Questo articolo è stato scritto dal nostro esperto che sta analizzando il settore e aggiornando costantemente il nostro business plan per un progetto di campo da padel.
Il mercato del padel in Italia ha raggiunto dimensioni straordinarie nel 2025, con quasi 10.000 campi distribuiti su oltre 3.600 strutture.
La crescita del settore negli ultimi cinque anni è stata eccezionale, passando da 1.100-1.500 campi nel 2019 ai 9.700 attuali, con un fatturato complessivo che supera il miliardo di euro annuo. I praticanti regolari sono stimati tra gli 800.000 e 1.200.000, prevalentemente nella fascia d'età 25-54 anni.
Se vuoi davvero partire con il piede giusto, scarica il nostro business plan completo per aprire il tuo campo da padel.
Il padel in Italia registra una crescita del 500% in cinque anni, con quasi 10.000 campi operativi nel 2025.
Il settore genera un fatturato superiore al miliardo di euro, con campi che possono fatturare 4.500-6.000 euro mensili ciascuno.
Indicatore | Valore Attuale (2025) | Crescita/Note |
---|---|---|
Campi da padel totali | 9.700 | +500% dal 2019 |
Strutture operative | 3.625 | +7,2% nel 2024 |
Praticanti regolari | 800.000-1.200.000 | Fascia 25-54 anni (67%) |
Fatturato campo/mese | 4.500-6.000 € | Per campo ben gestito |
Costo costruzione | 25.000-250.000 € | Scoperto vs coperto |
Prezzo ora di gioco | 20-60 € | Varia per regione/tipo |
Tasso occupazione | 50-70% | Nelle principali città |

Quanti campi da padel esistono in Italia e quale crescita negli ultimi 5 anni?
L'Italia conta attualmente 9.700 campi da padel operativi, con la previsione di superare i 10.000 entro la fine del 2025.
La crescita registrata negli ultimi cinque anni è stata straordinaria: dal 2019 al 2024 si è passati da circa 1.100-1.500 campi ai 9.700 attuali. Questo rappresenta un incremento superiore al 500%, ovvero una moltiplicazione per 7-8 volte del numero iniziale.
Il periodo di massima espansione si è concentrato tra il 2020 e il 2023, con tassi di crescita annui che hanno superato il 20-30% negli anni più intensi. Attualmente, la crescita si sta stabilizzando su ritmi più sostenibili, intorno al 7-9% annuo, segnale di una maturazione del mercato.
Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire il tuo campo da padel.
Qual è il tasso di occupazione giornaliero dei campi nelle principali città?
Il tasso di occupazione medio dei campi da padel nelle principali città italiane si attesta tra il 50% e il 70%, con significative variazioni tra giorni feriali e weekend.
Un campo ben gestito nelle metropoli come Milano, Roma, Torino e Napoli può essere occupato per 8-12 ore al giorno nei giorni feriali e 12-14 ore nei weekend. Considerando una giornata operativa standard dalle 8:00 alle 22:00 (14 ore totali), questo si traduce in tassi di occupazione che oscillano tra il 57% e l'85%.
Le ore serali (18:00-22:00) e i weekend registrano i picchi di domanda più elevati, con tassi di occupazione che possono raggiungere il 90-95% nelle strutture più richieste. Un centro con due campi può generare mediamente 18-26 ore prenotate al giorno, combinando feriali e weekend.
La stagionalità influisce significativamente: i mesi estivi vedono un calo dell'occupazione dei campi indoor, mentre quelli outdoor mantengono performance elevate.
Quanti club e centri padel sono attivi e quanti aprono/chiudono annualmente?
A fine 2024 risultano operative 3.625 strutture dedicate al padel in Italia, includendo circoli sportivi, club specializzati e strutture ricettive.
Nel corso del 2024, il numero di strutture è cresciuto del 7,2%, passando da 3.381 a 3.625 unità, con un incremento netto di 244 nuovi club. Solo nel secondo semestre 2024 sono state registrate 101 nuove aperture, segnale di un mercato ancora in espansione.
Non esistono dati ufficiali consolidati sulle chiusure, ma il settore mostra ancora una dinamica prevalentemente positiva. Le chiusure, quando avvengono, sono spesso legate a problemi di localizzazione, gestione inadeguata o sovrapposizione territoriale in aree già sature.
Le regioni del Nord guidano per numero di strutture, seguite dal Centro, mentre il Sud e le Isole presentano ancora ampi margini di sviluppo.
Quale fatturato mensile genera un centro padel e quali sono le principali entrate?
Un singolo campo da padel ben gestito può generare un fatturato mensile compreso tra 4.500 e 6.000 euro in strutture posizionate in città con buona domanda.
Per un centro con due campi, il fatturato mensile può facilmente superare i 12.000 euro, con punte più elevate nei mesi di maggiore attività. Le strutture premium in località strategiche possono raggiungere fatturati ancora superiori.
