Un business plan adatto al tuo negozio di oggettistica per la casa

Tutto ciò di cui hai bisogno per avviare un’attività redditizia.

Quanto costa aprire un negozio di casalinghi?

Questo articolo è stato scritto dal nostro esperto che sta analizzando il settore e aggiornando costantemente il nostro business plan per un progetto di negozio di oggettistica per la casa.

negozio di oggettistica per la casa business plan ppt pdf word

Aprire un negozio di casalinghi richiede un investimento iniziale significativo che varia in base a numerosi fattori.

L'analisi dei costi deve essere precisa e dettagliata per evitare sorprese durante l'avvio dell'attività e garantire una gestione finanziaria sostenibile fin dai primi mesi.

Se vuoi davvero partire con il piede giusto, scarica il nostro business plan completo per aprire il tuo negozio di oggettistica per la casa.

Sommario

L'investimento iniziale per aprire un negozio di casalinghi si colloca mediamente tra 50.000€ e 70.000€ per un'attività tradizionale di dimensioni medio-piccole.

I costi variano significativamente in base alla location, alle dimensioni del locale e al livello di allestimento scelto, con possibilità di contenere l'investimento a 15.000€ per format ridotti o di arrivare fino a 250.000€ per negozi di grandi dimensioni.

Voce di spesa Costo minimo (€) Costo massimo (€) Note
Budget complessivo iniziale 50.000 70.000 Per negozi medio-piccoli
Affitto mensile locale 1.500 3.000 60-120 mq zone commerciali
Ristrutturazione/allestimento 5.000 30.000 Varia per livello interventi
Stock iniziale prodotti 15.000 40.000 1.000-2.500 articoli
Arredi e scaffalature 5.000 45.000 Da economiche a personalizzate
Autorizzazioni e licenze 2.000 5.000 Pratiche burocratiche complete
Assicurazione obbligatoria 350 550 Costo annuale

Chi c'è dietro a questo contenuto?

Il team di Il Mio Business Plan

Esperti di finanza, consulenza e scrittura professionale

Siamo un team di professionisti specializzati in finanza, consulenza aziendale, analisi di mercato e redazione di contenuti. Ogni giorno aiutiamo aspiranti imprenditori a partire con il piede giusto, offrendo business plan completi, ricerche di mercato dettagliate e proiezioni finanziarie affidabili. Il nostro obiettivo? Aumentare le tue possibilità di successo, evitarti gli errori più comuni e darti gli strumenti giusti per aprire — per esempio — un negozio di oggettistica per la casa. Vuoi conoscerci meglio? Dai un'occhiata a chi siamo.

Come abbiamo realizzato questo contenuto 🔎📝

Su Il Mio Business Plan conosciamo molto bene il mercato dei negozi di oggettistica per la casa in Italia. Ogni giorno analizziamo dati, osserviamo le tendenze e ci confrontiamo con imprenditori, investitori e professionisti del settore.

Questo contenuto nasce proprio da quell'esperienza diretta: non ci limitiamo a consultare report e statistiche, ma raccogliamo anche feedback reali e aggiornati da chi lavora sul campo. Per garantire l'affidabilità dei dati, incrociamo sempre le nostre analisi con fonti autorevoli, che troverai indicate in fondo all'articolo.

Abbiamo anche creato infografiche originali per aiutarti a visualizzare al meglio i dati più importanti. Tutti gli altri elementi grafici sono stati realizzati dal nostro team e aggiunti manualmente.

Se pensi che ci sia qualcosa da approfondire, scrivici pure: rispondiamo sempre entro 24 ore.

Qual è il budget complessivo per aprire un negozio di casalinghi?

L'investimento iniziale per aprire un negozio di casalinghi si colloca mediamente tra 50.000€ e 70.000€ per un'attività tradizionale di dimensioni medio-piccole.

