Un business plan adatto alla tua parafarmacia

Tutto ciò di cui hai bisogno per avviare un’attività redditizia.

Quali sono i costi di gestione di una parafarmacia?

Questo articolo è stato scritto dal nostro esperto che sta analizzando il settore e aggiornando costantemente il nostro business plan per un progetto di parafarmacia.

parafarmacia business plan ppt pdf word

Gestire una parafarmacia richiede una pianificazione finanziaria accurata e dettagliata.

I costi operativi mensili oscillano tra 23.000 e 30.000 euro per una struttura di medie dimensioni in zona urbana, con le forniture che rappresentano il 60-70% delle spese totali. La redditività netta si attesta mediamente tra il 10% e il 20% del fatturato annuo.

Se vuoi davvero partire con il piede giusto, scarica il nostro business plan completo per aprire la tua parafarmacia.

Sommario

I costi di gestione di una parafarmacia sono suddivisi in voci fisse e variabili che determinano la sostenibilità economica dell'attività.

Le spese principali includono affitto, forniture, personale, utenze e costi amministrativi, con variazioni significative in base alla localizzazione e alle dimensioni della struttura.

Categoria di Costo Importo Mensile (€) Percentuale su Costi Totali
Forniture e rifornimenti 10.000 - 20.000 60-70%
Personale (stipendi + contributi) 3.000 - 7.000 15-25%
Affitto locale 1.300 - 2.000 5-8%
Utenze (luce, acqua, gas) 250 - 400 1-2%
Marketing e pubblicità 500 - 800 2-3%
Sistemi informatici 150 - 200 0,5-1%
Altri costi fissi 800 - 1.200 3-5%

Chi c'è dietro a questo contenuto?

Il team di Il Mio Business Plan

Esperti di finanza, consulenza e scrittura professionale

Siamo un team di professionisti specializzati in finanza, consulenza aziendale, analisi di mercato e redazione di contenuti. Ogni giorno aiutiamo aspiranti imprenditori a partire con il piede giusto, offrendo business plan completi, ricerche di mercato dettagliate e proiezioni finanziarie affidabili. Il nostro obiettivo? Aumentare le tue possibilità di successo, evitarti gli errori più comuni e darti gli strumenti giusti per aprire — per esempio — una parafarmacia. Vuoi conoscerci meglio? Dai un'occhiata a chi siamo.

Come abbiamo realizzato questo contenuto 🔎📝

Su Il Mio Business Plan conosciamo molto bene il mercato delle parafarmacie in Italia. Ogni giorno analizziamo dati, osserviamo le tendenze e ci confrontiamo con imprenditori, investitori e professionisti del settore.

Questo contenuto nasce proprio da quell'esperienza diretta: non ci limitiamo a consultare report e statistiche, ma raccogliamo anche feedback reali e aggiornati da chi lavora sul campo. Per garantire l'affidabilità dei dati, incrociamo sempre le nostre analisi con fonti autorevoli, che troverai indicate in fondo all'articolo.

Abbiamo anche creato infografiche originali per aiutarti a visualizzare al meglio i dati più importanti. Tutti gli altri elementi grafici sono stati realizzati dal nostro team e aggiunti manualmente.

Se pensi che ci sia qualcosa da approfondire, scrivici pure: rispondiamo sempre entro 24 ore.

Qual è la suddivisione completa dei costi di gestione di una parafarmacia, con una stima media del budget in euro?

I costi di gestione di una parafarmacia si suddividono in spese fisse e variabili, con un budget mensile che oscilla tra 23.000 e 30.000 euro per una struttura di medie dimensioni.

Voce di Costo Importo Mensile (€) Importo Annuale (€)
Forniture e rifornimenti 10.000 - 20.000 120.000 - 240.000
Personale (stipendi + contributi) 3.000 - 7.000 36.000 - 84.000
Affitto locale 1.300 - 2.000 15.600 - 24.000
Utenze (luce, acqua, gas) 250 - 400 3.000 - 4.800
Assicurazione professionale 10 - 25 120 - 300
Manutenzione impianti 200 - 500 2.400 - 6.000
Licenze e autorizzazioni 125 - 290 1.500 - 3.500
Marketing e pubblicità 500 - 800 6.000 - 9.600
Formazione personale 40 - 125 500 - 1.500
Gestione scorte e logistica 85 - 165 1.000 - 2.000
Sistemi informatici 65 - 165 800 - 2.000

Quanto costa in media l'affitto di un locale per una parafarmacia di dimensioni medie in una zona urbana?

