Un business plan adatto alla tua farmacia

Tutto ciò di cui hai bisogno per avviare un’attività redditizia.

Quali sono i costi di gestione di una farmacia?

Questo articolo è stato scritto dal nostro esperto che sta analizzando il settore e aggiornando costantemente il nostro business plan per un progetto di farmacia.

farmacia business plan ppt pdf word

Gestire una farmacia richiede una pianificazione finanziaria accurata e la conoscenza dettagliata di tutti i costi coinvolti.

I costi di gestione di una farmacia spaziano dall'affitto del locale ai salari del personale, dall'approvvigionamento dei farmaci alle spese per utenze e assicurazioni. Una farmacia di media grandezza può avere costi mensili che vanno dai 35.000 ai 70.000 euro, con l'approvvigionamento farmaci che rappresenta la voce di spesa più significativa.

Se vuoi davvero partire con il piede giusto, scarica il nostro business plan completo per aprire la tua farmacia.

Sommario

I costi di gestione di una farmacia includono numerose voci di spesa che richiedono un'attenta pianificazione economica.

L'approvvigionamento dei farmaci rappresenta circa il 70% del fatturato, mentre personale, affitto e utenze costituiscono le altre principali spese operative.

Voce di Spesa Costo Mensile (€) Costo Annuale (€)
Affitto locale 800 - 5.000 9.600 - 60.000
Salari e personale 4.000 - 7.000 50.000 - 80.000
Approvvigionamento farmaci 30.000 - 60.000 360.000 - 720.000
Utenze (luce, acqua, gas, internet) 350 - 800 4.200 - 9.600
Manutenzione attrezzature 200 - 600 2.400 - 7.200
Assicurazioni 30 - 80 400 - 1.000
Tasse e licenze 300 - 600 3.600 - 7.200

Chi c'è dietro a questo contenuto?

Il team di Il Mio Business Plan

Esperti di finanza, consulenza e scrittura professionale

Siamo un team di professionisti specializzati in finanza, consulenza aziendale, analisi di mercato e redazione di contenuti. Ogni giorno aiutiamo aspiranti imprenditori a partire con il piede giusto, offrendo business plan completi, ricerche di mercato dettagliate e proiezioni finanziarie affidabili. Il nostro obiettivo? Aumentare le tue possibilità di successo, evitarti gli errori più comuni e darti gli strumenti giusti per aprire — per esempio — una farmacia. Vuoi conoscerci meglio? Dai un'occhiata a chi siamo.

Come abbiamo realizzato questo contenuto 🔎📝

Su Il Mio Business Plan conosciamo molto bene il mercato delle farmacie in Italia. Ogni giorno analizziamo dati, osserviamo le tendenze e ci confrontiamo con imprenditori, investitori e professionisti del settore.

Questo contenuto nasce proprio da quell'esperienza diretta: non ci limitiamo a consultare report e statistiche, ma raccogliamo anche feedback reali e aggiornati da chi lavora sul campo. Per garantire l'affidabilità dei dati, incrociamo sempre le nostre analisi con fonti autorevoli, che troverai indicate in fondo all'articolo.

Abbiamo anche creato infografiche originali per aiutarti a visualizzare al meglio i dati più importanti. Tutti gli altri elementi grafici sono stati realizzati dal nostro team e aggiunti manualmente.

Se pensi che ci sia qualcosa da approfondire, scrivici pure: rispondiamo sempre entro 24 ore.

Qual è una panoramica completa dei costi di gestione di una farmacia?

I costi di gestione di una farmacia si dividono in spese fisse e variabili, con un budget totale che varia dai 400.000 ai 900.000 euro annui per una farmacia di media grandezza.

Le voci principali includono l'approvvigionamento dei farmaci (70% del fatturato), i salari del personale (25-35% dei costi totali), l'affitto del locale, le utenze e le spese amministrative. Il costo della merce rappresenta la componente più significativa, con una farmacia che fattura 900.000 euro che spende circa 630.000 euro l'anno in prodotti farmaceutici.

