Un business plan adatto alla tua società di sicurezza privata

Tutto ciò di cui hai bisogno per avviare un’attività redditizia.

Qual è il costo della vigilanza privata notturna?

Questo articolo è stato scritto dal nostro esperto che sta analizzando il settore e aggiornando costantemente il nostro business plan per un progetto di società di sicurezza privata.

società di sicurezza privata business plan ppt pdf word

Il mercato della vigilanza privata notturna in Italia presenta tariffe che variano significativamente in base al tipo di servizio richiesto.

Le differenze di costo sono determinate principalmente dal livello di formazione richiesto, dalla presenza di armi, dalla durata del servizio e dalla localizzazione geografica. I prezzi oscillano tra i 10 euro l'ora per servizi di guardiania non armata fino ai 25 euro l'ora per vigilanza armata specializzata nelle grandi città.

Se vuoi davvero partire con il piede giusto, scarica il nostro business plan completo per aprire la tua società di sicurezza privata.

Sommario

Il costo della vigilanza privata notturna varia da 10 a 25 euro l'ora per guardia, con significative differenze tra servizi armati e non armati.

Le tariffe mensili per un servizio notturno standard di 8 ore oscillano tra 2.000 e 5.000 euro, influenzate da fattori come localizzazione, durata del contratto e livello di specializzazione richiesto.

Tipo di Servizio Costo Orario (€) Costo Mensile 8h/notte (€) Caratteristiche Principali
Vigilanza non armata 10-20 2.000-4.000 Pattugliamenti, controllo accessi
Vigilanza armata 15-25 2.500-5.000 Guardie giurate, maggiore responsabilità
Portierato/Guardiania 10 2.000-2.500 Presidio fisso, controllo base
Servizio città metropolitane 15-25 3.000-5.000 Tariffe maggiorate per grandi centri
Servizio zone rurali 10-20 2.000-4.000 Tariffe ridotte, possibili maggiorazioni trasporto
Servizio personalizzato 12-30 2.500-6.000 Aumento 15-30% rispetto servizio standard
Abbonamento annuale 9-22 1.800-4.400 Sconto 10-20% su contratti lunghi

Chi c'è dietro a questo contenuto?

Il team di Il Mio Business Plan

Esperti di finanza, consulenza e scrittura professionale

Siamo un team di professionisti specializzati in finanza, consulenza aziendale, analisi di mercato e redazione di contenuti. Ogni giorno aiutiamo aspiranti imprenditori a partire con il piede giusto, offrendo business plan completi, ricerche di mercato dettagliate e proiezioni finanziarie affidabili. Il nostro obiettivo? Aumentare le tue possibilità di successo, evitarti gli errori più comuni e darti gli strumenti giusti per aprire — per esempio — una società di sicurezza privata. Vuoi conoscerci meglio? Dai un'occhiata a chi siamo.

Come abbiamo realizzato questo contenuto 🔎📝

Su Il Mio Business Plan conosciamo molto bene il mercato della sicurezza privata in Italia. Ogni giorno analizziamo dati, osserviamo le tendenze e ci confrontiamo con imprenditori, investitori e professionisti del settore.

Questo contenuto nasce proprio da quell'esperienza diretta: non ci limitiamo a consultare report e statistiche, ma raccogliamo anche feedback reali e aggiornati da chi lavora sul campo. Per garantire l'affidabilità dei dati, incrociamo sempre le nostre analisi con fonti autorevoli, che troverai indicate in fondo all'articolo.

Abbiamo anche creato infografiche originali per aiutarti a visualizzare al meglio i dati più importanti. Tutti gli altri elementi grafici sono stati realizzati dal nostro team e aggiunti manualmente.

Se pensi che ci sia qualcosa da approfondire, scrivici pure: rispondiamo sempre entro 24 ore.

Quali sono le fasce di prezzo medie per un servizio di vigilanza privata notturna in Italia?

Le tariffe per la vigilanza privata notturna in Italia si dividono in tre fasce principali, con prezzi che variano significativamente in base al tipo di servizio richiesto.

La vigilanza armata notturna rappresenta la fascia più costosa, con tariffe che oscillano tra 15 e 25 euro l'ora per ciascuna guardia giurata. Questo livello di prezzo riflette la formazione specializzata richiesta e le maggiori responsabilità legali del personale armato.

