Questo articolo è stato scritto dal nostro esperto che sta analizzando il settore e aggiornando costantemente il nostro business plan per un progetto di farmacia.
Aprire una farmacia rappresenta un investimento significativo che richiede una pianificazione finanziaria accurata.
L'investimento totale può variare da 1,5 milioni a oltre 3 milioni di euro, considerando tutti i costi dall'acquisto della licenza fino all'avvio dell'attività. Le principali voci di spesa includono l'acquisto dell'attività esistente, la licenza, i locali, la ristrutturazione e il magazzino iniziale.
Se vuoi davvero partire con il piede giusto, scarica il nostro business plan completo per aprire la tua farmacia.
L'investimento per aprire una farmacia in Italia varia significativamente in base alla posizione e alle dimensioni dell'attività.
Il costo totale può oscillare tra 1,5 e 3 milioni di euro, con margini lordi che si attestano tra il 25% e il 30% del fatturato.
Voce di Spesa | Range Minimo (€) | Range Massimo (€) | Note |
---|---|---|---|
Acquisto farmacia esistente | 1.000.000 | 1.500.000 | Farmacia di dimensioni medie |
Licenza/autorizzazioni | 150.000 | 400.000 | Varia per ubicazione |
Locali (acquisto) | 150.000 | 1.000.000+ | Dipende dalla zona |
Ristrutturazione | 35.000 | 120.000 | 350-850 €/mq |
Stock iniziale prodotti | 80.000 | 150.000 | Farmaci e parafarmaci |
Costi personale (annui) | 120.000 | 200.000 | 4-5 dipendenti |
Gestione corrente (annua) | 70.000 | 120.000 | 15-20% del fatturato |

Quanto devo prevedere come budget complessivo per l'acquisto e l'avvio di una farmacia?
Il budget complessivo per acquistare e avviare una farmacia in Italia varia tra 1,5 e 3 milioni di euro, a seconda della posizione e delle dimensioni dell'attività.
L'investimento principale riguarda l'acquisto di una farmacia esistente, che rappresenta circa il 60-70% del budget totale. A questo si aggiungono i costi per licenze, locali, ristrutturazione e magazzino iniziale.
Per una farmacia di dimensioni medie in una città di provincia, il budget minimo si aggira intorno ai 1,5 milioni di euro. In centri urbani importanti o posizioni strategiche, l'investimento può facilmente superare i 2,5-3 milioni di euro.
È fondamentale prevedere anche una riserva di liquidità per i primi mesi di attività, stimabile in almeno 200.000-300.000 euro per coprire le spese operative iniziali.
Qual è il prezzo medio di acquisto di una farmacia in Italia oggi?
Il prezzo medio per acquistare una farmacia esistente in Italia si attesta tra 1 e 1,5 milioni di euro per un'attività di dimensioni standard.
Le farmacie situate in posizioni strategiche nei centri urbani possono superare ampiamente questa fascia di prezzo, raggiungendo anche i 2-3 milioni di euro. Al contrario, quelle in zone periferiche o con fatturati più contenuti si collocano nella parte inferiore del range indicato.
Il valore di una farmacia dipende principalmente dal fatturato annuo, dalla posizione geografica, dalla dimensione del bacino di utenza e dalla presenza di servizi aggiuntivi. Generalmente, il prezzo di vendita corrisponde a circa 0,8-1,2 volte il fatturato annuo dell'attività.
Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire la tua farmacia.
Qual è il costo medio di locazione o acquisto dei locali per una farmacia?
I costi per i locali di una farmacia variano significativamente in base alla posizione geografica e alle dimensioni degli spazi necessari.
Tipologia | Città piccole/medie | Grandi città | Zone centrali premium |
---|---|---|---|
Affitto mensile | 1.500 - 3.000 € | 3.000 - 5.000 € | 5.000 - 8.000 € |
Affitto annuale | 18.000 - 36.000 € | 36.000 - 60.000 € | 60.000 - 96.000 € |
Acquisto locali | 150.000 - 300.000 € | 300.000 - 600.000 € | 600.000 - 1.500.000 € |
Prezzo al mq (acquisto) | 1.500 - 3.000 € | 3.000 - 6.000 € | 6.000 - 15.000 € |
Superficie tipica | 80 - 120 mq | 100 - 150 mq | 120 - 200 mq |
Spese condominiali mensili | 200 - 400 € | 300 - 600 € | 500 - 1.000 € |
Deposito cauzionale | 6 - 12 mensilità | 9 - 18 mensilità | 12 - 24 mensilità |
A quanto ammontano le spese notarili e legali per la compravendita di una farmacia?
Le spese notarili e legali per l'acquisto di una farmacia si aggirano complessivamente tra 10.000 e 30.000 euro, a seconda della complessità dell'operazione.
