Un business plan adatto alla tua ditta di pompe funebri

Tutto ciò di cui hai bisogno per avviare un’attività redditizia.

Qual è il fatturato medio di un'agenzia di onoranze funebri?

Questo articolo è stato scritto dal nostro esperto che sta analizzando il settore e aggiornando costantemente il nostro business plan per un progetto di ditta di pompe funebri.

ditta di pompe funebri  business plan ppt pdf word

Il settore delle onoranze funebri in Italia rappresenta un mercato in costante evoluzione, caratterizzato da dinamiche economiche specifiche e margini di profittabilità interessanti per chi desidera avviare questa attività.

Aprire un'agenzia di pompe funebri richiede una conoscenza approfondita delle dinamiche finanziarie del settore, dai costi di avviamento ai ricavi potenziali, passando per le strategie di ottimizzazione della marginalità. I fatturati variano considerevolmente in base alla dimensione dell'agenzia, alla posizione geografica e alla gamma di servizi offerti.

Se vuoi davvero partire con il piede giusto, scarica il nostro business plan completo per aprire la tua ditta di pompe funebri.

Sommario

Il fatturato medio annuo di un'agenzia di onoranze funebri in Italia varia tra 300.000 e 900.000 euro per le realtà strutturate, mentre la media generale si attesta intorno agli 86.700 euro considerando anche le piccole imprese familiari.

I margini lordi oscillano tra il 25% e il 40% del fatturato, con guadagni netti che possono raggiungere i 144.000 euro annui per le agenzie che gestiscono oltre 50 funerali al mese.

Parametro Piccola Agenzia Media Agenzia Grande Agenzia
Funerali/mese 8-12 20-30 50+
Fatturato annuo 96.000-216.000 € 480.000-1.080.000 € 1.500.000+ €
Prezzo medio servizio 1.000-2.000 € 2.000-3.000 € 2.500-7.000 €
Costi fissi mensili 2.500-5.000 € 5.000-8.000 € 10.000+ €
Margine lordo 25-30% 30-35% 35-40%
Guadagno netto mensile 1.000-2.000 € 3.000-6.000 € 7.000-12.000 €
Guadagno netto annuo 12.000-24.000 € 36.000-72.000 € 84.000-144.000 €

Chi c'è dietro a questo contenuto?

Il team di Il Mio Business Plan

Esperti di finanza, consulenza e scrittura professionale

Siamo un team di professionisti specializzati in finanza, consulenza aziendale, analisi di mercato e redazione di contenuti. Ogni giorno aiutiamo aspiranti imprenditori a partire con il piede giusto, offrendo business plan completi, ricerche di mercato dettagliate e proiezioni finanziarie affidabili. Il nostro obiettivo? Aumentare le tue possibilità di successo, evitarti gli errori più comuni e darti gli strumenti giusti per aprire — per esempio — una ditta di pompe funebri. Vuoi conoscerci meglio? Dai un'occhiata a chi siamo.

Come abbiamo realizzato questo contenuto 🔎📝

Su Il Mio Business Plan conosciamo molto bene il mercato delle onoranze funebri in Italia. Ogni giorno analizziamo dati, osserviamo le tendenze e ci confrontiamo con imprenditori, investitori e professionisti del settore.

Questo contenuto nasce proprio da quell'esperienza diretta: non ci limitiamo a consultare report e statistiche, ma raccogliamo anche feedback reali e aggiornati da chi lavora sul campo. Per garantire l'affidabilità dei dati, incrociamo sempre le nostre analisi con fonti autorevoli, che troverai indicate in fondo all'articolo.

Abbiamo anche creato infografiche originali per aiutarti a visualizzare al meglio i dati più importanti. Tutti gli altri elementi grafici sono stati realizzati dal nostro team e aggiunti manualmente.

Se pensi che ci sia qualcosa da approfondire, scrivici pure: rispondiamo sempre entro 24 ore.

