Un business plan adatto al tuo street food

Tutto ciò di cui hai bisogno per avviare un’attività redditizia.

Quanto costa aprire uno street food?

Questo articolo è stato scritto dal nostro esperto che sta analizzando il settore e aggiornando costantemente il nostro business plan per un progetto di street food.

Aprire uno street food richiede un investimento iniziale che varia significativamente in base alle tue scelte imprenditoriali e alla qualità del progetto.

I costi possono oscillare tra 22.000 € e 150.000 €, con la maggior parte delle attività che si avvia con un budget compreso tra 30.000 € e 80.000 €. La pianificazione finanziaria accurata è fondamentale per garantire il successo del tuo business mobile.

Se vuoi davvero partire con il piede giusto, scarica il nostro business plan completo per aprire il tuo street food.

Sommario

L'investimento per aprire uno street food in Italia varia tra 22.000 € e 150.000 €, con un capitale minimo consigliato di 30.000-50.000 € per i primi mesi di attività.

I costi principali includono l'acquisto o noleggio del furgone attrezzato, le attrezzature per la cucina mobile, le licenze necessarie e i costi operativi mensili che si aggirano intorno ai 1.300-3.800 €.

Voce di Spesa Costo Minimo Costo Massimo Note
Furgone attrezzato (acquisto) 10.000 € 100.000 €+ Usato vs nuovo, livello personalizzazione
Attrezzature cucina mobile 5.000 € 30.000 € Griglie, friggitrici, frigoriferi, sicurezza
Licenze e autorizzazioni 500 € 3.000 € SCIA, licenze sanitarie, suolo pubblico
Allestimento e branding 350 € 10.000 € Verniciatura, grafiche, personalizzazione
Formazione obbligatoria 300 € 1.500 € HACCP, sicurezza alimentare
Materie prime iniziali 1.000 € 5.000 € Dipende dal menù e scala di avvio
Costi mensili operativi 1.300 € 3.800 € Carburante, assicurazione, affitti, manutenzione

Chi c'è dietro a questo contenuto?

Il team di Il Mio Business Plan

Esperti di finanza, consulenza e scrittura professionale

Siamo un team di professionisti specializzati in finanza, consulenza aziendale, analisi di mercato e redazione di contenuti. Ogni giorno aiutiamo aspiranti imprenditori a partire con il piede giusto, offrendo business plan completi, ricerche di mercato dettagliate e proiezioni finanziarie affidabili. Il nostro obiettivo? Aumentare le tue possibilità di successo, evitarti gli errori più comuni e darti gli strumenti giusti per aprire — per esempio — uno street food. Vuoi conoscerci meglio? Dai un'occhiata a chi siamo.

Come abbiamo realizzato questo contenuto 🔎📝

Su Il Mio Business Plan conosciamo molto bene il mercato dello street food in Italia. Ogni giorno analizziamo dati, osserviamo le tendenze e ci confrontiamo con imprenditori, investitori e professionisti del settore.

Questo contenuto nasce proprio da quell'esperienza diretta: non ci limitiamo a consultare report e statistiche, ma raccogliamo anche feedback reali e aggiornati da chi lavora sul campo. Per garantire l'affidabilità dei dati, incrociamo sempre le nostre analisi con fonti autorevoli, che troverai indicate in fondo all'articolo.

Abbiamo anche creato infografiche originali per aiutarti a visualizzare al meglio i dati più importanti. Tutti gli altri elementi grafici sono stati realizzati dal nostro team e aggiunti manualmente.

Se pensi che ci sia qualcosa da approfondire, scrivici pure: rispondiamo sempre entro 24 ore.

Qual è il budget complessivo necessario per aprire uno street food?

Il budget complessivo per aprire uno street food in Italia varia tra 22.000 € e 150.000 €, con la maggior parte delle attività che richiedono un investimento iniziale compreso tra 30.000 € e 80.000 €.

Per progetti di piccole dimensioni o chi sceglie veicoli usati e attrezzature essenziali, l'investimento può limitarsi a 22.000-40.000 €. Chi punta su food truck nuovi e completamente personalizzati deve prevedere 60.000-100.000 €.

I progetti più ambiziosi, con veicoli di fascia alta e attrezzature professionali di ultima generazione, possono raggiungere i 150.000 €. È fondamentale aggiungere al budget iniziale una riserva di 10.000-20.000 € per coprire imprevisti e costi operativi dei primi mesi.

La scelta del budget dipende dalla tua strategia commerciale, dal target di clientela e dalla zona geografica in cui intendi operare.

Quanto costano l'acquisto o il noleggio del furgone attrezzato?

