Un business plan adatto alla tua farmacia

Tutto ciò di cui hai bisogno per avviare un’attività redditizia.

Quali finanziamenti per aprire una farmacia?

Questo articolo è stato scritto dal nostro esperto che sta analizzando il settore e aggiornando costantemente il nostro business plan per un progetto di farmacia.

farmacia business plan ppt pdf word

Aprire una farmacia richiede un investimento considerevole che può variare dai 150.000 euro per strutture periferiche fino a oltre un milione nelle grandi città.

Esistono diverse opzioni di finanziamento per chi vuole avviare questo tipo di attività, dai tradizionali prestiti bancari ai finanziamenti pubblici agevolati, fino alle moderne forme di crowdfunding. La scelta della soluzione più adatta dipende dalla situazione economica personale, dalla tipologia di farmacia che si intende aprire e dalla zona geografica prescelta.

Se vuoi davvero partire con il piede giusto, scarica il nostro business plan completo per aprire la tua farmacia.

Sommario

I finanziamenti per aprire una farmacia includono soluzioni bancarie, pubbliche e alternative che permettono di coprire investimenti da 150.000 a oltre 1 milione di euro.

Le opzioni spaziano dai mutui tradizionali ai bandi PNRR, dal leasing operativo al crowdfunding, ciascuna con specifici requisiti e vantaggi.

Tipo di Finanziamento Budget Coperto Requisiti Principali Tempi di Erogazione Garanzie Richieste Costi Vantaggi
Mutuo Bancario 150.000 - 1.000.000€ 25-30% capitale proprio 30-60 giorni Ipoteca/fideiussione TAN 3-6% Importi elevati
Finanziamento ON Fino a 90% spese Giovani under 35/donne 90-120 giorni Minime Tasso zero Fondo perduto incluso
PNRR Transizione 5.0 Fino a 45% investimento Innovazione digitale 60-90 giorni Nessuna Gratuito A fondo perduto
Leasing Operativo Arredi e attrezzature Business plan solido 15-30 giorni Limitate 4-7% annuo Nessun esborso iniziale
Bandi Regionali Fino a 44.260€ Zone rurali/periferiche 120-180 giorni Nessuna Gratuito Non rimborsabile
Crowdfunding 10.000 - 100.000€ Progetto innovativo 60-90 giorni Nessuna 5-10% commissioni Nessun debito
Business Angel 50.000 - 500.000€ Innovazione/scalabilità 90-180 giorni Nessuna Cessione quote Competenze aggiuntive

Chi c'è dietro a questo contenuto?

Il team di Il Mio Business Plan

Esperti di finanza, consulenza e scrittura professionale

Siamo un team di professionisti specializzati in finanza, consulenza aziendale, analisi di mercato e redazione di contenuti. Ogni giorno aiutiamo aspiranti imprenditori a partire con il piede giusto, offrendo business plan completi, ricerche di mercato dettagliate e proiezioni finanziarie affidabili. Il nostro obiettivo? Aumentare le tue possibilità di successo, evitarti gli errori più comuni e darti gli strumenti giusti per aprire — per esempio — una farmacia. Vuoi conoscerci meglio? Dai un'occhiata a chi siamo.

Come abbiamo realizzato questo contenuto 🔎📝

Su Il Mio Business Plan conosciamo molto bene il mercato delle farmacie in Italia. Ogni giorno analizziamo dati, osserviamo le tendenze e ci confrontiamo con imprenditori, investitori e professionisti del settore.

Questo contenuto nasce proprio da quell'esperienza diretta: non ci limitiamo a consultare report e statistiche, ma raccogliamo anche feedback reali e aggiornati da chi lavora sul campo. Per garantire l'affidabilità dei dati, incrociamo sempre le nostre analisi con fonti autorevoli, che troverai indicate in fondo all'articolo.

Abbiamo anche creato infografiche originali per aiutarti a visualizzare al meglio i dati più importanti. Tutti gli altri elementi grafici sono stati realizzati dal nostro team e aggiunti manualmente.

Se pensi che ci sia qualcosa da approfondire, scrivici pure: rispondiamo sempre entro 24 ore.

Qual è il budget minimo indispensabile per aprire una farmacia oggi?

Il budget minimo per aprire una farmacia varia significativamente in base alla tipologia e alla posizione geografica.

Per una piccola farmacia in zona periferica, l'investimento minimo si aggira attorno ai 150.000 euro, escludendo il costo della licenza se ottenuta tramite concorso pubblico. Questo importo copre l'allestimento base dei locali, gli arredi essenziali, le attrezzature obbligatorie e il magazzino iniziale di prodotti farmaceutici.

