Un business plan adatto al tuo salone di barbiere

Tutto ciò di cui hai bisogno per avviare un’attività redditizia.

Quanto guadagna un barbiere?

Questo articolo è stato scritto dal nostro esperto che sta analizzando il settore e aggiornando costantemente il nostro business plan per un progetto di salone di barbiere.

salone di barbiere business plan ppt pdf word

Il settore dei servizi di barberia in Italia rappresenta un mercato in costante crescita, con guadagni che variano significativamente in base alla posizione, al tipo di clientela e alla gestione aziendale.

Un barbiere può guadagnare in media tra 1.000 e 2.000 euro netti al mese come titolare, mentre il fatturato annuale di un salone può oscillare tra 36.000 e 240.000 euro a seconda del posizionamento e della qualità dei servizi offerti.

Se vuoi davvero partire con il piede giusto, scarica il nostro business plan completo per aprire il tuo salone di barbiere.

Sommario

I guadagni di un barbiere in Italia dipendono da numerosi fattori che determinano sia il fatturato che l'utile netto finale.

La tabella seguente riassume i principali dati economici del settore barberia in Italia, fornendo una panoramica completa per chi vuole avviare questa attività.

Parametro Valore Minimo Valore Medio Valore Massimo
Guadagno giornaliero 100 € 250 € 400 €
Fatturato mensile 3.000 € 8.000 € 20.000 €
Fatturato annuale 36.000 € 96.000 € 240.000 €
Utile netto mensile 500 € 1.250 € 2.000 €
Prezzo taglio capelli 15 € 22 € 30 €
Clienti al giorno 10 15 20
Margine netto % 8% 16% 25%

Chi c'è dietro a questo contenuto?

Il team di Il Mio Business Plan

Esperti di finanza, consulenza e scrittura professionale

Siamo un team di professionisti specializzati in finanza, consulenza aziendale, analisi di mercato e redazione di contenuti. Ogni giorno aiutiamo aspiranti imprenditori a partire con il piede giusto, offrendo business plan completi, ricerche di mercato dettagliate e proiezioni finanziarie affidabili. Il nostro obiettivo? Aumentare le tue possibilità di successo, evitarti gli errori più comuni e darti gli strumenti giusti per aprire — per esempio — un salone di barbiere. Vuoi conoscerci meglio? Dai un'occhiata a chi siamo.

Come abbiamo realizzato questo contenuto 🔎📝

Su Il Mio Business Plan conosciamo molto bene il mercato dei saloni di barbiere in Italia. Ogni giorno analizziamo dati, osserviamo le tendenze e ci confrontiamo con imprenditori, investitori e professionisti del settore.

Questo contenuto nasce proprio da quell'esperienza diretta: non ci limitiamo a consultare report e statistiche, ma raccogliamo anche feedback reali e aggiornati da chi lavora sul campo. Per garantire l'affidabilità dei dati, incrociamo sempre le nostre analisi con fonti autorevoli, che troverai indicate in fondo all'articolo.

Abbiamo anche creato infografiche originali per aiutarti a visualizzare al meglio i dati più importanti. Tutti gli altri elementi grafici sono stati realizzati dal nostro team e aggiunti manualmente.

Se pensi che ci sia qualcosa da approfondire, scrivici pure: rispondiamo sempre entro 24 ore.

Quanto guadagna in media un barbiere al giorno, alla settimana, al mese e all'anno in Italia?

Un barbiere in Italia può guadagnare tra 100 e 400 euro al giorno, con una media di circa 250 euro giornalieri per un salone standard.

Su base settimanale, i guadagni oscillano tra 600 e 2.000 euro, considerando che molti barbieri lavorano sei giorni a settimana. La domenica rappresenta spesso un giorno di chiusura per la maggior parte dei saloni.

Il guadagno mensile varia significativamente: un barbiere dipendente riceve uno stipendio netto tra 1.100 e 1.500 euro, mentre un titolare di salone può ottenere utili netti tra 1.000 e 2.000 euro mensili.

Su base annuale, il fatturato di un salone barbiere può andare da 36.000 euro per piccole attività di quartiere fino a 240.000 euro per saloni di fascia alta in zone centrali delle grandi città.

