Un business plan adatto alla tua corriere

Tutto ciò di cui hai bisogno per avviare un’attività redditizia.

Quanto costa una licenza ambulante alimentare?

Questo articolo è stato scritto dal nostro esperto che sta analizzando il settore e aggiornando costantemente il nostro business plan per un progetto di corriere.

corriere business plan ppt pdf word

Avviare un'attività di ambulante alimentare richiede una pianificazione finanziaria accurata e la conoscenza di tutti i costi coinvolti.

Dal budget iniziale che può variare tra 20.000 e 75.000 euro alle spese ricorrenti per licenze, affitti e assicurazioni, ogni voce di costo deve essere valutata attentamente. I costi della licenza stessa sono relativamente contenuti (spesso solo marca da bollo), ma le spese per veicoli, adeguamenti sanitari e attrezzature rappresentano l'investimento principale.

Se vuoi davvero partire con il piede giusto, scarica il nostro business plan completo per aprire la tua attività di corriere.

Sommario

Il costo per avviare un'attività di ambulante alimentare varia significativamente in base alle dimensioni e al tipo di progetto scelto.

I costi principali includono l'acquisto o l'adeguamento del veicolo, le licenze amministrative, le assicurazioni obbligatorie e l'investimento iniziale in attrezzature.

Voce di costo Costo minimo (€) Costo massimo (€) Frequenza
Budget iniziale complessivo 20.000 75.000 Una tantum
Licenza ambulante (rilascio/SCIA) 16 200 Una tantum
Furgone usato/allestito 10.000 70.000 Una tantum
Adeguamento veicolo 5.000 20.000 Una tantum
Assicurazione obbligatoria 1.500 6.000 Annuale
Affitto piazzola/posteggio 1.200 2.000 Annuale
Contributi INPS fissi 3.600 3.600 Annuale

Chi c'è dietro a questo contenuto?

Il team di Il Mio Business Plan

Esperti di finanza, consulenza e scrittura professionale

Siamo un team di professionisti specializzati in finanza, consulenza aziendale, analisi di mercato e redazione di contenuti. Ogni giorno aiutiamo aspiranti imprenditori a partire con il piede giusto, offrendo business plan completi, ricerche di mercato dettagliate e proiezioni finanziarie affidabili. Il nostro obiettivo? Aumentare le tue possibilità di successo, evitarti gli errori più comuni e darti gli strumenti giusti per aprire — per esempio — un'attività di corriere. Vuoi conoscerci meglio? Dai un'occhiata a chi siamo.

Come abbiamo realizzato questo contenuto 🔎📝

Su Il Mio Business Plan conosciamo molto bene il mercato del commercio ambulante alimentare in Italia. Ogni giorno analizziamo dati, osserviamo le tendenze e ci confrontiamo con imprenditori, investitori e professionisti del settore.

Questo contenuto nasce proprio da quell'esperienza diretta: non ci limitiamo a consultare report e statistiche, ma raccogliamo anche feedback reali e aggiornati da chi lavora sul campo. Per garantire l'affidabilità dei dati, incrociamo sempre le nostre analisi con fonti autorevoli, che troverai indicate in fondo all'articolo.

Abbiamo anche creato infografiche originali per aiutarti a visualizzare al meglio i dati più importanti. Tutti gli altri elementi grafici sono stati realizzati dal nostro team e aggiunti manualmente.

Se pensi che ci sia qualcosa da approfondire, scrivici pure: rispondiamo sempre entro 24 ore.

Quanto budget serve indicativamente per avviare un'attività di ambulante alimentare?

Il budget necessario per avviare un'attività di ambulante alimentare varia considerevolmente in base alle dimensioni del progetto e al tipo di concept scelto.

Per attività di piccole e medie dimensioni, come food truck o carretti alimentari, il capitale iniziale richiesto oscilla tra 20.000 € e 75.000 €. Questa ampia forbice dipende principalmente dal tipo di veicolo scelto, dalle attrezzature necessarie e dal livello di allestimento desiderato.