Qual è il fatturato medio annuo di un'agenzia di onoranze funebri in Italia e quali sono le principali variabili che lo influenzano?

Il fatturato medio annuo di un'agenzia di onoranze funebri in Italia varia significativamente in base alla struttura e alle dimensioni dell'impresa.

Per le realtà strutturate e consolidate, il fatturato medio annuo si colloca tra 300.000 e 900.000 euro, mentre considerando l'intero panorama del settore, incluse le piccole imprese familiari, la media generale si attesta intorno agli 86.700 euro annui per impresa.

Le principali variabili che influenzano il fatturato includono il numero di funerali gestiti mensilmente, la posizione geografica dell'agenzia, l'ampiezza della gamma di servizi offerti e la presenza di servizi aggiuntivi come cremazioni, trasporti e vendita di articoli funebri. La reputazione e la storicità dell'agenzia sul territorio rappresentano altri fattori determinanti per il volume d'affari.

La tendenza locale alla cremazione rispetto alla sepoltura tradizionale influisce notevolmente sui ricavi, considerando che i servizi di cremazione stanno registrando una crescita costante, specialmente nelle regioni del Nord Italia.

Quanti funerali gestisce mediamente al mese un'agenzia di piccole, medie e grandi dimensioni e qual è il prezzo medio per ciascun servizio?

La capacità operativa di un'agenzia di onoranze funebri varia considerevolmente in base alle sue dimensioni e alla struttura organizzativa.

Dimensione Agenzia Funerali/Mese Prezzo Medio per Servizio Fatturato Mensile Stimato
Piccola 8-12 1.000-2.000 € 8.000-24.000 €
Media 20-30 2.000-3.000 € 40.000-90.000 €
Grande 50+ 2.500-7.000 € 125.000+ €
Franchising Nazionale 30-60 3.000-5.000 € 90.000-300.000 €
Agenzia Metropolitana 60-100 3.500-8.000 € 210.000-800.000 €
Cooperativa Regionale 80-150 2.000-4.000 € 160.000-600.000 €
Gruppo Nazionale 100+ 4.000-10.000 € 400.000+ €

Quanto incassa mediamente un'agenzia per ogni funerale gestito, distinguendo tra servizi base, completi e premium?

L'incasso medio per funerale varia considerevolmente in base alla tipologia di servizio richiesto e al livello di personalizzazione.

I servizi base, che comprendono cassa economica, carro funebre e personale minimo indispensabile, generano un incasso medio compreso tra 1.000 e 1.800 euro. Questi servizi rappresentano spesso la richiesta di clienti con budget limitato o con esigenze essenziali.

I servizi completi, che includono cassa di qualità, fiori, vestizione della salma, trasporto e gestione delle pratiche amministrative, portano a incassi medi tra 2.000 e 3.500 euro. Questa fascia rappresenta la maggioranza delle richieste del mercato italiano.

I servizi premium possono raggiungere e superare i 7.000 euro, includendo personalizzazioni particolari, cerimonie elaborate, urne pregiate, eventi commemorativi e servizi aggiuntivi di alto livello. Questo segmento è in crescita nelle grandi città e tra i clienti con maggiore disponibilità economica.

Quali sono le principali fonti di ricavi oltre al servizio funebre e quanto pesano sul totale?

Le agenzie di onoranze funebri possono diversificare i loro ricavi attraverso molteplici servizi complementari che rappresentano una percentuale significativa del fatturato totale.