L'acquisto di un furgone attrezzato usato costa tra 10.000 € e 50.000 €, mentre un veicolo nuovo può arrivare a 100.000 € o più in base alle personalizzazioni.

I furgoni usati in buone condizioni rappresentano spesso la scelta più equilibrata per chi inizia, permettendo di contenere l'investimento iniziale mantenendo standard qualitativi adeguati. I modelli più richiesti sono Iveco Daily, Mercedes Sprinter e Fiat Ducato.

Il noleggio a lungo termine costa tra 1.000 € e 3.000 € al mese, soluzione meno diffusa ma utile per test di mercato o attività stagionali. Questa opzione include spesso manutenzione e assicurazione.

La scelta tra acquisto e noleggio dipende dalla disponibilità di capitale iniziale e dalla strategia di business a lungo termine.

Qual è il costo delle attrezzature per la cucina mobile?

Tipologia Attrezzatura Costo Minimo Costo Massimo
Griglie e piastre professionali 800 € 5.000 €
Friggitrici industriali 600 € 3.500 €
Frigoriferi e congelatori 1.200 € 6.000 €
Sistemi di aspirazione e ventilazione 1.000 € 4.000 €
Lavelli e sistemi di pulizia 400 € 2.000 €
Generatori e impianto elettrico 800 € 4.500 €
Attrezzature sicurezza (estintori, rilevatori) 200 € 1.000 €

Quanto costa ottenere tutte le licenze e autorizzazioni necessarie?

Il costo totale per ottenere tutte le licenze e autorizzazioni necessarie varia tra 500 € e 3.000 €, includendo diverse tipologie di permessi obbligatori.

La SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) costa generalmente tra 100 € e 300 €, mentre l'autorizzazione sanitaria ASL richiede 150-500 €. La licenza commerciale comunale ha un costo variabile tra 50 € e 200 €.

I permessi per l'occupazione del suolo pubblico variano significativamente tra comuni, con tariffe che vanno da 20 € a 100 € al giorno o canoni mensili tra 200 € e 800 €. Il certificato di prevenzione incendi (CPI), quando richiesto, costa 200-600 €.

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire il tuo street food.

Quanto bisogna prevedere per l'allestimento estetico e il branding?

L'allestimento estetico e il branding richiedono un investimento tra 350 € e 10.000 €, con la maggior parte degli imprenditori che spende 2.000-5.000 €.

La verniciatura base del veicolo costa 350-800 €, mentre un wrapping professionale completo con grafiche personalizzate può arrivare a 3.000-6.000 €. Le insegne luminose e i display esterni aggiungono 500-2.000 € al budget.

Gli allestimenti di fascia alta, con illuminazione LED, sistemi audio e decorazioni elaborate, possono superare i 10.000 €. È fondamentale considerare che l'aspetto visivo del food truck è determinante per attrarre clienti.

Il design deve riflettere il concept culinario e distinguersi dalla concorrenza, rendendo questo investimento strategico per il successo dell'attività.

Quali sono le spese per la formazione professionale obbligatoria?

  • Corso HACCP base: 80-150 € per persona, obbligatorio per tutti gli operatori del settore alimentare
  • Corso HACCP avanzato per responsabili: 150-300 € per chi gestisce l'attività e coordina il personale
  • Corso di sicurezza sul lavoro: 100-200 € per conoscere le normative di sicurezza specifiche
  • Corsi di specializzazione street food: 300-800 € per tecniche culinarie specifiche e gestione del business mobile
  • Formazione su normative sanitarie: 50-150 € per aggiornamenti su regolamenti locali e nazionali

Quanto si spende per l'acquisto iniziale delle materie prime?

L'acquisto iniziale delle materie prime richiede un investimento tra 1.000 € e 5.000 €, dipendendo dal tipo di menù e dalla scala di avvio dell'attività.

Per menù semplici basati su panini, piadine o hot dog, 1.000-2.000 € possono essere sufficienti per una scorta di 2-3 settimane. Concept più elaborati con ingredienti freschi di qualità richiedono 3.000-5.000 €.

È consigliabile iniziare con una scorta limitata per evitare sprechi, concentrandosi su ingredienti non deperibili e prodotti con lunga scadenza. La rotazione delle scorte deve essere pianificata attentamente.

La scelta dei fornitori e la negoziazione di termini di pagamento favorevoli possono ridurre significativamente l'investimento iniziale in materie prime.

Qual è il costo mensile per carburante e manutenzione del mezzo?

I costi mensili per carburante e manutenzione variano tra 500 € e 2.000 €, in base all'utilizzo del veicolo e alla distanza percorsa.

Il carburante rappresenta la voce più significativa, con consumi che dipendono dal peso del veicolo attrezzato e dai chilometri percorsi. Un food truck che opera localmente spende 300-800 € al mese, mentre chi partecipa a eventi in diverse città può arrivare a 1.000-1.500 €.

