Un business plan adatto alla tua impresa di costruzioni

Tutto ciò di cui hai bisogno per avviare un’attività redditizia.

Quali sono i costi delle costruzioni?

Questo articolo è stato scritto dal nostro esperto che sta analizzando il settore e aggiornando costantemente il nostro business plan per un progetto di impresa di costruzioni.

impresa di costruzioni business plan ppt pdf word

Avviare un'impresa di costruzioni richiede una pianificazione accurata dei costi, dal prezzo del terreno alle finiture interne.

Nel 2025, costruire una casa in Italia costa mediamente tra 1.200 e 2.500 euro al metro quadro, con significative variazioni geografiche e qualitative. Gli aspiranti imprenditori del settore edilizio devono considerare numerose voci di spesa, dai costi di progettazione agli oneri urbanistici, dalle fondamenta agli impianti tecnologici.

Se vuoi davvero partire con il piede giusto, scarica il nostro business plan completo per aprire la tua impresa di costruzioni.

Sommario

I costi delle costruzioni in Italia variano significativamente tra regioni, con il Nord che registra prezzi mediamente superiori del 20-30% rispetto al Sud.

La struttura dei costi si suddivide tra acquisto terreno (20-30%), progettazione (10-15%), opere strutturali (30-40%), impianti (10-15%) e finiture (15-25%).

Voce di Costo Percentuale Budget Costo Indicativo (casa 100mq)
Acquisto terreno 20-30% 40.000-90.000 euro
Progettazione 10-15% 15.000-30.000 euro
Fondamenta e struttura 30-50% 50.000-100.000 euro
Impianti (elettrico, idraulico, termico) 10-15% 10.000-20.000 euro
Finiture interne 15-25% 20.000-50.000 euro
Permessi e oneri 3-5% 5.000-15.000 euro
Opere esterne 5-10% 8.000-20.000 euro

Chi c'è dietro a questo contenuto?

Il team di Il Mio Business Plan

Esperti di finanza, consulenza e scrittura professionale

Siamo un team di professionisti specializzati in finanza, consulenza aziendale, analisi di mercato e redazione di contenuti. Ogni giorno aiutiamo aspiranti imprenditori a partire con il piede giusto, offrendo business plan completi, ricerche di mercato dettagliate e proiezioni finanziarie affidabili. Il nostro obiettivo? Aumentare le tue possibilità di successo, evitarti gli errori più comuni e darti gli strumenti giusti per aprire — per esempio — un'impresa di costruzioni. Vuoi conoscerci meglio? Dai un'occhiata a chi siamo.

Come abbiamo realizzato questo contenuto 🔎📝

Su Il Mio Business Plan conosciamo molto bene il mercato delle imprese di costruzioni in Italia. Ogni giorno analizziamo dati, osserviamo le tendenze e ci confrontiamo con imprenditori, investitori e professionisti del settore.

Questo contenuto nasce proprio da quell'esperienza diretta: non ci limitiamo a consultare report e statistiche, ma raccogliamo anche feedback reali e aggiornati da chi lavora sul campo. Per garantire l'affidabilità dei dati, incrociamo sempre le nostre analisi con fonti autorevoli, che troverai indicate in fondo all'articolo.

Abbiamo anche creato infografiche originali per aiutarti a visualizzare al meglio i dati più importanti. Tutti gli altri elementi grafici sono stati realizzati dal nostro team e aggiunti manualmente.

Se pensi che ci sia qualcosa da approfondire, scrivici pure: rispondiamo sempre entro 24 ore.

Qual è il prezzo medio al metro quadro per costruire una casa nuova in Italia oggi?

Il prezzo medio al metro quadro per la costruzione di una casa nuova in Italia nel 2025 si colloca tra 1.200 e 2.500 euro, con variazioni significative in base alla zona geografica e al livello delle finiture.