La vigilanza non armata notturna si posiziona in una fascia intermedia, con costi orari compresi tra 10 e 20 euro. Per un servizio standard di 8 ore notturne, le tariffe mensili variano da 2.000 a 4.000 euro per condomini di media dimensione.

I servizi di portierato e guardiania rappresentano la fascia più economica, con tariffe che si attestano intorno ai 10 euro l'ora. Questi servizi includono principalmente controllo accessi e presidio fisso senza particolari specializzazioni.

Che differenza di costo c'è tra una vigilanza armata e una non armata durante la notte?

La vigilanza armata costa dal 20% al 30% in più rispetto a quella non armata, principalmente per via della formazione specializzata, delle autorizzazioni richieste e delle maggiori responsabilità legali.

La differenza di prezzo si giustifica con i costi aggiuntivi che l'istituto di vigilanza deve sostenere per il personale armato. Le guardie giurate armate richiedono un percorso formativo più lungo, licenze specifiche e coperture assicurative maggiori.

Per quantificare la differenza, considerando un servizio mensile di 8 ore notturne, la vigilanza non armata costa tra 2.000 e 4.000 euro al mese, mentre quella armata si posiziona tra 2.500 e 5.000 euro mensili.

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire la tua società di sicurezza privata.

Quanto influisce la durata del servizio sul prezzo finale mensile?

La durata del servizio influisce in modo direttamente proporzionale sul costo finale, ma esistono meccanismi di sconto per contratti più lunghi.

Un servizio di 12 ore notturne costerà circa il 50% in più rispetto a uno di 8 ore, seguendo una logica di proporzionalità diretta. Tuttavia, molti istituti applicano tariffe scalari che premiano chi richiede più ore di servizio.

Gli sconti per durata possono variare dal 5% al 15% quando si superano le 10 ore giornaliere di servizio. Questa politica commerciale mira a fidelizzare i clienti che richiedono coperture più estese.

La negoziazione delle tariffe diventa più favorevole per il cliente quando si richiedono servizi continuativi per più mesi, permettendo di ottenere riduzioni significative sul prezzo orario base.

Quante guardie sono necessarie per coprire un turno notturno e quanto costa ciascuna per ora?

Per coprire un turno notturno standard servono generalmente da 1 a 3 guardie, a seconda delle dimensioni dell'area da proteggere e del livello di sicurezza richiesto.

Tipo di Struttura Numero Guardie Costo Orario per Guardia (€) Costo Totale Orario (€)
Piccolo condominio 1 10-15 10-15
Condominio medio-grande 1-2 12-18 12-36
Complesso aziendale 2-3 15-22 30-66
Centro commerciale 2-4 18-25 36-100
Struttura industriale 2-5 15-25 30-125
Presidio fisso semplice 1 10-20 10-20
Pattugliamento mobile 2 15-25 30-50
società di sicurezza privata business plan gratuit ppt pdf word

Qual è il costo medio orario di una guardia giurata notturna in una grande città rispetto a una zona rurale?

Le tariffe nelle grandi città sono sensibilmente più elevate rispetto alle zone rurali, con differenze che possono raggiungere il 40-50% in più.

Nelle grandi città come Milano, Roma e Napoli, le tariffe si posizionano verso il limite superiore del mercato: 20-25 euro l'ora per vigilanza armata e 15-20 euro per quella non armata. Questi prezzi riflettono i maggiori costi del personale e la maggiore richiesta di servizi di sicurezza.

Nelle zone rurali, le tariffe sono più contenute: 15-20 euro l'ora per servizi armati e 10-15 euro per quelli non armati. Tuttavia, possono aumentare se la zona è particolarmente isolata o difficile da raggiungere, a causa dei costi di trasferimento del personale.

Le città di medie dimensioni si posizionano in una fascia intermedia, con tariffe che oscillano tra quelle metropolitane e rurali, offrendo spesso il miglior rapporto qualità-prezzo per i servizi di vigilanza notturna.

Ci sono differenze di prezzo tra i diversi istituti di vigilanza e su cosa si basano?

Le differenze di prezzo tra istituti possono variare del 30-40%, basandosi su diversi fattori competitivi e di posizionamento nel mercato.

