Un business plan adatto al tuo bed and breakfast

Tutto ciò di cui hai bisogno per avviare un’attività redditizia.

Quali sono i costi di apertura B&B?

Questo articolo è stato scritto dal nostro esperto che sta analizzando il settore e aggiornando costantemente il nostro business plan per un progetto di bed and breakfast.

bed and breakfast business plan ppt pdf word

Aprire un bed and breakfast richiede un investimento iniziale significativo che può variare considerevolmente in base alla località, alle dimensioni della struttura e al livello di servizio che si intende offrire.

I costi totali per l'avvio di un B&B spaziano generalmente da 220.000 a oltre 1.000.000 di euro, considerando l'acquisto dell'immobile, la ristrutturazione, l'arredamento e tutte le spese burocratiche necessarie. Le voci di spesa principali includono l'acquisizione dell'immobile (che rappresenta la quota maggiore), i lavori di adeguamento alle normative, l'arredamento completo e i costi per ottenere le autorizzazioni richieste.

Se vuoi davvero partire con il piede giusto, scarica il nostro business plan completo per aprire il tuo bed and breakfast.

Sommario

I costi per aprire un bed and breakfast variano significativamente in base alla località e alle dimensioni della struttura.

L'investimento totale può oscillare tra 220.000 e oltre 1.000.000 di euro, con l'acquisto dell'immobile che rappresenta la voce di spesa principale.

Voce di Spesa Costo Minimo (€) Costo Massimo (€) Note
Acquisto immobile 160.000 900.000+ Varia per città e zona
Ristrutturazione completa 34.000 90.000 Per immobili 70-120 mq
Arredamento e attrezzature 13.000 40.000 Include camere e spazi comuni
Licenze e autorizzazioni 650 5.000 Varia per comune
Adeguamento impianti 5.000 20.000 Elettrici, idraulici, termici
Marketing iniziale 1.800 5.800 Sito web, foto, pubblicità
Capitale circolante (6 mesi) 4.000 12.000 Spese operative iniziali

Chi c'è dietro a questo contenuto?

Il team di Il Mio Business Plan

Esperti di finanza, consulenza e scrittura professionale

Siamo un team di professionisti specializzati in finanza, consulenza aziendale, analisi di mercato e redazione di contenuti. Ogni giorno aiutiamo aspiranti imprenditori a partire con il piede giusto, offrendo business plan completi, ricerche di mercato dettagliate e proiezioni finanziarie affidabili. Il nostro obiettivo? Aumentare le tue possibilità di successo, evitarti gli errori più comuni e darti gli strumenti giusti per aprire — per esempio — un bed and breakfast. Vuoi conoscerci meglio? Dai un'occhiata a chi siamo.

Come abbiamo realizzato questo contenuto 🔎📝

Su Il Mio Business Plan conosciamo molto bene il mercato dei bed and breakfast in Italia. Ogni giorno analizziamo dati, osserviamo le tendenze e ci confrontiamo con imprenditori, investitori e professionisti del settore.

Questo contenuto nasce proprio da quell'esperienza diretta: non ci limitiamo a consultare report e statistiche, ma raccogliamo anche feedback reali e aggiornati da chi lavora sul campo. Per garantire l'affidabilità dei dati, incrociamo sempre le nostre analisi con fonti autorevoli, che troverai indicate in fondo all'articolo.

Abbiamo anche creato infografiche originali per aiutarti a visualizzare al meglio i dati più importanti. Tutti gli altri elementi grafici sono stati realizzati dal nostro team e aggiunti manualmente.

Se pensi che ci sia qualcosa da approfondire, scrivici pure: rispondiamo sempre entro 24 ore.

Qual è il costo medio per l'acquisto o l'affitto di un immobile adatto a un B&B e quali sono i fattori che influenzano questo prezzo?

I prezzi per l'acquisto di un immobile destinato a bed and breakfast variano drasticamente in base alla località e alle caratteristiche della struttura.

Città Zona Prezzo per 120 mq (€) Prezzo per 60-70 mq (€)
Verona Centro 290.000 - 360.000 145.000 - 210.000
Firenze Centro storico 400.000 - 480.000 200.000 - 280.000
Roma Zona Trevi 790.000 - 900.000+ 395.000 - 500.000+
Napoli Centro Duomo 162.000 - 220.000 90.000 - 130.000
Media nazionale Grandi città - 280.000 - 310.000
Affitto mensile Varie località 800 - 2.000+ al mese 600 - 1.500+ al mese
Zone turistiche minori Borghi/campagna 120.000 - 250.000 80.000 - 150.000

Quali sono le principali opere di ristrutturazione da prevedere e quanto possono costare in media per adeguare un immobile a norma per un B&B?

