Un business plan adatto al tuo negozio di sigarette elettroniche

Tutto ciò di cui hai bisogno per avviare un’attività redditizia.

Quali sono i costi gestione negozio sigarette elettroniche?

Questo articolo è stato scritto dal nostro esperto che sta analizzando il settore e aggiornando costantemente il nostro business plan per un progetto di negozio di sigarette elettroniche.

negozio di sigarette elettroniche business plan ppt pdf word

Aprire un negozio di sigarette elettroniche richiede una pianificazione finanziaria accurata per gestire tutti i costi operativi mensili.

I costi di gestione spaziano dall'affitto del locale commerciale (400-1.200 euro mensili) fino all'approvvigionamento della merce (3.000-8.000 euro), includendo personale, utenze, assicurazioni e tutte le spese necessarie per mantenere operativa l'attività.

Se vuoi davvero partire con il piede giusto, scarica il nostro business plan completo per aprire il tuo negozio di sigarette elettroniche.

Sommario

La gestione di un negozio di sigarette elettroniche comporta costi mensili che variano tra 5.000 e 12.000 euro, a seconda delle dimensioni e della localizzazione dell'attività.

Le principali voci di spesa includono affitto, personale, approvvigionamento merce e utenze, con un investimento iniziale per lo stock di prodotti che può raggiungere i 40.000 euro.

Voce di Spesa Costo Mensile Minimo (€) Costo Mensile Massimo (€) Note Principali
Affitto locale commerciale 400 1.200 Varia per città e metratura (20-40 mq)
Personale dipendente full-time 1.200 1.500 Netto mensile, esclusi contributi
Approvvigionamento merce 3.000 8.000 Rifornimento mensile dispositivi e liquidi
Utenze (luce, acqua, gas, internet) 150 300 Dipende da metratura e consumi
Marketing e pubblicità locale 100 300 Social, volantini, promozioni
Permessi e tasse settore 50 150 AAMS, SCIA, Camera Commercio
Totale mensile stimato 5.070 11.650 Esclude investimento iniziale stock

Chi c'è dietro a questo contenuto?

Il team di Il Mio Business Plan

Esperti di finanza, consulenza e scrittura professionale

Siamo un team di professionisti specializzati in finanza, consulenza aziendale, analisi di mercato e redazione di contenuti. Ogni giorno aiutiamo aspiranti imprenditori a partire con il piede giusto, offrendo business plan completi, ricerche di mercato dettagliate e proiezioni finanziarie affidabili. Il nostro obiettivo? Aumentare le tue possibilità di successo, evitarti gli errori più comuni e darti gli strumenti giusti per aprire — per esempio — un negozio di sigarette elettroniche. Vuoi conoscerci meglio? Dai un'occhiata a chi siamo.

Come abbiamo realizzato questo contenuto 🔎📝

Su Il Mio Business Plan conosciamo molto bene il mercato dei negozi di sigarette elettroniche in Italia. Ogni giorno analizziamo dati, osserviamo le tendenze e ci confrontiamo con imprenditori, investitori e professionisti del settore.

Questo contenuto nasce proprio da quell'esperienza diretta: non ci limitiamo a consultare report e statistiche, ma raccogliamo anche feedback reali e aggiornati da chi lavora sul campo. Per garantire l'affidabilità dei dati, incrociamo sempre le nostre analisi con fonti autorevoli, che troverai indicate in fondo all'articolo.

Abbiamo anche creato infografiche originali per aiutarti a visualizzare al meglio i dati più importanti. Tutti gli altri elementi grafici sono stati realizzati dal nostro team e aggiunti manualmente.

Se pensi che ci sia qualcosa da approfondire, scrivici pure: rispondiamo sempre entro 24 ore.

Qual è la ripartizione completa delle principali voci di spesa per la gestione di un negozio di sigarette elettroniche?

Le principali voci di spesa per gestire un negozio di sigarette elettroniche si suddividono in costi fissi e variabili, con un budget mensile totale che oscilla tra 5.000 e 12.000 euro.

I costi fissi includono affitto del locale (400-1.200 euro), utenze (150-300 euro), assicurazione (30-60 euro), software gestionale (15-50 euro) e permessi vari (50-150 euro). Questi rappresentano la base operativa minima che dovrai sostenere indipendentemente dal volume delle vendite.

