Un business plan adatto alla tua parafarmacia

Tutto ciò di cui hai bisogno per avviare un’attività redditizia.

Quanto costa aprire una parafarmacia?

Questo articolo è stato scritto dal nostro esperto che sta analizzando il settore e aggiornando costantemente il nostro business plan per un progetto di parafarmacia.

parafarmacia business plan ppt pdf word

Aprire una parafarmacia richiede un investimento iniziale significativo che varia da 60.000 a 150.000 euro.

Questa guida dettagliata ti aiuterà a comprendere tutti i costi necessari per avviare la tua attività nel settore parafarmaceutico, dalle spese per il locale fino al capitale di riserva necessario per i primi mesi di gestione.

Se vuoi davvero partire con il piede giusto, scarica il nostro business plan completo per aprire la tua parafarmacia.

Sommario

L'investimento complessivo per aprire una parafarmacia oscilla tra 60.000 e 150.000 euro, con una media consigliata di 100.000 euro.

I costi principali includono l'affitto del locale, l'arredamento professionale, le scorte iniziali di prodotti, le licenze amministrative e il personale qualificato.

Voce di costo Importo minimo (€) Importo medio (€) Note principali
Affitto locale (3 mesi) 2.400 8.000 800-2.800 €/mese
Arredi e allestimento 15.000 27.500 Banconi, scaffali, attrezzature
Scorte iniziali 20.000 35.000 Prodotti, integratori, cosmetici
Licenze e autorizzazioni 2.000 3.500 Permessi, SCIA, Camera di Commercio
Marketing e promozione 3.000 5.000 Campagne pubblicitarie
Software gestionale 1.000 3.000 Magazzino, contabilità
Personale (primo anno) 27.000 30.000 Stipendio farmacista

Chi c'è dietro a questo contenuto?

Il team di Il Mio Business Plan

Esperti di finanza, consulenza e scrittura professionale

Siamo un team di professionisti specializzati in finanza, consulenza aziendale, analisi di mercato e redazione di contenuti. Ogni giorno aiutiamo aspiranti imprenditori a partire con il piede giusto, offrendo business plan completi, ricerche di mercato dettagliate e proiezioni finanziarie affidabili. Il nostro obiettivo? Aumentare le tue possibilità di successo, evitarti gli errori più comuni e darti gli strumenti giusti per aprire — per esempio — una parafarmacia. Vuoi conoscerci meglio? Dai un'occhiata a chi siamo.

Come abbiamo realizzato questo contenuto 🔎📝

Su Il Mio Business Plan conosciamo molto bene il mercato delle parafarmacie in Italia. Ogni giorno analizziamo dati, osserviamo le tendenze e ci confrontiamo con imprenditori, investitori e professionisti del settore.

Questo contenuto nasce proprio da quell'esperienza diretta: non ci limitiamo a consultare report e statistiche, ma raccogliamo anche feedback reali e aggiornati da chi lavora sul campo. Per garantire l'affidabilità dei dati, incrociamo sempre le nostre analisi con fonti autorevoli, che troverai indicate in fondo all'articolo.

Abbiamo anche creato infografiche originali per aiutarti a visualizzare al meglio i dati più importanti. Tutti gli altri elementi grafici sono stati realizzati dal nostro team e aggiunti manualmente.

Se pensi che ci sia qualcosa da approfondire, scrivici pure: rispondiamo sempre entro 24 ore.

Qual è il budget complessivo necessario per avviare una parafarmacia?

Il budget complessivo per aprire una parafarmacia in Italia si colloca tra 60.000 e 150.000 euro, con una media consigliata di circa 100.000 euro.

Questa cifra include tutte le voci principali: locale (affitto o acquisto), arredi professionali, scorte iniziali di prodotti, licenze amministrative, personale qualificato e attività di marketing per il lancio.

L'investimento varia in base alla dimensione del punto vendita, alla posizione geografica e al livello di allestimento scelto. Una parafarmacia di 80-100 metri quadrati rappresenta la dimensione ottimale per garantire efficienza operativa e comfort per i clienti.

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire la tua parafarmacia.

Quanto costa l'affitto mensile per un locale adatto?

L'affitto mensile per un locale idoneo ad una parafarmacia varia tra 800 e 2.800 euro al mese.

Il costo dipende principalmente dalla città, dalla posizione (centro storico, periferia, zone commerciali) e dalla metratura del locale. Le città del Nord Italia presentano generalmente canoni più elevati rispetto al Centro-Sud.