I costi fissi mensili oscillano tra 5.000 e 15.000 euro, mentre quelli variabili dipendono direttamente dal volume delle vendite. Una gestione efficiente delle scorte e una buona rotazione del magazzino possono ridurre significativamente i costi operativi.

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire la tua farmacia.

Quanto costa l'affitto annuale di una farmacia in Italia?

L'affitto annuale di una farmacia varia drasticamente in base alla posizione geografica, oscillando tra 9.600 e 60.000 euro l'anno.

Nelle città medio-piccole, l'affitto si aggira sui 18.000-30.000 euro annui, mentre nei centri urbani più grandi o in zone commerciali strategiche può raggiungere i 40.000-60.000 euro. A Milano, per esempio, l'affitto medio di un locale commerciale può arrivare a 28-40 euro per metro quadro al mese.

La metratura necessaria per una farmacia varia dai 80 ai 200 metri quadri, influenzando direttamente il costo totale dell'affitto. Le farmacie situate in zone ad alto passaggio pedonale o vicino a strutture sanitarie tendono ad avere affitti più elevati ma anche maggiori opportunità di fatturato.

È fondamentale valutare il rapporto tra costo dell'affitto e potenziale di vendita della zona prima di firmare qualsiasi contratto di locazione.

Qual è la spesa mensile per i salari dei dipendenti?

La spesa mensile per i salari in una farmacia di media grandezza oscilla tra 4.000 e 7.000 euro per 2-3 dipendenti.

Figura Professionale Stipendio Lordo Mensile (€) Stipendio Annuo (€)
Farmacista collaboratore 1.250 - 2.250 20.000 - 35.000
Addetto vendita/magazziniere 1.000 - 1.800 12.000 - 21.600
Direttore di farmacia 2.500 - 3.500 30.000 - 42.000
Farmacista part-time 800 - 1.500 9.600 - 18.000
Stagista/tirocinante 500 - 800 6.000 - 9.600
Responsabile amministrativo 1.500 - 2.200 18.000 - 26.400
Addetto pulizie (part-time) 400 - 600 4.800 - 7.200

Quali sono i costi mensili per l'approvvigionamento dei farmaci?

L'approvvigionamento dei farmaci rappresenta circa il 70% del fatturato totale della farmacia, traducendosi in costi mensili che vanno dai 30.000 ai 60.000 euro.

Per una farmacia con vendite annue di 900.000 euro, il costo mensile per farmaci e prodotti da banco si aggira sui 52.500 euro (630.000 euro l'anno). Questa percentuale può variare leggermente in base al mix di prodotti venduti e agli accordi con i fornitori.

I farmaci con obbligo di prescrizione hanno margini più bassi rispetto ai prodotti da banco, influenzando la struttura dei costi. Una gestione ottimale delle scorte permette di ridurre gli sprechi e migliorare la rotazione del magazzino.

Gli accordi commerciali con le aziende farmaceutiche e la partecipazione a gruppi d'acquisto possono garantire condizioni più vantaggiose e ridurre i costi di approvvigionamento.

farmacia business plan gratuito ppt pdf word

Quanto si spende annualmente per le forniture e gli strumenti necessari?

Le forniture e gli strumenti per il laboratorio farmaceutico richiedono un investimento annuale che varia dai 3.000 ai 10.000 euro.

Le attrezzature di base usate possono costare tra 2.000 e 16.000 euro, mentre i materiali di consumo e gli strumenti specializzati rappresentano una spesa ricorrente. Questo include bilance di precisione, mortai, spatole, contenitori sterili e dispositivi per la preparazione di farmaci galenici.

Il budget annuale deve considerare anche l'aggiornamento delle attrezzature obsolete e l'acquisto di nuovi strumenti in base all'evoluzione delle normative sanitarie. Le farmacie che preparano molti farmaci galenici tendono ad avere costi più elevati per forniture specializzate.