I costi variabili comprendono principalmente l'approvvigionamento della merce (3.000-8.000 euro mensili), il personale (1.200-1.500 euro netti per dipendente), le spese di marketing (100-300 euro) e la manutenzione ordinaria (50-150 euro). L'approvvigionamento rappresenta la voce più significativa, poiché devi mantenere un assortimento completo di dispositivi, liquidi e accessori.

È fondamentale prevedere anche un fondo per spese straordinarie di 100-200 euro mensili per coprire imprevisti, riparazioni urgenti o opportunità di mercato. Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire il tuo negozio di sigarette elettroniche.

Quanto costa mensilmente l'affitto per un locale commerciale adatto a questo tipo di attività?

L'affitto mensile per un negozio di sigarette elettroniche varia significativamente in base alla posizione geografica e alla metratura del locale, con una forbice che va da 400 a 1.200 euro al mese.

Nelle piccole città e nei comuni di provincia, puoi trovare locali adatti di 20-30 metri quadri con affitti compresi tra 300 e 600 euro mensili. Questi spazi sono sufficienti per allestire un negozio funzionale con area espositiva, banco vendita e piccolo magazzino.

Nei centri di città medie, l'affitto sale a 600-900 euro mensili per la stessa metratura, mentre nelle grandi città e nei centri storici i costi possono raggiungere i 900-1.500 euro al mese. La posizione strategica in zone di passaggio o vicino a tabaccherie può giustificare un affitto più elevato grazie al maggiore flusso di clientela.

La metratura ideale si aggira sui 20-40 metri quadri, sufficienti per ospitare l'esposizione dei prodotti, un'area dedicata alle degustazioni e uno spazio per la clientela. Considera anche i costi aggiuntivi come spese condominiali, che possono aggiungere 50-150 euro mensili al canone base.

Quanto incidono le utenze mensili per un negozio di sigarette elettroniche?

Le utenze mensili per un negozio di sigarette elettroniche oscillano tra 150 e 300 euro, includendo elettricità, acqua, gas, internet e telefono.

La bolletta elettrica rappresenta la voce principale, con consumi che variano da 80 a 180 euro mensili a seconda della metratura del locale, del tipo di illuminazione utilizzata e degli orari di apertura. Un negozio di 30 metri quadri aperto 10 ore al giorno consuma mediamente 250-400 kWh mensili.

L'acqua e il gas hanno un'incidenza minore, attestandosi sui 20-40 euro mensili complessivi, poiché non sono necessari particolari consumi per questo tipo di attività. La connessione internet business costa circa 30-50 euro al mese e deve garantire stabilità per il sistema di cassa e la gestione dell'inventario.

Il telefono fisso o mobile aziendale aggiunge altri 15-25 euro mensili. È importante considerare anche eventuali sistemi di sicurezza come antifurto e videosorveglianza, che possono incrementare i consumi elettrici di 20-30 euro mensili.

negozio di sigarette elettroniche business plan gratuito ppt pdf word

Quali sono i costi del personale per un negozio di sigarette elettroniche?

Il costo del personale per un dipendente full-time varia da 1.200 a 1.500 euro netti mensili, ma il costo totale per l'azienda raggiunge i 1.600-2.000 euro includendo contributi e oneri sociali.

Per un dipendente con esperienza nel settore del vaping, lo stipendio netto si attesta sui 1.300-1.500 euro mensili, mentre per personale junior o da formare puoi prevedere 1.200-1.300 euro. A questi importi devi aggiungere i contributi INPS (circa 30% del lordo), INAIL e eventuale TFR.

Se opti per collaboratori part-time, il costo si riduce proporzionalmente: un part-time al 50% costa circa 800-1.000 euro mensili tutto compreso. Molti proprietari iniziano gestendo da soli il negozio e assumono personale solo dopo aver consolidato il giro d'affari.

Considera anche costi accessori come formazione del personale (100-200 euro iniziali), divise o abbigliamento aziendale (50-100 euro) e eventuali incentivi o premi di vendita che possono motivare il team e aumentare le performance.

Quanto costa l'assicurazione per un negozio di sigarette elettroniche?

L'assicurazione per un negozio di sigarette elettroniche costa mediamente tra 30 e 60 euro al mese, a seconda delle coperture scelte e del valore della merce esposta.

Tipo di Copertura Costo Mensile (€) Cosa Include
RC Terzi base 15-25 Danni a clienti nel negozio
Danni ai locali 10-20 Incendio, allagamenti, eventi atmosferici
Furto e rapina 15-30 Protezione merce e denaro in cassa
Tutela legale 5-10 Assistenza per controversie legali
Interruzione attività 10-15 Rimborso mancati guadagni
RC Prodotti 8-15 Danni causati dai prodotti venduti
Totale pacchetto completo 45-80 Tutte le coperture principali

Qual è il budget per l'approvvigionamento di merce e prodotti?

