Questo articolo è stato scritto dal nostro esperto che sta analizzando il settore e aggiornando costantemente il nostro business plan per un progetto di negozio di scarpe.
Aprire un negozio di scarpe richiede un investimento iniziale che varia tra 30.000 e 60.000 euro per attività di piccole-medie dimensioni.
I costi principali includono l'affitto del locale, la ristrutturazione, l'acquisto del primo stock di calzature, gli arredi e le spese burocratiche. La posizione del negozio influenza significativamente il canone d'affitto, che può oscillare tra 700 e 5.000 euro mensili.
Se vuoi davvero partire con il piede giusto, scarica il nostro business plan completo per aprire il tuo negozio di scarpe.
L'investimento per aprire un negozio di scarpe in Italia oscilla tra 30.000 e 60.000 euro per attività di piccole-medie dimensioni.
I costi fissi mensili principali includono affitto, utenze e personale, mentre l'investimento iniziale comprende ristrutturazione, stock di scarpe e arredi.
| Voce di spesa | Costo minimo (€) | Costo massimo (€) | Frequenza | 
|---|---|---|---|
| Budget complessivo avvio | 30.000 | 60.000 | Una tantum | 
| Affitto mensile | 1.000 | 2.500 | Mensile | 
| Ristrutturazione e arredi | 10.000 | 30.000 | Una tantum | 
| Primo stock scarpe | 10.000 | 50.000 | Una tantum | 
| Arredi e scaffalature | 5.000 | 15.000 | Una tantum | 
| Personale (1 dipendente) | 1.500 | 2.500 | Mensile | 
| Tasse e contributi fissi | 4.000 | 6.000 | Annuale | 
 
  Quanto budget serve complessivamente per aprire un negozio di scarpe?
L'investimento totale per aprire un negozio di scarpe varia tra 30.000 e 60.000 euro per attività di piccole-medie dimensioni.
Il budget può salire fino a 100.000 euro o più per locali di grandi dimensioni situati in zone centrali o per concept store di fascia alta. La cifra dipende principalmente dalla dimensione del locale, dalla posizione geografica e dal tipo di calzature che si intende vendere.
Le voci principali che compongono questo investimento includono il primo stock di scarpe (10.000-50.000 euro), la ristrutturazione del locale (10.000-30.000 euro), gli arredi e scaffalature (5.000-15.000 euro) e le spese burocratiche iniziali.
È fondamentale avere anche una riserva di liquidità per coprire i primi mesi di gestione, stimabile in almeno 10.000-15.000 euro aggiuntivi per far fronte alle spese correnti prima che l'attività diventi redditizia.
Qual è il costo medio per l'affitto mensile di un locale idoneo?
Il canone d'affitto per un negozio di scarpe oscilla tra 1.000 e 2.500 euro al mese per locali di 60-80 metri quadrati.
In zone centrali delle principali città italiane, l'affitto può variare da 1.500 a 5.000 euro mensili, mentre nelle zone periferiche si attesta tra 700 e 1.500 euro al mese. Milano e Roma rappresentano i mercati più costosi, con canoni che possono superare anche i 5.000 euro mensili per posizioni strategiche.
La metratura ideale per un negozio di scarpe si aggira sui 60-80 metri quadrati, sufficienti per esporre adeguatamente l'assortimento e garantire un'esperienza di acquisto confortevole ai clienti.
Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire il tuo negozio di scarpe.
Quanto costano le opere di ristrutturazione e allestimento degli interni?
Le opere di ristrutturazione e allestimento interni richiedono un investimento compreso tra 10.000 e 30.000 euro.
Il costo della ristrutturazione base parte da circa 250-800 euro al metro quadrato, a seconda dello stato iniziale del locale e del livello di personalizzazione richiesto. Per un locale di 70 metri quadrati, si può stimare una spesa di 17.500-56.000 euro per una ristrutturazione completa.
Le principali voci di spesa includono pavimentazione, impianto elettrico, illuminazione specializzata per negozi, tinteggiatura, installazione di specchi e poltrone per la prova delle scarpe. L'illuminazione riveste particolare importanza nei negozi di calzature, poiché deve valorizzare i prodotti ed essere sufficiente per permettere ai clienti di valutare correttamente colori e materiali.
Gli interventi strutturali come modifiche alla distribuzione interna, creazione di cabine prova o installazione di nuovi impianti possono far lievitare significativamente i costi.
Qual è l'investimento iniziale per l'acquisto del primo stock di scarpe?
