Questo articolo è stato scritto dal nostro esperto che sta analizzando il settore e aggiornando costantemente il nostro business plan per un progetto di campo di padel.
Costruire un campo di padel richiede un investimento significativo ma può rappresentare un'opportunità di business molto redditizia nel mercato sportivo italiano in forte crescita.
Dalla scelta del terreno alle autorizzazioni, dai costi di costruzione alla gestione operativa, ogni aspetto deve essere pianificato con precisione per garantire il successo dell'investimento. Il settore del padel in Italia sta vivendo un boom senza precedenti, con migliaia di nuovi campi aperti ogni anno.
Se vuoi davvero partire con il piede giusto, scarica il nostro business plan completo per aprire il tuo campo di padel.
La costruzione di un campo di padel richiede un investimento che varia tra 15.000€ e 40.000€ per la struttura base, fino a 200.000€-500.000€ per un centro completo con spogliatoi e aree accessorie.
I tempi di realizzazione si aggirano sui 6-12 mesi totali, mentre il fatturato annuo può raggiungere i 54.000€-72.000€ per campo con tariffe orarie di 30-40€.
Aspetto | Dettagli tecnici | Costi indicativi |
---|---|---|
Dimensioni campo | 20x10 metri interni + 2m sicurezza per lato | Incluso nel costo struttura |
Costo struttura base | Recinzione, rete, pavimentazione | 15.000€ - 40.000€ |
Illuminazione LED | 200-500 lux, consumo ridotto | 2.000€ - 5.000€ |
Superficie erba sintetica | Materiale drenante omologato FIP | 8.000€ - 15.000€ |
Copertura fissa | Legno lamellare o alluminio | 34.000€ - 44.000€ |
Spogliatoi e servizi | Strutture accessorie complete | 15.000€ - 50.000€ |
Manutenzione annua | Erba, luci, vetri, pulizia | 2.000€ - 10.000€ |

Quanto costa costruire un campo da padel standard?
Il costo per costruire un campo da padel standard varia significativamente in base alle specifiche tecniche e agli accessori scelti.
La struttura base del campo, che include recinzione, pavimentazione e rete, costa tra 15.000€ e 40.000€. Tuttavia, questo rappresenta solo una parte dell'investimento totale necessario.
L'illuminazione LED professionale richiede un budget aggiuntivo di 2.000€-5.000€, mentre la superficie in erba sintetica omologata costa 8.000€-15.000€. Il terreno rappresenta spesso la voce di costo più rilevante: l'acquisto può costare 50.000€-200.000€, mentre l'affitto si aggira sui 1.500€-5.000€ mensili.
Per un centro completo con spogliatoi, aree accessorie e servizi, l'investimento totale può raggiungere i 200.000€-500.000€. Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire il tuo campo di padel.
Quali sono le dimensioni esatte e i requisiti tecnici per un campo omologato?
Un campo da padel omologato deve rispettare precise specifiche tecniche stabilite dalla Federazione Italiana Tennis e Padel (FITP).
Le dimensioni interne del campo sono fissate a 20x10 metri, con una tolleranza massima di ±0,5%. Le pareti laterali devono essere alte 3 metri, mentre quelle di fondo raggiungono i 4 metri di altezza.
La rete centrale misura 10 metri di lunghezza, con un'altezza di 88 cm al centro e 92 cm alle estremità. La superficie deve essere realizzata con materiale drenante, come cemento poroso, resina o erba sintetica omologata.
La zona di sicurezza è obbligatoria e deve misurare almeno 2 metri di larghezza e 4 metri di lunghezza per ogni lato del campo. I vetri delle pareti devono essere temperati con spessore minimo di 12mm o stratificati 6+6mm.
Serve un'autorizzazione urbanistica per costruire su terreno agricolo o industriale?
La costruzione di un campo da padel su terreno agricolo non è possibile senza una specifica autorizzazione urbanistica.
Su terreno agricolo è necessario ottenere una variante urbanistica per modificare la destinazione d'uso del terreno. Questo processo richiede la presentazione di una SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) o di un Permesso di Costruire (PdC) presso il comune di competenza.
Per i terreni industriali, la normativa è simile ma generalmente più flessibile, sempre nel rispetto dei vincoli idrogeologici e paesaggistici. È fondamentale verificare il Piano Regolatore Generale (PRG) del comune per confermare la compatibilità dell'intervento.
I tempi per ottenere le autorizzazioni variano da 2 a 6 mesi, a seconda della complessità del progetto e dell'efficienza dell'ufficio tecnico comunale. Si consiglia di consultare sempre un tecnico qualificato per l'iter burocratico.
Quanto spazio totale serve per il campo e le aree accessorie?
Lo spazio totale necessario per un campo da padel completo supera notevolmente le dimensioni del solo campo da gioco.