L'affitto mensile per una parafarmacia di 40-80 mq in zona urbana varia tra 1.300 e 2.000 euro al mese.

Nelle città di medie dimensioni i costi partono da 1.000 euro mensili, mentre nelle grandi metropoli come Milano o Roma si può arrivare fino a 2.500 euro. La posizione strategica incide significativamente: un locale in zona centrale o semicentrale con buon passaggio pedonale richiede un investimento maggiore ma garantisce maggiore visibilità.

La metratura ideale per una parafarmacia si aggira tra i 40 e gli 80 metri quadrati, permettendo di esporre adeguatamente i prodotti e garantire spazi di movimentazione confortevoli per i clienti. È fondamentale considerare anche i costi accessori come le spese condominiali, che possono aggiungere 100-200 euro mensili.

La scelta della location rappresenta uno degli investimenti più critici, influenzando direttamente il fatturato potenziale dell'attività.

Quali sono le spese mensili per le forniture e i rifornimenti di farmaci e prodotti parafarmaceutici?

Le forniture rappresentano la voce di costo più rilevante, oscillando tra 10.000 e 20.000 euro mensili e costituendo il 60-70% dei costi operativi totali.

Questo budget include farmaci da banco (OTC), parafarmaci, cosmetici, integratori alimentari, dispositivi medici e prodotti per l'igiene personale. La variabilità dipende dall'assortimento scelto, dalla rotazione dei prodotti e dalle politiche di pricing adottate.

I fornitori principali sono i grossisti farmaceutici, che offrono condizioni commerciali differenziate in base ai volumi di acquisto. È strategico negoziare tempi di pagamento dilazionati (30-60 giorni) per ottimizzare il cash flow aziendale.

La gestione delle scorte richiede un equilibrio tra disponibilità di prodotto e immobilizzo di capitale: un magazzino troppo ricco comporta costi finanziari elevati, mentre scorte insufficienti causano perdite di vendita.

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire la tua parafarmacia.

Quanto incide il costo del personale, compresi stipendi e contributi, su base mensile?

Il costo del personale varia tra 3.000 e 7.000 euro mensili, includendo stipendi lordi, contributi INPS, TFR e assicurazioni obbligatorie.

Un farmacista dipendente a tempo pieno costa mediamente tra 2.500 e 3.500 euro mensili lordi, mentre un addetto vendita qualificato richiede tra 1.400 e 2.000 euro. I contributi previdenziali e assistenziali aggiungono circa il 35% al costo lordo dello stipendio.

Per una parafarmacia di medie dimensioni è necessario prevedere almeno un farmacista responsabile e uno o due addetti vendita, a seconda degli orari di apertura e del volume di clientela. Durante i periodi di maggiore affluenza potrebbe essere necessario personale aggiuntivo part-time.

È importante considerare anche i costi per formazione continua, ferie, malattie e possibili sostituzioni temporanee, che possono incidere per un ulteriore 10-15% sui costi base del personale.

parafarmacia business plan gratuito ppt pdf word

Qual è il costo medio per l'assicurazione professionale annuale di una parafarmacia?

L'assicurazione professionale di responsabilità civile costa mediamente tra 120 e 300 euro annui ed è obbligatoria per tutti i farmacisti.

Questa polizza copre i danni che potrebbero derivare dall'attività professionale, inclusi errori nella dispensazione di farmaci, consigli inappropriati o problematiche legate alla conservazione dei prodotti. Il costo varia in base al fatturato della parafarmacia, al numero di farmacisti assicurati e alle clausole specifiche della polizza.

Oltre alla RC professionale, è consigliabile stipulare anche un'assicurazione per i locali commerciali (incendio, furto, danni da acqua) che può costare tra 500 e 1.200 euro annui, e una polizza tutela legale per eventuali controversie con fornitori, clienti o autorità sanitarie.