Il primo stock di scarpe richiede un investimento compreso tra 10.000 e 50.000 euro, con una media di 20.000-50.000 euro per un assortimento sufficiente e vario.
| Tipologia negozio | Budget minimo (€) | Budget consigliato (€) | Numero paia indicativo | 
|---|---|---|---|
| Negozio base | 10.000 | 20.000 | 400-600 paia | 
| Negozio medio | 20.000 | 35.000 | 600-1.000 paia | 
| Negozio premium | 35.000 | 50.000 | 800-1.200 paia | 
| Concept store | 50.000 | 80.000 | 1.000-1.500 paia | 
| Negozio sportivo | 15.000 | 30.000 | 500-800 paia | 
| Negozio bambini | 12.000 | 25.000 | 600-1.000 paia | 
| Negozio elegante | 25.000 | 45.000 | 400-700 paia | 
Quanto bisogna prevedere per l'acquisto di arredi e scaffalature?
Gli arredi e le scaffalature per un negozio di scarpe richiedono un investimento compreso tra 5.000 e 15.000 euro.
Gli scaffali professionali per calzature partono da circa 500 euro cadauno, ma per un allestimento completo sono necessarie diverse unità. Un negozio di medie dimensioni richiede tipicamente 8-12 scaffali espositivi, oltre a mobili per il magazzino, cassa, poltrone per la prova e specchi.
I mobili essenziali includono: scaffalature espositive (2.000-6.000 euro), banco cassa con cassetti per accessori (800-2.000 euro), poltrone e poggiapiedi per la prova (600-1.500 euro), specchi (200-500 euro), mobili per il magazzino (1.000-3.000 euro).
La qualità degli arredi influisce notevolmente sull'immagine del negozio e sull'esperienza del cliente, per cui è consigliabile non risparmiare eccessivamente su questa voce di spesa.
Qual è il costo per la registrazione e apertura della partita IVA?
L'apertura della partita IVA può essere gratuita se effettuata autonomamente, oppure costare tra 250 e 1.000 euro se ci si affida a un commercialista.
Le pratiche burocratiche necessarie includono: apertura partita IVA presso l'Agenzia delle Entrate (gratuita), iscrizione al Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio (circa 100 euro), comunicazione di inizio attività al Comune (SCIA), apertura posizione INPS per i contributi previdenziali.
Se si sceglie di affidarsi a un commercialista per tutte le pratiche iniziali, il costo complessivo si aggira sui 250-1.000 euro, ma si ha la garanzia di non commettere errori burocratici che potrebbero causare problemi futuri.
È importante considerare anche i costi annuali del commercialista per la gestione della contabilità, che si aggirano sui 500-1.000 euro all'anno per piccole attività.
Quanto incidono i costi per la realizzazione dell'insegna e del branding esterno?
L'insegna e il branding esterno richiedono un investimento compreso tra 1.000 e 5.000 euro.
Una insegna standard costa da 130 a 2.500 euro a seconda delle dimensioni e della tipologia scelta. Un'insegna luminosa di qualità media si aggira sui 600-1.000 euro, mentre soluzioni più elaborate con LED o design personalizzato possono superare i 2.000 euro.
Il branding esterno comprende anche la decorazione delle vetrine, l'applicazione di pellicole adesive con il logo, l'eventuale tenda da sole personalizzata e la cartellonistica interna. Questi elementi aggiuntivi possono far salire il budget complessivo.
L'investimento nell'immagine esterna è fondamentale per attrarre clienti e distinguersi dalla concorrenza, specialmente in zone ad alta densità commerciale.
Qual è la spesa media mensile per le utenze?
Le utenze mensili per un negozio di scarpe oscillano tra 400 e 1.200 euro al mese, a seconda delle dimensioni del locale e dei consumi.
- Energia elettrica: 200-600 euro/mese (illuminazione, climatizzazione, sistemi di sicurezza)
- Gas metano: 50-150 euro/mese (riscaldamento invernale)
- Acqua: 30-80 euro/mese (servizi igienici, pulizie)
- Internet e telefono: 50-150 euro/mese (connessione fibra, sistema telefonico)
- Sistema di allarme: 40-100 euro/mese (monitoraggio e manutenzione)
Quanto costa assumere e mantenere almeno un dipendente?