Questa cifra può variare significativamente in base alle scelte imprenditoriali: un format ridotto o in franchising può richiedere anche solo 15.000€, mentre negozi di grandi dimensioni o in location prestigiose possono arrivare fino a 250.000€.

I fattori che influenzano maggiormente il budget sono la dimensione del locale (da 60 a 200 mq), la zona di ubicazione (centro città vs periferia), il livello di ristrutturazione necessario e l'ampiezza dell'assortimento iniziale.

È fondamentale prevedere anche una riserva di liquidità per i primi 6 mesi di attività, corrispondente a circa il 20-30% dell'investimento iniziale, per far fronte alle spese operative prima che il negozio raggiunga la piena operatività.

Quanto costa l'affitto mensile di un locale adatto per un negozio di casalinghi?

L'affitto mensile per un locale adatto a un negozio di casalinghi varia tra 1.500€ e 3.000€ al mese per spazi di 60-120 mq in zone semicentrali o commerciali.

In città come Roma, per un locale di 220 mq, l'affitto si aggira intorno ai 2.200€ mensili, corrispondenti a circa 10€ al metro quadro.

La location è determinante: un locale in centro storico o in vie dello shopping può costare anche il doppio rispetto a zone commerciali periferiche, ma garantisce maggiore visibilità e passaggio pedonale.

È importante valutare anche i costi accessori come spese condominiali (100-300€/mese), deposito cauzionale (solitamente 3-6 mensilità) e commissioni di agenzia (una mensilità più IVA).

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire il tuo negozio di oggettistica per la casa.

Quali sono i costi di ristrutturazione e allestimento degli spazi?

I costi di ristrutturazione variano drasticamente in base al livello di intervento necessario e alle condizioni iniziali del locale.

Tipo di intervento Costo per 100 mq Descrizione
Ristrutturazione leggera 5.000€ - 10.000€ Imbiancatura, piccoli interventi elettrici
Ristrutturazione media 15.000€ - 20.000€ Pavimentazione, illuminazione, vetrine
Ristrutturazione integrale 25.000€ - 30.000€ Impianti completi, bagni, layout
Allestimento base 5.000€ - 15.000€ Scaffalature economiche, bancone
Allestimento premium 30.000€ - 45.000€ Arredi su misura, progetto personalizzato
Insegna esterna 1.000€ - 3.000€ In base a dimensioni e materiali
Sistema antitaccheggio 2.000€ - 4.000€ Installazione completa

Quanto bisogna investire inizialmente per lo stock di prodotti?

L'investimento iniziale per lo stock di prodotti si colloca tra 15.000€ e 40.000€ per un assortimento completo che copra tutte le categorie merceologiche tipiche di un negozio di casalinghi.

Questa cifra permette di avere un magazzino iniziale di 1.000-2.500 articoli diversi, suddivisi tra piccoli elettrodomestici (30% del budget), casalinghi in plastica e metallo (25%), tessile casa (20%), oggettistica decorativa (15%) e accessori cucina (10%).

È consigliabile iniziare con ordini più contenuti presso diversi fornitori per testare la risposta del mercato locale, mantenendo un rapporto di rotazione del magazzino di almeno 4-6 volte l'anno.

La strategia migliore prevede di concentrare il 60% del budget sui prodotti a maggiore rotazione e marginalità, lasciando il 40% per articoli stagionali e di nicchia.

negozio di oggettistica per la casa business plan gratuit ppt pdf word

Qual è il costo medio per l'acquisto di arredi e scaffalature?

Il costo per arredi e scaffalature varia significativamente in base alla qualità e al tipo di soluzione scelta, con un range che va da 5.000€ per soluzioni economiche fino a 45.000€ per progetti completamente personalizzati.

Le scaffalature metalliche rappresentano l'investimento principale, con costi che vanno da 85€ a 160€ al metro lineare, a seconda che si tratti di scaffalature murali o bifacciali.

Un negozio di 100 mq necessita mediamente di 40-50 metri lineari di scaffalature, 2-3 isole espositive centrali, un bancone cassa, una zona prova/dimostrazione e spazi per il magazzino.