La manutenzione ordinaria (tagliandi, controlli, pneumatici) costa 200-500 € al mese. Le bombole del gas per le attrezzature aggiungono 50-150 € mensili. È prudente prevedere una riserva per riparazioni straordinarie.

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire il tuo street food.

Quanto incidono le spese di assicurazione per uno street food?

Le spese di assicurazione per uno street food variano tra 200 € e 400 € al mese, includendo diverse tipologie di coperture obbligatorie e consigliate.

L'assicurazione RC auto è obbligatoria e costa 150-300 € al mese per veicoli commerciali attrezzati. L'assicurazione di responsabilità civile verso terzi per l'attività commerciale aggiunge 50-100 € mensili.

È fortemente consigliata la copertura per danni alle attrezzature e furto, che può costare 100-200 € al mese aggiuntivi. Alcune compagnie offrono polizze specifiche per food truck che combinano tutte le coperture.

Il costo varia in base all'esperienza del conducente, al valore del veicolo e delle attrezzature, e alla zona di operatività dell'attività.

Quali sono i costi per affitti di posteggi ed eventi?

Tipologia Location Costo Giornaliero Costo Mensile/Evento
Mercati comunali fissi 15-50 € 300-1.000 €
Eventi e festival 50-200 € 150-1.500 € per evento
Aree private (parcheggi, centri commerciali) 30-100 € 500-2.000 €
Zone turistiche e centri storici 40-150 € 800-3.000 €
Fiere gastronomiche 80-300 € 500-2.500 € per fiera
Posteggi occasionali su suolo pubblico 10-40 € 200-800 €
Eventi aziendali privati 100-500 € Tariffe a evento

Quanto bisogna prevedere per pubblicità e promozione iniziale?

Il budget per pubblicità e promozione iniziale dovrebbe essere compreso tra 1.000 € e 6.000 €, rappresentando un investimento fondamentale per il lancio dell'attività.

La creazione dell'identità visiva (logo, insegne, materiale grafico) costa 500-2.000 €. Lo sviluppo di un sito web professionale e la presenza sui social media richiedono 300-1.500 € iniziali.

Le campagne pubblicitarie online (Facebook, Instagram, Google) necessitano di un budget mensile di 200-800 €. Il materiale promozionale (volantini, biglietti da visita, gadget) aggiunge 200-800 € al costo iniziale.

È strategico investire in fotografie professionali del food truck e dei piatti (300-800 €) per creare contenuti di qualità per i canali digitali e attrarre clienti fin dal lancio.

Qual è il capitale minimo per coprire i costi dei primi mesi?

Il capitale minimo consigliato per coprire i costi fissi e variabili dei primi mesi è di 10.000-20.000 € oltre all'investimento iniziale per l'avvio.

I costi fissi mensili (assicurazione, finanziamenti, affitti, licenze) si aggirano tra 1.300 € e 2.500 €. I costi variabili (carburante, materie prime, manutenzione) variano tra 800 € e 1.300 € al mese.

È prudente prevedere almeno 3-6 mesi di riserva per permettere all'attività di stabilizzarsi e trovare la propria clientela. I primi mesi sono spesso caratterizzati da incassi inferiori alle aspettative.

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire il tuo street food.

Conclusione

Aprire uno street food richiede una pianificazione finanziaria accurata e un investimento iniziale che può variare significativamente in base alle scelte imprenditoriali. Con un budget compreso tra 30.000 € e 80.000 €, è possibile avviare un'attività di successo, purché si considerino attentamente tutti i costi operativi e si mantenga una riserva adeguata per i primi mesi di attività.

Questo articolo ha uno scopo puramente informativo e non deve essere interpretato come una consulenza finanziaria. Si consiglia ai lettori di rivolgersi a un professionista qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento. Decliniamo ogni responsabilità per eventuali azioni intraprese sulla base delle informazioni fornite.

Fonti

  1. Il Mio Business Plan - Allestimento Street Food
  2. Il Mio Business Plan - Allestimento Food Truck Prezzi
  3. Il Mio Business Plan - Food Truck Budget
  4. BSness - Quanto Costa Aprire un Street Food
  5. Il Mio Business Plan - Mercato Street Food
  6. Maxima - Aprire una Paninoteca
  7. Team System - Aprire un Food Truck
  8. Sardinia Formazione - Corso Street Food
  9. Accademia - Corso Street Food
  10. Software Business Plan - Street Food Redditività
Liquid error (sections/main-article line 197): Could not find asset snippets/icon-arrow.liquid Translation missing: it.blogs.article.back_to_blog

Altri articoli