Un business plan adatto al tuo bed and breakfast

Tutto ciò di cui hai bisogno per avviare un’attività redditizia.

Quali sono i costi per aprire un B&B?

Questo articolo è stato scritto dal nostro esperto che sta analizzando il settore e aggiornando costantemente il nostro business plan per un progetto di bed and breakfast.

bed and breakfast business plan ppt pdf word

Aprire un bed and breakfast richiede un investimento iniziale significativo che va pianificato con precisione.

I costi variano notevolmente in base alla località, alle dimensioni della struttura e al livello di comfort che si vuole offrire. L'investimento totale può oscillare tra i 50.000 e i 200.000 euro per una struttura di piccole-medie dimensioni.

Se vuoi davvero partire con il piede giusto, scarica il nostro business plan completo per aprire il tuo bed and breakfast.

Sommario

Aprire un bed and breakfast comporta diversi tipi di investimenti che vanno dalla ristrutturazione dell'immobile all'acquisto degli arredi.

I costi principali includono l'adeguamento della struttura, le autorizzazioni, gli arredi e le spese operative annuali.

Categoria di Costo Investimento Minimo (€) Investimento Massimo (€) Note
Ristrutturazione (per mq) 1.500 2.000+ Dipende da materiali e vincoli
Autorizzazioni e licenze 5.030 7.150 Include SCIA e consulenze
Arredi per camera doppia 1.500 3.000 Completa di tutto
Adeguamento impianti 10.500 22.000 Elettrico, idraulico, climatizzazione
Utenze annuali 2.340 4.080 Elettricità, gas, acqua, internet
Manutenzione annuale 3.500 8.000 Ordinaria e straordinaria
Software gestionale 120 960 Costo annuale

Chi c'è dietro a questo contenuto?

Il team di Il Mio Business Plan

Esperti di finanza, consulenza e scrittura professionale

Siamo un team di professionisti specializzati in finanza, consulenza aziendale, analisi di mercato e redazione di contenuti. Ogni giorno aiutiamo aspiranti imprenditori a partire con il piede giusto, offrendo business plan completi, ricerche di mercato dettagliate e proiezioni finanziarie affidabili. Il nostro obiettivo? Aumentare le tue possibilità di successo, evitarti gli errori più comuni e darti gli strumenti giusti per aprire — per esempio — un bed and breakfast. Vuoi conoscerci meglio? Dai un'occhiata a chi siamo.

Come abbiamo realizzato questo contenuto 🔎📝

Su Il Mio Business Plan conosciamo molto bene il mercato dei bed and breakfast in Italia. Ogni giorno analizziamo dati, osserviamo le tendenze e ci confrontiamo con imprenditori, investitori e professionisti del settore.

Questo contenuto nasce proprio da quell'esperienza diretta: non ci limitiamo a consultare report e statistiche, ma raccogliamo anche feedback reali e aggiornati da chi lavora sul campo. Per garantire l'affidabilità dei dati, incrociamo sempre le nostre analisi con fonti autorevoli, che troverai indicate in fondo all'articolo.

Abbiamo anche creato infografiche originali per aiutarti a visualizzare al meglio i dati più importanti. Tutti gli altri elementi grafici sono stati realizzati dal nostro team e aggiunti manualmente.

Se pensi che ci sia qualcosa da approfondire, scrivici pure: rispondiamo sempre entro 24 ore.

Qual è il budget per ristrutturare o adeguare un immobile per un B&B?

Il budget per ristrutturare un immobile destinato a bed and breakfast varia significativamente in base al livello di intervento richiesto.

Per una ristrutturazione di base, che include solo gli interventi essenziali, dovete prevedere circa 1.500 euro per metro quadro. Questa cifra copre i lavori di base come tinteggiatura, piccole riparazioni e adeguamenti minimi agli standard ricettivi.

Se invece optate per materiali di pregio o dovete intervenire su immobili storici o situati in centri storici vincolati, il costo può superare i 2.000 euro per metro quadro. In questi casi, i vincoli architettonici e la necessità di utilizzare materiali specifici fanno lievitare i prezzi.

È sempre consigliabile aggiungere un margine del 10-20% per imprevisti che inevitabilmente si presentano durante i lavori di ristrutturazione.

Quanto costa acquistare o affittare un immobile idoneo per un B&B?

I prezzi degli immobili variano drasticamente in base alla città e alla zona specifica di ubicazione.

Città Monolocale (€) Bilocale (€) Trilocale (€) Affitto mensile (€)
Roma 145.000 197.000 275.000 1.050 – 1.950
Milano 210.000 303.000 445.000 1.000 – 2.000
Firenze 185.000 245.000 299.000 1.100 – 1.700
Napoli 69.000 135.000 225.000 650 – 1.300
Palermo 62.500 75.000 110.000 550 – 750
Catania 59.500 75.000 105.000 500 – 700

Milano rappresenta il mercato più costoso, mentre le città del Sud offrono opportunità più accessibili. Lo stato dell'immobile e la sua posizione rispetto ai centri di interesse turistico influenzano significativamente il prezzo finale.