Nelle aree metropolitane del Nord Italia, come Milano e Torino, i costi possono raggiungere e superare i 3.000 euro/mq per costruzioni di pregio. Il Centro Italia registra prezzi intermedi, mentre il Sud mantiene costi generalmente più contenuti, pur con eccezioni per località turistiche e centri storici.

La qualità dei materiali incide notevolmente sul prezzo finale: scegliendo materiali di fascia alta e finiture di pregio, il costo può aumentare del 30-50% rispetto a una costruzione standard. Al contrario, optando per soluzioni più economiche, è possibile contenere i costi intorno ai 1.000-1.200 euro/mq.

Le zone rurali e i piccoli centri offrono generalmente i prezzi più vantaggiosi, mentre la vicinanza a grandi città o aree turistiche comporta inevitabili rincari sia per i terreni che per la manodopera specializzata.

Quali sono i costi principali che compongono il prezzo totale di costruzione?

Voce di Costo Percentuale sul Totale Descrizione
Acquisto terreno 20-30% Varia in base a regione, posizione e caratteristiche del lotto
Progettazione 10-15% Include architetto, ingegneri e pratiche burocratiche
Fondamenta e struttura portante 10-20% Influenzato da tipo di terreno e complessità del progetto
Muratura e opere strutturali 30-40% Include materiali e manodopera per la struttura principale
Impianti 10-15% Elettrico, idraulico e termico
Finiture interne 15-25% Pavimenti, rivestimenti, infissi, tinteggiatura
Permessi e oneri 3-5% Tasse, oneri urbanistici e permessi edilizi

Quanto incidono i costi per le fondamenta e la struttura portante?

Le fondamenta e la struttura portante rappresentano una delle voci più consistenti nel budget di costruzione, incidendo complessivamente per il 30-50% del costo totale dell'opera.

Le fondamenta specificamente richiedono un investimento che varia da 10.000 a 40.000 euro per una casa di 100-150 mq, rappresentando circa il 10-15% del budget complessivo. Il costo dipende fortemente dalla tipologia di terreno: terreni rocciosi o instabili richiedono fondamenta più profonde e costose.

La struttura portante, che include murature, pilastri, solai e tetto, assorbe un ulteriore 20-30% del budget. I materiali scelti influenzano significativamente questi costi: il cemento armato tradizionale è più economico rispetto a soluzioni innovative come l'acciaio o il legno lamellare.

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire la tua impresa di costruzioni.

Qual è il costo medio per impianti elettrici, idraulici e termici?

Tipologia Impianto Costo per 100 mq Fattori che influenzano il prezzo
Impianto elettrico 3.000 - 5.000 euro Numero di punti luce, domotica, qualità materiali
Impianto idraulico 2.000 - 5.000 euro Numero di bagni, sanitari di pregio, tubazioni
Impianto termico 5.000 - 10.000 euro Tipologia (caldaia, pompa di calore, radiante)
Impianto fotovoltaico 8.000 - 15.000 euro Potenza installata, qualità pannelli, inverter
Sistema domotico 3.000 - 8.000 euro Livello di automazione, numero di dispositivi
Condizionamento 4.000 - 8.000 euro Numero di split, efficienza energetica
Allarme e videosorveglianza 2.000 - 5.000 euro Tipologia sensori, numero telecamere
impresa di costruzioni business plan gratuit ppt pdf word

Quanto si deve prevedere per i costi di finitura interna?

I costi di finitura interna rappresentano dal 15% al 25% del budget totale di costruzione e variano significativamente in base alla qualità dei materiali scelti.

Per i pavimenti, il gres porcellanato costa tra 20 e 70 euro/mq, mentre il parquet oscilla tra 30 e 60 euro/mq. Le resine decorative possono raggiungere i 70 euro/mq, offrendo però un effetto estetico moderno e continuo.

Gli infissi rappresentano una voce importante: le finestre variano da 400 euro per modelli in PVC base fino a 1.000 euro per soluzioni in legno o alluminio di alta qualità. La scelta influenza anche l'efficienza energetica dell'abitazione.