Le spese notarili pure oscillano tra 5.000 e 15.000 euro e includono la registrazione dell'atto di cessione, le visure catastali e camerali, e tutti gli adempimenti burocratici necessari. Il costo varia in proporzione al valore della transazione.
La consulenza legale specializzata rappresenta un investimento altrettanto importante, con costi compresi tra 5.000 e 15.000 euro. Questa include la due diligence sull'attività, la verifica della documentazione, la negoziazione del contratto e l'assistenza durante tutto il processo di acquisizione.
È fondamentale non sottovalutare questi costi e affidarsi a professionisti esperti nel settore farmaceutico, data la complessità normativa che caratterizza questo ambito.
Quanto costano le licenze e le autorizzazioni necessarie per aprire una farmacia?
Il costo delle licenze e autorizzazioni per aprire una farmacia rappresenta uno degli investimenti più significativi, variando da 150.000 a 400.000 euro in media.
La licenza farmacia costituisce la voce principale di questa categoria di spese. Il prezzo dipende fortemente dalla posizione geografica: nelle zone centrali di grandi città o in aree molto ambite, il costo può superare il milione di euro.
Oltre alla licenza principale, bisogna considerare le autorizzazioni sanitarie, i permessi comunali, l'iscrizione all'ordine dei farmacisti e altre certificazioni obbligatorie. Questi costi aggiuntivi si aggirano intorno ai 5.000-10.000 euro complessivi.
Il valore della licenza tende ad aumentare nelle aree ad alta densità abitativa, vicino a ospedali o in zone commerciali strategiche, dove la domanda di servizi farmaceutici è più elevata.
Quali sono i costi di ristrutturazione e adeguamento dei locali per una farmacia?
I costi di ristrutturazione per una farmacia variano tra 350 e 850 euro al metro quadro, a seconda dell'entità degli interventi necessari.
- Ristrutturazione leggera (350-500 €/mq): Tinteggiatura, pavimentazione, illuminazione base, scaffalature standard
- Ristrutturazione media (500-650 €/mq): Rifacimento bagni, nuovi impianti elettrici, climatizzazione, arredamento su misura
- Ristrutturazione completa (650-850 €/mq): Modifica layout, nuovi impianti, sistemi di sicurezza avanzati, tecnologie digitali
- Interventi strutturali (850-1.200 €/mq): Modifiche murarie, rifacimento completo impianti, certificazioni antisismiche
- Arredamento e allestimento (200-400 €/mq): Scaffalature, banconi, sistemi di conservazione, casse automatiche
Per una farmacia di 100 metri quadri, l'investimento per la ristrutturazione si aggira quindi tra 35.000 e 120.000 euro, esclusi gli arredi specifici e le attrezzature tecnologiche.
Quanto bisogna investire per l'acquisto iniziale di stock di farmaci e prodotti?
L'investimento iniziale per il magazzino di una farmacia varia tra 80.000 e 150.000 euro per un'attività di dimensioni medie.
Questo budget deve coprire l'acquisto di farmaci etico e da banco, parafarmaci, prodotti per l'igiene e la cura della persona, integratori alimentari e dispositivi medici. La composizione ottimale prevede circa il 60-70% per farmaci, il 20-25% per parafarmaci e cosmetici, e il restante 10-15% per altri prodotti.
È importante considerare che i farmaci hanno tempi di rotazione diversi: quelli per patologie croniche hanno una rotazione più veloce, mentre alcuni farmaci specialistici possono rimanere in magazzino più a lungo. Una gestione efficiente del magazzino è cruciale per ottimizzare la liquidità.
Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire la tua farmacia.
Qual è il costo medio annuale per il personale di una farmacia?
Il costo annuale per il personale di una farmacia di dimensioni medie si attesta tra 120.000 e 200.000 euro, considerando un organico di 4-5 persone.
Ruolo | Stipendio Lordo Annuo | Costo Aziendale Totale | Note |
---|---|---|---|
Farmacista titolare/direttore | 35.000 - 45.000 € | 50.000 - 65.000 € | Include contributi e TFR |
Farmacista collaboratore | 25.000 - 32.000 € | 36.000 - 46.000 € | Esperienza 2-5 anni |
Preparatore farmaceutico | 22.000 - 28.000 € | 32.000 - 40.000 € | Diploma specialistico |
Commesso/magazziniere | 20.000 - 24.000 € | 29.000 - 35.000 € | Part-time o full-time |
Apprendista | 15.000 - 18.000 € | 20.000 - 25.000 € | Agevolazioni contributive |
Farmacista part-time | 15.000 - 20.000 € | 22.000 - 29.000 € | 20-25 ore settimanali |
Farmacista sostituto | 120 - 180 €/giorno | Variable | Per ferie e sostituzioni |
Quali sono le spese di gestione correnti mensili (utenze, forniture, ecc.)?
Le spese di gestione correnti di una farmacia si aggirano tra 6.000 e 10.000 euro al mese, rappresentando circa il 15-20% del fatturato annuo.