L'approvvigionamento rappresenta la voce di costo più significativa, con un investimento iniziale di 15.000-40.000 euro per lo stock di apertura e costi mensili di rifornimento tra 3.000 e 8.000 euro.

Lo stock iniziale deve includere una varietà completa di dispositivi (pod, pen, box mod), liquidi di diverse marche e gusti, batterie, resistenze e accessori vari. I dispositivi rappresentano il 40-50% dell'investimento iniziale, i liquidi il 30-35% e gli accessori il restante 15-25%.

Per il rifornimento mensile, la rotazione ideale prevede un turnover del magazzino ogni 30-45 giorni. Questo significa che con uno stock del valore di 20.000 euro dovresti generare vendite per 15.000-20.000 euro mensili, richiedendo rifornimenti per 3.000-5.000 euro al mese.

È cruciale mantenere rapporti con fornitori affidabili che offrono condizioni di pagamento favorevoli (30-60 giorni) e sconti quantità. I margini sui prodotti variano dal 35% al 60%, con i liquidi che generalmente offrono marginalità superiori rispetto ai dispositivi hardware.

Quali sono i costi di manutenzione ordinaria del negozio?

I costi di manutenzione ordinaria si attestano tra 50 e 150 euro mensili, includendo pulizie, piccole riparazioni e sostituzione di attrezzature base.

Le pulizie professionali costano circa 30-50 euro mensili per un locale di 30 metri quadri, mentre puoi gestire internamente la pulizia quotidiana. È importante mantenere alti standard igienici, soprattutto nell'area degustazione dove i clienti provano i liquidi.

La manutenzione delle attrezzature include la sostituzione periodica di componenti del sistema di cassa (stampanti, lettori di codici a barre), piccole riparazioni di scaffalature e vetrine espositive, e la manutenzione dell'impianto di illuminazione. Questi costi si aggirano sui 20-50 euro mensili.

Prevedi anche costi per materiali di consumo come sacchetti, scontrini, etichette e materiale promozionale che possono ammontare a 15-30 euro mensili. La manutenzione straordinaria va considerata separatamente nel fondo imprevisti.

negozio di sigarette elettroniche business plan gratuito ppt pdf word

Quanto costa il sistema gestionale e le licenze digitali?

I costi per software gestionale, sistemi di cassa e licenze digitali variano da 15 a 50 euro mensili, a seconda della complessità del sistema scelto.

  • Software di cassa base: 15-25 euro/mese per funzioni essenziali come vendite, scontrini e inventario basilare
  • Gestionale completo: 30-50 euro/mese con gestione fornitori, clienti, promozioni e reporting avanzato
  • Licenze Windows/Office: 10-15 euro/mese per computer dedicato alla gestione
  • Antivirus business: 5-10 euro/mese per protezione dati aziendali
  • Backup cloud: 5-15 euro/mese per sicurezza dei dati

Molti fornitori del settore vaping offrono software gestionali specifici che includono cataloghi prodotti pre-configurati, gestione lotti con scadenze dei liquidi e integrazione con i principali grossisti. Questi sistemi specializzati costano 25-40 euro mensili ma semplificano notevolmente la gestione.

È importante scegliere un sistema che supporti i pagamenti elettronici, la gestione dell'inventario in tempo reale e la generazione di report fiscali. Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire il tuo negozio di sigarette elettroniche.

Quali sono i costi per permessi, autorizzazioni e tasse di settore?

I costi per permessi, autorizzazioni e tasse specifiche del settore sigarette elettroniche ammontano mediamente a 50-150 euro mensili, considerando tutti gli adempimenti obbligatori.

Tipo di Adempimento Costo Annuale (€) Costo Mensile (€) Frequenza
Licenza AAMS (per liquidi con nicotina) 300-500 25-42 Annuale
SCIA Comunale 100-200 8-17 Una tantum, rinnovi
Camera di Commercio 200-300 17-25 Annuale
INPS commercianti 400-600 33-50 Trimestrale
Tasse comunali (TARI, IMU) 200-400 17-33 Annuale
Certificazioni qualità 150-300 12-25 Annuale/Biennale
Totale stimato 1.350-2.300 112-192 Media mensile

Quanto incidono le spese pubblicitarie e di marketing locale?

