Questo articolo è stato scritto dal nostro esperto che sta analizzando il settore e aggiornando costantemente il nostro business plan per un progetto di consulente di gestione finanziaria.
Diventare consulente finanziario richiede un investimento iniziale significativo ma ben definito.
I costi variano da 7.200€ a oltre 35.000€ a seconda delle scelte personali, con un budget prudente consigliato tra 10.000€ e 12.000€ per garantire una partenza professionale e coprire i primi mesi di attività.
Se vuoi davvero partire con il piede giusto, scarica il nostro business plan completo per aprire la tua attività di consulente di gestione finanziaria.
Per avviare l'attività di consulente finanziario indipendente in Italia servono tra 10.000€ e 12.000€ come budget iniziale prudente.
I costi principali includono certificazione OCF, formazione, strumenti informatici, assicurazione professionale e capitale per i primi mesi senza entrate stabili.
Voce di spesa | Costo minimo (€) | Costo massimo (€) | Note |
---|---|---|---|
Esame e iscrizione OCF | 718 | 1.168 | Include esame, tassa governativa, contributo istruttorio e quota annuale |
Formazione preparatoria | 72 | 900 | Corsi online base fino a corsi premium completi |
Apertura e gestione partita IVA | 100 | 500 | Primo anno, include supporto commercialista |
Assicurazione professionale | 239 | 530 | Polizza RC obbligatoria annuale |
Strumenti informatici e software | 1.240 | 5.400 | Hardware + software gestionali e licenze |
Marketing iniziale | 500 | 2.000 | Sito web, branding, campagne promozionali |
Capitale per primi 3-6 mesi | 3.000 | 6.000 | Copertura spese fisse senza entrate stabili |
Affitto ufficio/coworking (6 mesi) | 900 | 4.800 | Da coworking a ufficio in centro città |

Quanto devo prevedere come budget complessivo per avviare l'attività di consulente finanziario?
Il budget complessivo per avviare l'attività di consulente finanziario indipendente varia da 7.200€ a oltre 35.000€, con un importo prudente consigliato tra 10.000€ e 12.000€.
Questa variazione dipende principalmente dalle tue scelte su formazione, strumenti tecnologici, marketing e sede di lavoro. Il budget minimo di 7.200€ copre solo le spese essenziali: certificazione OCF (718€), corso base (150€), partita IVA (200€), assicurazione (239€), strumenti informatici base (1.500€), e capitale per i primi tre mesi (4.500€).
La fascia intermedia di 10.000-12.000€ include invece: formazione di qualità (500-700€), strumenti professionali (2.500€), marketing iniziale (1.000€), consulenze specialistiche (500€), e una riserva più solida per i primi sei mesi. Questo budget ti permette di partire con maggiore serenità e professionalità.
I budget superiori ai 20.000€ contemplano uffici in zone centrali, strumenti tecnologici avanzati, formazione premium, campagne marketing strutturate e una riserva finanziaria per il primo anno completo.
Qual è il costo per ottenere la certificazione OCF?
Componente | Costo (€) | Quando si paga | Note |
---|---|---|---|
Iscrizione esame OCF | 200 | Ad ogni tentativo | Puoi ripetere l'esame se non superi |
Tassa concessione governativa | 168 | Una tantum | Pagamento obbligatorio una sola volta |
Contributo istruttorio iscrizione | 350 | Entro un anno dal superamento | Sale a 500€ se superi un anno |
Quota annuale Albo OCF | 500 | Ogni anno | Ridotta a 257€ per under 30 |
Quota annuale under 30 | 257 | Ogni anno (se under 30) | Agevolazione per giovani professionisti |
Ritardo iscrizione (oltre 1 anno) | 500 | Se non ti iscrivi entro un anno | Penale per iscrizione tardiva |
Totale primo anno (under 30) | 725 | Primo anno completo | Esame + tassa + contributo + quota ridotta |
Quanto costano i corsi di formazione necessari per prepararsi all'esame da consulente finanziario?
I corsi di formazione per l'esame OCF hanno prezzi che variano da 72€ per i corsi online base fino a 900€ per i programmi premium completi.
I corsi online economici (72-150€) offrono materiale didattico essenziale, quiz di simulazione e videolezioni registrate. Sono adatti se hai già una base di conoscenze finanziarie e vuoi solo ripassare gli argomenti d'esame.