Le principali voci di entrata si distribuiscono nel seguente modo: il noleggio campi rappresenta il 60-70% del fatturato totale, costituendo la fonte di ricavi primaria. Le lezioni individuali e di gruppo contribuiscono per il 15-20%, mentre la vendita di attrezzature, abbigliamento e accessori genera il 10-15% dei ricavi.
Eventi, tornei e servizi aggiuntivi completano il quadro con il 5-10% del fatturato. La diversificazione delle fonti di ricavo è fondamentale per massimizzare la redditività e ridurre la dipendenza dal solo noleggio campi.
Quanti giocatori praticano regolarmente il padel e qual è la loro età media?
In Italia si stimano tra 800.000 e 1.200.000 praticanti regolari di padel, con una crescita costante negli ultimi anni.
Il profilo demografico dei giocatori mostra una netta concentrazione nella fascia d'età 25-54 anni, che rappresenta il 67% del totale dei praticanti. Particolarmente significativa è la fascia 35-50 anni, che da sola costituisce il 44% delle prenotazioni totali.
La distribuzione per genere vede una prevalenza maschile (59-70%), ma la percentuale femminile è in crescita costante, segno di un allargamento della base di praticanti. Questo trend è particolarmente evidente nelle fasce d'età più giovani e nelle grandi città.
I praticanti regolari giocano mediamente 2-3 volte a settimana, con una spesa mensile che varia tra 80 e 150 euro per persona, a seconda della frequenza e del tipo di struttura frequentata.
Quanto costa un'ora di gioco per regione e tipo di struttura?
Tipo di Campo | Fascia di Prezzo | Note Regionali |
---|---|---|
Campi indoor standard | 20-40 €/ora | Prezzi base nei giorni feriali |
Campi indoor premium | 60-100 €/ora | Weekend/serali a Milano e Roma |
Campi outdoor | 15-30 €/ora | Generalmente più economici |
Slot standard (90 min) Nord | 50-100 € | Milano fino a 100€ nei premium |
Slot standard (90 min) Centro | 40-60 € | Roma e principali città |
Slot standard (90 min) Sud | 30-50 € | Prezzi più contenuti |
Costo per persona (90 min) | 6-25 € | Varia da Sud a Nord Italia |
Quali città hanno il maggior potenziale per nuovi centri padel?
Le città con il maggior potenziale di sviluppo sono principalmente i capoluoghi di provincia di media-grande dimensione e i centri urbani minori dove il rapporto popolazione/campi è ancora elevato.
Il Sud Italia e le Isole rappresentano le aree con maggiori opportunità di crescita, dove la diffusione del padel è ancora limitata rispetto al potenziale demografico. Regioni come Puglia, Basilicata, Sardegna e alcune province del Sud presentano ampi spazi di mercato non ancora saturati.
Anche le aree periferiche delle grandi metropoli offrono interessanti prospettive, soprattutto i quartieri residenziali di Milano, Roma e Napoli non ancora adeguatamente serviti. Le province del Trentino, Friuli-Venezia Giulia e alcune zone del Centro Italia stanno registrando una crescita accelerata.
L'analisi del potenziale deve considerare non solo la densità demografica, ma anche il reddito medio locale, la presenza di competitor e l'accessibilità logistica.
Quali sono i costi per costruzione e gestione annuale di un campo?
I costi di costruzione variano significativamente in base al tipo di struttura e ai servizi inclusi.
Per un campo scoperto standard, l'investimento iniziale si aggira tra 25.000 e 40.000 euro, mentre per una struttura coperta i costi salgono drasticamente a 80.000-250.000 euro. Le strutture premium o di lusso possono richiedere investimenti fino a 400.000 euro per campo.
I costi di gestione annuali includono diverse voci significative: l'affitto del terreno o locale varia tra 18.000 e 60.000 euro annui a seconda della posizione. Le utenze (energia, acqua, riscaldamento) comportano una spesa mensile di 700-2.000 euro.
Il personale rappresenta una voce importante, con costi di 8.000-13.000 euro mensili per un centro con 2-3 campi. La manutenzione ordinaria e straordinaria richiede 400-1.000 euro mensili per pulizia, consumabili e sostituzioni.
Quali sono i principali canali per acquisire clienti?
- App di prenotazione online: Playtomic, Wansport e PrenotaUnCampo dominano il mercato, permettendo ai centri di raggiungere migliaia di potenziali clienti già attivi nella ricerca di campi
- Social media marketing: Instagram, Facebook e TikTok sono fondamentali per la visibilità, soprattutto per attrarre giovani giocatori e creare community locali
- Passaparola e comunità locali: Rimane il canale più efficace per la fidelizzazione, grazie alla natura sociale del padel
- Eventi e tornei: Organizzare competizioni locali attira nuovi giocatori e rafforza la reputazione del centro
- Collaborazioni strategiche: Partnership con scuole, aziende e associazioni sportive per creare gruppi di giocatori stabili
Quali sponsor investono nel padel italiano e come supportano il mercato?