Una manutenzione preventiva delle attrezzature può prolungarne la vita utile e ridurre i costi di sostituzione a lungo termine.

Quali sono le spese fisse legate alle utenze?

Le spese mensili per le utenze di una farmacia oscillano tra 350 e 800 euro, includendo elettricità, acqua, gas e connessione internet.

Tipo di Utenza Costo Mensile (€) Costo Annuale (€)
Energia elettrica 200 - 400 2.400 - 4.800
Acqua 50 - 100 600 - 1.200
Gas 50 - 100 600 - 1.200
Internet e telefonia 50 - 100 600 - 1.200
Sistema di allarme 30 - 60 360 - 720
Climatizzazione 80 - 150 960 - 1.800
Pulizia e igienizzazione 40 - 80 480 - 960

Qual è la spesa annuale per la manutenzione delle attrezzature?

La manutenzione e il rinnovo delle attrezzature comportano una spesa annuale che varia dai 2.400 ai 7.200 euro.

Questo budget include la manutenzione ordinaria e straordinaria di bilance, frigoriferi per farmaci, sistemi di climatizzazione, registratori di cassa e dispositivi informatici. Le attrezzature più costose e delicate richiedono contratti di manutenzione specifici con aziende specializzate.

La dimensione della farmacia e la quantità di attrezzature presenti influenzano direttamente questi costi. Farmacie più grandi con molti dispositivi elettronici e sistemi automatizzati tendono ad avere spese di manutenzione più elevate.

Una strategia di manutenzione preventiva programmata può ridurre i costi di riparazione d'emergenza e garantire il rispetto delle normative sanitarie.

Quanto si paga per le assicurazioni professionali e strutturali?

Le assicurazioni per una farmacia hanno un costo annuale che varia dai 400 ai 1.000 euro, a seconda delle coperture scelte.

La polizza di responsabilità professionale base costa tra 100 e 400 euro l'anno, mentre l'assicurazione sulla struttura può costare dai 300 ai 1.000 euro annui. I massimali e le coperture aggiuntive influenzano significativamente il premio assicurativo.

È consigliabile includere coperture per danni alle merci, furto, responsabilità civile verso terzi e interruzione dell'attività. Alcune compagnie offrono pacchetti specifici per farmacie che combinano diverse tipologie di protezione.

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire la tua farmacia.

farmacia business plan gratuito ppt pdf word

Qual è il costo mensile per le tasse e le licenze commerciali?

Le tasse e le licenze commerciali per una farmacia comportano un costo mensile di circa 300-600 euro.

Questo importo include le imposte comunali (IMU, TARI), i diritti sanitari, le licenze per l'attività farmaceutica e altre tasse locali. La tassa sui rifiuti (TARI) può variare significativamente in base al comune e alla superficie del locale.

Le farmacie devono anche versare contributi specifici agli ordini professionali e rinnovare periodicamente le autorizzazioni sanitarie. Alcuni comuni applicano tasse aggiuntive per le attività commerciali in zone centrali o turistiche.

È importante pianificare queste spese nel budget annuale poiché spesso hanno scadenze fisse e importi non modificabili a breve termine.

Quanto incide il costo del personale inclusi i contributi?

Il costo totale del personale, inclusi contributi previdenziali e oneri accessori, rappresenta il 25-35% dei costi totali di gestione della farmacia.

Per ogni dipendente, il costo annuale comprensivo di contributi varia dai 30.000 ai 36.000 euro. Questo include stipendio lordo, contributi INPS, INAIL, TFR e altri oneri previsti dalla legge.

I contributi previdenziali per i farmacisti dipendenti sono generalmente più elevati rispetto ad altre categorie professionali. Bisogna considerare anche i costi per eventuali sostituzioni durante ferie, malattie o congedi.