Qual è la tariffa media per un taglio di capelli e per altri servizi in un barbiere italiano?

Le tariffe dei servizi di barberia variano in base alla zona geografica e al posizionamento del salone.

Servizio Prezzo Minimo Prezzo Massimo
Taglio capelli uomo 15 € 30 €
Rasatura completa 10 € 20 €
Regolazione barba 10 € 20 €
Shampoo e styling 5 € 15 €
Colorazione capelli 20 € 40 €
Pacchetti combinati 28 € 45 €
Trattamenti speciali 5 € 20 €

Quanti clienti riceve in media un barbiere al giorno e come varia nei diversi periodi dell'anno?

Un salone di barbiere standard riceve tra 10 e 20 clienti al giorno, con una media di 15 clienti per giornata lavorativa.

Durante i periodi di alta stagione, come in prossimità delle festività natalizie, pasquali e nei mesi primaverili ed estivi, l'affluenza può aumentare del 20-30%. I matrimoni e gli eventi sociali incrementano notevolmente la richiesta di servizi.

I periodi di bassa affluenza si concentrano tipicamente ad agosto, quando molti clienti sono in vacanza, e nelle settimane immediatamente successive alle festività natalizie. Durante questi periodi, il numero di clienti può scendere a 8-12 al giorno.

La gestione stagionale richiede una pianificazione attenta: molti barbieri offrono promozioni speciali nei periodi di bassa affluenza per mantenere un flusso costante di clientela.

Qual è il fatturato medio mensile e annuale di un barbiere con esempi di scenari diversi?

Il fatturato di un salone barbiere dipende fortemente dalla tipologia di attività e dalla localizzazione geografica.

Tipo di Salone Fatturato Mensile Fatturato Annuale
Piccolo salone di quartiere 3.000 - 5.000 € 36.000 - 60.000 €
Salone in città media 6.000 - 10.000 € 72.000 - 120.000 €
Salone di fascia alta 10.000 - 20.000 € 120.000 - 240.000 €
Barber shop moderno 8.000 - 15.000 € 96.000 - 180.000 €
Salone franchising 7.000 - 12.000 € 84.000 - 144.000 €
Salone centro storico 12.000 - 18.000 € 144.000 - 216.000 €
Salone periferico 4.000 - 7.000 € 48.000 - 84.000 €
salone di barbiere business plan gratuito ppt pdf word

Quali sono i principali costi fissi che un barbiere deve sostenere mensilmente?

I costi fissi rappresentano la voce di spesa più significativa per un salone di barbiere e includono diverse componenti essenziali.

L'affitto del locale costituisce la spesa principale, variando da 500 euro per piccoli saloni di periferia fino a 2.500 euro per location centrali nelle grandi città. La scelta della posizione influenza drasticamente questo costo ma anche il potenziale fatturato.

Le utenze (luce, acqua, gas, internet) incidono mediamente per 200-400 euro mensili, a seconda delle dimensioni del locale e del numero di postazioni. I costi assicurativi oscillano tra 50 e 150 euro al mese per coprire responsabilità civile e danni.

Il commercialista richiede un investimento di 100-300 euro mensili per gestione contabile e fiscale. Se si assume personale, ogni dipendente comporta un costo di 1.200-2.500 euro mensili tra stipendio, contributi e TFR.

Altri costi fissi includono SIAE, tasse comunali e manutenzione ordinaria per 100-300 euro mensili. Il totale dei costi fissi può variare da 1.000 a 5.000 euro al mese.

Quali sono i principali costi variabili e la loro incidenza per cliente o per mese?

I costi variabili di un salone barbiere sono direttamente proporzionali al numero di clienti serviti e includono prodotti e materiali di consumo.

I prodotti per capelli e barba (shampoo, balsamo, cere, gel, lozioni) comportano una spesa mensile di 100-400 euro, con un'incidenza di circa 1-2 euro per cliente. La qualità dei prodotti utilizzati influenza sia i costi che la percezione del servizio da parte della clientela.

