Un business plan adatto al tuo progetto aziendale

Tutto ciò di cui hai bisogno per avviare un’attività redditizia.

Quali sono i costi gestione negozio?

Questo articolo è stato scritto dal nostro esperto che sta analizzando il settore e aggiornando costantemente il nostro business plan per un progetto aziendale.

Tutti i nostri prospetti finanziari contengono un modello di previsione delle vendite.

Gestire un negozio comporta numerose spese che devono essere pianificate con attenzione per garantire la sostenibilità del business.

In questo articolo analizziamo nel dettaglio tutte le voci di costo, dalle spese fisse come l'affitto e il personale, a quelle variabili come l'acquisto della merce, fornendo stime concrete in euro per aiutarti a pianificare il budget mensile.

Se vuoi davvero partire con il piede giusto, scarica il nostro business plan completo per il tuo progetto aziendale.

Sommario

I costi di gestione di un negozio si dividono in spese fisse (affitto, personale, utenze) e variabili (merce, marketing), con un budget mensile che può variare da 7.000€ a 29.000€ a seconda della zona e dimensione.

Le voci principali includono l'affitto (700€-5.000€), il personale (2.500€-5.000€), l'acquisto merce (3.000€-15.000€) e le utenze (400€-1.200€), mentre è fondamentale accantonare almeno il 5% del budget per gli imprevisti.

Voce di Spesa Zona Centrale (€/mese) Zona Periferica (€/mese)
Affitto locale 1.500 - 5.000 700 - 1.500
Utenze totali 400 - 1.200 350 - 800
Personale (1-2 addetti) 2.500 - 5.000 2.000 - 4.000
Acquisto merce 5.000 - 15.000 3.000 - 10.000
Marketing/pubblicità 350 - 1.500 200 - 800
Software e strumenti digitali 80 - 150 80 - 150
Fondo imprevisti 300 - 800 200 - 500
Totale mensile 10.493 - 29.017 6.813 - 18.137

Chi c'è dietro a questo contenuto?

Il team di Il Mio Business Plan

Esperti di finanza, consulenza e scrittura professionale

Siamo un team di professionisti specializzati in finanza, consulenza aziendale, analisi di mercato e redazione di contenuti. Ogni giorno aiutiamo aspiranti imprenditori a partire con il piede giusto, offrendo business plan completi, ricerche di mercato dettagliate e proiezioni finanziarie affidabili. Il nostro obiettivo? Aumentare le tue possibilità di successo, evitarti gli errori più comuni e darti gli strumenti giusti per aprire — per esempio — un progetto aziendale. Vuoi conoscerci meglio? Dai un'occhiata a chi siamo.

Come abbiamo realizzato questo contenuto 🔎📝

Su Il Mio Business Plan conosciamo molto bene il mercato dei progetti aziendali in Italia. Ogni giorno analizziamo dati, osserviamo le tendenze e ci confrontiamo con imprenditori, investitori e professionisti del settore.

Questo contenuto nasce proprio da quell'esperienza diretta: non ci limitiamo a consultare report e statistiche, ma raccogliamo anche feedback reali e aggiornati da chi lavora sul campo. Per garantire l'affidabilità dei dati, incrociamo sempre le nostre analisi con fonti autorevoli, che troverai indicate in fondo all'articolo.

Abbiamo anche creato infografiche originali per aiutarti a visualizzare al meglio i dati più importanti. Tutti gli altri elementi grafici sono stati realizzati dal nostro team e aggiunti manualmente.

Se pensi che ci sia qualcosa da approfondire, scrivici pure: rispondiamo sempre entro 24 ore.

Quali sono le principali voci di spesa e il budget mensile medio?

Le spese di gestione di un negozio si dividono in costi fissi e variabili, con un budget mensile che oscilla tra 10.000€ e 29.000€ in zona centrale e 7.000€-18.000€ in periferia.

Categoria di Spesa Tipologia Budget Medio Mensile (€)
Affitto locale Costo fisso 700 - 5.000
Utenze Costo semi-variabile 400 - 1.200
Personale Costo fisso 2.000 - 5.000
Acquisto merce Costo variabile 3.000 - 15.000
Marketing Costo variabile 200 - 1.500
Manutenzione Costo semi-variabile 150 - 800
Assicurazioni e tasse Costo fisso 100 - 400

Quanto costa l'affitto in centro rispetto alla periferia?

L'affitto rappresenta una delle voci più importanti del budget, con differenze sostanziali tra zone centrali e periferiche che possono influenzare significativamente la redditività del negozio.

In zona centrale, per un locale commerciale di 50-100 mq, l'affitto mensile varia tra 1.500€ e 5.000€, con punte fino a 10.000€ o più per le vie più prestigiose delle grandi città.

In periferia, per metrature simili, i costi si riducono notevolmente, oscillando tra 700€ e 1.500€ al mese, permettendo un risparmio che può arrivare al 70% rispetto alle location centrali.

La scelta della location deve bilanciare il costo dell'affitto con il potenziale di vendita: una posizione centrale garantisce maggior passaggio ma richiede fatturati più elevati per coprire le spese.

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per il tuo progetto aziendale.

