Questo articolo è stato scritto dal nostro esperto che sta analizzando il settore e aggiornando costantemente il nostro business plan per un progetto di agenzia di eventi.
Aprire un'agenzia di eventi richiede un investimento iniziale che varia da 15.000 € a 200.000 €, a seconda delle dimensioni e della strategia scelta.
I costi principali includono affitto ufficio, attrezzature, licenze, assicurazioni e un capitale per coprire i primi mesi di attività. Per partire con solidità, è necessario pianificare accuratamente ogni voce di spesa e considerare un budget mensile tra 15.000 € e 30.000 € per un'agenzia di medie dimensioni.
Se vuoi davvero partire con il piede giusto, scarica il nostro business plan completo per aprire la tua agenzia di eventi.
Aprire un'agenzia di eventi richiede un investimento iniziale compreso tra 15.000 € e 200.000 €, con costi fissi mensili che oscillano tra 15.000 € e 30.000 €.
Le principali voci di spesa includono affitto ufficio, stipendi, marketing, assicurazioni e attrezzature, oltre a un capitale minimo di 30.000-60.000 € per coprire i primi 6-12 mesi di attività.
Voce di Costo | Investimento Iniziale | Costo Mensile |
---|---|---|
Affitto ufficio (100 mq) | Deposito cauzionale: 2.400-4.400 € | 1.200-2.200 € |
Licenze e autorizzazioni | 1.000-3.500 € | - |
Attrezzatura base | 2.000-10.000 € | - |
Marketing iniziale | 3.000-10.000 € | 2.000-10.000 € |
Sito web professionale | 2.000-10.000 € | 50-400 € |
Assicurazioni | 500-1.500 € | 150-500 € |
Software e strumenti digitali | 300-1.200 € | 250-1.400 € |
Capitale di riserva (6-12 mesi) | 30.000-100.000 € | - |

Quale budget iniziale serve per aprire un'agenzia di eventi?
Il budget iniziale per aprire un'agenzia di eventi varia da 15.000 € a 200.000 €, a seconda delle dimensioni e della strategia di business scelta.
Per un'agenzia minimale che lavora da casa o in coworking, il budget può partire da 15.000-25.000 €. Questa cifra include le licenze necessarie, l'attrezzatura base (computer, stampante, software), il sito web e il marketing iniziale.
Un'agenzia di medie dimensioni con ufficio proprio richiede un investimento tra 50.000 € e 100.000 €. Questo budget copre affitto e deposito cauzionale, arredamento ufficio, attrezzature professionali, marketing più strutturato e capitale di riserva.
Le agenzie più strutturate che puntano su location prestigiose e servizi completi possono richiedere investimenti fino a 200.000 €, includendo attrezzature professionali di alta gamma, personale qualificato fin dall'inizio e campagne marketing aggressive.
Quali sono i principali costi fissi mensili per gestire un'agenzia di eventi?
Voce di Costo | Range Mensile (€) | Note |
---|---|---|
Affitto ufficio | 500-1.500 | Dipende dalla città e zona |
Utenze (luce, acqua, internet) | 200-500 | Include connessione fibra professionale |
Stipendi personale | 1.800-5.700 | Per 1-3 persone, inclusi contributi |
Software e licenze | 250-1.400 | Gestione eventi, CRM, grafica |
Marketing e pubblicità | 2.000-10.000 | Essenziale per agenzie emergenti |
Assicurazioni | 50-125 | RC e coperture aggiuntive |
Consulenze professionali | 300-800 | Commercialista, legale |
Quali licenze e autorizzazioni sono necessarie e quanto costano?
Per aprire un'agenzia di eventi in Italia sono necessarie diverse autorizzazioni amministrative con un costo totale tra 1.000 € e 3.500 €.
- Iscrizione al Registro delle Imprese: 200-500 € per costituzione società o ditta individuale
- Apertura Partita IVA: gratuita presso l'Agenzia delle Entrate
- SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività): richiesta al Comune di competenza
- Consulenza commercialista per costituzione: 300-500 € per pratiche burocratiche
- Tassa concessione governativa: 150-300 € annui in base al fatturato
- Certificazioni e bolli vari: 100-300 € per documentazione ufficiale
È importante verificare con il Comune eventuali autorizzazioni specifiche per l'organizzazione di eventi pubblici, che possono richiedere costi aggiuntivi variabili.
Quanto costa l'affitto di un ufficio adeguato per un'agenzia di eventi?
L'affitto per un ufficio adeguato a un'agenzia di eventi varia significativamente in base alla città e alla zona scelta.
Nelle città di medie dimensioni, il costo medio oscilla tra 12 € e 22 € al metro quadro al mese. Per uno spazio tipico di 100 metri quadri, l'affitto mensile si aggira tra 1.200 € e 2.200 €.