I corsi intermedi (200-500€) includono materiale più strutturato, simulazioni d'esame più accurate, supporto tutoriale limitato e aggiornamenti normativi. Rappresentano il giusto compromesso tra costo e qualità per la maggior parte dei candidati.
I corsi premium (600-900€), come quello di Anasf a 732€ IVA inclusa, offrono lezioni dal vivo, tutoraggio personalizzato, materiale esclusivo, simulazioni complete e supporto fino al superamento dell'esame. Sono consigliati se parti da zero o vuoi massimizzare le probabilità di successo al primo tentativo.
Aggiungi 10-15€ per app di simulazione quiz (valide 3 mesi) e fino a 50€ per libri di testo specializzati se preferisci studiare anche su supporto cartaceo.
Quali sono i costi amministrativi e burocratici per aprire la partita IVA e avviare l'attività come libero professionista?
L'apertura della partita IVA per consulenti finanziari è gratuita se fatta in autonomia presso l'Agenzia delle Entrate, ma comporta costi di gestione e supporto professionale.
Se apri la partita IVA da solo online, l'operazione è completamente gratuita. Dovrai però gestire autonomamente tutti gli adempimenti fiscali successivi, dalla fatturazione elettronica alle dichiarazioni periodiche.
Con il supporto di un commercialista, l'apertura costa 100-400€ e la gestione del primo anno si aggira sui 400-500€. Questo include: compilazione moduli, registrazione presso tutti gli enti competenti, impostazione del regime fiscale più conveniente e supporto per i primi adempimenti.
I diritti camerali e bolli per attività di ditta individuale ammontano a circa 100€ annui. Se scegli il regime forfettario (consigliato per fatturati sotto i 85.000€), benefici di semplificazioni amministrative significative e un'aliquota ridotta del 15% (5% per i primi cinque anni se sei una startup).
Quanto costa stipulare una polizza assicurativa professionale obbligatoria?
La polizza assicurativa RC professionale per consulenti finanziari è obbligatoria per l'iscrizione all'Albo OCF e costa tra 239€ e 530€ annui.
La polizza base con massimale di 250.000€ costa circa 239€ annui ed è il minimo richiesto dalla normativa. Copre danni causati a terzi nell'esercizio dell'attività professionale, errori di consulenza e omissioni professionali.
Le polizze intermedie con massimali di 500.000-750.000€ costano 350-420€ annui e offrono una protezione più ampia. Sono consigliate se lavori con clienti facoltosi o gestisci portafogli di dimensioni considerevoli.
La polizza premium con massimale di 1.500.000€ costa circa 530€ annui e include spesso coperture aggiuntive come spese legali, perdita documenti e cyber risk. È indicata per consulenti che gestiscono patrimoni importanti o operano con clienti istituzionali.
Tutte le polizze devono essere rinnovate annualmente e la copertura deve rimanere attiva per tutta la durata dell'iscrizione all'Albo.
Quali sono i costi medi per acquistare strumenti informatici e software specifici per l'attività?
- Hardware essenziale (1.000-3.000€): PC portatile professionale (600-1.500€), smartphone business (200-800€), stampante multifunzione (150-300€), scanner documenti (100-200€), webcam HD per videoconferenze (50-150€)
- Software gestionali e CRM (240-2.400€ annui): Piattaforme per gestione clienti, portafogli, reportistica automatica e compliance normativa. I software base costano 20-50€ mensili, quelli professionali 100-200€ mensili
- Licenze software specialistiche (300-1.000€ annui): Programmi per analisi finanziaria, Bloomberg Terminal (se necessario), software di simulazione investimenti, strumenti di risk management e piattaforme di trading
- Sicurezza informatica (100-300€ annui): Antivirus professionale, backup cloud, VPN aziendale e certificati di sicurezza per proteggere i dati sensibili dei clienti
- Software di comunicazione (50-200€ annui): Zoom Pro, Microsoft Teams, sistemi di firma digitale e piattaforme per webinar con clienti
Qual è la spesa per eventuali consulenze legali o fiscali nella fase di avvio?
Le consulenze legali e fiscali per l'avvio dell'attività di consulente finanziario costano tra 50€ e 150€ a sessione per consulenze base.