  • Cremazioni: servizio in forte crescita, specialmente nelle regioni del Nord Italia, che può rappresentare il 15-25% del fatturato totale
  • Vendita di bare, urne, lapidi e accessori: margini elevati su prodotti specializzati, peso del 10-20% sul fatturato
  • Trasporto salme: servizi nazionali e internazionali con margini interessanti, 5-15% del fatturato
  • Servizi floreali: composizioni e decorazioni funebri, 5-10% del fatturato
  • Pratiche amministrative e consulenza: gestione burocratica completa, 3-8% del fatturato
  • Affitto sale del commiato: spazi dedicati alle cerimonie, 8-15% per chi dispone di strutture
  • Servizi commemorativi digitali: memorial online e servizi tecnologici innovativi, 2-5% del fatturato

Complessivamente, questi servizi aggiuntivi possono rappresentare dal 10% al 30% del fatturato totale, a seconda della struttura dell'agenzia e della domanda locale.

ditta di pompe funebri  business plan gratuit ppt pdf word

Quali sono i costi fissi mensili tipici di un'agenzia e a quanto ammontano mediamente?

I costi fissi rappresentano una componente fondamentale nella struttura economica di un'agenzia di onoranze funebri e variano significativamente in base alle dimensioni e alla localizzazione.

Voce di Costo Piccola Agenzia Media Agenzia Grande Agenzia
Affitto locali 500-1.200 € 1.200-2.500 € 2.500-5.000 €
Personale (stipendi e contributi) 1.200-2.400 € 3.600-6.000 € 8.000-15.000 €
Auto funebri e manutenzione 400-800 € 800-1.500 € 1.500-3.000 €
Assicurazioni 100-250 € 250-500 € 500-1.000 €
Utenze e spese amministrative 300-600 € 600-1.200 € 1.200-2.000 €
Marketing e pubblicità 200-400 € 400-800 € 800-1.500 €
TOTALE COSTI FISSI 2.700-5.650 € 6.850-12.500 € 14.500-27.500 €

Quali sono i costi variabili per ogni funerale e qual è l'incidenza percentuale sul prezzo?

I costi variabili per ogni funerale rappresentano una percentuale significativa del prezzo finale e variano in base alla tipologia di servizio richiesto.

La bara o cofano costituisce la voce di costo più rilevante, rappresentando il 40-50% del prezzo totale del servizio. Questo include sia bare economiche che modelli di lusso, con una variazione di costo che può andare da 200 euro fino a oltre 3.000 euro per le versioni più pregiate.

I servizi floreali incidono per il 10-15% sul prezzo totale, mentre trasporto e carri funebri rappresentano un altro 10-15%. Il personale e gli onorari per il servizio pesano generalmente per il 10% del prezzo, le pratiche amministrative e i diritti comunali per il 5-10%.

La cremazione o sepoltura può rappresentare dal 10% al 20% del costo totale, a seconda delle tariffe comunali e delle scelte del cliente. Complessivamente, il costo variabile medio per funerale oscilla tra 800 e 2.500 euro, lasciando margini operativi interessanti per l'agenzia.

Qual è il margine lordo medio per un'agenzia e come varia in base alla quantità e tipologia di funerali effettuati?

Il margine lordo medio di un'agenzia di onoranze funebri si colloca tra il 25% e il 40% del fatturato, con variazioni significative legate al volume e alla tipologia dei servizi gestiti.

Le agenzie che operano con volumi ridotti (8-15 funerali al mese) tendono ad avere margini più bassi, intorno al 25-30%, a causa dell'incidenza maggiore dei costi fissi sul fatturato totale. La difficoltà nel negoziare prezzi vantaggiosi con i fornitori per piccoli volumi limita ulteriormente la marginalità.

Le agenzie di medie dimensioni (20-40 funerali al mese) raggiungono margini del 30-35%, beneficiando di un migliore assorbimento dei costi fissi e di un potere contrattuale superiore con i fornitori. Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire la tua ditta di pompe funebri.

Le grandi agenzie (oltre 50 funerali al mese) possono raggiungere margini del 35-40%, grazie alle economie di scala, agli accordi commerciali più vantaggiosi e alla possibilità di offrire servizi premium ad alta marginalità. I servizi aggiuntivi e accessori contribuiscono significativamente a incrementare la marginalità complessiva.

ditta di pompe funebri  business plan gratuit ppt pdf word

Quanto guadagna netto al mese e all'anno un titolare d'agenzia dopo aver coperto tutti i costi e tasse in diversi scenari?