Elemento | Dimensioni | Note |
---|---|---|
Campo interno | 20x10 metri | Area di gioco effettiva |
Zone di sicurezza | 2m larghezza + 4m lunghezza per lato | Obbligatorie per omologazione |
Spazio minimo totale | 23x13 metri | Campo + sicurezza minima |
Percorsi pedonali | Larghezza minima 1,5 metri | Tra campi multipli |
Spogliatoi | Variabile | Costo aggiuntivo 15.000€-50.000€ |
Parcheggio | 1 posto ogni 50 mq di campo | Normativa comunale |
Aree tecniche | 5-10% superficie totale | Quadri elettrici, depositi |
Quali sono le opzioni di copertura e i relativi costi?
Le coperture per campi da padel si dividono in due categorie principali: fisse e mobili, ognuna con vantaggi e costi specifici.
Le coperture fisse, realizzate in legno lamellare o alluminio, costano tra 34.000€ e 44.000€ e offrono protezione totale dalle intemperie con una durata superiore ai 20 anni. Garantiscono utilizzo del campo 365 giorni l'anno.
Le coperture mobili hanno un range di prezzo più ampio, da 11.500€ a 56.000€, e offrono maggiore flessibilità stagionale. Permettono di scoprire il campo durante i mesi estivi e coprirlo in inverno.
Le strutture in legno lamellare sono certificate per resistere a carichi neve fino a 150 kg/mq e venti fino a 120 km/h. L'investimento in una copertura aumenta significativamente i ricavi annuali, estendendo l'utilizzo anche nei mesi invernali.
Quali sono le differenze tra campo indoor e outdoor?
La scelta tra campo indoor e outdoor influenza significativamente i costi di costruzione, gestione e i ricavi potenziali.
I campi indoor richiedono un investimento iniziale superiore del 30% rispetto a quelli outdoor, principalmente per le coperture e i sistemi di climatizzazione. Il costo si aggira sui 45.000€-70.000€ contro i 15.000€-30.000€ per un campo scoperto.
La manutenzione varia considerevolmente: i campi indoor necessitano di riscaldamento, pulizia frequente e controllo dell'umidità, mentre quelli outdoor richiedono irrigazione, trattamenti antigerminativi della superficie e maggiore attenzione all'usura causata dalle intemperie.
Dal punto di vista dei ricavi, un campo indoor può essere utilizzato 365 giorni l'anno, garantendo un fatturato più stabile e prevedibile. Un campo outdoor dipende invece dalle condizioni meteorologiche, con una stagionalità che può ridurre l'utilizzo nei mesi invernali.
Quanto costa la manutenzione annuale di un campo da padel?
La manutenzione annuale di un campo da padel rappresenta una voce di costo importante per la gestione economica dell'impianto.
- Spazzolatura e sabbiatura dell'erba sintetica ogni 15-30 giorni
- Controllo e tensionamento della rete mensilmente
- Verifica fissaggio vetri e strutture ogni 3 mesi
- Sostituzione lampade LED ogni 2-5 anni (2.000-5.000 ore di utilizzo)
- Trattamento antigerminativo della superficie 2-3 volte l'anno
Il costo medio annuale varia tra 2.000€ e 10.000€, a seconda del tipo di campo e dell'intensità di utilizzo. I campi indoor richiedono manutenzione più frequente ma meno soggetta a usura esterna.
La sostituzione completa dell'erba sintetica è necessaria ogni 5-10 anni e costa 8.000€-15.000€. I vetri possono richiedere sostituzioni occasionali, con un costo di 200€-400€ per pannello. Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire il tuo campo di padel.
Quanti giocatori servono per rendere sostenibile un campo?
La sostenibilità economica di un campo da padel dipende dal bacino di utenza e dalla frequenza di utilizzo.
Secondo modelli internazionali, è necessario un bacino di almeno 3.400 abitanti per campo per garantire una domanda sufficiente. Tuttavia, in Italia la crescente popolarità del padel sta riducendo questo ratio.
Con tariffe orarie di 30-40€ e un utilizzo medio di 5 ore giornaliere, un campo può generare un fatturato annuo di 54.000€-72.000€. Per raggiungere questo obiettivo servono circa 8-12 giocatori regolari per slot orario.
La redditività dipende anche dalla stagionalità: campi outdoor possono avere utilizzi del 40-60% in inverno e 80-90% in estate, mentre quelli indoor mantengono un utilizzo più costante del 70-80% annuo.
Quali attrezzature sono obbligatorie o consigliate?
Un campo da padel omologato deve rispettare standard tecnici specifici per essere utilizzato in competizioni ufficiali.
Attrezzatura | Specifica tecnica | Obbligatorietà |
---|---|---|
Illuminazione LED | 200-500 lux uniformi | Obbligatoria per uso serale |
Pareti in vetro | Temperato 12mm o stratificato 6+6mm | Obbligatoria |
Pavimento drenante | Cemento poroso o erba sintetica omologata | Obbligatoria |
Rete centrale | 10m lunghezza, 88cm centro, 92cm lati | Obbligatoria |
Accesso disabili | Rampe e percorsi dedicati | Obbligatoria per legge |
Irrigazione automatica | Sistema a goccia per erba sintetica | Consigliata |
Sistema audio | Diffusori per annunci | Consigliata |
Quali fornitori italiani specializzati ci sono e che garanzie offrono?