La consulenza fiscale iniziale per l'apertura della partita IVA e la scelta del regime più conveniente costa 50-100€. Include valutazione della situazione personale, calcolo delle imposte previste e consigli su detrazioni e deduzioni applicabili.
La consulenza legale per contratti tipo, privacy policy, informative clienti e compliance normativa costa 100-150€ a sessione. È fondamentale per evitare errori costosi e garantire la conformità alle normative MiFID II e GDPR.
La gestione annuale della partita IVA da parte di un commercialista costa 250-500€ e include: dichiarazioni trimestrali IVA, modello 730 o Redditi, gestione contributi INPS, e supporto per controlli fiscali.
Se decidi di costituire una società invece della ditta individuale, le consulenze legali per statuto, atto costitutivo e pratiche camerali costano 500-2.000€ a seconda della complessità.
Quanto costa iscriversi annualmente all'Albo dei Consulenti Finanziari?
L'iscrizione annuale all'Albo dei Consulenti Finanziari costa 500€ per i professionisti over 30 e 257€ per gli under 30.
La quota ridotta di 257€ per under 30 è un'agevolazione significativa che si applica automaticamente inserendo la data di nascita nella domanda di iscrizione. Questa riduzione resta valida fino al compimento dei 30 anni.
Il contributo istruttorio di 350€ si paga solo il primo anno se completi l'iscrizione entro 12 mesi dal superamento dell'esame. Se ritardi oltre l'anno, il contributo sale a 500€ come penale per l'iscrizione tardiva.
La quota annuale va versata entro il 31 gennaio di ogni anno per mantenere attiva l'iscrizione. Il mancato pagamento comporta la sospensione dall'Albo e l'impossibilità di esercitare la professione.
Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire la tua attività di consulente di gestione finanziaria.
Quali sono i costi di marketing iniziali per trovare i primi clienti?
I costi di marketing iniziali per un consulente finanziario variano da 500€ a 2.000€ per la fase di lancio, con investimenti mensili di 400-1.000€ per campagne pubblicitarie.
Il sito web professionale rappresenta la spesa principale: 500-1.500€ per un sito custom con sezioni servizi, chi siamo, blog e area riservata clienti. Include dominio, hosting, SSL e ottimizzazione SEO base.
Il branding e materiale promozionale costano 200-500€: logo professionale, biglietti da visita, brochure servizi, presentazioni standard e template per social media. Investimento una tantum che valorizza l'immagine professionale.
Le campagne pubblicitarie online (Google Ads, LinkedIn Ads) richiedono 400-1.000€ mensili nei primi mesi. LinkedIn è particolarmente efficace per intercettare professionisti e imprenditori interessati alla consulenza finanziaria.
Gli eventi di networking e partecipazione a convegni costano 200-500€ iniziali: iscrizioni ad associazioni di categoria, partecipazione a eventi del settore e organizzazione di webinar gratuiti per acquisire visibilità.
Qual è il capitale minimo necessario per coprire i primi mesi di attività senza entrate stabili?
Il capitale minimo consigliato per coprire i primi mesi senza entrate stabili è di 3.000-6.000€ per un periodo di 3-6 mesi.
Nei primi tre mesi devi coprire: quota Albo OCF (125€ mensili), assicurazione RC (45€ mensili), software gestionali (100€ mensili), marketing (400€ mensili), spese varie (150€ mensili). Totale mensile: circa 820€, quindi 2.460€ per tre mesi.
Aggiungendo un margine di sicurezza del 20-30% per imprevisti, il capitale minimo sale a 3.000€ per tre mesi. Questo copre solo le spese professionali, escludendo affitto ufficio e spese personali.
Per sei mesi di autonomia finanziaria servono circa 5.000€, considerando che alcuni costi si riducono dopo i primi mesi (marketing meno intensivo, software già ammortizzati). È la durata consigliata per stabilire una base clienti iniziale.
Se includi affitto ufficio (300-600€ mensili) e vuoi sei mesi di serenità completa, il capitale sale a 8.000-12.000€. Molti consulenti iniziano da casa o in coworking per ridurre questo investimento iniziale.
Ci sono tasse o contributi previdenziali da pagare subito all'inizio e quanto ammontano?