La ristrutturazione di un immobile per trasformarlo in bed and breakfast richiede interventi specifici per rispettare le normative vigenti e garantire comfort e sicurezza agli ospiti.

Le opere principali includono la demolizione e ricostruzione di pareti interne per ottimizzare la distribuzione degli spazi, il rifacimento completo di pavimenti e rivestimenti, la tinteggiatura e l'installazione di cartongesso per migliorare l'isolamento acustico.

Gli impianti elettrici, idraulici e termici devono essere completamente rifatti per adeguarsi alle normative di sicurezza, mentre la sostituzione degli infissi è necessaria per migliorare l'efficienza energetica e l'isolamento termico.

Il costo medio per una ristrutturazione completa si aggira tra 1.000 e 1.300 euro per metro quadrato a livello nazionale. Per un immobile di 70 metri quadrati, l'investimento totale ammonta a circa 34.000 euro, mentre per strutture più ampie di 120 metri quadrati si può arrivare fino a 90.000 euro.

Quanto bisogna stimare per l'arredamento completo delle camere e degli spazi comuni, includendo letti, armadi, biancheria e complementi d'arredo?

L'arredamento rappresenta una voce di spesa fondamentale per creare un ambiente accogliente e funzionale che soddisfi le aspettative degli ospiti.

Per l'arredamento completo di camere e spazi comuni, inclusa la biancheria, bisogna prevedere un budget compreso tra 10.000 e 30.000 euro per strutture di piccole e medie dimensioni. Questo importo copre letti matrimoniali e singoli di buona qualità, armadi capienti, comodini, scrivanie, sedie e tutti i complementi d'arredo necessari.

Le attrezzature per la cucina e gli elettrodomestici richiedono un investimento aggiuntivo che varia tra 3.000 e 10.000 euro, a seconda del livello di servizio che si intende offrire agli ospiti.

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire il tuo bed and breakfast.

Il costo totale per arredamento e attrezzature si attesta quindi tra 13.000 e 40.000 euro, con la possibilità di risparmiare optando per soluzioni di arredamento più economiche senza compromettere la qualità del servizio.

Quali sono i costi per ottenere le autorizzazioni e licenze necessarie all'apertura di un B&B in Italia?

Le autorizzazioni e licenze rappresentano un passaggio obbligatorio ma relativamente economico nel processo di apertura di un bed and breakfast.

La SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) ha un costo che varia tra 50 e 300 euro a seconda del comune di riferimento. Questa autorizzazione è indispensabile per comunicare l'inizio dell'attività alle autorità competenti.

Le certificazioni sanitarie e di sicurezza, necessarie per garantire il rispetto delle normative igieniche e di sicurezza, comportano una spesa compresa tra 500 e 2.000 euro. L'autorizzazione comunale specifica per l'attività di bed and breakfast costa generalmente tra 50 e 200 euro.

Il costo totale stimato per tutte le autorizzazioni e licenze si aggira tra 650 e 2.500 euro, anche se alcuni comuni possono richiedere fino a 5.000 euro in casi particolari o per strutture di dimensioni maggiori.

bed and breakfast business plan gratuito ppt pdf word

Quali spese vanno considerate per l'adeguamento degli impianti elettrici, idraulici e di riscaldamento alle normative vigenti?

L'adeguamento degli impianti alle normative vigenti è un investimento obbligatorio che garantisce la sicurezza degli ospiti e la conformità legale della struttura.

Il costo complessivo per l'adeguamento di impianti elettrici, idraulici e di riscaldamento, incluso il rifacimento dei bagni, varia tra 5.000 e 20.000 euro totali. Questa ampia forbice dipende dallo stato iniziale degli impianti esistenti e dalle specifiche normative locali.

La certificazione degli impianti è obbligatoria per legge e rappresenta un costo aggiuntivo che si aggira intorno ai 300-500 euro per ogni tipologia di impianto certificato. Senza queste certificazioni non è possibile ottenere l'agibilità della struttura.