Per l'avvio dell'attività è necessario prevedere almeno 3 mesi di affitto come deposito cauzionale, più il primo mese anticipato. Un locale di 80-100 metri quadrati rappresenta la dimensione ideale per ottimizzare costi e funzionalità.

La posizione strategica vicino a studi medici, ospedali o farmacie può giustificare un canone più elevato grazie al maggiore passaggio di clientela potenziale.

Quanto costa arredare internamente una parafarmacia?

L'arredamento e l'allestimento interno di una parafarmacia richiedono un investimento tra 15.000 e 27.500 euro.

I costi includono banconi per la vendita e la consulenza, scaffalature espositive, frigoriferi per prodotti che richiedono conservazione a temperatura controllata, cassettiere per l'organizzazione dei prodotti e sistemi di illuminazione professionale.

L'allestimento deve rispettare le normative vigenti per gli spazi commerciali sanitari, garantendo aree dedicate alla consultazione privata con i clienti e spazi adeguati per lo stoccaggio dei prodotti.

Eventuali lavori di ristrutturazione, impianti elettrici specifici o personalizzazioni particolari possono incrementare significativamente questa voce di spesa, richiedendo un budget aggiuntivo da valutare caso per caso.

Qual è l'investimento minimo per le scorte iniziali?

L'investimento iniziale per acquistare il primo stock di prodotti parafarmaceutici si colloca tra 20.000 e 35.000 euro.

Categoria prodotti Investimento minimo (€) Percentuale sul totale Esempi di prodotti
Integratori alimentari 8.000 35% Vitamine, minerali, probiotici
Cosmetici e cura persona 6.000 25% Creme, detergenti, solari
Dispositivi medici 4.000 20% Termometri, misuratori pressione
Prodotti per l'infanzia 2.500 10% Alimenti, prodotti igiene neonati
Fitoterapici 2.000 8% Estratti vegetali, tisane
Omeopatici 500 2% Rimedi omeopatici autorizzati
parafarmacia business plan gratuito ppt pdf word

Quanto incidono i costi burocratici e amministrativi?

I costi burocratici e amministrativi per ottenere tutte le autorizzazioni necessarie oscillano tra 2.000 e 5.000 euro.

Le principali voci includono: iscrizione alla Camera di Commercio, SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività), permessi comunali per l'attività commerciale, certificazioni di idoneità del locale e conformità agli standard sanitari.

Oltre alle licenze base, sono necessarie spese aggiuntive per pratiche amministrative, consulenze specializzate e eventuali adeguamenti normativi del locale, che possono richiedere ulteriori 1.000-2.000 euro.

È consigliabile affidarsi a un commercialista specializzato nel settore per evitare errori che potrebbero ritardare l'apertura o comportare sanzioni future.

Quanto costa aprire la partita IVA per una parafarmacia?

L'apertura della partita IVA costa circa 100 euro se gestita autonomamente, oppure 250-300 euro tramite commercialista.

Alla cifra iniziale vanno aggiunti 100 euro annui di diritti camerali obbligatori. L'inquadramento fiscale corretto per una parafarmacia prevede solitamente il regime ordinario, considerando i volumi di fatturato previsti.

La consulenza di un commercialista specializzato nel settore sanitario è fortemente raccomandata per garantire la corretta gestione fiscale e previdenziale dell'attività.

I costi di gestione annuale della contabilità variano tra 1.500 e 3.000 euro, in base alla complessità dell'attività e ai servizi richiesti al professionista.

Quanto costa assumere personale qualificato?

Il costo per assumere un farmacista qualificato si aggira tra 2.200 e 2.500 euro lordi mensili.

Su base annua, lo stipendio lordo varia tra 27.000 e 30.000 euro, a cui vanno aggiunti gli oneri previdenziali e contributivi a carico del datore di lavoro, che incrementano il costo totale di circa il 30-35%.

Il personale qualificato è obbligatorio per legge: una parafarmacia deve avere almeno un farmacista abilitato presente durante gli orari di apertura al pubblico.

Eventuali collaboratori aggiuntivi (addetti alle vendite, personale part-time) comportano costi supplementari da valutare in base alle necessità operative e ai volumi di clientela previsti.

Qual è il costo per l'assicurazione di una parafarmacia?

Una polizza assicurativa base di responsabilità civile professionale parte da 100 euro annui per coperture minime.

  • Responsabilità civile professionale: 100-300 euro annui
  • Assicurazione contro furti e danni: 200-400 euro annui
  • Tutela legale: 150-250 euro annui
  • Copertura prodotti venduti: 300-500 euro annui
  • Assicurazione incendio e scoppio: 250-400 euro annui

Le polizze più complete, che includono tutte le garanzie necessarie per una parafarmacia, possono superare i 500 euro annui ma offrono una protezione completa contro i rischi tipici del settore.

parafarmacia business plan gratuito ppt pdf word

Quanto budget prevedere per marketing e pubblicità?