All'inizio dell'attività non ci sono tasse immediate se non fatturi, ma i contributi INPS vanno versati dal primo anno con un minimo di circa 4.000€ annui.
I contributi INPS per la gestione separata ammontano al 26% del reddito dichiarato, con un minimale di circa 4.000€ annui anche senza fatturato. Questo importo è rateizzabile in quattro rate trimestrali da 1.000€ ciascuna.
Le imposte si pagano solo sui redditi effettivi: con il regime forfettario l'aliquota è del 15% (ridotta al 5% per i primi cinque anni se sei una nuova attività). Nessun pagamento se non hai ricavi nel primo periodo.
L'IVA si versa solo se fatturi: con il regime forfettario sei esonerato dalla fatturazione IVA ai clienti privati, semplificando notevolmente la gestione. Per clienti business potresti optare per il regime ordinario.
Le rate dei contributi INPS iniziano dal secondo trimestre del primo anno di attività, quindi hai alcuni mesi per organizzarti finanziariamente prima del primo versamento effettivo.
Qual è il costo medio per affittare uno spazio di lavoro adeguato o un ufficio?
Tipologia spazio | Costo mensile (€) | Servizi inclusi | Pro e contro |
---|---|---|---|
Coworking base | 150-250 | Scrivania, WiFi, sala riunioni limitata | Economico ma poco privacy per clienti |
Coworking premium | 300-400 | Ufficio privato, sale riunioni, segreteria | Buon compromesso costo/professionalità |
Ufficio condiviso | 400-600 | Spazio privato, reception comune, servizi | Professionale ma costi condivisi |
Ufficio privato periferia | 300-500 | Spazio esclusivo, parcheggio | Meno visibilità ma costi contenuti |
Ufficio privato centro | 600-1.200 | Prestigio, visibilità, servizi premium | Costi elevati ma immagine professionale |
Home office | 0-100 | Adattamento spazio casa | Economico ma limitazioni per clienti |
Ufficio virtuale | 50-150 | Indirizzo prestigioso, servizio posta | Solo per domiciliazione, no spazio fisico |
Conclusione
Diventare consulente finanziario richiede un investimento iniziale ben pianificato tra 10.000€ e 12.000€ per partire con professionalità e serenità. I costi principali includono la certificazione OCF (718-1.168€), formazione di qualità (300-700€), strumenti informatici professionali (1.500-3.000€), e una riserva per i primi mesi di attività (3.000-6.000€). Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire la tua attività di consulente di gestione finanziaria.
La chiave del successo sta nel bilanciare investimenti essenziali e costi controllabili: puoi iniziare da casa per ridurre l'affitto, scegliere formazione online di qualità invece di corsi premium, e utilizzare software base per poi upgrading gradualmente. L'importante è non sottovalutare i costi fissi come assicurazione RC (239-530€ annui), quota Albo OCF (257-500€ annui) e contributi INPS (4.000€ annui minimi) che sono obbligatori e ricorrenti. Con una pianificazione attenta e un budget realistico, l'attività di consulente finanziario può diventare un investimento redditizio e una carriera professionale appagante. Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire la tua attività di consulente di gestione finanziaria.
Questo articolo ha uno scopo puramente informativo e non deve essere interpretato come una consulenza finanziaria. Si consiglia ai lettori di rivolgersi a un professionista qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento. Decliniamo ogni responsabilità per eventuali azioni intraprese sulla base delle informazioni fornite.
Avviare un'attività di consulenza finanziaria richiede competenze specifiche e una conoscenza approfondita del mercato di riferimento.
Il settore della consulenza finanziaria in Italia offre ottime opportunità di crescita per professionisti preparati e ben posizionati, ma richiede investimenti iniziali mirati e una strategia di business solida.
Fonti
- Athena Consulenza - Come diventare consulente finanziario indipendente
- Athena Consulenza - Costi per diventare consulente finanziario
- Consultique - Esame OCF
- Formazione Intermediari - Esame consulente finanziario
- Consultique - Come iscriversi all'Albo OCF
- Anasf - Preparazione esame iscrizione Albo
- PartitaIVA.it - Costi partita IVA
- Belardo Broker - Tariffe RC professionale
- Reddit Italia Personal Finance - Costi professione consulente
- Fido Commercialista - Consulenza fiscale