Il guadagno netto del titolare di un'agenzia di onoranze funebri varia considerevolmente in base al volume di funerali gestiti e all'efficienza operativa dell'impresa.

Scenario (Funerali/Mese) Fatturato Mensile Medio Costi Totali Guadagno Netto Mensile Guadagno Netto Annuo
10 funerali/mese 15.000 € 12.000-13.000 € 1.000-2.000 € 12.000-24.000 €
20 funerali/mese 40.000 € 32.000-35.000 € 2.500-4.500 € 30.000-54.000 €
30 funerali/mese 75.000 € 60.000-65.000 € 3.000-6.000 € 36.000-72.000 €
40 funerali/mese 120.000 € 90.000-100.000 € 5.000-8.500 € 60.000-102.000 €
50 funerali/mese 175.000 € 130.000-145.000 € 7.000-12.000 € 84.000-144.000 €
70+ funerali/mese 280.000+ € 200.000-220.000 € 15.000-25.000+ € 180.000-300.000+ €
100+ funerali/mese 450.000+ € 310.000-350.000 € 25.000-40.000+ € 300.000-480.000+ €

Come variano margine e profittabilità all'aumentare della scala operativa e quali sono i principali vantaggi dell'effetto volume?

L'aumento della scala operativa genera benefici significativi per margine e profittabilità attraverso diverse leve economiche.

All'incrementare dei volumi, si riducono i costi unitari grazie a migliori condizioni di acquisto per bare, fiori e servizi accessori. Il potere contrattuale con i fornitori aumenta progressivamente, permettendo di ottenere sconti quantità e condizioni di pagamento più favorevoli.

L'ottimizzazione delle risorse rappresenta un altro vantaggio cruciale: personale, mezzi e strutture vengono utilizzati in modo più efficiente, riducendo l'incidenza dei costi fissi per singolo funerale. Le grandi agenzie possono investire in tecnologie avanzate, digitalizzazione dei processi e formazione specializzata del personale.

L'effetto volume consente inoltre di diversificare l'offerta con servizi aggiuntivi ad alta marginalità come case funerarie, servizi digitali commemorativi e consulenza specializzata. Le economie di scala permettono di mantenere margini stabili anche in periodi di minor domanda, garantendo una maggiore resilienza del business.

Quali strategie e accorgimenti concreti può adottare un'agenzia per aumentare la marginalità, ridurre i costi e ottimizzare i flussi?

L'ottimizzazione della marginalità richiede un approccio strategico su più fronti operativi e commerciali.

  1. Diversificazione dei servizi: sviluppare cremazioni, digitalizzazione commemorativa e assistenza post-funerale per aumentare il valore medio per cliente
  2. Pacchetti personalizzati e premium: creare offerte su misura che giustifichino prezzi più elevati attraverso servizi esclusivi
  3. Ottimizzazione degli acquisti: stabilire convenzioni strategiche con fornitori selezionati per ottenere condizioni migliori su volumi garantiti
  4. Digitalizzazione dei processi: automatizzare pratiche amministrative, gestione clienti e marketing per ridurre costi operativi
  5. Formazione del personale: investire in competenze specializzate per migliorare customer care e capacità di vendita consulenziale
  6. Collaborazioni istituzionali: sviluppare convenzioni con enti locali, strutture sanitarie e associazioni per garantire flusso costante di clienti
  7. Marketing territoriale mirato: concentrare investimenti pubblicitari su canali e messaggi specifici per il target locale

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire la tua ditta di pompe funebri.

Quali differenze di redditività ci sono tra operare in un piccolo comune, in una città media o in una metropoli?

La redditività di un'agenzia di onoranze funebri varia significativamente in base al contesto territoriale di operatività.