Il mercato italiano dei campi da padel conta diverse aziende specializzate che offrono soluzioni complete chiavi in mano.
Italgreen è tra i leader del settore, specializzata in progetti completi con certificati di agibilità e garanzie fino a 15 anni sui materiali. Offre soluzioni personalizzate per ogni tipologia di terreno e budget.
Amarantoidea si distingue per le coperture certificate con garanzia di 10 anni e specializzazione in strutture geodetiche. Fornisce anche consulenza per autorizzazioni e iter burocratici.
Gruppo Stand propone soluzioni modulari particolarmente adatte per centri con campi multipli, con tempi di installazione ridotti e materiali prefabbricati di alta qualità. Le garanzie standard del settore coprono 2-3 anni per l'installazione e 5-15 anni per i materiali, a seconda del componente.
Quanto tempo serve dalla progettazione alla messa in funzione?
I tempi di realizzazione di un campo da padel dipendono dalla complessità del progetto e dall'efficienza dell'iter burocratico.
- Fase di progettazione e permessi: 2-3 mesi per ottenere SCIA o Permesso di Costruire
- Preparazione del terreno: 2-4 settimane per livellamento e fondazioni
- Costruzione della struttura: 6-12 settimane per recinzioni, pavimentazione e coperture
- Installazione impianti: 2-3 settimane per illuminazione e sistemi accessori
- Collaudo e agibilità: 1-2 mesi per verifiche e certificazioni finali
In condizioni ottimali, dalla firma del contratto all'apertura del campo trascorrono 6-8 mesi. Tuttavia, eventuali complicazioni burocratiche o condizioni meteorologiche avverse possono estendere i tempi fino a 12 mesi.
È fondamentale pianificare l'apertura in base alla stagionalità: molti imprenditori preferiscono completare i lavori in inverno per aprire in primavera, sfruttando la stagione di maggior utilizzo.
Ci sono incentivi pubblici o finanziamenti disponibili?
Gli incentivi specifici per la costruzione di campi da padel in Italia sono limitati, ma esistono alcune opportunità di finanziamento agevolato.
L'Istituto per il Credito Sportivo offre finanziamenti a tasso agevolato per associazioni affiliate alla FITP, con condizioni particolarmente vantaggiose per progetti che includono finalità sociali e giovanili.
Alcune regioni e comuni prevedono contributi per la realizzazione di impianti sportivi, specialmente se destinati a uso pubblico o con convenzioni per attività scolastiche. I bandi sono pubblicati periodicamente sui siti istituzionali.
Le startup innovative nel settore sport possono accedere a finanziamenti europei o nazionali per l'innovazione. È consigliabile consultare enti locali e camere di commercio per verificare eventuali agevolazioni territoriali. Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire il tuo campo di padel.
Conclusione
La realizzazione di un campo da padel rappresenta un investimento significativo ma con ottime prospettive di redditività nel mercato sportivo italiano. I costi variano da 15.000€ per una struttura base fino a 500.000€ per un centro completo, mentre i tempi di realizzazione si aggirano sui 6-12 mesi. La scelta tra campo indoor e outdoor, le opzioni di copertura e la localizzazione influenzano significativamente sia l'investimento iniziale che i ricavi futuri. Con un bacino di utenza adeguato e una gestione professionale, un campo da padel può generare fatturati annui di 54.000€-72.000€, garantendo un ritorno sull'investimento interessante per gli imprenditori del settore sportivo.
Questo articolo ha uno scopo puramente informativo e non deve essere interpretato come una consulenza finanziaria. Si consiglia ai lettori di rivolgersi a un professionista qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento. Decliniamo ogni responsabilità per eventuali azioni intraprese sulla base delle informazioni fornite.
Costruire un campo da padel richiede una pianificazione accurata e una conoscenza approfondita del mercato e delle normative vigenti.
Il successo dell'investimento dipende dalla qualità della progettazione, dalla scelta dei fornitori e da una strategia di marketing efficace per attrarre e fidelizzare i clienti.
Fonti
- BSness - Quanto costa fare un campo da padel
- BNL Italy Major Premier Padel - Il campo: misure e materiali
- Italgreen - Le dimensioni di un campo da padel
- WIP Padel - Come ottenere certificazioni e omologazioni
- Italgreen - Campo da padel su terreno agricolo
- Amaranto Idea - Campo da padel su terreno agricolo
- Servizi Edili Roma - Quanto costa coprire un campo da padel
- Amaranto Idea - Copertura padel fissa geodetica
- Favaretti Padel - Padel indoor o outdoor
- Istituto per il Credito Sportivo