Le farmacie di medie dimensioni richiedono invece un investimento compreso tra 400.000 e 700.000 euro. Se si decide di acquistare una licenza da terzi, il costo può aumentare drasticamente: la sola licenza può costare fino a 300.000 euro, portando l'investimento totale oltre il milione di euro nelle grandi città come Milano, Roma o Napoli.

È importante considerare che questi importi non includono il capitale circolante necessario per i primi mesi di attività, che dovrebbe coprire almeno 3-6 mesi di spese operative.

Quale configurazione minima serve per locali, arredi e attrezzature?

La configurazione minima per una farmacia deve rispettare precise normative tecniche e sanitarie.

Per i locali, è obbligatoria un'area vendita con altezza minima di 2,70 metri, un magazzino con almeno 2,40 metri di altezza, il rispetto delle norme sull'abbattimento delle barriere architettoniche e un sistema di areazione naturale o ventilazione meccanica. Ogni lavoratore deve avere a disposizione almeno 10 metri cubi di spazio.

Gli arredi essenziali comprendono bancone e cassa (8.000-12.000 euro), scaffalature e vetrine per l'esposizione dei prodotti (15.000-20.000 euro), insegna e segnaletica esterna (3.000-5.000 euro). Le attrezzature obbligatorie includono bilancia di precisione (1.000-1.500 euro), frigorifero per farmaci (2.000-3.000 euro), computer e stampante per etichette (1.500-2.000 euro), sistema POS per i pagamenti (2.000-3.000 euro) e software gestionale specifico per farmacie (1.000-3.000 euro).

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire la tua farmacia.

Quali sono le principali fonti di finanziamento esterno?

Le fonti di finanziamento esterno per aprire una farmacia sono diverse e si adattano a differenti profili imprenditoriali.

Le banche rappresentano la fonte più tradizionale, offrendo mutui chirografari o ipotecari, linee di credito dedicate e leasing operativo per attrezzature. Alcuni istituti si sono specializzati nel settore farmaceutico, come Banca Credifarma, BNL Gruppo BNP Paribas con il prodotto FARMAlife, e Intesa Sanpaolo con soluzioni specifiche.

I finanziamenti pubblici e agevolati rappresentano un'opportunità importante attraverso Invitalia, i bandi del PNRR, e i programmi regionali e nazionali. Il leasing operativo permette di ridurre l'esborso iniziale per arredi e tecnologia, mentre le soluzioni innovative come business angel e crowdfunding, seppur rare nel settore, stanno emergendo per progetti particolarmente innovativi.

La scelta della fonte di finanziamento più adatta dipende dalle caratteristiche del progetto, dalla disponibilità di garanzie e dalla velocità di erogazione richiesta.

Esistono finanziamenti pubblici o agevolati specifici?

Sono disponibili diversi strumenti di finanziamento pubblico specificamente pensati per sostenere l'apertura di nuove farmacie.

  • ON – Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero: finanziamento misto che combina prestito a tasso zero e contributo a fondo perduto, coprendo fino al 90% delle spese ammissibili, rivolto principalmente a giovani under 35 e donne
  • Transizione 5.0 (PNRR): incentivi per investimenti in digitalizzazione e sostenibilità ambientale, con contributi fino al 45% a fondo perduto per progetti innovativi
  • Nuova Sabatini: contributo in conto interessi fino al 3,75% annuo per investimenti in beni strumentali nuovi
  • Bandi regionali per farmacie rurali: contributi a fondo perduto fino a 44.260 euro per farmacie in comuni con meno di 5.000 abitanti
  • Resto al Sud: finanziamenti agevolati specifici per nuove imprese nelle regioni del Mezzogiorno
farmacia business plan gratuito ppt pdf word

Quali requisiti servono per accedere ai prestiti bancari?

L'accesso ai prestiti bancari per l'apertura di una farmacia richiede il rispetto di specifici criteri di valutazione.

Il business plan dettagliato e sostenibile rappresenta il documento fondamentale che deve dimostrare la fattibilità economica del progetto. Le banche richiedono inoltre i bilanci della farmacia in caso di acquisto di attività esistente, oppure proiezioni finanziarie credibili per nuove aperture.

È necessario fornire garanzie personali o reali sotto forma di immobili, fideiussioni o altre forme di tutela per l'istituto di credito. La quota di capitale proprio deve essere di almeno il 25-30% del valore totale dell'investimento, dimostrando il coinvolgimento finanziario diretto dell'imprenditore.

L'assenza di eccessivo indebitamento personale e una buona reputazione creditizia completano i requisiti base per ottenere l'approvazione del finanziamento.

Si può aprire una farmacia senza investire capitali propri?

Esistono alcune strategie per aprire una farmacia minimizzando l'investimento di capitali propri, anche se completamente a costo zero risulta molto difficile.