  • Reputazione e storia dell'istituto: Le aziende storiche con maggiore esperienza tendono ad applicare tariffe più elevate, giustificate dalla qualità del servizio e dalla affidabilità consolidata
  • Livello tecnologico: Istituti che investono in tecnologie avanzate (centrale operativa 24/7, sistemi GPS, app di monitoraggio) applicano prezzi premium
  • Copertura geografica: Le aziende con presenza nazionale possono offrire tariffe più competitive grazie alle economie di scala
  • Specializzazioni settoriali: Istituti specializzati in settori specifici (banche, industrie, eventi) applicano tariffe maggiorate per l'expertise
  • Certificazioni qualità: Possesso di certificazioni ISO o altre qualifiche professionali giustifica prezzi più alti

Cosa include esattamente un contratto standard di vigilanza privata notturna?

Un contratto standard di vigilanza privata notturna include diversi servizi integrati che garantiscono una copertura completa della sicurezza.

I pattugliamenti rappresentano il servizio base, con ronde programmate o a richiesta secondo frequenze prestabilite. Il collegamento alla centrale operativa 24/7 assicura monitoraggio costante e gestione degli allarmi in tempo reale.

Il pronto intervento costituisce un elemento fondamentale, garantendo l'arrivo delle guardie sul posto entro tempi prestabiliti in caso di emergenza o attivazione di allarmi. I report di servizio documentano tutte le attività svolte e le eventuali anomalie riscontrate.

La supervisione tramite centrale operativa coordina tutte le attività e mantiene il contatto con forze dell'ordine quando necessario. Molti contratti includono anche la gestione delle chiavi per accessi in emergenza e copertura assicurativa per responsabilità civile.

Quali sono i costi aggiuntivi più comuni?

I costi aggiuntivi possono incrementare significativamente il prezzo finale, con maggiorazioni che vanno dal 25% al 60% della tariffa base.

L'IVA al 22% rappresenta il costo aggiuntivo più rilevante e si applica a tutti i servizi di vigilanza privata. I supplementi per servizi notturni, festivi e urgenze variano dal 25% al 60% a seconda del contratto e della fascia oraria specifica.

La reperibilità festiva e notturna comporta costi aggiuntivi che possono aumentare la tariffa base del 30-50%. I costi di attivazione o collegamento alla centrale operativa sono generalmente fissi e variano da 100 a 500 euro.

Le spese per servizi extra come ispezioni aggiuntive, pronto intervento fuori orario o dotazioni speciali (radio, veicoli, dispositivi tecnologici) vengono calcolate separatamente e possono incrementare notevolmente il costo finale del servizio.

società di sicurezza privata business plan gratuit ppt pdf word

Esistono formule di abbonamento mensile o annuale e quali sono le tariffe scontate previste?

La maggior parte degli istituti di vigilanza propone abbonamenti con sconti crescenti per contratti di lunga durata, rendendo più conveniente l'impegno pluriennale.

Gli abbonamenti mensili per servizi base partono da 30 euro al mese per ronde notturne minimali, arrivando fino a 1.000-1.200 euro mensili per vigilanza fissa armata completa. I contratti annuali offrono generalmente sconti del 10-15% rispetto alle tariffe mensili.

I contratti pluriennali (2-3 anni) possono garantire riduzioni fino al 20% delle tariffe standard, rappresentando un vantaggio significativo per chi ha esigenze di sicurezza continuative. Alcuni istituti offrono tariffe scalari progressive: più lungo è il contratto, maggiore è lo sconto applicato.

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire la tua società di sicurezza privata.

È possibile richiedere un servizio personalizzato e quanto può aumentare il costo rispetto a un servizio standard?

I servizi personalizzati sono ampiamente disponibili e comportano incrementi di costo che variano dal 15% al 30% rispetto ai servizi standard.

Le personalizzazioni più richieste riguardano frequenza specifica dei pattugliamenti, presidio fisso continuativo, controllo accessi differenziato e gestione di emergenze specializzate. Ogni modifica al pacchetto standard richiede una valutazione specifica dei costi aggiuntivi.

I servizi su misura per aziende con esigenze particolari (industrie chimiche, centri dati, strutture sanitarie) possono comportare aumenti fino al 50% per la necessità di personale specializzato e formazione specifica.