Gli arredi complementari includono specchi, illuminazione dedicata (LED a basso consumo), sistemi di sicurezza, carrelli per la spesa e sedute per i clienti, per un investimento aggiuntivo di 3.000-8.000€.

Quanto si spende per ottenere le autorizzazioni e le licenze necessarie?

I costi burocratici per aprire un negozio di casalinghi si aggirano complessivamente tra 2.000€ e 5.000€, includendo tutte le pratiche necessarie.

  • Iscrizione alla Camera di Commercio: 200€-300€ per la registrazione dell'impresa
  • SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività): 100€-200€ presso il comune
  • Permessi comunali vari: 300€-500€ per occupazione suolo pubblico, insegne
  • Consulenze legali e commercialista: 800€-1.500€ per pratiche di apertura
  • Visure, certificati e bolli vari: 200€-400€
  • Eventuale licenza per vendita di elettrodomestici: 500€-1.000€
  • Autorizzazioni sanitarie (se vendita alimentari): 400€-600€

Quali sono i costi per l'apertura di partita IVA e la gestione contabile iniziale?

L'apertura della partita IVA ha un costo iniziale che varia tra 160€ e 400€, includendo le pratiche burocratiche e la consulenza professionale.

La gestione contabile del primo anno si aggira intorno ai 400€-500€ per un regime forfettario, mentre può salire a 1.200€-2.000€ per regimi ordinari che richiedono una contabilità più complessa.

È importante scegliere il regime fiscale più adatto: il forfettario (fino a 65.000€ di ricavi) prevede un'aliquota del 15% (5% per i primi 5 anni), mentre il regime ordinario ha aliquote IRES del 24% più IRAP regionale.

I costi aggiuntivi includono l'iscrizione all'INPS (commercianti) con contributi minimi annui di circa 3.600€ e l'eventuale adesione a confederazioni di categoria (200€-500€ annui).

Quanto incidono le spese per assicurazioni obbligatorie?

Le polizze assicurative obbligatorie per un negozio di casalinghi hanno un costo annuale che varia da 350€ a 550€, in base alla città e al valore assicurato.

A Milano il costo medio è di 359€ annui, mentre a Roma si aggira sui 434€, con variazioni legate al rischio territoriale e alle caratteristiche del locale.

La polizza base include responsabilità civile verso terzi, incendio e furto, con massimali che partono da 500.000€ per la responsabilità civile.

È consigliabile valutare coperture aggiuntive come danni da fenomeni atmosferici (100€-200€ annui), interruzione di attività (150€-300€ annui) e cyber risk per proteggere i dati dei clienti (80€-150€ annui).

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire il tuo negozio di oggettistica per la casa.

negozio di oggettistica per la casa business plan gratuit ppt pdf word

Qual è il costo previsto per l'insegna e la comunicazione esterna del negozio?

L'investimento per insegna e comunicazione esterna si colloca tra 1.000€ e 3.000€, variando in base alle dimensioni, ai materiali scelti e alla complessità del design.

Un'insegna luminosa a LED di medie dimensioni (3x1 metri) costa mediamente 1.500€-2.000€, mentre soluzioni più elaborate con lettere a rilievo o retroilluminate possono raggiungere i 3.000€-4.000€.

La comunicazione visiva comprende anche vetrofanie, decorazioni delle vetrine, totem informativi esterni e eventuale segnaletica stradale, per un costo aggiuntivo di 500€-1.500€.

È fondamentale rispettare i regolamenti comunali per le insegne, che possono prevedere limitazioni su dimensioni, colori e tipologie di illuminazione, influenzando i costi di progettazione e realizzazione.

Quanto costano le campagne pubblicitarie iniziali per farsi conoscere?

Il budget per le campagne pubblicitarie iniziali dovrebbe aggirarsi tra 2.000€ e 5.000€, distribuito sui primi 3-6 mesi di attività per garantire visibilità e attirare i primi clienti.