Il materiale di consumo monouso (lame, guanti, salviette, carta, disinfettanti) costa mediamente 50-150 euro al mese, con un'incidenza di 0,50-1 euro per cliente. Questi materiali sono essenziali per mantenere gli standard igienici richiesti.

I servizi di lavanderia per asciugamani e mantelle incidono per 50-100 euro mensili. Molti barbieri optano per servizi esterni per garantire sempre biancheria pulita e stirata.

L'incidenza totale dei costi variabili si aggira su 1-3 euro per cliente, tradotto in 200-600 euro mensili per un salone medio che serve 300-400 clienti al mese.

Qual è la stima dell'utile netto mensile e annuale dopo aver detratto tutte le spese?

L'utile netto di un barbiere rappresenta la differenza tra fatturato e tutti i costi sostenuti, con margini che variano significativamente in base all'efficienza gestionale.

Un salone medio con fatturato di 6.000 euro mensili può ottenere un utile netto tra 500 e 1.500 euro al mese, corrispondente a un margine netto dell'8-25%. I saloni più efficienti raggiungono margini fino al 40% grazie a una gestione ottimizzata dei costi.

Su base annuale, l'utile netto può variare da 6.000 euro per piccole attività fino a 40.000 euro per saloni di successo ben gestiti. I barbieri che riescono a fidelizzare la clientela e ottimizzare i processi operativi ottengono risultati superiori alla media.

La stagionalità influenza significativamente l'utile: i mesi di maggiore affluenza compensano i periodi più magri, rendendo fondamentale una pianificazione finanziaria accurata per gestire i flussi di cassa.

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire il tuo salone di barbiere.

Come cambiano i margini con l'aumento del volume clienti e le economie di scala?

L'aumento del volume di clienti comporta significativi benefici in termini di margini e redditività per un salone barbiere.

Con volumi maggiori, i costi fissi si distribuiscono su più servizi erogati, riducendo l'incidenza per singolo cliente. Un salone che passa da 10 a 20 clienti giornalieri può migliorare il margine netto dal 15% al 25% mantenendo gli stessi costi fissi.

Le economie di scala permettono di negoziare prezzi migliori con i fornitori di prodotti professionali, ottenendo sconti quantità che possono ridurre i costi variabili del 10-20%. L'ottimizzazione dell'uso del personale diventa più efficiente con volumi maggiori.

Tuttavia, è importante non cadere nella trappola di aumentare eccessivamente il personale o ridurre i prezzi per attrarre più clienti, in quanto questi approcci possono erodere i margini anziché migliorarli.

La chiave è trovare il giusto equilibrio tra volume di clienti, qualità del servizio e sostenibilità economica dell'attività.

salone di barbiere business plan gratuito ppt pdf word

Quali fattori influenzano maggiormente la redditività di un barbiere?

La redditività di un salone barbiere dipende da diversi fattori critici che devono essere attentamente considerati e gestiti.

  • Posizione strategica: Una location in zona centrale o ad alto traffico garantisce maggiore visibilità e affluenza, permettendo di praticare prezzi più elevati
  • Qualità dei servizi: Barbieri qualificati e servizi di alto livello fidelizzano la clientela e giustificano tariffe premium
  • Fidelizzazione clientela: Clienti abituali assicurano continuità di fatturato e riducono i costi di acquisizione di nuovi clienti
  • Strategia prezzi: Tariffe competitive ma sostenibili, calibrate sul target di riferimento e sulla concorrenza locale
  • Gestione costi: Controllo attento degli sprechi e ottimizzazione degli acquisti per massimizzare i margini

Quali strategie pratiche può adottare un barbiere per aumentare margini e redditività?

Esistono diverse strategie concrete che un barbiere può implementare per migliorare la redditività del proprio salone.

  1. Vendita prodotti professionali: Offrire prodotti per la cura di capelli e barba può generare margini del 50-70% e creare una fonte di ricavo aggiuntiva
  2. Sistema prenotazioni online: Ottimizzare l'agenda riducendo i tempi morti e migliorando l'esperienza cliente
  3. Servizi aggiuntivi: Introdurre trattamenti viso, massaggi e consulenze per aumentare lo scontrino medio
  4. Gestione ottimale personale: Formazione continua del team per migliorare efficienza e qualità del servizio
  5. Marketing digitale: Presenza attiva sui social network per attrarre nuovi clienti e mantenere il contatto con quelli esistenti
  6. Promozioni strategiche: Offerte mirate nei periodi di bassa affluenza per mantenere costante il flusso di clienti

Qual è il capitale iniziale necessario per avviare un'attività di barberia?