Quali sono i costi mensili per elettricità, gas, acqua e internet?

Le utenze rappresentano una voce di spesa significativa e semi-variabile, con costi che dipendono dalla dimensione del locale, dal tipo di attività e dalla stagione.

  1. Elettricità: 300€-800€ al mese, variabile in base a illuminazione, climatizzazione e attrezzature utilizzate
  2. Gas/riscaldamento: 70€-300€ al mese, con picchi invernali per il riscaldamento
  3. Acqua: 30€-100€ al mese, dipende dal tipo di attività e dall'eventuale presenza di servizi igienici per clienti
  4. Internet/fibra business: 20€-30€ al mese per connessioni professionali ad alta velocità
  5. Telefonia fissa: 20€-50€ al mese per linee business con assistenza dedicata

Quanto incidono le spese di manutenzione ordinaria e straordinaria?

La manutenzione del negozio richiede una pianificazione accurata per evitare sorprese nel budget, distinguendo tra interventi ordinari e straordinari.

La manutenzione ordinaria, che include pulizie professionali, piccole riparazioni e controlli periodici degli impianti, costa mediamente 100€-300€ al mese.

Per la manutenzione straordinaria è fondamentale accantonare 2.000€-5.000€ all'anno, equivalenti a circa 200€-400€ mensili, per far fronte a interventi importanti come rifacimento impianti, tinteggiature o sostituzioni di attrezzature.

Una gestione preventiva della manutenzione, con controlli periodici programmati, può ridurre significativamente i costi degli interventi straordinari d'emergenza.

Qual è la spesa media per il personale inclusi contributi?

Il costo del personale rappresenta spesso la seconda voce di spesa più importante dopo l'affitto, includendo non solo lo stipendio ma anche tutti gli oneri accessori.

Tipologia Contratto Stipendio Netto Costo Aziendale Totale
Full-time commercio 1.300€ - 1.600€ 2.400€ - 3.800€
Part-time 20 ore 600€ - 800€ 800€ - 1.200€
Apprendistato full-time 1.100€ - 1.400€ 1.800€ - 2.500€
Stagionale 3 mesi 1.200€ - 1.500€ 2.000€ - 2.800€
Collaboratore occasionale 500€ - 1.000€ 700€ - 1.400€
Responsabile negozio 1.600€ - 2.000€ 3.000€ - 4.500€
Addetto vendite senior 1.400€ - 1.700€ 2.600€ - 3.500€

Quanto si spende mensilmente per l'acquisto della merce?

L'investimento in merce rappresenta il capitale circolante del negozio e varia considerevolmente in base al settore merceologico e alla strategia di rotazione delle scorte.

Per un negozio di alimentari, la spesa mensile per il rifornimento oscilla tra 5.000€ e 20.000€, con una rotazione rapida che richiede ordini settimanali o bisettimanali.

Nel settore abbigliamento, l'investimento mensile varia da 3.000€ a 15.000€, concentrandosi maggiormente nei cambi stagione con ordini programmati ogni 2-3 mesi.

La gestione ottimale del magazzino prevede di mantenere un livello di scorte equivalente a 1,5-2 mesi di vendite previste, bilanciando la disponibilità di prodotti con l'immobilizzo di capitale.

È fondamentale negoziare con i fornitori condizioni di pagamento dilazionato (30-60-90 giorni) per ottimizzare il flusso di cassa e ridurre il fabbisogno finanziario.

Quali sono i costi per software, cassa fiscale e POS?

La digitalizzazione del punto vendita richiede investimenti in strumenti tecnologici essenziali per la gestione quotidiana e la conformità fiscale.

  1. Software gestionale con magazzino integrato: 15€-80€/mese in abbonamento cloud, con funzioni di inventario, fatturazione e reportistica
  2. Registratore di cassa telematico: 50€-70€/mese per noleggio all-inclusive con assistenza e aggiornamenti normativi
  3. POS per pagamenti elettronici: 20€-60€/mese di canone fisso, più commissioni variabili dello 0,5%-2% sul transato
  4. Sistema di videosorveglianza cloud: 30€-100€/mese per 4-8 telecamere con registrazione remota
  5. Software per e-commerce integrato: 30€-200€/mese per vendite online sincronizzate con il negozio fisico

Qual è il budget medio per marketing e pubblicità?

Gli investimenti in marketing sono essenziali per attrarre clienti e costruire la reputazione del negozio, richiedendo una strategia bilanciata tra online e offline.

La pubblicità online attraverso Google Ads e social media richiede un budget di 200€-1.000€ mensili per campagne locali mirate, con la possibilità di tracciare precisamente il ritorno sull'investimento.

La cartellonistica e le affissioni tradizionali costano 100€-400€ al mese, risultando ancora efficaci per intercettare il traffico pedonale locale.

La gestione professionale dei social media e del sito web richiede 100€-300€ mensili, investimento che si ripaga attraverso la fidelizzazione dei clienti e il passaparola digitale.

Eventi promozionali, inaugurazioni e iniziative speciali richiedono budget aggiuntivi di 500€-2.000€ per evento, da pianificare strategicamente durante l'anno.