La complessità delle richieste influisce direttamente sul prezzo: servizi che richiedono coordinamento con altri sistemi di sicurezza o integrazione con tecnologie specifiche comportano costi maggiori ma offrono protezione più efficace e personalizzata.

Ci sono incentivi fiscali o detrazioni per chi utilizza servizi di vigilanza privata per aziende o abitazioni?

Gli incentivi fiscali per i servizi di vigilanza privata offrono vantaggi significativi, specialmente per i privati che investono in sicurezza domestica.

Per le abitazioni private è prevista una detrazione IRPEF al 50% per spese di sicurezza, inclusi i contratti con istituti di vigilanza, fino a un massimo di 96.000 euro per abitazione principale. Questa agevolazione è stata confermata dalla legge di bilancio 2025 e rappresenta un risparmio concreto per chi investe in sicurezza.

Le aziende possono dedurre le spese per vigilanza privata come costi aziendali ordinari, anche se non esistono detrazioni specifiche dedicate. Tuttavia, questi costi riducono direttamente il reddito imponibile, generando un risparmio fiscale proporzionale all'aliquota applicata.

È importante conservare tutta la documentazione fiscale relativa ai servizi di vigilanza per poter usufruire correttamente delle agevolazioni previste e presentare la documentazione necessaria in caso di controlli fiscali.

Come si calcola il preventivo preciso: quali dati deve fornire il cliente e come viene fatta la stima dei costi totali?

Il calcolo di un preventivo preciso richiede informazioni dettagliate che permettono all'istituto di vigilanza di valutare accuratamente le risorse necessarie.

Informazione Richiesta Dettagli Necessari Impatto sul Prezzo
Ubicazione e caratteristiche Indirizzo, dimensioni, numero accessi, aree sensibili Determina numero guardie e complessità
Durata e orari 8 o 12 ore notturne, giorni settimanali Calcolo base del costo totale
Tipologia vigilanza Armata/non armata, fissa/pattugliamento Differenza 20-30% tra armata e non armata
Numero guardie Guardie necessarie per turno Moltiplicatore diretto del costo orario
Servizi aggiuntivi Allarmi, pronto intervento, centrale operativa Aumento 15-25% per servizi extra
Frequenza pattugliamenti Numero ronde per turno, durata controlli Influenza diretta sul tempo di servizio
Periodo contrattuale Durata mensile, annuale, pluriennale Sconti 10-20% per contratti lunghi

Il preventivo finale viene calcolato sommando costo orario moltiplicato per numero guardie, ore per turno e giorni mensili, aggiungendo eventuali supplementi per notturno, festivi e urgenze, costi di attivazione e servizi extra, e infine IVA e oneri accessori.

società di sicurezza privata business plan gratuit ppt pdf word

Conclusione

Il mercato della vigilanza privata notturna in Italia presenta una struttura tariffaria ben definita, con prezzi che riflettono la qualità e la complessità dei servizi offerti. La scelta tra vigilanza armata e non armata, la durata del servizio e la localizzazione geografica rappresentano i fattori principali che determinano il costo finale.

Per chi desidera avviare un'attività in questo settore, è fondamentale comprendere non solo i meccanismi di pricing, ma anche gli aspetti normativi, fiscali e operativi che caratterizzano il business della sicurezza privata. Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire la tua società di sicurezza privata.

Questo articolo ha uno scopo puramente informativo e non deve essere interpretato come una consulenza finanziaria. Si consiglia ai lettori di rivolgersi a un professionista qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento. Decliniamo ogni responsabilità per eventuali azioni intraprese sulla base delle informazioni fornite.

Fonti

  1. Ernesto - Prezzi Guardia Giurata
  2. Cronoshare - Costi Vigilanza Sicurezza
  3. Forensic News - Costi Vigilanza Privata
  4. Idealista - Vigilanza Notturna Condomini
  5. Italsicurezza - Agevolazioni Fiscali 2025
  6. Forensic News - Agevolazioni Fiscali Vigilanza
  7. FILCAMS CGIL - Vigilanza Privata
  8. PG Casa - Preventivi Vigilanza 24h
  9. Vigilanza Lalince - Calcolo Preventivo
  10. Fisco e Tasse - Costi Vigilanza 2024
Liquid error (sections/main-article line 197): Could not find asset snippets/icon-arrow.liquid Translation missing: it.blogs.article.back_to_blog

Altri articoli