La partecipazione a bandi per licenze pubbliche attraverso concorsi rappresenta la via più diretta per ottenere la licenza senza acquistarla. I finanziamenti pubblici a fondo perduto e a tasso zero, come il programma ON, i bandi PNRR e quelli regionali, possono coprire gran parte dell'investimento necessario.

Il coinvolgimento di soci finanziatori o business angel, seppur raro nel settore tradizionale, diventa più realistico per progetti innovativi che integrano servizi digitali o tecnologie avanzate. Il leasing operativo per arredi e attrezzature elimina la necessità di esborsi immediati, mentre il crowdfunding, ancora poco diffuso, rappresenta un'opzione emergente per progetti con forte impatto sociale o innovativo.

La combinazione di queste strategie può ridurre significativamente il capitale proprio necessario, ma richiede una pianificazione accurata e tempi più lunghi per l'avvio dell'attività.

Quali spese iniziali si possono rimandare nel primo anno?

Alcune spese per l'apertura di una farmacia possono essere posticipate per alleggerire l'investimento iniziale.

Le ristrutturazioni non essenziali dei locali, come personalizzazioni estetiche o miglioramenti non richiesti dalla normativa, possono essere rimandate a quando l'attività genererà i primi ricavi. Gli arredi di design o le personalizzazioni non strettamente funzionali rappresentano un costo differibile, privilegiando inizialmente soluzioni più economiche ma comunque professionali.

L'acquisto di macchinari specialistici non indispensabili all'avvio, come apparecchiature per analisi avanzate o sistemi automatizzati di dispensazione, può essere programmato per il secondo anno di attività. I servizi accessori come marketing avanzato, consulenze non obbligatorie o sistemi informatici sofisticati possono essere implementati gradualmente.

L'espansione del magazzino può iniziare con una dotazione minima di prodotti essenziali, ampliando progressivamente l'offerta in base alla domanda della clientela locale.

Quali sono pro e contro delle diverse forme di finanziamento?

Forma di Finanziamento Pro Contro Adatta per
Mutuo Bancario Tassi competitivi, importi elevati, flessibilità Richiede garanzie, quota capitale proprio Progetti consolidati con garanzie
Finanziamento Pubblico Tasso zero, fondo perduto, meno garanzie Burocrazia, tempi lunghi, competitività Giovani imprenditori, zone svantaggiate
Leasing Operativo Nessun esborso immediato, deducibilità Costo totale maggiore, vincoli Arredi e attrezzature tecnologiche
Business Angel Nessuna garanzia, competenze aggiuntive Raro nel settore, cessione quote Progetti innovativi e scalabili
Crowdfunding Nessun debito, validazione mercato Successo incerto, commissioni elevate Progetti con impatto sociale
Capitale Privato Velocità, controllo totale Alto rischio personale, liquidità Imprenditori con disponibilità
Soci Finanziatori Condivisione rischio, expertise Cessione controllo, conflitti Progetti ambiziosi, team
farmacia business plan gratuito ppt pdf word

Quali criteri devono rispettare i richiedenti per ottenere finanziamenti?

I criteri per accedere ai finanziamenti per farmacie variano in base al tipo di finanziamento ma seguono alcuni standard comuni.

La solidità del progetto imprenditoriale rappresenta il prerequisito fondamentale, dimostrata attraverso un business plan dettagliato con analisi di mercato, proiezioni finanziarie e strategie commerciali. L'esperienza e le qualifiche del richiedente sono cruciali: è necessaria la laurea in farmacia, l'iscrizione all'albo professionale e preferibilmente esperienza nel settore.

L'assenza di protesti, segnalazioni negative in Centrale Rischi e una buona reputazione finanziaria sono requisiti imprescindibili. La capacità di fornire garanzie adeguate o di investire capitale proprio dimostra l'impegno personale nel progetto.

Ogni bando o istituto finanziatore può prevedere requisiti specifici aggiuntivi, come limiti di età, localizzazione geografica, caratteristiche innovative del progetto o appartenenza a categorie particolari (donne, giovani, residenti in aree svantaggiate).

Come strutturare un piano d'azione nei primi 30 giorni senza capitali?

Un piano d'azione efficace per i primi 30 giorni deve concentrarsi sulla ricerca di finanziamenti e sulla preparazione della documentazione necessaria.