La tinteggiatura varia da 8-15 euro/mq per soluzioni standard fino a 30 euro/mq per finiture decorative speciali come spugnature, stucchi veneziani o pitture fotocatalitiche.

Quali sono i costi per l'acquisto del terreno e le variabili che influenzano il prezzo?

I terreni edificabili in Italia presentano prezzi molto diversificati geograficamente: al Nord si pagano mediamente 500-600 euro/mq, al Centro 600-700 euro/mq, al Sud 400-500 euro/mq.

Le zone turistiche e le aree metropolitane registrano i prezzi più elevati, con punte oltre 1.000 euro/mq in località esclusive della Riviera Ligure, della Toscana e delle zone lacustri lombarde.

  • Vicinanza a centri urbani e servizi (trasporti, scuole, ospedali)
  • Destinazione urbanistica e indici di edificabilità
  • Dimensione e conformazione del lotto (terreni irregolari costano meno)
  • Caratteristiche del suolo (pendenza, presenza di roccia, stabilità)
  • Presenza di vincoli paesaggistici o archeologici

Quanto si paga per tasse, oneri urbanistici e permessi edilizi?

Gli oneri burocratici per una nuova costruzione si suddividono in diverse voci che vanno accuratamente preventivate nel budget iniziale.

Gli oneri di urbanizzazione variano significativamente tra i comuni, oscillando tra 250 e 750 euro/mq a seconda della tipologia di intervento e della dotazione di servizi già presente nell'area. I comuni con infrastrutture carenti applicano oneri più elevati.

Le spese per pratiche burocratiche, che includono SCIA, permesso di costruire, accatastamento e volture, si aggirano tra 1.250 e 3.000 euro per una casa di 100 mq. A questi si aggiunge l'imposta di registro del 9% sul valore del terreno.

I costi per certificazioni energetiche, collaudi strutturali e pratiche dei vigili del fuoco (quando necessarie) possono aggiungere ulteriori 2.000-5.000 euro al budget complessivo.

Qual è la differenza di costo tra classe energetica standard e classe A o superiore?

Una casa in classe energetica A costa mediamente dal 10% al 25% in più rispetto a una costruzione standard, ma offre significativi vantaggi economici nel lungo periodo.

L'investimento aggiuntivo si concentra su isolamento termico avanzato (cappotto esterno, finestre a triplo vetro), impianti ad alta efficienza (pompe di calore, ventilazione meccanica controllata) e sistemi di produzione energetica rinnovabile.

Il risparmio sui consumi energetici può raggiungere il 75-90% annuo rispetto a una casa in classe G, traducendosi in un rientro dell'investimento in 8-12 anni. Inoltre, le case ad alta efficienza energetica mantengono meglio il valore di mercato nel tempo.

Le detrazioni fiscali per efficienza energetica e fonti rinnovabili possono coprire fino al 65% dei costi aggiuntivi, rendendo l'investimento ancora più conveniente.

impresa di costruzioni business plan gratuit ppt pdf word

Quanto incidono i costi per opere esterne come giardino, recinzioni e vialetti?

Le opere esterne rappresentano generalmente il 5-10% del budget totale di costruzione, ma possono variare significativamente in base alle dimensioni del lotto e alle soluzioni scelte.

La sistemazione del giardino varia da 30-60 euro/mq per interventi base (prato, aiuole semplici, irrigazione) fino a oltre 100 euro/mq per progetti paesaggistici elaborati con piante pregiate, sistemi di illuminazione e elementi decorativi.

Le recinzioni hanno costi compresi tra 50 e 150 euro/mq: le soluzioni più economiche prevedono rete metallica e pali, mentre muretti in pietra o cancellate in ferro battuto raggiungono i prezzi più elevati.

I vialetti di accesso costano da 40 euro/mq per soluzioni in ghiaia o autobloccanti fino a 120 euro/mq per pavimentazioni in pietra naturale o calcestruzzo stampato.

Quali sono i costi aggiuntivi per imprevisti o variazioni in corso d'opera?