Il panorama delle sponsorizzazioni nel padel italiano è dominato da brand sportivi internazionali e aziende nazionali di diversi settori.
I brand sportivi leader includono Bullpadel, Adidas, Head, Nox e Wilson, che investono sia nella sponsorizzazione di giocatori professionali sia nel supporto a tornei e club. Questi marchi forniscono attrezzature, visibilità e spesso contributi economici per eventi e strutture.
Il settore bancario e assicurativo ha mostrato particolare interesse, con istituti come Banca Ifis, Generali e Unipol che sponsorizzano tornei e circuiti nazionali. Anche aziende locali e regionali investono sempre più in sponsorizzazioni di club e eventi territoriali.
Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire il tuo campo da padel.
Un fenomeno interessante è l'investimento diretto di ex atleti e VIP, come Bobo Vieri, Zlatan Ibrahimović, Francesco Totti, Fedez e Demetrio Albertini, che hanno aperto centri padel o investito in strutture esistenti, portando visibilità mediatica e credibilità al settore.
Quali tornei sono più importanti e che impatto economico generano?
Il circuito dei tornei in Italia è guidato dal Premier Padel, con il Major di Roma che rappresenta l'evento di punta, programmato per giugno 2025.
L'Italy Padel Tour costituisce il circuito nazionale più importante, affiancato da numerosi tornei locali e regionali organizzati da club e federazioni. Nel 2025 sono già programmati oltre 35 tornei FIP nel calendario nazionale, un numero record che testimonia la crescita del movimento agonistico.
L'impatto economico dei tornei è multidimensionale: generano visibilità mediatica, attraggono sponsor, incrementano le prenotazioni nei centri ospitanti e stimolano le vendite di attrezzature e servizi. I tornei maggiori attirano migliaia di spettatori e giocatori, con ricadute economiche significative su merchandising, biglietteria e servizi correlati.
Per i centri che ospitano eventi, i tornei rappresentano una fonte di ricavo aggiuntiva e un potente strumento di marketing, capace di aumentare la notorietà e attrarre nuovi clienti abituali.
Quali trend emergono nei servizi aggiuntivi dei centri padel?
L'evoluzione dei centri padel verso strutture multifunzionali è il trend più evidente nel 2025.
La ristorazione e i servizi bar sono diventati standard, trasformando i centri in spazi sociali dove i giocatori possono prolungare la permanenza oltre la partita. Molte strutture offrono ora aree lounge, terrazze e ristoranti completi.
I servizi di coaching e le scuole padel rappresentano una fonte di ricavo in crescita, con lezioni individuali, corsi di gruppo e programmi per bambini che diversificano l'offerta. Le aree wellness e fitness, complete di palestre, spogliatoi premium e servizi medicali, stanno diventando sempre più comuni.
Gli eventi aziendali e il team building costituiscono un segmento in forte espansione, con centri che offrono pacchetti completi per tornei aziendali e feste private. Alcuni centri innovativi stanno sperimentando spazi coworking e sale multifunzionali per massimizzare l'utilizzo durante le ore di minor affluenza.
Conclusione
Il mercato del padel in Italia nel 2025 presenta un quadro di maturità crescente ma con ampie opportunità di sviluppo. Con quasi 10.000 campi operativi e oltre un milione di praticanti, il settore ha superato la fase di boom iniziale per entrare in una dimensione di crescita sostenibile.
Per chi vuole investire in questo settore, è fondamentale considerare la localizzazione, la qualità dei servizi aggiuntivi e una strategia di marketing digitale efficace. Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire il tuo campo da padel.
I dati mostrano che un centro ben gestito può essere redditizio, ma richiede investimenti significativi e una gestione professionale per distinguersi in un mercato sempre più competitivo.
Questo articolo ha uno scopo puramente informativo e non deve essere interpretato come una consulenza finanziaria. Si consiglia ai lettori di rivolgersi a un professionista qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento. Decliniamo ogni responsabilità per eventuali azioni intraprese sulla base delle informazioni fornite.
Il settore del padel in Italia continua a evolversi rapidamente, con nuove opportunità che emergono costantemente.
Rimanere aggiornati sulle tendenze e i dati di mercato è essenziale per chi opera o vuole investire in questo settore dinamico.
Fonti
- Padelbiz - Italia campi 2024
- Sport e Finanza - Padel numeri 2024
- Assosport - Padel traguardo 10.000 campi
- Favaretti Padel - Panoramica del padel in Italia
- Il Mio Business Plan - Campo padel ore affitto giorno
- Bsness - Quanto si guadagna con un campo da padel
- Padel Magazine - Quanto costa giocare a padel in Italia
- Business Coot - Il mercato del padel Italia