Quali sono i costi per ottenere le autorizzazioni e licenze necessarie?

Per aprire un bed and breakfast dovete sostenere diversi costi amministrativi e burocratici obbligatori.

La SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) comporta una tassa di istruttoria che varia da 30 a 150 euro a seconda della regione di ubicazione. Questo documento è indispensabile per iniziare legalmente l'attività ricettiva.

I costi più significativi riguardano la progettazione e la documentazione tecnica necessaria, che includono planimetrie, pratiche edilizie e consulenze professionali. Per questo aspetto dovete prevedere circa 5.000-7.000 euro.

L'assicurazione di responsabilità civile, pur non essendo obbligatoria, è fortemente consigliata e costa tra 200 e 500 euro annui.

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire il tuo bed and breakfast.

Quanto costano gli arredi e accessori necessari per camere e aree comuni?

L'arredamento rappresenta una voce di spesa importante per garantire comfort e funzionalità agli ospiti.

Per una camera doppia completa, che include letto matrimoniale, armadio, comodini, scrivania, sedie e biancheria, dovete prevedere tra 1.500 e 3.000 euro. La qualità dei materiali e il design influenzano significativamente il prezzo finale.

Le aree comuni, come soggiorno e sala colazione, richiedono un investimento che dipende dalle dimensioni ma generalmente si aggira tra 3.000 e 6.000 euro per spazi di piccole-medie dimensioni.

Gli accessori complementari come illuminazione, quadri, tappeti e oggettistica decorativa comportano una spesa aggiuntiva di 500-2.000 euro, ma sono fondamentali per creare un'atmosfera accogliente.

bed and breakfast business plan gratuito ppt pdf word

Qual è il costo per l'adeguamento impiantistico?

L'adeguamento degli impianti è una delle voci di costo più consistenti e non può essere trascurata.

L'impianto elettrico e idraulico richiedono un investimento compreso tra 5.000 e 10.000 euro per un'unità immobiliare di dimensioni medie. Questi lavori devono rispettare le normative di sicurezza specifiche per le strutture ricettive.

La climatizzazione, che include installazione di split per il condizionamento, caldaia e valvole termostatiche, comporta una spesa tra 2.500 e 5.000 euro per un'installazione completa.

L'impianto di riscaldamento, a seconda della tecnologia scelta e della superficie da riscaldare, richiede un investimento tra 3.000 e 7.000 euro.

È importante considerare che questi costi possono variare notevolmente in base alle condizioni dell'immobile di partenza e alle specifiche esigenze della struttura.

Quali sono i costi annuali previsti per le utenze?

Le utenze rappresentano una spesa fissa che incide significativamente sui costi operativi annuali.

Utenza Costo mensile (€) Costo annuo (€) Variabilità
Elettricità 70 – 120 840 – 1.440 Dipende dall'occupazione
Gas 80 – 130 960 – 1.560 Maggiore in inverno
Acqua 20 – 50 240 – 600 Proporzionale agli ospiti
Internet 25 – 40 300 – 480 Fisso indipendentemente dall'uso
Totale 195 – 340 2.340 – 4.080 Escluse spese condominiali

I costi del gas sono particolarmente variabili durante la stagione invernale, mentre quelli di elettricità e acqua dipendono direttamente dal tasso di occupazione della struttura.

Quanto costa la manutenzione ordinaria e straordinaria annuale?

La manutenzione è un aspetto cruciale per mantenere elevati standard di qualità e sicurezza.

La manutenzione ordinaria, che include pulizie approfondite, piccoli interventi di riparazione e cura degli spazi verdi, richiede un budget annuale di 1.500-3.000 euro per una struttura di piccole-medie dimensioni.

Per la manutenzione straordinaria, che comprende riparazioni importanti, sostituzione di impianti e rinnovo periodico degli arredi, è consigliabile accantonare almeno il 15-25% del budget operativo annuo.

Questo si traduce generalmente in una spesa di 2.000-5.000 euro annui, ma può variare significativamente in base all'età e alle condizioni dell'immobile.

Qual è la spesa media per prodotti di consumo?

I prodotti di consumo rappresentano una voce di costo variabile direttamente collegata all'attività operativa.

  • Biancheria e lavanderia: 1.000-2.500 euro annui, a seconda del numero di camere e del tasso di occupazione
  • Detergenti e prodotti per le pulizie: 500-1.000 euro annui per mantenere gli standard igienici richiesti
  • Articoli per la colazione: 1.000-2.000 euro annui per una struttura di 3-5 camere, includendo caffè, cornetti, marmellate e altri prodotti
  • Prodotti di cortesia: 300-600 euro annui per shampoo, bagnoschiuma e amenities vari
  • Materiali di consumo vari: 200-400 euro annui per carta igienica, asciugamani usa e getta e altri materiali

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire il tuo bed and breakfast.

bed and breakfast business plan gratuito ppt pdf word

Quanto costa assumere personale per pulizie e reception?