Canale pubblicitario Budget consigliato Risultati attesi
Social Media Marketing 800€ - 1.500€ Awareness locale, engagement
Google Ads locali 600€ - 1.200€ Traffico qualificato al negozio
Volantini e materiale stampato 300€ - 800€ Copertura zona commerciale
Radio locale 400€ - 1.000€ Notorietà nel bacino di utenza
Evento inaugurazione 500€ - 1.500€ Lancio attività, lista contatti
Collaborazioni influencer locali 200€ - 600€ Credibilità e passaparola
Promozioni di lancio 300€ - 800€ Acquisizione primi clienti

Qual è la spesa mensile stimata per le utenze?

Le spese mensili per utenze (luce, acqua, gas, internet) si aggirano tra 300€ e 600€ al mese, variando in base alle dimensioni del locale e ai consumi.

L'energia elettrica rappresenta la voce più significativa (150€-350€/mese) per illuminazione del negozio, sistemi di sicurezza, cassa e climatizzazione.

Il riscaldamento/raffreddamento incide per 80€-180€ mensili, mentre acqua e gas hanno costi contenuti (30€-50€/mese) essendo utilizzati principalmente per i servizi igienici e pulizie.

La connessione internet business costa 40€-80€ mensili e include solitamente telefonia fissa, WiFi per clienti e sistemi di pagamento elettronico.

Quali sono i costi per eventuale personale assunto all'apertura?

Il costo totale annuo per un dipendente si aggira tra 20.000€ e 25.000€, considerando stipendio netto, contributi, tredicesima e accantonamenti TFR.

Lo stipendio netto di un commesso/a varia tra 1.100€ e 1.400€ al mese, a cui si aggiungono contributi INPS (circa 30% del lordo) e INAIL.

Molti imprenditori iniziano gestendo il negozio in autonomia o con l'aiuto di familiari, assumendo personale solo dopo aver consolidato i ricavi e verificato la sostenibilità economica.

In alternativa, è possibile valutare contratti part-time (15-20 ore settimanali) per coprire gli orari di maggiore affluenza, riducendo i costi a 12.000€-15.000€ annui.

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire il tuo negozio di oggettistica per la casa.

negozio di oggettistica per la casa business plan gratuit ppt pdf word

Conclusione

Aprire un negozio di casalinghi richiede un investimento iniziale significativo ma ben pianificabile, con costi che variano principalmente in base alla location, alle dimensioni e al livello di allestimento scelto. Un budget realistico di 50.000€-70.000€ permette di avviare un'attività solida e competitiva, mentre è fondamentale prevedere una riserva di liquidità per i primi mesi operativi. La chiave del successo sta nella pianificazione accurata di ogni voce di spesa e nella scelta di fornitori affidabili che garantiscano qualità e marginalità adeguate.

Questo articolo ha uno scopo puramente informativo e non deve essere interpretato come una consulenza finanziaria. Si consiglia ai lettori di rivolgersi a un professionista qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento. Decliniamo ogni responsabilità per eventuali azioni intraprese sulla base delle informazioni fornite.

Fonti

  1. Il Mio Business Plan - Budget oggettistica casa
  2. Aprire in Franchising - Guida negozio casalinghi
  3. Lavoro e Franchising - Franchising oggettistica casa
  4. Il Mio Business Plan - Allestimento negozio casalinghi
  5. Idealista - Affitti negozi Roma
  6. Quotalo - Costo ristrutturazione negozio
  7. Aldo Camera - Ristrutturazione negozio
  8. Lexplain - Aprire un negozio
  9. Info Franchising - Quanto costa aprire un negozio
  10. Corriere della Sera - Polizza obbligatoria imprese
Liquid error (sections/main-article line 197): Could not find asset snippets/icon-arrow.liquid Translation missing: it.blogs.article.back_to_blog

Altri articoli