Il costo lordo per un dipendente di un negozio di scarpe varia tra 1.500 e 2.500 euro al mese, comprensivo di stipendio, contributi e oneri fiscali.
| Tipologia contratto | Stipendio netto (€) | Costo lordo azienda (€) | Ore settimanali | 
|---|---|---|---|
| Part-time 20h | 600-800 | 900-1.200 | 20 | 
| Part-time 30h | 900-1.200 | 1.300-1.700 | 30 | 
| Full-time base | 1.200-1.400 | 1.700-2.000 | 40 | 
| Full-time esperto | 1.400-1.700 | 2.000-2.400 | 40 | 
| Responsabile vendite | 1.600-2.000 | 2.200-2.800 | 40 | 
| Stagionale estivo | 800-1.000 | 1.100-1.400 | 30-35 | 
| Apprendista | 700-900 | 1.000-1.300 | 40 | 
Qual è il costo di un'assicurazione commerciale per coprire i rischi principali?
L'assicurazione commerciale per un negozio di scarpe costa mediamente tra 500 e 2.000 euro all'anno, pari a 40-170 euro mensili.
Le polizze base includono responsabilità civile verso terzi, copertura furto e rapina, danni alla merce e agli arredi, tutela legale. Il premio assicurativo varia in base al valore della merce assicurata, alla zona di ubicazione del negozio e al livello di sicurezza presente.
Negozi situati in zone a rischio o con elevato valore del magazzino possono dover sostenere costi superiori. È possibile ridurre il premio installando sistemi di sicurezza avanzati come allarmi, videocamere e saracinesche blindate.
Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire il tuo negozio di scarpe.
Quanto bisogna spendere per attività di marketing iniziali per farsi conoscere?
Le attività di marketing iniziali richiedono un investimento compreso tra 1.000 e 5.000 euro per far conoscere il nuovo negozio di scarpe.
Il budget minimo di 1.000-2.000 euro copre le attività base come creazione di una pagina Facebook e Instagram, stampa di volantini per l'inaugurazione, piccola campagna Google Ads locale. Per una presenza più forte e professionale si può arrivare a 5.000 euro includendo sito web, campagne social più strutturate e collaborazioni con influencer locali.
Le voci principali includono: creazione sito web (300-1.500 euro), campagne social media (200-1.000 euro al mese), materiale promozionale per l'inaugurazione (200-800 euro), inserzioni Google Ads (300-1.000 euro), collaborazioni con blogger e influencer locali (500-2.000 euro).
È importante pianificare una strategia di marketing continuativa oltre all'investimento iniziale, destinando mensilmente almeno il 3-5% del fatturato alle attività promozionali.
Quali sono le tasse e i contributi fissi da pagare annualmente per un negozio di scarpe?
Le tasse e i contributi fissi annuali per un negozio di scarpe ammontano complessivamente a 4.000-6.000 euro all'anno come base minima.
- Diritti camerali: circa 100 euro all'anno per l'iscrizione alla Camera di Commercio
- Contributi INPS commercianti: circa 3.800-4.000 euro all'anno come importo minimo fisso
- Tasse sul reddito: variabili dal 5% al 15% del reddito imponibile per il regime forfettario, o aliquote IRPEF ordinarie per altri regimi
- Commercialista: 500-1.000 euro all'anno per la gestione contabile e fiscale
- Tassa sui rifiuti (TARI): 200-800 euro all'anno a seconda del Comune e della metratura
Conclusione
Aprire un negozio di scarpe richiede una pianificazione finanziaria accurata e un investimento iniziale significativo. I costi variano considerevolmente in base alla location, alle dimensioni del locale e al target di clientela scelto.
È fondamentale preparare un business plan dettagliato che tenga conto di tutti i costi fissi e variabili, oltre a una riserva di liquidità per i primi mesi di attività. La scelta della posizione e l'investimento nell'immagine del negozio sono elementi chiave per il successo dell'attività.
Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire il tuo negozio di scarpe.
Questo articolo ha uno scopo puramente informativo e non deve essere interpretato come una consulenza finanziaria. Si consiglia ai lettori di rivolgersi a un professionista qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento. Decliniamo ogni responsabilità per eventuali azioni intraprese sulla base delle informazioni fornite.
L'apertura di un negozio di scarpe rappresenta un'opportunità interessante nel settore retail, ma richiede una pianificazione accurata dei costi e una strategia commerciale ben definita.
Il successo dipenderà dalla capacità di bilanciare qualità dell'offerta, posizionamento di prezzo e controllo dei costi operativi, mantenendo sempre alta l'attenzione al servizio clienti.
Fonti
- Il Mio Business Plan - Budget negozio scarpe
- InfoFranchising - Aprire un negozio di scarpe
- Cerca Lavoro - Business negozio scarpe
- Aprire in Franchising - Negozio scarpe
- YouTrade Web - Costi apertura negozi
- Il Mio Business Plan - Costi gestione negozio
- SumUp - Aprire partita IVA
- Il Mio Business Plan - Cosa serve negozio scarpe
 
              