Gli impianti elettrici richiedono particolare attenzione per garantire la sicurezza antincendio e la protezione contro le scariche elettriche, mentre quelli idraulici devono rispettare le normative sanitarie per la distribuzione dell'acqua potabile.

Qual è il costo annuale previsto per assicurazioni obbligatorie, come quella per responsabilità civile verso terzi?

L'assicurazione per responsabilità civile verso terzi è obbligatoria per tutti i bed and breakfast e rappresenta una protezione fondamentale per l'attività.

Il costo annuale per una polizza RC base varia tra 35 e 150 euro per coperture standard, mentre per pacchetti più completi che includono coperture aggiuntive si può arrivare fino a 300-500 euro all'anno.

La polizza base copre generalmente i danni che potrebbero essere causati involontariamente agli ospiti durante il soggiorno, mentre le coperture più complete includono anche danni a beni di terzi, furto e responsabilità professionale.

Molte compagnie assicurative offrono pacchetti specifici per bed and breakfast che includono anche coperture per interruzione dell'attività, danni alla struttura e protezione legale, con costi che si aggirano intorno ai 400-600 euro annui.

Quanto bisogna mettere a budget per il marketing iniziale, compresa la creazione di sito web, fotografie professionali e iscrizione ai principali portali di prenotazione?

Il marketing iniziale è essenziale per far conoscere la nuova struttura e attirare i primi clienti fin dall'apertura.

  1. Sito web professionale: 1.000-3.000 euro per un sito responsive, ottimizzato SEO e con sistema di prenotazione integrato
  2. Fotografie professionali: 300-800 euro per un servizio fotografico completo che valorizzi ambienti e servizi
  3. Social media e branding: 200-500 euro per la creazione di profili social coordinati e materiale grafico
  4. Campagne pubblicitarie online: 500-1.500 euro per Google Ads e Facebook Ads nei primi mesi
  5. Iscrizione portali di prenotazione: 300-1.000 euro per commissioni iniziali e setup su Booking.com, Airbnb e altri portali

Il budget totale per il marketing iniziale si attesta tra 1.800 e 5.800 euro, con la possibilità di dilazionare alcuni investimenti nei primi mesi di attività per ottimizzare il budget disponibile.

Quali sono i costi previsti per le forniture di base iniziali, come biancheria, prodotti per la pulizia e kit di cortesia per gli ospiti?

Le forniture di base sono indispensabili per garantire il comfort degli ospiti e mantenere standard di qualità elevati fin dall'apertura.

La biancheria di qualità per letti e bagni rappresenta la voce più importante, con un costo di circa 50-80 euro per camera per un set completo che includa lenzuola, coperte, cuscini, asciugamani e accappatoi.

I prodotti per la pulizia professionale e i kit di cortesia per gli ospiti (shampoo, bagnoschiuma, saponi, amenities vari) comportano una spesa iniziale di circa 200-400 euro, che dovrà poi essere rinnovata regolarmente.

Il costo totale stimato per tutte le forniture di base iniziali si aggira tra 1.000 e 3.000 euro, a seconda del numero di camere e del livello di servizio che si intende offrire.

bed and breakfast business plan gratuito ppt pdf word

Qual è il costo stimato per l'installazione di sistemi di sicurezza, come serrature elettroniche o videosorveglianza?

I sistemi di sicurezza moderni sono sempre più richiesti dagli ospiti e contribuiscono a migliorare la reputazione della struttura.

Le serrature elettroniche per le camere costano tra 200 e 500 euro per porta, mentre un sistema di videosorveglianza base per gli spazi comuni richiede un investimento di 500-2.000 euro a seconda del numero di telecamere e della qualità del sistema.

Sistemi più avanzati che includono controllo accessi centralizzato, allarme antintrusione e monitoraggio remoto possono arrivare a costare fino a 3.000-4.000 euro per strutture di medie dimensioni.

Il costo totale stimato per un sistema di sicurezza completo si attesta tra 1.000 e 4.000 euro, con la possibilità di implementare gradualmente le varie componenti per dilazionare l'investimento.

Quanto possono incidere i costi professionali, come consulenze di architetti, commercialisti o geometri, nella fase di avvio?

I costi professionali sono spesso sottovalutati ma rappresentano un investimento importante per evitare errori costosi e garantire la conformità normativa.