  1. Analisi bandi e incentivi disponibili: mappatura completa di tutte le opportunità di finanziamento pubblico e preparazione della documentazione richiesta
  2. Redazione business plan professionale: sviluppo di un documento dettagliato con analisi di mercato, proiezioni finanziarie e strategia commerciale
  3. Ricerca soci finanziatori o business angel: identificazione di potenziali investitori interessati a progetti innovativi nel settore farmaceutico
  4. Contatti con banche e istituti specializzati: presentazione preliminare del progetto per valutare la pre-fattibilità del finanziamento
  5. Individuazione e prenotazione del locale: negoziazione di opzioni sospensive condizionate all'ottenimento del finanziamento
  6. Avvio pratiche amministrative: preparazione della documentazione per licenza e autorizzazioni necessarie
  7. Pianificazione magazzino e fornitori: definizione degli accordi con i principali fornitori, da attivare dopo conferma del finanziamento

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire la tua farmacia.

Quali alternative di finanziamento non bancario sono realistiche?

Le alternative di finanziamento non bancario per farmacie stanno emergendo, anche se rimangono ancora limitate rispetto ad altri settori.

Il crowdfunding rappresenta un'opzione possibile per farmacie innovative o con forte impatto sociale, come quelle che offrono servizi sanitari avanzati in aree mal servite o che integrano tecnologie digitali innovative. Piattaforme specializzate possono raccogliere da 10.000 a 100.000 euro per progetti convincenti.

I business angel sono una possibilità rara ma praticabile per progetti che integrano servizi digitali, telemedicina o soluzioni tecnologiche innovative che possano essere scalabili oltre la singola farmacia. L'ingresso di soci finanziatori con quote societarie è più comune nelle farmacie organizzate come società di capitali, permettendo di condividere l'investimento e i rischi.

Le cooperative di farmacisti o i consorzi di acquisto possono fornire supporto finanziario e logistico, mentre il factoring sui crediti verso il Servizio Sanitario Nazionale può migliorare il flusso di cassa operativo.

Qual è l'iter pratico per ottenere finanziamenti e aprire la farmacia?

L'iter per ottenere finanziamenti e aprire una farmacia segue un percorso strutturato che richiede precisione e tempistica coordinata.

  1. Redazione business plan dettagliato: documento completo con analisi di fattibilità, proiezioni finanziarie e piano di marketing
  2. Scelta della forma giuridica: decisione tra ditta individuale, società di persone o società di capitali in base alle esigenze
  3. Ricerca e ottenimento della licenza: partecipazione a bandi pubblici o negoziazione per l'acquisto da terzi
  4. Presentazione domande di finanziamento: invio delle richieste con tutta la documentazione allegata richiesta
  5. Istruttoria e valutazione: fase di analisi da parte degli enti finanziatori che può durare da 30 a 120 giorni
  6. Firma contratti di finanziamento: sottoscrizione degli accordi e prima erogazione delle risorse
  7. Adempimenti amministrativi: iscrizione al registro imprese, apertura partita IVA, SCIA, autorizzazioni sanitarie
  8. Allestimento e apertura: ristrutturazione locali, acquisto arredi, formazione staff e avvio attività

La coordinazione di queste fasi è cruciale per evitare ritardi costosi e per rispettare le scadenze imposte dai finanziatori.

farmacia business plan excel

Conclusione

I finanziamenti per aprire una farmacia offrono numerose opportunità per chi ha le competenze e la determinazione necessarie per avviare questo tipo di attività. La combinazione intelligente di diverse fonti di finanziamento - dai tradizionali prestiti bancari ai moderni incentivi del PNRR, dal leasing operativo alle emergenti forme di crowdfunding - permette di strutturare soluzioni personalizzate per ogni situazione.

Il successo nell'ottenimento dei finanziamenti dipende principalmente dalla qualità del business plan, dalla solidità del progetto imprenditoriale e dalla capacità di navigare efficacemente tra i diversi strumenti disponibili. L'importante è iniziare con una pianificazione accurata e non sottovalutare i tempi necessari per completare l'iter amministrativo e finanziario.

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire la tua farmacia.

Questo articolo ha uno scopo puramente informativo e non deve essere interpretato come una consulenza finanziaria. Si consiglia ai lettori di rivolgersi a un professionista qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento. Decliniamo ogni responsabilità per eventuali azioni intraprese sulla base delle informazioni fornite.

Fonti

  1. Il Mio Business Plan - Cosa serve per aprire una farmacia
  2. Bsness - Quanto costa aprire una farmacia
  3. Fiscomania - Come aprire una farmacia online
  4. ITAB - Progettazione farmacie
  5. Finom - Aprire una farmacia
  6. Multigel - Incentivi per aprire farmacia 2025
  7. Farmasi - Finanziamento farmacia come ottenerlo
  8. QuiPuoi - Agevolazioni fiscali farmacie
  9. Multigel - Resto al Sud incentivi farmacie
  10. PharmaScout - Finanziamenti per comprare farmacie
Liquid error (sections/main-article line 197): Could not find asset snippets/icon-arrow.liquid Translation missing: it.blogs.article.back_to_blog

Altri articoli