Le compagnie assicurative specializzate nel settore farmaceutico offrono spesso pacchetti integrati che possono risultare più convenienti rispetto a polizze separate.

Quali sono i costi annuali per la manutenzione e l'adeguamento degli impianti e delle attrezzature?

I costi di manutenzione e adeguamento oscillano tra 2.400 e 6.000 euro annui, includendo pulizie professionali, manutenzioni preventive e interventi di aggiornamento normativo.

Le voci principali comprendono la manutenzione degli impianti di climatizzazione (200-400 euro annui), la verifica e ricarica degli estintori (100-150 euro), la pulizia professionale periodica dei locali (1.200-2.000 euro annui) e gli interventi di piccola manutenzione ordinaria.

È necessario considerare anche i costi per l'adeguamento alle normative in evoluzione, come l'aggiornamento dei sistemi di sicurezza, la manutenzione dell'impianto antifurto e la verifica periodica degli impianti elettrici. Questi interventi possono richiedere budget aggiuntivi di 500-1.500 euro annui.

La manutenzione programmata permette di evitare guasti improvvisi che potrebbero comportare chiusure temporanee dell'attività e perdite economiche significative.

Quanto si spende mediamente per le licenze e le autorizzazioni annuali necessarie per gestire una parafarmacia?

Le licenze e autorizzazioni annuali costano mediamente tra 1.500 e 3.500 euro, includendo tutte le pratiche burocratiche obbligatorie.

  • SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) presso il Comune: 200-500 euro
  • Iscrizione e rinnovo Camera di Commercio: 200-350 euro annui
  • Autorizzazione sanitaria presso l'ASL: 300-600 euro
  • Codice identificativo Ministero della Salute: 150-250 euro
  • Autorizzazioni per insegne e pubblicità: 100-300 euro
  • Pratiche INPS per il personale: 200-400 euro annui
  • Certificazioni di conformità impianti: 300-500 euro
  • Rinnovi autorizzazioni specifiche (es. vendita dispositivi medici): 200-400 euro

Qual è il costo mensile per le utenze come luce, acqua e gas?

Le utenze (elettricità, acqua, gas e rifiuti) costano mediamente tra 250 e 400 euro mensili per una parafarmacia di medie dimensioni.

La bolletta elettrica rappresenta la voce più rilevante (150-250 euro mensili) a causa dell'illuminazione costante del punto vendita, del funzionamento dei sistemi di climatizzazione e delle apparecchiature informatiche. Il consumo di acqua è generalmente contenuto (30-50 euro mensili), mentre il gas per il riscaldamento varia stagionalmente (50-100 euro mensili in inverno).

I costi possono variare significativamente in base alle tariffe locali, all'efficienza energetica del locale e alle abitudini di consumo. È consigliabile valutare offerte di fornitori diversi e considerare investimenti in sistemi di illuminazione LED per ridurre i consumi elettrici.

La gestione dei rifiuti, inclusi quelli speciali farmaceutici, aggiunge circa 40-80 euro mensili al budget delle utenze.

parafarmacia business plan gratuito ppt pdf word

Qual è la percentuale media dei costi di marketing e pubblicità rispetto al fatturato annuale?

I costi di marketing e pubblicità rappresentano mediamente il 2-5% del fatturato annuo, traducendosi in un investimento mensile di 500-800 euro per una parafarmacia con fatturato di 300.000 euro annui.

Le attività promozionali includono volantini e materiale pubblicitario cartaceo (200-300 euro mensili), presenza sui social media e advertising online (150-250 euro mensili), promozioni e sconti per la fidelizzazione clienti (100-200 euro mensili). È strategico investire anche in Google Ads per intercettare ricerche locali di prodotti specifici.

Le parafarmacie che puntano su una strategia di marketing più aggressiva possono arrivare a investire fino al 7-8% del fatturato, concentrandosi su campagne digitali mirate e programmi di loyalty per aumentare la frequenza di acquisto dei clienti esistenti.

L'efficacia degli investimenti marketing va monitorata attraverso KPI specifici come costo di acquisizione cliente, lifetime value e tasso di conversione delle promozioni.

Quanto costa annualmente l'aggiornamento e la formazione del personale per rimanere in regola con le normative?