Le spese per pubblicità e marketing locale rappresentano un investimento fondamentale che varia da 100 a 300 euro mensili, essenziale per attrarre e fidelizzare la clientela.

Il marketing digitale assorbe circa il 60% del budget: 60-120 euro mensili per social media advertising su Facebook e Instagram, 20-40 euro per Google Ads locale, e 15-25 euro per la gestione di profili social e sito web. Questi canali permettono di raggiungere efficacemente il target di riferimento con investimenti mirati.

La pubblicità tradizionale locale richiede 30-80 euro mensili per volantini, biglietti da visita, insegne promozionali e materiale POP per vetrina. È importante mantenere una presenza visiva costante nel territorio per aumentare la brand awareness del negozio.

Eventi e promozioni speciali richiedono un budget aggiuntivo di 20-60 euro mensili per degustazioni, serate a tema, sconti clienti fedeli e partecipazione a fiere locali. Questi investimenti generano spesso ritorni immediati in termini di vendite e acquisizione nuovi clienti.

Quali sono i costi bancari e commissioni per pagamenti elettronici?

I costi bancari e le commissioni per pagamenti elettronici si attestano tra 30 e 60 euro mensili, includendo canone POS, commissioni transazioni e spese conto corrente business.

Il canone mensile del POS varia da 15 a 25 euro, mentre le commissioni sulle transazioni oscillano tra 0,8% e 1,5% dell'importo per carte di debito e 1,2-2,2% per carte di credito. Con un fatturato mensile di 15.000 euro e il 70% di pagamenti elettronici, le commissioni ammontano a circa 120-180 euro mensili.

Il conto corrente business costa 8-15 euro mensili di canone base, più 0,50-1,00 euro per ogni bonifico effettuato verso fornitori. È consigliabile negoziare condizioni favorevoli con la banca, soprattutto se prevedi volumi di transazioni elevati.

Considera anche servizi aggiuntivi come home banking avanzato (5-10 euro/mese), assegni aziendali (2-3 euro per libretto) e eventuale finanziamento per capitale circolante che può comportare interessi aggiuntivi del 4-8% annuo sull'importo utilizzato.

negozio di sigarette elettroniche business plan excel

Quanto prevedere come fondo per spese straordinarie e imprevisti?

È fondamentale accantonare 100-200 euro mensili (1.200-2.400 euro annui) come fondo per spese straordinarie e imprevisti legati alla gestione del negozio di sigarette elettroniche.

Le spese straordinarie più comuni includono guasti alle attrezzature (registratore di cassa, frigorifero per liquidi, sistema di sicurezza) che possono costare 300-800 euro per riparazione o sostituzione. Anche piccoli lavori di ristrutturazione o restyling del negozio rientrano in questa categoria, con costi che variano da 500 a 2.000 euro.

Gli imprevisti legali o burocratici rappresentano un'altra voce importante: sanzioni per irregolarità amministrative (100-500 euro), consulenze legali straordinarie (200-600 euro), o adeguamenti normativi improvvisi che possono richiedere investimenti in nuove procedure o attrezzature.

Questo fondo ti permette anche di cogliere opportunità di mercato, come acquisti vantaggiosi di stock in liquidazione o partecipazione a fiere ed eventi non programmati. Mantenere questa riserva liquida garantisce stabilità finanziaria e flessibilità operativa. Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire il tuo negozio di sigarette elettroniche.

Conclusione

Questo articolo ha uno scopo puramente informativo e non deve essere interpretato come una consulenza finanziaria. Si consiglia ai lettori di rivolgersi a un professionista qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento. Decliniamo ogni responsabilità per eventuali azioni intraprese sulla base delle informazioni fornite.

Fonti

  1. Il Mio Business Plan - Cosa serve per aprire un negozio sigarette elettroniche
  2. Indeed - Offerte lavoro sigaretta elettronica
  3. Lokky - Assicurazioni commercianti non alimentari
  4. Il Mio Business Plan - Budget sigarette elettroniche
  5. Vape Lounge - Manutenzione sigarette elettroniche
  6. Tabauno - Software gestionale
  7. SumUp - Aprire negozio sigarette elettroniche
  8. Fisco e Tasse - Avviare negozio sigarette elettroniche
Liquid error (sections/main-article line 197): Could not find asset snippets/icon-arrow.liquid Translation missing: it.blogs.article.back_to_blog

Altri articoli