Questo articolo è stato scritto dal nostro esperto che sta analizzando il settore e aggiornando costantemente il nostro business plan per un progetto di società di sicurezza privata.
Aprire un istituto di vigilanza richiede un investimento significativo e una pianificazione accurata dei costi.
Il settore della sicurezza privata è in continua crescita, ma presenta barriere d'ingresso elevate che richiedono una preparazione finanziaria solida e una conoscenza approfondita delle normative. L'investimento iniziale può variare enormemente in base alle dimensioni dell'operazione che si intende avviare.
Se vuoi davvero partire con il piede giusto, scarica il nostro business plan completo per aprire la tua società di sicurezza privata.
L'apertura di un istituto di vigilanza richiede un investimento che va da 100.000 € a 300.000 € per strutture di media dimensione.
I costi principali includono locali, licenze, personale, equipaggiamento e capitale circolante per i primi mesi di operatività.
Categoria di Costo | Investimento Minimo | Investimento Massimo | Note |
---|---|---|---|
Locali (affitto annuale) | 5.000 € | 15.000 € | Zone periferiche |
Locali (acquisto) | 200.000 € | 700.000 € | Varia per zona e dimensioni |
Licenze e autorizzazioni | 500 € | 55.000 € | Include cauzione 50.000 € |
Equipaggiamento base | 6.500 € | 26.500 € | Divise, armi, dotazioni |
Veicoli aziendali | 15.000 € | 40.000 € | Per singolo veicolo |
Sistemi tecnologici | 1.000 € | 10.000 € | Videosorveglianza e allarmi |
Capitale circolante | 50.000 € | 100.000 € | Primi 6 mesi |

Qual è il budget totale necessario per aprire un istituto di vigilanza?
L'investimento iniziale per avviare un istituto di vigilanza varia da 100.000 € a 300.000 € per strutture di media dimensione.
La forchetta completa va da un minimo di 15.000 € per operazioni molto piccole fino a oltre 500.000 € per strutture più grandi e complete. Questo range dipende principalmente dalla dimensione dell'operazione, dai servizi offerti e dalla posizione geografica scelta.
I costi principali includono locali, licenze prefettizie, equipaggiamento del personale, veicoli aziendali e capitale circolante. È fondamentale prevedere anche i costi operativi dei primi 6-12 mesi, durante i quali l'azienda potrebbe non generare ancora ricavi sufficienti a coprire le spese.
Una pianificazione accurata è essenziale perché molti costi sono fissi e non recuperabili, come le licenze e gli adeguamenti dei locali.
Quanto costa l'affitto o l'acquisto dei locali per un istituto di vigilanza?
L'affitto di locali idonei varia tra 5.000 € e 15.000 € annui per spazi di piccola-media dimensione in zone periferiche.
Il costo medio nazionale per uffici si attesta sui 300 €/mq/anno, ma può salire fino a 720 €/mq/anno nelle zone centrali di Milano e 530 €/mq/anno a Roma. Le zone periferiche offrono generalmente prezzi più vantaggiosi, mantenendo comunque l'accessibilità necessaria per le operazioni.
Per l'acquisto, i prezzi oscillano tra 200.000 € e 700.000 € a seconda della metratura, posizione e condizioni dell'immobile. L'acquisto può essere vantaggioso per operazioni a lungo termine, ma richiede un investimento iniziale molto più elevato.
La scelta della location è cruciale: deve garantire facilità di accesso per i mezzi aziendali, parcheggio adeguato e conformità alle normative di sicurezza richieste per questo tipo di attività.
Qual è il costo per adeguare i locali agli standard di sicurezza?
Le opere di adeguamento agli standard di sicurezza costano dal 20% al 30% del valore dell'immobile acquistato.
Per immobili acquistati, questo si traduce in un investimento tra 20.000 € e 210.000 €, a seconda del valore e delle condizioni iniziali della struttura. Gli adeguamenti includono sistemi antincendio, uscite di sicurezza, impianti di allarme e modifiche strutturali.
Per locali in affitto, le opere di adeguamento partono da 10.000 € e possono superare i 100.000 € a seconda delle esigenze specifiche e delle normative locali. È importante valutare attentamente lo stato iniziale dei locali per evitare sorprese sui costi.
Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire la tua società di sicurezza privata.
Quanto costano le licenze e autorizzazioni necessarie?
La licenza prefettizia (art. 134 TULPS) comporta costi tra 500 € e 5.000 € per pratiche, bolli e spese amministrative.
Il costo più significativo è rappresentato dalla cauzione richiesta dal Prefetto, che può arrivare fino a 50.000 € da depositare presso la Cassa Depositi e Prestiti. Questa somma viene vincolata per tutta la durata dell'attività e rappresenta una garanzia per l'amministrazione pubblica.
Altri permessi e certificazioni necessari sono generalmente compresi nel range di costi amministrativi sopra indicato. Tuttavia, è importante considerare anche i tempi di ottenimento delle autorizzazioni, che possono richiedere diversi mesi.
La documentazione richiesta include certificati di idoneità dei locali, requisiti soggettivi dei soci e amministratori, e piani di sicurezza dettagliati.
Qual è il costo per assumere e formare il personale di vigilanza?
Il costo medio orario per una guardia giurata secondo il CCNL 2024 è di 8,83 €/ora per il livello IV.
Questo rappresenta l'80-90% dei costi operativi dell'istituto, rendendo la gestione del personale l'aspetto economicamente più rilevante dell'attività. A questo vanno aggiunti contributi previdenziali, assicurativi e altri oneri accessori.
I costi di formazione variano tra 300 € e 1.000 € per dipendente, a seconda del livello di rischio e della durata dei corsi. La formazione è obbligatoria e deve essere periodicamente aggiornata secondo le normative vigenti.
È fondamentale considerare anche i costi di sostituzione e le ore di formazione continua, che incidono significativamente sul budget operativo annuale.
Quanto costa l'equipaggiamento tecnico per le guardie giurate?
Tipo di Equipaggiamento | Costo Unitario | Quantità Tipica | Costo Totale |
---|---|---|---|
Uniformi complete | 200-400 € | 10-20 set | 2.000-8.000 € |
Armi da fuoco | 500-1.500 € | 5-10 unità | 2.500-15.000 € |
Radio portatili | 150-300 € | 10-15 unità | 1.500-4.500 € |
Torce professionali | 50-150 € | 10-20 unità | 500-3.000 € |
Giubbotti antiproiettile | 300-800 € | 5-10 unità | 1.500-8.000 € |
Kit di primo soccorso | 100-200 € | 5-10 unità | 500-2.000 € |
Manganelli e accessori | 50-100 € | 10-20 unità | 500-2.000 € |
Qual è il costo dei veicoli aziendali per i servizi di vigilanza?
I veicoli aziendali omologati per servizi di vigilanza costano da 15.000 € per un usato attrezzato fino a 40.000 € per un nuovo blindato.
La scelta dipende dal tipo di servizi offerti: per vigilanza standard possono bastare veicoli commerciali modificati, mentre per trasporto valori sono necessari mezzi blindati con specifiche tecniche elevate.
Per flotte multiple, il budget può salire rapidamente sopra i 100.000 €. È importante considerare anche i costi di manutenzione specializzata, assicurazioni specifiche e eventuale noleggio a lungo termine come alternativa all'acquisto.
I veicoli devono rispettare specifiche normative di sicurezza e possono richiedere modifiche costose per adeguarsi agli standard richiesti dal settore.
Quanto costa installare sistemi tecnologici di monitoraggio?
Un impianto di videosorveglianza base costa tra 300 € e 1.000 € esclusa l'installazione.
I sistemi avanzati di monitoraggio e telesorveglianza, che includono allarmi, controllo accessi e monitoraggio remoto, richiedono un investimento tra 5.000 € e 10.000 €. Questi sistemi sono spesso essenziali per offrire servizi competitivi nel mercato attuale.
L'installazione professionale aggiunge dai 500 € ai 2.500 € per sistemi completi. È fondamentale affidarsi a tecnici specializzati per garantire il corretto funzionamento e la conformità alle normative.
Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire la tua società di sicurezza privata.
Quali sono i costi assicurativi obbligatori per l'attività?