I progetti più strutturati e ambiziosi possono superare facilmente i 100.000 €, specialmente se si opta per veicoli di grandi dimensioni con allestimenti di alta qualità. Le variabili principali che influenzano il budget includono la zona di operatività, il concept gastronomico e le specifiche tecniche del veicolo.

È fondamentale considerare anche una riserva di liquidità per coprire i primi mesi di attività, periodo durante il quale i ricavi potrebbero essere ancora incerti.

Qual è il costo della licenza per ambulante alimentare nel mio comune?

I costi per ottenere la licenza ambulante alimentare sono generalmente molto contenuti e variano principalmente in base alle tariffe amministrative del singolo comune.

La richiesta della licenza presso il Comune prevede tipicamente solo il pagamento di una marca da bollo da circa 16 € e i diritti di segreteria, che possono variare da 0 € a 200 € a seconda delle politiche locali. La SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) comporta costi compresi tra 30 € e 200 €.

In molti comuni italiani, la licenza vera e propria non ha più un costo diretto di rilascio, essendo stata sostituita da procedure semplificate che richiedono solo il pagamento di spese amministrative. Questo rappresenta un notevole vantaggio rispetto al passato, quando le licenze potevano avere costi significativi.

È sempre consigliabile verificare presso lo sportello SUAP del proprio comune le tariffe aggiornate, poiché possono esistere variazioni locali nelle procedure e nei costi applicati.

Quali sono i costi annuali per il rinnovo della licenza?

I costi per il rinnovo della licenza ambulante alimentare sono estremamente ridotti e spesso completamente gratuiti.

Il rinnovo è generalmente gratuito, salvo il pagamento di eventuali diritti di segreteria o marche da bollo, che ammontano a circa 16 €. Questi costi minimi devono comunque essere verificati presso il proprio comune di riferimento, poiché le politiche amministrative possono variare.

La durata della licenza può essere quinquennale o decennale, a seconda delle normative locali, e il rinnovo avviene tramite una semplice domanda amministrativa. Questo sistema semplificato riduce notevolmente l'onere burocratico per gli operatori.

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire la tua attività di corriere.

Quanto costa affittare uno spazio o una piazzola al mercato?

Il costo per l'affitto di una piazzola o posteggio nei mercati varia in base alla localizzazione e alle dimensioni dello spazio richiesto.

In media, l'affitto di una piazzola costa circa 1.200 € annui, equivalenti a 100 € mensili. Questo rappresenta un costo fisso importante nel budget operativo di un ambulante alimentare.

Nelle città più grandi o in posizioni particolarmente strategiche, i costi possono essere superiori, specialmente per postazioni centrali o di grandi dimensioni. Alcuni mercati applicano tariffe giornaliere piuttosto che mensili o annuali.

È importante considerare che questo costo include spesso anche la tassa per l'occupazione del suolo pubblico, che altrimenti dovrebbe essere pagata separatamente al comune. La negoziazione del prezzo può essere possibile in alcuni contesti, specialmente per contratti pluriennali.

corriere business plan gratuito ppt pdf word

Qual è il prezzo medio di acquisto di un furgone o di un carretto idoneo per la vendita alimentare?

Il costo per l'acquisto di un veicolo idoneo alla vendita alimentare rappresenta una delle voci di spesa più significative dell'investimento iniziale.

Tipo di veicolo Condizione Prezzo minimo (€) Prezzo massimo (€) Note
Furgone base Usato 10.000 30.000 Da allestire
Furgone allestito Nuovo 25.000 70.000 Pronto all'uso
Carretto piccolo Nuovo 5.000 15.000 Richiede adeguamenti
Food truck completo Nuovo 40.000 100.000 Alta gamma
Rimorchio alimentare Usato 8.000 25.000 Necessita veicolo trainante
Van compatto Usato 15.000 35.000 Ideale per spazi ridotti
Truck professionale Nuovo 60.000 120.000 Uso intensivo

Qual è il costo per l'adeguamento del veicolo alle norme igienico-sanitarie?