Nelle zone centrali o business district delle grandi città, i prezzi possono superare i 25-30 € al metro quadro, portando l'affitto mensile oltre i 2.500-3.000 € per 100 mq. Le aree periferiche offrono prezzi più contenuti, intorno agli 8-15 € al metro quadro.
Oltre all'affitto mensile, bisogna considerare il deposito cauzionale (solitamente 2-3 mensilità) e le spese condominiali, che possono aggiungere 200-500 € al mese ai costi fissi.
Qual è il costo medio per l'acquisto o noleggio dell'attrezzatura di base?
L'attrezzatura di base per un'agenzia di eventi richiede un investimento iniziale tra 2.000 € e 10.000 € per l'acquisto diretto.
L'attrezzatura essenziale include computer professionali (800-1.500 € caduno), stampanti multifunzione (300-800 €), arredi per ufficio (1.000-3.000 €) e software specializzati. Per eventi più strutturati, servono anche proiettori portatili (500-1.200 €) e sistemi audio base (400-1.000 €).
Il noleggio di attrezzature professionali per singoli eventi rappresenta un costo variabile che va da 500 € a diverse migliaia di euro. Sistemi audio professionali, luci sceniche e allestimenti possono costare 1.000-5.000 € per evento, ma questo costo viene solitamente ribaltato sui clienti.
Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire la tua agenzia di eventi.
Quanto bisogna investire in marketing e comunicazione per partire?
L'investimento in marketing per una nuova agenzia di eventi dovrebbe oscillare tra 3.000 € e 10.000 € nella fase di lancio.
Il budget base include sviluppo del brand e logo (500-1.500 €), realizzazione di materiali promozionali (300-800 €), campagne sui social media (1.000-3.000 €) e advertising online (1.000-2.500 €). È essenziale investire anche in fotografia professionale del team e dei primi eventi (500-1.200 €).
Le agenzie più ambiziose possono investire fino a 20.000-35.000 € nella fase di lancio, includendo campagne pubblicitarie massive, partecipazione a fiere di settore, eventi di networking e collaborazioni con influencer del settore eventi.
Il marketing mensile dovrebbe rappresentare il 15-25% del fatturato previsto, tradotto in un budget ricorrente tra 2.000 € e 10.000 € al mese per agenzie in crescita.
Qual è il costo medio per assicurazioni specifiche per questo tipo di attività?
Le assicurazioni per un'agenzia di eventi sono fondamentali e costano mediamente tra 600 € e 2.000 € all'anno, a seconda delle coperture scelte.
La polizza di Responsabilità Civile per organizzazione eventi costa 500-1.500 € annui e copre danni a terzi durante gli eventi organizzati. L'assicurazione per i dipendenti aggiunge 100-300 € al mese al budget fisso, se si assume personale.
Per eventi singoli di grandi dimensioni, sono necessarie polizze specifiche che vanno da 100 € a oltre 2.000 € per evento, in base al numero di partecipanti e al livello di rischio. Eventi con più di 1.000 partecipanti o attività ad alto rischio richiedono coperture più costose.
È consigliabile consultare un broker specializzato per ottenere un pacchetto assicurativo completo che includa anche copertura per attrezzature, annullamento eventi e responsabilità professionale.
Quanto incidono le spese per software e strumenti digitali?
I software e strumenti digitali rappresentano una voce di costo mensile tra 250 € e 1.400 €, essenziali per la gestione efficiente di un'agenzia di eventi.
Categoria Software | Costo Mensile | Esempi |
---|---|---|
Gestione eventi | 150-1.000 € | Eventbrite Pro, Cvent, Bizzabo |
CRM e marketing | 50-200 € | HubSpot, Mailchimp, Salesforce |
Grafica e design | 20-100 € | Adobe Creative Suite, Canva Pro |
Gestione progetti | 15-50 € | Trello, Asana, Monday.com |
Contabilità | 15-80 € | FattureInCloud, TeamSystem |
Comunicazione | 10-30 € | Slack, Microsoft Teams |
Backup e sicurezza | 20-50 € | Google Workspace, Dropbox Business |
Qual è il budget necessario per assumere il primo collaboratore?
Assumere il primo collaboratore per un'agenzia di eventi richiede un budget annuale tra 45.000 € e 55.000 €, inclusi tutti i costi aziendali.
Lo stipendio lordo annuale per un event manager junior oscilla tra 30.000 € e 40.000 €. A questo si aggiungono i contributi previdenziali e assicurativi (circa 30-35% del lordo), portando il costo aziendale totale a 45.000-55.000 € annui.