L'investimento iniziale per aprire un salone barbiere varia significativamente in base alle dimensioni e al posizionamento dell'attività.

Il capitale medio necessario oscilla tra 15.000 e 40.000 euro, includendo arredi, attrezzature professionali, ristrutturazione del locale, licenze e permessi. La cauzione per l'affitto può richiedere ulteriori 3-6 mensilità anticipate.

Gli arredi (poltrone, specchi, mobili) rappresentano la voce più consistente con 8.000-20.000 euro. Le attrezzature professionali (tagliacapelli, rasoi, sterilizzatori) comportano un investimento di 3.000-8.000 euro.

I tempi di rientro dell'investimento variano tra 1 e 3 anni, a seconda del fatturato generato e dell'efficienza nella gestione dei costi. Un business plan accurato è fondamentale per calcolare i tempi di ammortamento.

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire il tuo salone di barbiere.

Come si posizionano i barbieri italiani rispetto alla concorrenza e quali benchmark conoscere?

Il mercato italiano delle barberie presenta un panorama altamente competitivo con circa 100.000 attività, equivalente a una barberia ogni 590 abitanti.

I benchmark di settore da monitorare includono un fatturato medio annuale di 50.000-100.000 euro, una spesa media per cliente di 25-50 euro e un numero di clienti giornalieri tra 10 e 20. Il margine netto target dovrebbe posizionarsi tra l'8% e il 25%.

La concorrenza è particolarmente intensa nei centri urbani, dove la densità di saloni è maggiore. Per emergere è fondamentale differenziarsi attraverso qualità dei servizi, innovazione e branding distintivo.

Le tendenze del mercato mostrano una crescente richiesta di servizi personalizzati e trattamenti premium, offrendo opportunità per barbieri che sanno adattarsi alle nuove esigenze della clientela.

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire il tuo salone di barbiere.

salone di barbiere business plan excel

Conclusione

Il settore delle barberie in Italia offre interessanti opportunità di business per chi sa navigare la complessità del mercato. Con margini netti che possono variare dall'8% al 25% e utili mensili potenziali fino a 2.000 euro, l'attività può risultare molto redditizia se gestita con competenza.

La chiave del successo risiede nella capacità di differenziarsi dalla concorrenza attraverso qualità dei servizi, posizione strategica e gestione ottimale dei costi. L'investimento iniziale di 15.000-40.000 euro può essere ammortizzato in 1-3 anni con una pianificazione accurata.

Per massimizzare le probabilità di successo, è fondamentale sviluppare un business plan dettagliato che consideri tutti gli aspetti finanziari e operativi dell'attività, dalla scelta della location alla strategia di marketing.

Questo articolo ha uno scopo puramente informativo e non deve essere interpretato come una consulenza finanziaria. Si consiglia ai lettori di rivolgersi a un professionista qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento. Decliniamo ogni responsabilità per eventuali azioni intraprese sulla base delle informazioni fornite.

Fonti

  1. Il Mio Business Plan - Fatturato medio parrucchiere
  2. QDS - Quanto guadagna barbiere stipendio in Italia
  3. Bsness - Quanto guadagna un barbiere
  4. Il Mio Business Plan - Salone barbiere Italia
  5. Jooble - Salary barbiere parrucchiere
  6. Bsness - Quanto fattura un barber shop
  7. 1903 Barbershop - Listino prezzi
  8. Il Mio Business Plan - Salone barbiere redditività
  9. Treatwell - Costi fisco parrucchieri
  10. Bsness - Quanto costa aprire un negozio di barbiere
Liquid error (sections/main-article line 197): Could not find asset snippets/icon-arrow.liquid Translation missing: it.blogs.article.back_to_blog

Altri articoli