Questo articolo è stato scritto dal nostro esperto che sta analizzando il settore e aggiornando costantemente il nostro business plan per un progetto di società di sicurezza privata.
Il mercato della vigilanza privata in Italia offre diverse opzioni di servizio con costi che variano significativamente in base alle specifiche esigenze del cliente.
La scelta del servizio giusto dipende da molti fattori, tra cui il tipo di protezione richiesta, la durata del servizio, la zona geografica e le tecnologie integrate. I prezzi oscillano da 20 euro mensili per servizi base fino a oltre 3.000 euro per coperture complete h24.
Se vuoi davvero partire con il piede giusto, scarica il nostro business plan completo per aprire la tua società di sicurezza privata.
I costi della vigilanza privata in Italia dipendono principalmente dal tipo di servizio, dalla durata della copertura e dalla zona geografica.
I prezzi variano da 20 euro mensili per servizi ispettivi base fino a oltre 3.000 euro per coperture complete h24 con tecnologie avanzate.
Tipo di Servizio | Costo Mensile Minimo | Costo Mensile Massimo | Caratteristiche Principali |
---|---|---|---|
Vigilanza ispettiva mobile | 20€ | 40€ | Passaggi programmati, controlli periodici |
Vigilanza fissa non armata | 960€ | 1.200€ | Presenza continuativa, turni diurni |
Vigilanza fissa armata | 1.000€ | 1.500€ | Presenza armata, maggiore sicurezza |
Telesorveglianza base | 50€ | 270€ | Monitoraggio remoto, allarmi |
Servizi integrati completi | 200€ | 2.000€ | Vigilanza + videosorveglianza + pronto intervento |
Copertura h24 completa | 2.500€ | 3.500€ | Servizio continuativo, tecnologie avanzate |
Videosorveglianza (installazione) | 1.200€ | 12.000€ | Costo una tantum per impianto |

Quali sono i fattori principali che influenzano il costo mensile di un servizio di vigilanza privata?
Il costo della vigilanza privata dipende da otto fattori principali che determinano il prezzo finale del servizio.
La durata del servizio rappresenta il primo elemento: più ore di copertura giornaliera o settimanale richiedete, maggiore sarà il costo totale. Un servizio h24 costa significativamente più di una copertura di 8 ore al giorno.
Il tipo di vigilanza incide notevolmente: la vigilanza armata costa di più rispetto a quella non armata per via della formazione specializzata, delle autorizzazioni necessarie e dei rischi maggiori. La vigilanza fissa prevede tariffe diverse dal pattugliamento mobile.
La zona geografica influisce sul prezzo: centro città, aree industriali o zone ad alto rischio comportano tariffe più elevate. Il numero di addetti richiesti moltiplica direttamente i costi, così come i turni notturni e festivi che prevedono maggiorazioni dal 25% al 50%.
Le tecnologie incluse (videosorveglianza, sensori, collegamento a centrale operativa) e la tipologia contrattuale completano i fattori determinanti per il calcolo del preventivo finale.
Qual è la differenza di prezzo tra la vigilanza armata e quella non armata?
La vigilanza armata costa mediamente 200-300 euro in più al mese rispetto a quella non armata per la stessa tipologia di servizio.
Una vigilanza fissa con guardia armata costa tra 1.000 e 1.200 euro al mese, mentre la stessa copertura con personale non armato si aggira intorno ai 960 euro mensili. Questa differenza deriva dai costi aggiuntivi per la formazione specializzata del personale armato.
Le autorizzazioni necessarie per il porto d'armi, l'addestramento continuo e i corsi di aggiornamento obbligatori incidono sul prezzo finale. Il personale armato deve inoltre superare controlli più rigorosi e mantenere certificazioni specifiche.
I maggiori rischi assicurativi e di responsabilità civile per le guardie armate comportano costi aggiuntivi che le aziende di vigilanza trasferiscono sul prezzo del servizio. La vigilanza non armata viene spesso scelta per portierato e guardiania semplice dove non servono particolari misure di sicurezza.
Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire la tua società di sicurezza privata.
Quanto costa mediamente un agente di sicurezza al mese, considerando turni diurni e notturni?
Il costo medio di un agente di sicurezza varia tra 2.500 e 3.500 euro al mese per l'azienda di vigilanza, considerando una copertura h24.
La paga base di una guardia giurata di livello medio oscilla tra 1.600 e 2.000 euro lordi mensili, in base all'anzianità e al livello contrattuale. Tuttavia, il costo reale per l'azienda include contributi previdenziali, assicurazioni e altri oneri.
Il costo orario effettivo per l'azienda si aggira tra 12 e 20 euro, quindi per una copertura h24 (720 ore mensili) il totale può raggiungere i 3.500 euro per singolo addetto. I turni notturni comportano maggiorazioni del 25-35% sulla tariffa base.
I weekend e i giorni festivi prevedono ulteriori maggiorazioni dal 30% al 50%, che si riflettono sui costi complessivi del servizio. Le aziende devono inoltre considerare i costi per sostituzioni, ferie e malattie del personale.
Per questo motivo, molte aziende preferiscono affidarsi a istituti di vigilanza esterni piuttosto che assumere direttamente il personale di sicurezza.
Esistono tariffe diverse tra vigilanza fissa e pattugliamento mobile? Se sì, quali sono?
Tipo di Servizio | Prezzo Medio Mensile | Caratteristiche |
---|---|---|
Vigilanza fissa non armata | 960€ | Presenza continuativa 8 ore/giorno |
Vigilanza fissa armata | 1.000-1.200€ | Presenza armata continuativa |
Vigilanza ispettiva mobile | 30-40€ | Singola ispezione mensile |
Pattugliamento settimanale | 120-160€ | 4 passaggi al mese |
Videosorveglianza base | 50-100€ | Monitoraggio remoto H24 |
Videosorveglianza avanzata | 200-270€ | Con pronto intervento |
Servizio misto (fisso + mobile) | 1.200-1.500€ | Combinazione dei servizi |
Quante ore al giorno di copertura sono incluse nel prezzo base?
Il contratto standard di vigilanza prevede 40 ore settimanali distribuite su 5-6 giorni lavorativi.
La copertura base può essere organizzata in 8 ore al giorno per 5 giorni oppure 6-7 ore per 6 giorni, in base alle esigenze specifiche del cliente. Questo rappresenta il pacchetto minimo offerto dalla maggior parte degli istituti di vigilanza.
Le coperture h24 o personalizzate con orari diversi sono possibili ma comportano costi aggiuntivi significativi. Un servizio h24 richiede almeno 3-4 turni per coprire l'intera giornata con personale diverso.
Molte aziende scelgono coperture parziali concentrate nelle ore di maggior rischio, come la notte o i weekend, per ottimizzare i costi mantenendo un buon livello di sicurezza.
È importante definire chiaramente gli orari nel contratto per evitare costi extra non previsti durante la fase di preventivazione.
Ci sono costi extra per la sorveglianza nei weekend, durante la notte o nei giorni festivi?
I turni disagiati comportano maggiorazioni significative che possono aumentare il costo del servizio dal 25% al 50%.
Il servizio notturno (dalle 22:00 alle 6:00) prevede una maggiorazione del 25-35% sulla tariffa base oraria. Questa maggiorazione è dovuta alla maggiore difficoltà nel reperire personale disposto a lavorare di notte.
I weekend comportano maggiorazioni dal 30% al 50% a seconda del contratto e della tipologia di servizio richiesto. I giorni festivi nazionali prevedono le maggiorazioni più elevate, spesso superiori al 50%.
Alcuni contratti prevedono indennità fisse per turni disagiati invece di maggiorazioni percentuali, rendendo più prevedibili i costi aggiuntivi. È fondamentale verificare nel contratto come vengono calcolate queste maggiorazioni.
Le aziende che necessitano di copertura continua h24 spesso negoziano tariffe forfettarie che includono già le maggiorazioni, ottenendo un costo mensile fisso più vantaggioso.