È fondamentale prevedere nel budget iniziale un margine del 10-15% per coprire imprevisti, varianti in corso d'opera e possibili rincari dei materiali durante la costruzione.

Gli imprevisti più comuni includono difficoltà geologiche non previste, necessità di rinforzi strutturali aggiuntivi, variazioni degli impianti per migliorare la funzionalità e modifiche estetiche richieste durante la realizzazione.

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire la tua impresa di costruzioni.

I rincari dei materiali, particolarmente frequenti in periodi di instabilità economica, possono incidere per il 5-10% sui costi preventivati. Materiali come ferro, rame e legno sono particolarmente soggetti a fluttuazioni di prezzo.

Quanto tempo richiede un cantiere per una casa unifamiliare e come influisce sui costi?

La durata media del cantiere per una casa unifamiliare varia da 8 a 18 mesi, influenzata dalla complessità del progetto, dalle condizioni climatiche e dalla disponibilità di manodopera specializzata.

Tempi di costruzione più lunghi comportano maggiori costi di gestione del cantiere, possibili affitti temporanei per la famiglia e rischi di rincari dei materiali. Ogni mese aggiuntivo può aumentare i costi del 2-3%.

La stagionalità influisce significativamente sui tempi: iniziare i lavori in primavera permette di completare la struttura prima dell'inverno, evitando rallentamenti dovuti alle condizioni meteorologiche avverse.

Una pianificazione accurata e la scelta di imprese affidabili sono cruciali per rispettare i tempi preventivati e contenere i costi complessivi dell'operazione.

Quali fattori regionali fanno variare i costi tra Nord, Centro e Sud Italia?

Fattore Nord Italia Centro Italia Sud Italia
Costo manodopera +20-30% vs Sud +10-15% vs Sud Riferimento
Prezzo terreni 500-1.000+ €/mq 600-700 €/mq 400-500 €/mq
Costo materiali Leggermente superiore In linea con media Possibili rincari trasporto
Oneri urbanistici Generalmente più alti Variabili per comune Spesso più contenuti
Vincoli normativi Spesso più stringenti Vincoli artistici Normative antisismiche
Efficienza logistica Ottima Buona Variabile per zona
Tempi realizzazione Generalmente rispettati In linea con media Possibili ritardi burocratici

Conclusione

Costruire una casa in Italia richiede un investimento significativo che varia considerevolmente in base alla localizzazione geografica, alla qualità dei materiali e al livello delle finiture desiderate. Con costi medi compresi tra 1.200 e 2.500 euro al metro quadro, è fondamentale pianificare accuratamente ogni voce di spesa per evitare sorprese durante la realizzazione.

La corretta gestione del budget deve considerare non solo i costi diretti di costruzione, ma anche quelli accessori come permessi, oneri urbanistici e opere esterne. Prevedere un margine del 10-15% per imprevisti si rivela una scelta prudente che può evitare blocchi del cantiere o compromessi sulla qualità finale.

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire la tua impresa di costruzioni.

Questo articolo ha uno scopo puramente informativo e non deve essere interpretato come una consulenza finanziaria. Si consiglia ai lettori di rivolgersi a un professionista qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento. Decliniamo ogni responsabilità per eventuali azioni intraprese sulla base delle informazioni fornite.

Fonti

  1. Immobiliare.it - Costruire casa a partire da zero
  2. Idealista - Mercato delle nuove costruzioni
  3. Arezzo Parcheggi - Costi costruzione casa
  4. UniCredit - Costi e tempi costruzione casa
  5. Impianti.it - Costi impianto idraulico
  6. Il Quotidiano d'Italia - Costi impianti
  7. Studio Magnano - Costi ristrutturazione
  8. Edilizia.com - Permesso di costruire
  9. Biblus - Oneri di urbanizzazione
  10. MoneyFarm - Quanto costa costruire una casa
Liquid error (sections/main-article line 197): Could not find asset snippets/icon-arrow.liquid Translation missing: it.blogs.article.back_to_blog

Altri articoli