L'adeguamento del veicolo alle normative igienico-sanitarie rappresenta un investimento fondamentale e obbligatorio per l'attività di ambulante alimentare.

I costi per l'adeguamento variano da 5.000 € a 20.000 € a seconda delle modifiche necessarie e del livello di complessità dell'allestimento. Questo include l'installazione di materiali lavabili e disinfettabili, sistemi di ventilazione, impianti elettrici e idraulici conformi alle normative.

Le modifiche principali comprendono la realizzazione di superfici in acciaio inox, l'installazione di lavelli con acqua calda e fredda, sistemi di scarico conformi, frigoriferi e congelatori professionali, e dispositivi di sicurezza alimentare. Ogni elemento deve rispettare le specifiche dell'HACCP e delle normative locali.

È consigliabile affidarsi a ditte specializzate nell'allestimento di veicoli commerciali alimentari, che possano garantire la conformità alle normative e rilasciare le necessarie certificazioni di conformità.

Quanto costano i permessi sanitari e le pratiche burocratiche obbligatorie?

I permessi sanitari e le pratiche burocratiche rappresentano costi amministrativi necessari ma generalmente contenuti.

  • Permesso sanitario ASL: generalmente incluso nei costi amministrativi, può comportare spese tra 100 € e 500 € per visite ispettive e rilascio autorizzazioni
  • Certificazioni di conformità impianti: da 200 € a 500 € per la verifica di impianti elettrici, gas e sistemi di sicurezza
  • Iscrizione Camera di Commercio: circa 100 € per l'avvio dell'attività commerciale
  • Pratiche INPS e INAIL: costi variabili per l'apertura delle posizioni previdenziali e assicurative
  • Certificati e analisi periodiche: costi ricorrenti per mantenere la conformità sanitaria

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire la tua attività di corriere.

Qual è il costo medio per l'assicurazione obbligatoria per questa attività?

L'assicurazione rappresenta una delle spese ricorrenti più significative per un ambulante alimentare e varia considerevolmente in base ai massimali scelti e ai rischi coperti.

Il costo medio annuale per l'assicurazione veicolo e responsabilità civile oscilla tra 1.500 € e 6.000 €. Questa ampia variazione dipende da fattori come i massimali di copertura, il tipo di veicolo utilizzato, la zona di operatività e la presenza di coperture aggiuntive.

Le polizze devono coprire obbligatoriamente la responsabilità civile verso terzi, i danni al veicolo, la responsabilità per intossicazioni alimentari e la copertura per il contenuto del veicolo. Molte compagnie offrono pacchetti specifici per ambulanti alimentari.

È consigliabile confrontare diverse proposte assicurative e valutare attentamente il rapporto tra costo e coperture offerte, considerando che una polizza troppo economica potrebbe lasciare scoperti rischi importanti per l'attività.

corriere business plan gratuito ppt pdf word

Quanto devo prevedere per l'acquisto iniziale delle attrezzature e degli strumenti?

L'investimento in attrezzature e strumenti rappresenta una componente essenziale del budget iniziale e varia notevolmente in base al tipo di cucina e al livello qualitativo scelto.

Categoria attrezzatura Livello base (€) Livello medio (€) Livello alto (€) Esempi principali
Refrigerazione 1.500 3.000 6.000 Frigoriferi, congelatori, celle frigorifere
Cottura 1.000 2.500 5.000 Piastre, forni, griglie, friggitrice
Preparazione 800 1.500 3.000 Taglieri, coltelli, mixer, robot
Servizio 500 1.000 2.000 Banchi espositivi, bilance, casse
Sicurezza alimentare 300 600 1.200 Termometri, kit HACCP, contenitori
Pulizia 200 400 800 Detergenti, strumenti pulizia
TOTALE 4.300 9.000 18.000 Allestimento completo

Quali sono le tasse comunali o regionali da pagare annualmente?

Le tasse comunali e regionali rappresentano costi fissi annuali che devono essere considerati nel budget operativo dell'attività.