Quanto incide la zona geografica (centro città, periferia, area industriale) sul prezzo mensile?
La zona geografica può influenzare il prezzo del servizio di vigilanza, ma l'impatto non è sempre uniforme e dipende dal rischio percepito.
Le zone centrali delle grandi città, le aree industriali e i quartieri ad alto rischio criminalità comportano generalmente tariffe più elevate. Questo aumento deriva dalla maggiore esposizione al rischio e dalla complessità operativa richiesta.
In periferia o in zone considerate più sicure i costi possono essere leggermente inferiori, ma la differenza non è sempre marcata. Molti istituti di vigilanza applicano tariffe standard indipendentemente dalla zona per semplificare la gestione commerciale.
Le aree industriali richiedono spesso competenze specifiche e attrezzature particolari, giustificando eventuali maggiorazioni sul prezzo standard. La disponibilità di personale nella zona può influenzare i costi per spostamenti e trasferte.
È consigliabile richiedere preventivi specifici per la propria zona piuttosto che basarsi su tariffari generici, poiché ogni situazione può presentare caratteristiche uniche.
Che tipo di contratto viene proposto: mensile, annuale, con rinnovo automatico? Ci sono penali di uscita?
I contratti di vigilanza privata possono essere mensili, annuali o pluriennali, spesso con clausole di rinnovo automatico.
La maggior parte degli istituti propone contratti annuali con rinnovo automatico per garantire continuità del servizio e ammortizzare i costi di avviamento. I contratti mensili sono meno comuni e generalmente più costosi per il fornitore.
Le penali di uscita variano significativamente: alcuni contratti prevedono un semplice preavviso di 30-60 giorni, altri includono penali economiche in caso di risoluzione anticipata. È fondamentale leggere attentamente le clausole contrattuali.
I contratti pluriennali offrono spesso condizioni economiche più vantaggiose ma limitano la flessibilità del cliente. Molte aziende negoziano clausole di revisione annuale dei prezzi anche nei contratti pluriennali.
Prima di firmare è essenziale verificare le condizioni di recesso, le modalità di modifica del servizio e le garanzie offerte in caso di insoddisfazione del cliente.
Il costo include anche strumenti tecnologici (telecamere, sensori, centrale operativa)? Oppure sono a parte?
Gli strumenti tecnologici sono generalmente quotati separatamente dal servizio di vigilanza base, con costi aggiuntivi specifici.
Il collegamento alla centrale operativa può essere incluso nel prezzo base oppure costare circa 30-50 euro al mese come servizio aggiuntivo. Questo servizio garantisce il coordinamento tra le guardie e la gestione degli allarmi.
La videosorveglianza, i sensori e i sistemi di allarme sono quasi sempre opzionali e quotati separatamente. I sistemi di telesorveglianza costano tra 50 e 270 euro al mese, in base alla complessità dell'impianto.
L'installazione degli impianti di videosorveglianza prevede costi una tantum che vanno da 1.200 a 12.000 euro, a seconda del numero di telecamere e della qualità del sistema. I costi di manutenzione sono generalmente inclusi nei canoni mensili.
Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire la tua società di sicurezza privata.
Quali sono i costi medi per servizi integrati, ad esempio vigilanza + videosorveglianza + pronto intervento?
Un pacchetto integrato completo costa da 200 a oltre 2.000 euro al mese, in base al livello di copertura e alle tecnologie incluse.
I servizi base che combinano vigilanza ispettiva, videosorveglianza semplice e pronto intervento partono da circa 200-300 euro mensili. Questi pacchetti sono adatti per piccole attività commerciali o uffici.
Per aziende con esigenze medio-alte, i pacchetti integrati oscillano tra 800 e 1.500 euro al mese. Includono vigilanza fissa part-time, videosorveglianza h24 e pronto intervento con tempi di risposta garantiti.
Le soluzioni complete per grandi aziende o impianti industriali possono superare i 2.000 euro mensili. Comprendono vigilanza h24, videosorveglianza avanzata con analisi video intelligente, pronto intervento immediato e coordinamento con forze dell'ordine.