- Utenze (800-1.500 €/mese): Energia elettrica, gas, acqua, telefono e connessione internet
- Assicurazioni (400-800 €/mese): Responsabilità civile, furto, incendio, assicurazione prodotti
- Affitto locale (1.500-6.000 €/mese): Se in locazione, varia in base alla posizione
- Software gestionale (200-500 €/mese): Programmi per magazzino, contabilità, ricette elettroniche
- Manutenzioni (300-600 €/mese): Climatizzazione, frigoriferi, sistemi di sicurezza
- Forniture varie (400-700 €/mese): Buste, etichette, materiale per confezionamento
- Servizi professionali (600-1.200 €/mese): Commercialista, consulente del lavoro, consulenze varie
- Marketing e pubblicità (200-800 €/mese): Promozioni, volantini, presenza online
Qual è la tassazione media che grava su un titolare di farmacia?
La tassazione per un titolare di farmacia può superare il 50% dell'utile netto, considerando tutte le imposte e i contributi applicabili.
Il farmacista titolare è soggetto all'IRPEF con aliquote progressive fino al 43% per i redditi più elevati. A questo si aggiunge l'IRAP regionale, che varia dal 3,9% al 5,57% a seconda della regione di appartenenza.
I contributi previdenziali rappresentano un'ulteriore voce significativa, con percentuali che possono raggiungere il 24% del reddito imponibile. Per le società di capitali, invece, si applica l'IRES al 24% più l'IRAP regionale.
È possibile ottimizzare il carico fiscale attraverso una corretta pianificazione societaria e l'utilizzo di tutte le deduzioni fiscali previste dalla normativa vigente.
Qual è il margine medio lordo di una farmacia in Italia?
Il margine medio lordo di una farmacia italiana si attesta tra il 25% e il 30% del fatturato totale, con variazioni significative tra le diverse categorie di prodotti.
I farmaci del Servizio Sanitario Nazionale garantiscono margini più contenuti, generalmente compresi tra il 22% e il 25%. Questi prodotti rappresentano tuttavia la maggior parte del fatturato di una farmacia tradizionale.
I parafarmaci, i cosmetici e gli integratori alimentari offrono margini più elevati, che possono raggiungere il 35-45%. Per questo motivo, molte farmacie stanno diversificando l'offerta per migliorare la redditività complessiva.
Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire la tua farmacia.
Qual è il fatturato medio annuo di una farmacia di dimensioni standard?
Il fatturato medio annuo di una farmacia di dimensioni standard in Italia si aggira intorno a 1,2 milioni di euro, con margini operativi compresi tra 120.000 e 180.000 euro.
Questo valore può variare significativamente in base alla posizione geografica, alla popolazione del bacino di utenza e ai servizi offerti. Le farmacie urbane tendono ad avere fatturati più elevati rispetto a quelle di provincia.
Il fatturato è composto principalmente dalla vendita di farmaci (70-80%), parafarmaci e cosmetici (15-20%), e servizi aggiuntivi come analisi del sangue o telemedicina (5-10%). La diversificazione dei servizi sta diventando sempre più importante per aumentare la redditività.
Una farmacia ben gestita dovrebbe raggiungere un EBITDA (margine operativo lordo) compreso tra il 15% e il 20% del fatturato, prima di ammortamenti, interessi e tasse.
Conclusione
Aprire una farmacia richiede un investimento significativo ma può rappresentare un'opportunità di business redditizia per chi ha le competenze e le risorse necessarie. L'investimento totale varia tra 1,5 e 3 milioni di euro, con ritorni economici che possono essere interessanti nel medio-lungo termine.
La chiave del successo risiede in una pianificazione accurata dei costi, nella scelta della location giusta e in una gestione efficiente dell'attività. È fondamentale analizzare attentamente tutti gli aspetti finanziari prima di intraprendere questo percorso imprenditoriale.
Questo articolo ha uno scopo puramente informativo e non deve essere interpretato come una consulenza finanziaria. Si consiglia ai lettori di rivolgersi a un professionista qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento. Decliniamo ogni responsabilità per eventuali azioni intraprese sulla base delle informazioni fornite.
Questi dati rappresentano una panoramica generale del mercato delle farmacie in Italia, basata su fonti autorevoli e aggiornate.
Per una valutazione specifica del tuo progetto imprenditoriale, ti consigliamo di consultare esperti del settore e professionisti qualificati.
Fonti
- Il Mio Business Plan - Convenienza comprare farmacia
- Finom - Aprire farmacia
- BSness - Quanto costa aprire una farmacia
- Farmadiritto - L'acquisto della farmacia
- Pharmacy Scanner - Vendere la farmacia
- Farmakom - Come aprire una farmacia in Italia
- Sartoretto Verna - Costo ristrutturazione farmacia
- Interarredo Farmacie - Quanto costa arredare una farmacia