Il budget iniziale consigliato per marketing e pubblicità si colloca tra 3.000 e 5.000 euro per il lancio dell'attività.

Questa cifra copre campagne pubblicitarie online e offline, eventi promozionali di inaugurazione, materiale pubblicitario (volantini, brochure, insegne), presenza sui social media e strategie di marketing locale.

Le attività di marketing devono rispettare le normative specifiche del settore sanitario, evitando pubblicità ingannevole sui prodotti venduti e mantenendo un approccio professionale e informativo.

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire la tua parafarmacia.

Quanto costano i software gestionali necessari?

Un software gestionale professionale per parafarmacia costa tra 1.000 e 3.000 euro per l'acquisto e l'implementazione iniziale.

Il sistema deve gestire il magazzino (inventario, scadenze, riordini automatici), la contabilità, le vendite, la gestione clienti e la reportistica necessaria per il controllo dell'attività.

Molti fornitori offrono soluzioni in abbonamento mensile (50-150 euro al mese) che includono aggiornamenti, assistenza tecnica e backup dei dati, rappresentando spesso una scelta più conveniente per le nuove attività.

Il software deve essere conforme alle normative del settore e permettere la tracciabilità completa dei prodotti venduti, requisito obbligatorio per le parafarmacie.

Quali sono le spese per utenze e manutenzione?

Le spese mensili per utenze e manutenzione ordinaria oscillano tra 300 e 600 euro al mese.

Tipo di utenza Costo mensile minimo (€) Costo mensile medio (€) Note specifiche
Energia elettrica 150 300 Illuminazione, frigoriferi, climatizzazione
Riscaldamento/climatizzazione 80 180 Variabile secondo stagioni
Acqua 30 50 Consumi standard locale commerciale
Telefono e internet 40 70 Linea business con buona velocità
Manutenzione attrezzature 50 100 Frigoriferi, bilance, sistemi informatici
Pulizie professionali 80 120 Settimanali o bisettimanali
Gestione rifiuti 20 40 Raccolta differenziata e smaltimento

Quanto capitale di riserva è consigliabile prevedere?

È consigliabile prevedere un capitale di riserva tra 5.000 e 10.000 euro per coprire le spese correnti fino al raggiungimento del punto di pareggio.

Questo fondo di emergenza serve a fronteggiare i primi mesi di attività, quando i ricavi potrebbero essere inferiori alle aspettative e le spese operative continuano a essere sostenute regolarmente.

Il capitale di riserva deve coprire almeno 3-6 mesi di spese fisse (affitto, utenze, stipendi, assicurazioni) e rappresenta una garanzia fondamentale per la stabilità finanziaria dell'attività nelle fasi iniziali.

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire la tua parafarmacia.

parafarmacia business plan excel

Conclusione

Aprire una parafarmacia richiede un investimento significativo ma rappresenta un'opportunità interessante nel settore sanitario in crescita. Il budget complessivo di 60.000-150.000 euro deve essere pianificato con attenzione, considerando tutte le voci di costo analizzate in questa guida.

La chiave del successo risiede in una pianificazione accurata, nella scelta di fornitori affidabili e in una strategia di marketing mirata alla clientela locale. Un business plan dettagliato risulta fondamentale per valutare la fattibilità economica del progetto e per presentare il piano a eventuali finanziatori.

Questo articolo ha uno scopo puramente informativo e non deve essere interpretato come una consulenza finanziaria. Si consiglia ai lettori di rivolgersi a un professionista qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento. Decliniamo ogni responsabilità per eventuali azioni intraprese sulla base delle informazioni fornite.

Fonti

  1. SumUp - Come aprire una parafarmacia
  2. Il Mio Business Plan - Allestimento parafarmacia
  3. Il Mio Business Plan - Vendere prodotti parafarmacia
  4. PartitaIVA.it - Aprire parafarmacia
  5. Chiedilo al farmacista - Aprire una parafarmacia
  6. Il Mio Business Plan - Mercato parafarmaceutico
  7. BSness - Quanto costa aprire una parafarmacia
  8. Fiscomania - Aprire parafarmacia
  9. Farmakom - Guida per aprire una parafarmacia
  10. Effe Forniture - Arredo farmacia e parafarmacia
Liquid error (sections/main-article line 197): Could not find asset snippets/icon-arrow.liquid Translation missing: it.blogs.article.back_to_blog

Altri articoli