La personalizzazione del pacchetto influenza significativamente il prezzo finale: ogni azienda può scegliere i moduli più adatti alle proprie esigenze specifiche di sicurezza.
Sono previsti sconti per contratti a lungo termine o per clienti con più sedi da sorvegliare?
Gli istituti di vigilanza offrono generalmente sconti per contratti pluriennali e per clienti multi-sede, ma le percentuali sono soggette a trattativa privata.
I contratti a lungo termine (2-3 anni) possono ottenere riduzioni del 5-15% rispetto alle tariffe annuali standard. Questi sconti compensano la stabilità garantita dal cliente e riducono i costi commerciali per l'istituto.
Le aziende con più sedi da sorvegliare possono negoziare tariffe agevolate grazie all'economia di scala. La gestione centralizzata e l'ottimizzazione dei percorsi per il personale mobile riducono i costi operativi.
Alcuni istituti offrono sconti progressivi: maggiore è il numero di sedi o la durata del contratto, più vantaggiose diventano le condizioni economiche. È importante confrontare diverse offerte per ottenere le migliori condizioni.
Le percentuali di sconto non sono mai pubblicizzate e dipendono dalla capacità negoziale del cliente e dal volume di business coinvolto nella trattativa.
Quali sono i range di prezzo reali (dal minimo al massimo) che un'azienda può aspettarsi per un servizio standard di vigilanza privata in Italia?
- Servizi base (20-100€/mese): vigilanza ispettiva occasionale, telesorveglianza semplice, controlli sporadici adatti per piccole attività commerciali
- Servizi standard (800-1.500€/mese): vigilanza fissa part-time (8 ore/giorno), videosorveglianza base, pronto intervento standard per aziende medie
- Servizi avanzati (1.500-2.500€/mese): vigilanza fissa h12-16, videosorveglianza avanzata, pronto intervento rapido, centrale operativa dedicata
- Servizi premium (2.500-3.500€/mese): vigilanza armata h24, tecnologie all'avanguardia, intervento immediato, coordinamento con forze dell'ordine
- Servizi enterprise (oltre 3.500€/mese): copertura multi-sede, personale specializzato, tecnologie integrate, gestione del rischio completa
Conclusione
Il costo della vigilanza privata in Italia varia notevolmente in base a tipologia, orari, zona, tecnologie e contratti, rendendo fondamentale una valutazione personalizzata delle proprie esigenze.
I prezzi oscillano da 20 euro mensili per servizi ispettivi base fino a oltre 3.500 euro per coperture complete h24 con tecnologie avanzate. La scelta del servizio giusto dipende dal livello di rischio, dal budget disponibile e dalle specifiche necessità di sicurezza.
È sempre consigliato richiedere preventivi dettagliati da più fornitori per confrontare non solo i prezzi ma anche la qualità dei servizi offerti, le garanzie contrattuali e i tempi di intervento garantiti.
Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire la tua società di sicurezza privata.
Questo articolo ha uno scopo puramente informativo e non deve essere interpretato come una consulenza finanziaria. Si consiglia ai lettori di rivolgersi a un professionista qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento. Decliniamo ogni responsabilità per eventuali azioni intraprese sulla base delle informazioni fornite.
Il mercato della vigilanza privata in Italia è in continua evoluzione, con nuove tecnologie e servizi che si aggiungono costantemente all'offerta tradizionale.
Comprendere i costi e le opzioni disponibili è essenziale per ogni imprenditore che voglia proteggere efficacemente la propria attività senza sprecare risorse economiche.
Fonti
- Forensic News - Servizio di vigilanza privata: quanto costa
- Il Mio Business Plan - Apertura istituto vigilanza
- Filcams CGIL - Vigilanza privata
- ITS Monza Group - Guardiania non armata
- PG Casa - Preventivi vigilanza privata
- UGLSC - Guardie giurate tabelle retributive
- Cronoshare - Quanto costa ditte vigilanza sicurezza
- ANIVP - Vigilanza privata e servizi di sicurezza