Le assicurazioni obbligatorie per responsabilità civile, infortuni e veicoli costano tra 10.000 € e 50.000 € annui.
Il costo varia in base al numero di dipendenti, ai rischi associati ai servizi offerti e al valore dei veicoli aziendali. Le polizze devono coprire responsabilità civile verso terzi, infortuni sul lavoro e danni ai beni custoditi.
È essenziale valutare attentamente le coperture offerte, poiché eventuali sinistri non coperti potrebbero compromettere la continuità dell'attività. Molte compagnie offrono pacchetti specifici per il settore della vigilanza.
Le franchigie e i massimali devono essere attentamente bilanciati per ottimizzare il rapporto costo-beneficio delle polizze assicurative.
Quanto incidono i costi amministrativi e gestionali?
I costi amministrativi e gestionali, inclusi commercialista e consulenze legali, variano da 3.000 € a 10.000 € annui.
Questi costi includono tenuta contabilità, dichiarazioni fiscali, consulenze legali specialistiche per il settore della sicurezza e eventuale assistenza per pratiche amministrative. La complessità normativa del settore rende spesso necessario il supporto di professionisti specializzati.
Il software gestionale per la pianificazione turni, fatturazione e controllo del personale richiede un investimento tra 2.000 € e 10.000 €. Questi strumenti sono essenziali per gestire efficacemente le operazioni quotidiane.
È consigliabile prevedere un budget aggiuntivo per consulenze straordinarie, particolarmente frequenti nei primi anni di attività.
Qual è il capitale minimo per sostenere i primi sei mesi?
Il capitale circolante consigliato per i primi sei mesi di operatività è di almeno 50.000 € - 100.000 €.
Questa somma deve coprire stipendi del personale, affitti, utenze, assicurazioni e altri costi fissi durante il periodo di avviamento, quando le entrate potrebbero essere ancora insufficienti. Il flusso di cassa negativo iniziale è normale in questo settore.
Il capitale sociale minimo richiesto per la costituzione della società varia tra 10.000 € e 50.000 €, a seconda della forma giuridica scelta. Le società di capitali sono generalmente preferite per questo tipo di attività.
Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire la tua società di sicurezza privata.
Qual è il regime tributario applicabile a questa attività?
- IRES (Imposta sul Reddito delle Società): 24% sull'utile d'impresa per le società di capitali
- IRAP (Imposta Regionale sulle Attività Produttive): 3,9% del valore della produzione (può variare in alcune regioni)
- IVA: 22% sulle prestazioni di servizi di vigilanza
- Regime contabile: Ordinario obbligatorio per società di capitali, con tenuta della contabilità ordinaria
- Contributi previdenziali: Circa 30% del costo del lavoro per contributi INPS e INAIL
Conclusione
L'apertura di un istituto di vigilanza richiede un investimento significativo ma può rappresentare un'opportunità di business interessante nel settore della sicurezza privata. La pianificazione accurata dei costi è fondamentale per il successo dell'iniziativa, considerando sia gli investimenti iniziali che i costi operativi dei primi mesi di attività.
Questo articolo ha uno scopo puramente informativo e non deve essere interpretato come una consulenza finanziaria. Si consiglia ai lettori di rivolgersi a un professionista qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento. Decliniamo ogni responsabilità per eventuali azioni intraprese sulla base delle informazioni fornite.
Il settore della sicurezza privata offre numerose opportunità di business, ma richiede una preparazione approfondita e investimenti consistenti.
Una corretta valutazione dei costi iniziali e operativi è essenziale per evitare sottocapitalizzazione e garantire la sostenibilità dell'attività nel lungo periodo.
Fonti
- Il Mio Business Plan - Apertura istituto vigilanza
- Studio Allievi - Aprire un istituto di vigilanza
- Il Mio Business Plan - Sicurezza privata budget
- Flexas - Affitto medio degli uffici
- Ministero della Giustizia - Scheda di sintesi
- Prefettura Potenza - Vigilanza privata
- 1BusinessPlan - Business plan vigilanza privata
- Vigilanza Privata Online - Cauzione e rinnovo licenze
- Dottrina Lavoro - Costo medio orario vigilanza
- Caccia e Pesca Bonannini - Costo pistola guardia giurata