Nei piccoli comuni, le agenzie gestiscono generalmente meno funerali con prezzi più contenuti, spesso in un contesto di concorrenza familiare consolidata. I costi fissi risultano più bassi (affitti, personale, marketing), ma anche i ricavi sono limitati. La clientela tende ad essere più fedele ma meno disposta a sostenere costi elevati per servizi premium.

Le città medie offrono un equilibrio interessante tra volumi e prezzi, con possibilità concrete di ampliare l'offerta di servizi. La concorrenza è presente ma gestibile, e esistono opportunità per posizionarsi come riferimento territoriale attraverso qualità del servizio e innovazione.

Nelle metropoli, i volumi elevati e i prezzi più alti permettono margini superiori, ma la concorrenza è intensa e richiede investimenti significativi in marketing e differenziazione. Le opportunità per servizi esclusivi e premium sono maggiori, così come la possibilità di diversificare con case funerarie, servizi internazionali e tecnologie innovative. I costi operativi sono più elevati ma compensati da ricavi potenziali superiori.

ditta di pompe funebri  business plan gratuit ppt pdf word

Esistono esempi reali di agenzie di successo con fatturati e utili documentati, e quali sono i loro modelli di business vincenti?

Il settore delle onoranze funebri presenta diversi esempi di successo imprenditoriale con modelli di business innovativi e risultati economici documentati.

Taffo Funeral Services rappresenta un caso emblematico di successo nel franchising funerario, con un fatturato medio annuo per sede compreso tra 300.000 e 900.000 euro. Il loro modello si basa su marketing innovativo, comunicazione non convenzionale, servizi diversificati e presenza capillare in più città italiane. L'approccio comunicativo distintivo ha permesso di differenziarsi dalla concorrenza tradizionale.

Le grandi società del settore come Impresa San Siro American Funeral Spa di Milano e Afc Torino Spa superano i 15 milioni di euro annui di fatturato. Il loro successo deriva da una forte presenza territoriale consolidata, servizi integrati che includono case funerarie di prestigio, cremazioni, trasporti internazionali e una rete commerciale strutturata.

I modelli vincenti condividono elementi comuni: diversificazione dei servizi, investimenti in strutture di qualità, formazione continua del personale, innovazione tecnologica e capacità di adattamento alle esigenze del mercato locale. Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire la tua ditta di pompe funebri.

Conclusione

Il settore delle onoranze funebri in Italia presenta opportunità concrete di redditività per chi sappia strutturare correttamente la propria attività. I dati analizzati evidenziano come il successo dipenda da una combinazione di fattori: volume di funerali gestiti, qualità dei servizi offerti, controllo dei costi e capacità di diversificazione dell'offerta.

Le agenzie che riescono a superare la soglia dei 30 funerali mensili possono raggiungere livelli di redditività interessanti, con guadagni netti annui che possono superare i 70.000 euro. L'investimento in tecnologie, formazione del personale e servizi innovativi rappresenta la chiave per differenziarsi in un mercato competitivo ma con margini ancora attrattivi.

Questo articolo ha uno scopo puramente informativo e non deve essere interpretato come una consulenza finanziaria. Si consiglia ai lettori di rivolgersi a un professionista qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento. Decliniamo ogni responsabilità per eventuali azioni intraprese sulla base delle informazioni fornite.

Fonti

  1. Partita IVA - Quanto guadagna un'impresa funebre
  2. Economy Magazine - Taffo Funeral Services
  3. Taffo Funeral Services - Brochure Franchising
  4. Target Solution - Cosa serve per aprire un'agenzia di onoranze funebri
  5. Money.it - Quanto costa un funerale in Italia
  6. La Stello - Quanto costa un funerale
  7. Quotidiano.net - Funerali low cost
  8. Il Mio Business Plan - Redditività pompe funebri
  9. Funerali.org - Evoluzione dei servizi funebri
  10. Fatturato Italia - Settore ATECO 96.03
Liquid error (sections/main-article line 197): Could not find asset snippets/icon-arrow.liquid Translation missing: it.blogs.article.back_to_blog

Altri articoli