La tassa per l'occupazione del suolo pubblico varia da 500 € a 2.000 € annui a seconda del comune e delle dimensioni dello spazio occupato. Questa tassa è spesso inclusa nell'affitto della piazzola al mercato, ma in alcuni casi deve essere pagata separatamente.

I diritti camerali ammontano a circa 100 € annui e sono dovuti alla Camera di Commercio per il mantenimento dell'iscrizione. I contributi INPS rappresentano la voce più significativa, con un minimo fisso di 3.600 € annui per la gestione commercianti, più eventuali contributi variabili basati sul fatturato.

Alcune regioni applicano tasse aggiuntive specifiche per il commercio ambulante, mentre altri comuni prevedono sconti o agevolazioni per nuove attività o per determinati periodi dell'anno.

Quanto si spende per la formazione obbligatoria (HACCP o simili)?

La formazione obbligatoria per la sicurezza alimentare rappresenta un costo contenuto ma fondamentale per operare legalmente nel settore alimentare.

Il corso HACCP ha un costo compreso tra 50 € e 100 € per persona e deve essere sostenuto da tutti gli operatori che manipolano alimenti. Questo corso è obbligatorio e deve essere rinnovato periodicamente secondo le normative regionali.

Oltre al corso HACCP base, potrebbero essere richiesti corsi aggiuntivi specifici per determinate tipologie di alimenti o per particolari modalità di preparazione. Alcune regioni richiedono anche aggiornamenti periodici della formazione.

È possibile che vengano richiesti altri corsi di formazione obbligatoria, come quelli per la sicurezza sul lavoro o per l'uso di particolari attrezzature, con costi che variano in base alla durata e al contenuto specifico del corso.

Quali altri costi fissi annuali devo considerare per gestire l'attività regolarmente?

Oltre ai costi principali già analizzati, esistono diverse voci di spesa ricorrenti che devono essere considerate nella pianificazione finanziaria dell'attività.

  • Manutenzione veicolo e attrezzature: stimabile in 1.000 € - 2.000 € annui per garantire il corretto funzionamento e la sicurezza
  • Energia, carburante e utilities: costi variabili ma significativi, dipendenti dall'intensità di utilizzo e dalle tariffe locali
  • Marketing e promozione: da 500 € a 3.000 € annui per attività pubblicitarie, social media e materiali promozionali
  • Gestione POS e pagamenti elettronici: commissioni variabili in base al fornitore e al volume di transazioni
  • Materiali di consumo: packaging, materiali monouso, prodotti per la pulizia e manutenzione ordinaria

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire la tua attività di corriere.

corriere business plan excel

Conclusione

Avviare un'attività di ambulante alimentare richiede un investimento iniziale significativo che può variare da 20.000 € a oltre 75.000 €, ma i costi delle licenze amministrative rimangono contenuti. L'aspetto più importante è pianificare accuratamente tutti i costi, dalle spese una tantum come veicolo e attrezzature ai costi ricorrenti come assicurazioni e contributi. Una corretta valutazione finanziaria iniziale è fondamentale per garantire la sostenibilità economica dell'attività nel tempo.

Questo articolo ha uno scopo puramente informativo e non deve essere interpretato come una consulenza finanziaria. Si consiglia ai lettori di rivolgersi a un professionista qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento. Decliniamo ogni responsabilità per eventuali azioni intraprese sulla base delle informazioni fornite.

Fonti

  1. Street Food Budget - Il Mio Business Plan
  2. Food Truck Budget - Il Mio Business Plan
  3. Aprire un Food Truck - TeamSystem
  4. Quanto costa aprire un commercio ambulante - BSness
  5. Licenza venditore ambulante - Commercialista Caserta
  6. Commercio ambulante guida normativa - Fiscomania
  7. Procedure e costi venditore ambulante - Nexi
  8. Licenza mercato ambulante - Commercialista.it
  9. Aprire Food Truck - SumUp
  10. Furgoni per ambulanti - Subito.it
Liquid error (sections/main-article line 197): Could not find asset snippets/icon-arrow.liquid Translation missing: it.blogs.article.back_to_blog

Altri articoli