Una gestione ottimale degli orari e del personale part-time può aiutare a contenere questi costi mantenendo un servizio di qualità.

Qual è il budget medio mensile per pubblicità e promozione?

Il budget mensile per pubblicità e promozione di una farmacia si aggira sui 200-500 euro.

Questo include campagne pubblicitarie locali, volantini, presenza sui social media, eventi promozionali e materiale informativo. Le farmacie moderne investono sempre più in marketing digitale e comunicazione online.

Le attività promozionali più efficaci includono programmi fedeltà, sconti su prodotti specifici, consulenze gratuite e collaborazioni con medici locali. Il passaparola rimane uno strumento fondamentale nel settore farmaceutico.

Un investimento mirato in comunicazione può aumentare significativamente la visibilità della farmacia e attrarre nuovi clienti nel lungo periodo.

Quanto si spende annualmente per la formazione del personale?

La formazione e l'aggiornamento professionale del personale comportano una spesa annuale di 500-2.000 euro.

  • Corsi ECM (Educazione Continua in Medicina) obbligatori per farmacisti
  • Seminari su nuovi farmaci e protocolli terapeutici
  • Aggiornamenti normativi e legislativi del settore
  • Corsi di specializzazione in dermocosmesi o fitoterapia
  • Formazione su nuove tecnologie e software gestionali
  • Corsi di primo soccorso e sicurezza sul lavoro
  • Workshop su comunicazione e relazione con il cliente

Quali sono le spese generali annuali per la gestione delle scorte?

La gestione delle scorte e la rotazione del magazzino comportano costi indiretti di 2.000-5.000 euro l'anno.

Questi costi includono software gestionali per il magazzino, inventari periodici, scarti per scadenze e deperimenti dei prodotti. Una gestione efficiente può ridurre sensibilmente queste spese ottimizzando la rotazione delle merci.

I costi nascosti includono anche il tempo del personale dedicato alla gestione del magazzino, i sistemi di tracciabilità dei farmaci e gli adempimenti normativi per la farmacovigilanza.

Investire in sistemi informatici avanzati per la gestione delle scorte può inizialmente aumentare i costi ma genera risparmi significativi nel medio-lungo termine.

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire la tua farmacia.

farmacia business plan excel

Conclusione

La gestione finanziaria di una farmacia richiede una pianificazione accurata e la conoscenza dettagliata di tutti i costi operativi. Con spese totali che possono variare dai 400.000 ai 900.000 euro annui, è fondamentale ottimizzare ogni voce di spesa per garantire la sostenibilità economica dell'attività. L'approvvigionamento dei farmaci rimane la componente più significativa, seguita dai costi del personale e dalle spese fisse. Una gestione oculata delle scorte, investimenti mirati in tecnologia e una strategia di marketing efficace possono fare la differenza tra una farmacia in difficoltà e una prospera attività commerciale.

Questo articolo ha uno scopo puramente informativo e non deve essere interpretato come una consulenza finanziaria. Si consiglia ai lettori di rivolgersi a un professionista qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento. Decliniamo ogni responsabilità per eventuali azioni intraprese sulla base delle informazioni fornite.

Fonti

  1. Farmakom - Quanto costa aprire una farmacia
  2. Finom - Aprire farmacia
  3. Farmacia Virtuale - Calcolo convenienza farmacia
  4. BSness - Quanto costa aprire una farmacia
  5. Il Farmacista Digitale - Quanto guadagna un farmacista
  6. Indeed - Quanto guadagna un farmacista
  7. Il Mio Business Plan - Fatturato medio farmacia
  8. ScontoPolizza - Assicurazione farmacia
  9. Pharmacy Scanner - Analisi costi fissi farmacie
  10. Social Farma - Costi fissi farmacia
Liquid error (sections/main-article line 197): Could not find asset snippets/icon-arrow.liquid Translation missing: it.blogs.article.back_to_blog

Altri articoli