I nostri piani finanziari sono completi e ti permettono di ottenere un finanziamento presso la banca.

Quanto costa l'assicurazione annuale del negozio?

La protezione assicurativa del negozio è un investimento fondamentale per tutelare l'attività da eventi imprevisti che potrebbero compromettere la continuità aziendale.

Una polizza multirischio commerciale completa costa mediamente 160€-800€ all'anno (13€-67€ al mese), con coperture per furto, incendio, danni da eventi atmosferici e responsabilità civile.

Il premio assicurativo varia in base a diversi fattori: ubicazione del negozio (zone ad alto rischio hanno premi maggiori), valore delle merci in giacenza, sistemi di sicurezza installati e storico sinistri.

È consigliabile integrare la polizza base con coperture aggiuntive come la tutela legale (100€-300€/anno), l'interruzione di esercizio (200€-500€/anno) e la cyber risk per attività con e-commerce (150€-400€/anno).

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per il tuo progetto aziendale.

Quali tasse deve pagare un negozio e con quale frequenza?

La gestione fiscale del negozio richiede una pianificazione accurata delle scadenze e degli accantonamenti per evitare problemi di liquidità.

Tipologia Imposta Frequenza Pagamento Importo Indicativo
IVA Mensile/Trimestrale Variabile sul fatturato
IRPEF/IRES Acconto giugno/novembre + saldo 23-43% sugli utili
IRAP Acconto giugno/novembre + saldo 3,9% sul valore produzione
TARI (rifiuti) 2-4 rate annuali 50€-200€/mese
IMU (se proprietario) Giugno/Dicembre 0,76-1,06% valore catastale
Imposta pubblicità/insegne Annuale 200€-1.000€/anno
Contributi INPS titolare Trimestrale 3.500€-4.000€/anno minimi

Quali sono i costi per pulizia e smaltimento rifiuti?

La pulizia e l'igiene del negozio sono fondamentali per garantire un ambiente accogliente ai clienti e rispettare le normative sanitarie.

I servizi di pulizia professionale costano mediamente 100€-300€ al mese per interventi trisettimanali in locali di 50-100 mq, includendo prodotti e attrezzature.

La TARI (tassa rifiuti) è già inclusa nelle imposte locali, ma eventuali smaltimenti di rifiuti speciali (come imballaggi voluminosi o materiali particolari) possono comportare costi aggiuntivi di 50€-150€/mese.

Per attività alimentari o che richiedono standard igienici elevati, i costi possono aumentare del 30-50%, con necessità di sanificazioni periodiche certificate (200€-500€ per intervento).

L'acquisto di materiali di consumo per pulizie quotidiane (carta, detergenti, sacchetti) incide per ulteriori 50€-100€ mensili.

Quanto accantonare mensilmente per imprevisti?

La creazione di un fondo per imprevisti è essenziale per garantire la continuità operativa del negozio di fronte a spese non pianificate.

Gli esperti consigliano di accantonare almeno il 5% delle spese mensili totali, equivalenti a 300€-800€ al mese per un negozio medio, da depositare su un conto dedicato.

Questo fondo serve a coprire emergenze come guasti improvvisi di attrezzature (frigoriferi, condizionatori, computer), riparazioni urgenti, cali improvvisi di fatturato o spese legali impreviste.

L'obiettivo è accumulare progressivamente una riserva equivalente a 3-6 mesi di spese operative, che permetta di affrontare con serenità anche periodi di crisi o investimenti non programmati.

Una gestione prudente prevede di non utilizzare mai completamente il fondo, reintegrandolo appena possibile dopo ogni utilizzo per mantenere sempre un cuscinetto di sicurezza.

Conclusione

La gestione efficace dei costi di un negozio richiede una pianificazione dettagliata e un monitoraggio costante di tutte le voci di spesa. Con un budget mensile che può variare da 7.000€ a 29.000€, è fondamentale bilanciare investimenti e ricavi per garantire la sostenibilità del business. L'analisi presentata offre una base solida per valutare la fattibilità del progetto e ottimizzare la gestione finanziaria, ricordando sempre l'importanza di accantonare risorse per gli imprevisti e di investire strategicamente in quelle aree che generano maggior valore per i clienti.

Questo articolo ha uno scopo puramente informativo e non deve essere interpretato come una consulenza finanziaria. Si consiglia ai lettori di rivolgersi a un professionista qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento. Decliniamo ogni responsabilità per eventuali azioni intraprese sulla base delle informazioni fornite.

Fonti

  1. BSness - Costi apertura negozio abbigliamento
  2. SumUp - Aprire negozio alimentari
  3. Il Mio Business Plan - Business plan negozio
  4. TeamSystem - Costi gestione negozio
  5. iKyber - Spese mensili negozio
  6. Danea - Costo aziendale dipendente
  7. Cliento School - Calcolare spese negozio
  8. Mio Assicuratore - Assicurazione negozio
  9. Capterra - Software POS
  10. Gasp Design - Costi campagne online
Liquid error (sections/main-article line 197): Could not find asset snippets/icon-arrow.liquid Translation missing: it.blogs.article.back_to_blog

Altri articoli