Per un team iniziale di 3 persone (event manager, assistente e amministrativo), il budget mensile per stipendi si aggira tra 5.500 € e 8.500 €. È importante considerare anche i costi per formazione, ferie, malattie e eventuali bonus performance.
Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire la tua agenzia di eventi.
Quali sono i costi medi per servizi esterni e fornitori?
I costi per servizi esterni variano enormemente in base al tipo di evento, ma rappresentano la voce principale del budget operativo di un'agenzia.
Servizio | Costo Medio | Variabili |
---|---|---|
Catering | 20-80 € a persona | Tipo menu, location, servizio |
Allestimenti | 500-5.000 € per evento | Dimensioni, complessità, materiali |
Fotografi/videomaker | 500-2.000 € per evento | Durata, qualità, post-produzione |
Noleggio location | 500-10.000 € per evento | Prestigio, dimensioni, durata |
Animazione/intrattenimento | 300-3.000 € per evento | Tipo spettacolo, notorietà artisti |
Sicurezza | 200-1.500 € per evento | Numero partecipanti, tipologia evento |
Trasporti | 100-2.000 € per evento | Distanze, numero persone, comfort |
Quanto può costare costruire un sito web professionale?
Un sito web professionale per un'agenzia di eventi richiede un investimento iniziale tra 2.000 € e 10.000 €, più i costi di manutenzione mensile.
Un sito base con design personalizzato, galleria eventi, form contatti e ottimizzazione SEO costa 2.000-4.000 €. Per funzionalità avanzate come booking online, integrazione CRM, area clienti riservata e sistema di pagamento, il prezzo sale a 5.000-8.000 €.
I siti più sofisticati con integrazione database eventi, sistema di gestione fornitori, app mobile e funzionalità di marketing automation possono superare i 10.000 €. La manutenzione mensile include hosting, aggiornamenti, backup e supporto tecnico per 50-400 € al mese.
È fondamentale investire in un sito responsive, veloce e ottimizzato per i motori di ricerca, considerando che il 70% dei clienti cerca agenzie eventi online prima di contattarle.
Qual è il capitale minimo raccomandato per coprire i primi 6-12 mesi?
Il capitale minimo raccomandato per coprire i primi 6-12 mesi di attività varia da 30.000 € a 100.000 €, a seconda delle dimensioni dell'agenzia pianificata.
Per una piccola agenzia con 1-2 persone, 30.000-60.000 € permettono di coprire 6-8 mesi di operatività. Questo budget include costi fissi mensili (affitto, utenze, stipendi), marketing iniziale, investimenti in attrezzature e un margine di sicurezza per imprevisti.
Un'agenzia di medie dimensioni con 3-5 dipendenti necessita di 60.000-100.000 € per i primi 12 mesi. Agenzie più strutturate che puntano su crescita rapida e investimenti in marketing aggressivo possono richiedere oltre 100.000 € di capitale iniziale.
Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire la tua agenzia di eventi.
Conclusione
Aprire un'agenzia di eventi richiede una pianificazione finanziaria accurata e un investimento iniziale significativo. I costi variano enormemente in base alla strategia scelta, ma è fondamentale non sottovalutare le spese iniziali e i costi fissi mensili. Un budget realistico, che includa un capitale di riserva adeguato, rappresenta la base per costruire un'attività solida e duratura nel tempo. La chiave del successo sta nel bilanciare investimenti iniziali, qualità dei servizi offerti e sostenibilità economica dell'attività.
Questo articolo ha uno scopo puramente informativo e non deve essere interpretato come una consulenza finanziaria. Si consiglia ai lettori di rivolgersi a un professionista qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento. Decliniamo ogni responsabilità per eventuali azioni intraprese sulla base delle informazioni fornite.
Aprire un'agenzia di eventi rappresenta un'opportunità di business interessante nel mercato italiano, caratterizzato da una crescente domanda di eventi professionali e celebrazioni personalizzate.
Il successo dipende dalla capacità di offrire servizi di qualità, costruire una rete di fornitori affidabili e gestire con attenzione i costi operativi, mantenendo sempre un margine di sicurezza finanziaria adeguato.
Fonti
- Il Mio Business Plan - Budget Agenzia Eventi
- Bsness - Investimento Agenzia Eventi
- Il Mio Business Plan - Redditività Agenzia Eventi
- Il Mio Business Plan - Costi Gestione Agenzia Eventi
- Software Business Plan - Organizzazione Eventi
- SDM Broker - Polizze Eventi
- AssiMusica - Organizzatori Eventi
- IEAP - Prezzi Software Eventi
- Cronoshare - Costi Agenzia Eventi
- Scai Comunicazione - Costi Agenzia Professionale