizia hanno registrato una crescita esplosiva dell'85% in un anno, dimostrando come questa tendenza si stia traducendo in acquisti concreti. Questo segmento rappresenta una delle aree più dinamiche del mercato degli articoli per la casa.

La crescente attenzione alla sostenibilità sta spingendo molti produttori a rivedere le loro strategie, investendo in materiali riciclati, packaging ridotto e processi produttivi più rispettosi dell'ambiente per rispondere a questa domanda crescente.

Quali sono le fasce demografiche che spendono di più in questo mercato?

I Millennials e la Generazione Z mostrano particolare interesse per prodotti multifunzionali, sostenibili e soluzioni su misura, con i Millennials che sono i più propensi agli acquisti online (29%).

I Baby Boomers e la Silent Generation mantengono una preferenza per il canale fisico (49-52%) e rappresentano una fascia con potere d'acquisto significativo, anche se meno propensa a innovazioni tecnologiche nell'esperienza di acquisto.

La Silver Economy (over 65) sta crescendo in termini di potere d'acquisto, anche se non ci sono dati specifici sulla loro spesa nel settore casa. Tuttavia, questa fascia demografica rappresenta un segmento in espansione per il mercato degli articoli per la casa.

Le famiglie con reddito medio-alto, concentrate principalmente nelle regioni del Nord Italia, tendono a spendere di più per categoria e sono più sensibili a qualità, design e sostenibilità dei prodotti.

Quali regioni italiane trainano maggiormente il mercato degli articoli per la casa?

Il Nord Italia rappresenta il motore principale del mercato, con Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto che guidano sia per PIL che per export, traducendosi in una maggiore spesa pro-capite anche per gli articoli casa.

Area Geografica Spesa Media Mensile (€) Caratteristiche
Nord-Ovest 2.979 Maggiore potere d'acquisto
Nord-Est 2.969 Alta propensione qualità
Centro 2.500 circa Mercato in crescita
Sud 2.203 Focus su convenienza
Lombardia Oltre media Regione trainante
Emilia-Romagna Oltre media Export e produzione
Veneto Oltre media Distretto industriale

Qual è la stagionalità tipica delle vendite in questo settore durante l'anno?

Il settore arredamento e casa è tendenzialmente stabile durante l'anno, ma presenta due picchi principali: in primavera (marzo-maggio) per le ristrutturazioni e in autunno (settembre-novembre) per la preparazione della stagione invernale.

I settori più stagionali includono giardinaggio e articoli outdoor, che registrano picchi tra aprile e giugno. Gli articoli per la cucina e la decorazione interna mantengono invece vendite più costanti durante tutto l'anno.

Le campagne promozionali e pubblicitarie possono influenzare significativamente la stagionalità, con molti retailer che concentrano le offerte principali nei periodi di cambio stagione e durante le festività natalizie.

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire il tuo negozio di oggettistica per la casa.

negozio di oggettistica per la casa business plan excel

Conclusione

Il mercato degli articoli per la casa in Italia offre opportunità concrete per i nuovi imprenditori, con un valore di 7,62 miliardi di euro e una crescita sostenuta negli ultimi anni. La frammentazione del settore, l'evoluzione verso l'omnichannel e l'attenzione crescente alla sostenibilità creano spazio per proposte innovative e differenziate.

Questo articolo ha uno scopo puramente informativo e non deve essere interpretato come una consulenza finanziaria. Si consiglia ai lettori di rivolgersi a un professionista qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento. Decliniamo ogni responsabilità per eventuali azioni intraprese sulla base delle informazioni fornite.

Fonti

  1. Confcommercio - Mercato tavola cucina casa
  2. YouMark - Articoli per la casa mercato in crescita
  3. Brico Magazine - Decorazione casa 2023
  4. Casa Stile Web - Casalinghi e tessile casa in crescita
  5. Repubblica Finanza - Osservatorio Compass arredo
  6. Mordor Intelligence - Italy Home Furniture Market
  7. Business Coot - Mercato prodotti cura casa Italia
  8. Moneyfarm - Spese famiglie italiane
Liquid error (sections/main-article line 197): Could not find asset snippets/icon-arrow.liquid Translation missing: it.blogs.article.back_to_blog

Altri articoli