La formazione e l'aggiornamento del personale costano mediamente tra 500 e 1.500 euro annui per una parafarmacia di medie dimensioni.

I farmacisti sono obbligati a completare 150 crediti ECM (Educazione Continua in Medicina) nel triennio, con corsi che costano mediamente 300-800 euro per farmacista. Gli addetti vendita devono seguire corsi di aggiornamento su prodotti farmaceutici, normative sulla vendita e sicurezza sul lavoro, con costi di 200-400 euro per persona.

È necessario considerare anche la formazione su nuovi prodotti offerta dai fornitori, generalmente gratuita ma che comporta costi per le ore di lavoro dedicate. La formazione digitale sta diventando sempre più diffusa, offrendo soluzioni più economiche e flessibili rispetto ai corsi in presenza.

Investire in formazione continua migliora la competenza del personale e la qualità del servizio offerto ai clienti, impattando positivamente sulla reputazione e sulla fidelizzazione.

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire la tua parafarmacia.

Quali sono i costi associati alla gestione delle scorte, tra magazzino e logistica?

La gestione delle scorte, magazzino e logistica costa mediamente tra 1.000 e 2.000 euro annui, includendo software specializzati, inventari e movimentazione merci.

Il software gestionale per il controllo delle scorte e la gestione degli ordini automatici costa tra 500 e 1.200 euro annui, mentre gli inventari periodici (fisici e a rotazione) richiedono circa 300-500 euro di costi aggiuntivi per ore di lavoro straordinario o consulenze esterne.

I costi logistici includono la movimentazione interna delle merci, l'organizzazione del magazzino con scaffalature e sistemi di stoccaggio appropriati (200-400 euro annui di ammortamento) e la gestione dei prodotti con scadenze ravvicinate che richiedono rotazioni frequenti.

È fondamentale implementare un sistema di gestione scorte efficiente per evitare sia il fenomeno di stock-out (prodotti non disponibili) sia l'eccesso di giacenze che immobilizzano capitale e rischiano di scadere.

Quanto può costare annualmente la gestione dei sistemi informatici, compreso il software di gestione?

I sistemi informatici e il software di gestione costano mediamente tra 800 e 2.000 euro annui, includendo licenze, aggiornamenti e assistenza tecnica.

Il software gestionale specifico per parafarmacie costa tra 400 e 1.000 euro annui per le licenze, mentre l'assistenza tecnica e gli aggiornamenti richiedono ulteriori 200-500 euro. È necessario considerare anche i costi per hardware (computer, stampanti, lettori codici a barre) con ammortamento di circa 200-400 euro annui.

I sistemi di backup e sicurezza informatica sono fondamentali per proteggere i dati sensibili dei clienti e le informazioni commerciali, con costi aggiuntivi di 100-300 euro annui. La connettività internet business e i servizi cloud per la sincronizzazione dati aggiungono circa 300-500 euro annui.

Investire in sistemi informatici moderni ed efficienti permette di ottimizzare la gestione quotidiana, migliorare il servizio clienti e garantire la compliance normativa sulla privacy e la gestione dei dati sanitari.

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire la tua parafarmacia.

parafarmacia business plan excel

Conclusione

Questo articolo ha uno scopo puramente informativo e non deve essere interpretato come una consulenza finanziaria. Si consiglia ai lettori di rivolgersi a un professionista qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento. Decliniamo ogni responsabilità per eventuali azioni intraprese sulla base delle informazioni fornite.

Fonti

  1. Idealista - Affitto negozi per farmacia
  2. Finom - Aprire farmacia
  3. Il Mio Business Plan - Apertura parafarmacia
  4. Bsness - Quanto guadagna una parafarmacia
  5. Farmakom - Guida per aprire una parafarmacia
  6. Farmacisti al lavoro - Il vero costo di un collaboratore
  7. Vita Nuova - Assicurazione farmacisti
  8. Bsness - Quanto costa aprire una farmacia
  9. SumUp - Aprire parafarmacia
  10. Info Franchising - Aprire una parafarmacia
Liquid error (sections/main-article line 197): Could not find asset snippets/icon-arrow.liquid Translation missing: it.blogs.article.back_to_blog

Altri articoli