La progettazione architettonica e le pratiche edilizie necessarie per la ristrutturazione comportano una spesa di 1.500-5.000 euro, a seconda della complessità degli interventi richiesti e delle dimensioni della struttura.

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire il tuo bed and breakfast.

La consulenza di un commercialista o consulente fiscale specializzato nel settore turistico costa tra 500 e 2.000 euro per l'avvio dell'attività e la consulenza iniziale sulla gestione fiscale e amministrativa.

Il costo totale per le consulenze professionali si aggira tra 2.000 e 7.000 euro, un investimento che si ripaga attraverso l'ottimizzazione dei processi e la riduzione dei rischi legali e fiscali.

Qual è il fabbisogno medio di capitale circolante necessario per coprire le spese operative dei primi mesi di attività, prima di raggiungere la sostenibilità finanziaria?

Il capitale circolante è fondamentale per coprire le spese operative nei primi mesi, quando i ricavi potrebbero essere ancora limitati.

Voce di Spesa Costo Mensile Minimo (€) Costo Mensile Massimo (€) Costo 6 Mesi (€)
Utenze (elettricità, gas, acqua) 300 800 1.800 - 4.800
Internet e telefono 50 150 300 - 900
Assicurazioni mensili 30 80 180 - 480
Forniture e prodotti 200 500 1.200 - 3.000
Manutenzioni ordinarie 100 300 600 - 1.800
Marketing continuativo 150 400 900 - 2.400
Personale (se previsto) 0 2.500 0 - 15.000

Ci sono eventuali contributi pubblici, incentivi fiscali o agevolazioni disponibili per chi apre un B&B e come si quantificano in termini di risparmio sui costi iniziali?

Esistono diverse forme di sostegno pubblico per chi intende aprire un bed and breakfast, anche se l'accesso dipende dalla regione e dalle specifiche condizioni dell'imprenditore.

Alcune regioni come Sicilia, Toscana e Lombardia offrono finanziamenti e contributi specifici per l'apertura di strutture ricettive, con importi che possono coprire dal 30% al 50% dell'investimento iniziale.

Gli incentivi fiscali per le ristrutturazioni (bonus casa, ecobonus, sismabonus) permettono detrazioni dal 50% al 65% delle spese sostenute per lavori specifici, secondo la normativa vigente al momento dell'intervento.

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire il tuo bed and breakfast.

Esistono inoltre incentivi variabili per giovani imprenditori e start-up turistiche attraverso bandi locali e nazionali, che possono fornire contributi a fondo perduto fino a 25.000-50.000 euro per progetti particolarmente innovativi.

bed and breakfast business plan excel

Conclusione

Aprire un bed and breakfast richiede un investimento iniziale considerevole ma può rappresentare un'opportunità di business molto interessante nel settore turistico italiano. I costi totali variano significativamente in base alla località, alle dimensioni della struttura e al livello di servizio che si intende offrire, oscillando generalmente tra 220.000 e oltre 1.000.000 di euro.

La voce di spesa principale è rappresentata dall'acquisto dell'immobile, seguita dai costi di ristrutturazione e arredamento. È fondamentale pianificare accuratamente tutti gli aspetti finanziari, compreso il capitale circolante necessario per i primi mesi di attività, e valutare attentamente le opportunità di finanziamento e gli incentivi disponibili.

Questo articolo ha uno scopo puramente informativo e non deve essere interpretato come una consulenza finanziaria. Si consiglia ai lettori di rivolgersi a un professionista qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento. Decliniamo ogni responsabilità per eventuali azioni intraprese sulla base delle informazioni fornite.

Fonti

  1. Ediltecnico - Aprire bed and breakfast: immobile medio, caratteristiche e costo
  2. Tecnocasa Group - Il mercato dei B&B
  3. BSness - Quanto costa aprire un bed and breakfast
  4. Smoobu - Come calcolare il prezzo delle tue case vacanze
  5. Casavo - 10 fattori importanti che influenzano il valore di un immobile
  6. Inside Project - Trasformare casa in bed and breakfast
  7. Domidea Ristrutturazioni - Valutare il costo di ristrutturazione
  8. EasyBnB - Licenza per bed and breakfast: quanto costa
  9. Software Business Plan - B&B redditività e budget
  10. AIBBA - Assicurazione
Liquid error (sections/main-article line 197): Could not find asset snippets/icon-arrow.liquid Translation missing: it.blogs.article.back_to_blog

Altri articoli