Il costo del personale dipende dalle dimensioni della struttura e dal livello di servizio che si vuole offrire.

Un addetto alle pulizie part-time costa generalmente tra 600 e 1.000 euro al mese, considerando un impegno di 20-30 ore settimanali. Questo figure è particolarmente importante per mantenere gli standard di pulizia richiesti.

Per la reception, se necessaria, dovete prevedere uno stipendio di 1.200-1.800 euro mensili per personale full-time. Tuttavia, molti piccoli bed and breakfast optano per una gestione familiare che non richiede personale fisso.

È importante considerare anche i contributi previdenziali e assicurativi, che aumentano il costo effettivo del personale di circa il 30-35%.

Quali sono i costi per promozione e pubblicità?

Il marketing è fondamentale per far conoscere la vostra struttura e attrarre clienti.

La creazione di un sito web professionale e la realizzazione di foto di qualità comportano un investimento iniziale di 500-1.500 euro. Questo rappresenta il biglietto da visita digitale della vostra struttura.

I portali di prenotazione online (OTA) come Booking.com e Airbnb applicano commissioni che vanno dal 10 al 18% su ogni prenotazione. Questo costo è variabile ma rappresenta spesso la principale fonte di visibilità.

Per la pubblicità online tramite Google Ads e Facebook dovete prevedere un budget annuale di 500-2.000 euro, modulabile in base alla stagionalità e alla concorrenza locale.

Il materiale promozionale cartaceo, come brochure e cartoline, richiede circa 200-500 euro annui.

Quanto incidono tasse e imposte locali?

La tassazione rappresenta un aspetto importante della gestione economica di un bed and breakfast.

La TARI (tassa sui rifiuti) varia tra 150 e 300 euro annui in base alla superficie dell'immobile e alle tariffe del comune di ubicazione. È una tassa obbligatoria che non può essere evitata.

IMU e TASI si applicano solo se l'immobile non è la prima casa del proprietario, e l'importo varia in base alla rendita catastale e alle aliquote comunali.

L'imposta di soggiorno viene riscossa dagli ospiti e versata periodicamente al comune. Non rappresenta un costo diretto ma richiede gestione amministrativa.

Il reddito generato dall'attività è soggetto a tassazione IRPEF o al regime forfettario, a seconda del volume d'affari realizzato.

Qual è l'investimento per un software di gestione prenotazioni?

Un sistema di gestione efficiente è indispensabile per ottimizzare le operazioni quotidiane.

Le soluzioni base, che offrono funzionalità cloud per la gestione delle prenotazioni, costano tra 10 e 30 euro mensili. Questi sistemi coprono le esigenze di base di piccole strutture.

Le soluzioni avanzate, che includono channel manager per la distribuzione automatica su più portali e integrazione con sistemi di pagamento, richiedono un investimento di 30-80 euro mensili.

È importante valutare le funzionalità necessarie in base alle dimensioni della struttura e al volume di prenotazioni previsto. Un buon software può far risparmiare tempo prezioso nella gestione quotidiana.

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire il tuo bed and breakfast.

bed and breakfast business plan gratuito ppt pdf word

Conclusione

Aprire un bed and breakfast richiede un investimento iniziale importante che può variare dai 50.000 ai 200.000 euro in base alle dimensioni e alla località scelta. La pianificazione accurata di tutti i costi è fondamentale per il successo dell'attività.

I fattori che maggiormente influenzano l'investimento sono la ristrutturazione dell'immobile, l'acquisto degli arredi e l'adeguamento degli impianti. È importante prevedere sempre un margine per imprevisti e costi aggiuntivi che inevitabilmente si presentano.

Il controllo dei costi operativi annuali, che si aggirano tra i 15.000 e i 30.000 euro per una struttura di piccole-medie dimensioni, è cruciale per mantenere la redditività nel tempo.

Questo articolo ha uno scopo puramente informativo e non deve essere interpretato come una consulenza finanziaria. Si consiglia ai lettori di rivolgersi a un professionista qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento. Decliniamo ogni responsabilità per eventuali azioni intraprese sulla base delle informazioni fornite.

Fonti

  1. D&G Design - Renovation Costs Italy
  2. Reddit - Property Renovation Northern Italy
  3. Accounting Bolla - House Renovation Italy
  4. Global Property Guide - Italy Rental Yields
  5. Property Guides - Opening B&B Italy
  6. Deesup - B&B Italia Furniture
  7. Accounting Bolla - Italian Utilities Guide
  8. Housing Anywhere - Utilities in Italy
  9. FinModels Lab - B&B Operating Costs
  10. A Place in the Sun - Setting up B&B Italy
Liquid error (sections/main-article line 197): Could not find asset snippets/icon-arrow.liquid Translation missing: it.blogs.article.back_to_blog

Altri articoli