Un business plan adatto al tuo progetto aziendale

Tutto ciò di cui hai bisogno per avviare un’attività redditizia.

Come sta andando il mercato della progettazione in Italia?

Questo articolo è stato scritto dal nostro esperto che sta analizzando il settore e aggiornando costantemente i nostri strumenti per progetti aziendali.

Tutti i nostri prospetti finanziari contengono un modello di previsione delle vendite.

Il mercato della progettazione in Italia ha attraversato una fase di crescita significativa nel 2023, seguita da un rallentamento nel 2024 a causa della fine degli incentivi edilizi.

Il settore rimane comunque dinamico, con la sostenibilità e la digitalizzazione che stanno diventando i principali driver di competitività per gli studi di progettazione.

Se vuoi davvero partire con il piede giusto, scarica i nostri strumenti completi per il tuo progetto aziendale.

Sommario

Il settore della progettazione italiana ha registrato un fatturato di 4,2 miliardi di euro nel 2024, con oltre 79.000 professionisti attivi.

Le aree del Centro-Nord concentrano il 62% della domanda, mentre la sostenibilità e il BIM stanno ridefinendo la competitività del mercato.

Indicatore Valore 2024 Variazione vs 2023
Fatturato settore progettazione 4,2 miliardi € +8,1%
Professionisti attivi 79.000+ Crescita costante
Investimenti pubblici enti locali 22,3 miliardi € +19,3%
Gare pubbliche progettazione 2.684 -42,4%
Costo medio ristrutturazione 500-700 €/m² Stabile
Progetti con criteri sostenibilità 74,8% In crescita
Compensi BIM aggiuntivi +5-10% Nuovo standard

Chi c'è dietro a questo contenuto?

Il team di Il Mio Business Plan

Esperti di finanza, consulenza e scrittura professionale

Siamo un team di professionisti specializzati in finanza, consulenza aziendale, analisi di mercato e redazione di contenuti. Ogni giorno aiutiamo aspiranti imprenditori a partire con il piede giusto, offrendo business plan completi, ricerche di mercato dettagliate e proiezioni finanziarie affidabili. Il nostro obiettivo? Aumentare le tue possibilità di successo, evitarti gli errori più comuni e darti gli strumenti giusti per aprire un progetto aziendale. Vuoi conoscerci meglio? Dai un'occhiata a chi siamo.

Come abbiamo realizzato questo contenuto 🔎📝

Su Il Mio Business Plan conosciamo molto bene il mercato della progettazione in Italia. Ogni giorno analizziamo dati, osserviamo le tendenze e ci confrontiamo con imprenditori, investitori e professionisti del settore.

Questo contenuto nasce proprio da quell'esperienza diretta: non ci limitiamo a consultare report e statistiche, ma raccogliamo anche feedback reali e aggiornati da chi lavora sul campo. Per garantire l'affidabilità dei dati, incrociamo sempre le nostre analisi con fonti autorevoli, che troverai indicate in fondo all'articolo.

Abbiamo anche creato infografiche originali per aiutarti a visualizzare al meglio i dati più importanti. Tutti gli altri elementi grafici sono stati realizzati dal nostro team e aggiunti manualmente.

Se pensi che ci sia qualcosa da approfondire, scrivici pure: rispondiamo sempre entro 24 ore.

Come si è evoluto il fatturato del settore progettazione negli ultimi 3 anni?

Il settore della progettazione ha vissuto una crescita eccezionale nel 2023 con un aumento del fatturato del 24,9% rispetto al 2022, raggiungendo 3,9 miliardi di euro.

Nel 2024 il trend positivo è continuato ma con un ritmo più moderato, registrando una crescita dell'8,1% per un fatturato totale di 4,2 miliardi di euro. Questo rallentamento riflette la fine degli incentivi edilizi, in particolare del Superbonus, che aveva alimentato la domanda nei due anni precedenti.

Il mercato delle costruzioni ha mostrato segnali di contrazione significativa nel 2024, con un calo del 7,7% nella produzione complessiva e un crollo del 26,5% negli investimenti in ristrutturazione residenziale. La fine del Superbonus ha rappresentato un punto di svolta per l'intero settore.

Nonostante le difficoltà, il PNRR ha fornito un sostegno importante con investimenti per 279,1 miliardi di euro destinati a opere pubbliche, manutenzione e impianti rinnovabili, mitigando parzialmente il declino del settore privato.

Quante nuove imprese di progettazione sono nate nell'ultimo anno?

I dati specifici sul numero di nuove imprese fondate nell'ultimo anno non sono disponibili nelle fonti ufficiali del settore.

Tuttavia, il mercato ha registrato una crescita occupazionale significativa nel 2023, con un aumento del 17,9% degli addetti per un totale di 31.000 unità nelle società di ingegneria e architettura. Le previsioni per il 2024 indicavano un ulteriore incremento a 33.000 unità.

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nei nostri strumenti completi per il tuo progetto aziendale.

L'incremento occupazionale suggerisce una dinamicità del settore e una probabile nascita di nuove realtà imprenditoriali, anche se molte potrebbero essere rimaste a livello di studi associati o società di persone piuttosto che imprese costituite formalmente.

Qual è il volume degli investimenti pubblici e privati in architettura e design nel 2024?

Gli investimenti pubblici hanno mostrato una crescita robusta nel 2024, con gli enti locali che hanno speso 22,3 miliardi di euro, registrando un aumento del 19,3% rispetto al 2023.

I Comuni hanno rappresentato la quota maggiore con 19,1 miliardi di euro di investimenti, mentre le opere pubbliche sono cresciute dell'11,4%, sostenute principalmente dai fondi del PNRR. Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ha destinato complessivamente 279,1 miliardi di euro a investimenti, manutenzione e impianti rinnovabili.

Sul fronte privato, la situazione è stata più complessa con un calo drastico del 26,5% negli investimenti in ristrutturazione residenziale. Questo declino è stato parzialmente compensato dalla crescita nel settore del genio civile e delle infrastrutture.

L'effetto combinato ha visto il PNRR svolgere un ruolo cruciale nel mitigare il declino complessivo del settore, fornendo stabilità in un momento di transizione post-incentivi edilizi.

Quali sono le aree geografiche con maggiore domanda di servizi di progettazione?

Le regioni del Nord-Ovest e del Centro Italia concentrano il 62% della spesa tecnologica nazionale, con Lombardia e Lazio che guidano la classifica della domanda di servizi di progettazione.

Area Geografica Città Principali Quartieri/Zone Richieste
Roma Capitale Centro, Prati, Appio Latino
Bologna Emilia-Romagna San Donato, San Donnino
Milano Lombardia Forlanini (27ª posizione nazionale)
Nord-Ovest Piemonte, Liguria Aree metropolitane principali
Centro Italia Toscana, Umbria, Marche Centri storici e aree turistiche
Lombardia Regione leader Hinterland milanese
Lazio Seconda regione Provincia di Roma

Quali sono i settori più redditizi per i professionisti della progettazione?

La sostenibilità ambientale rappresenta il settore più redditizio, con focus su progettazione green, efficientamento energetico e utilizzo di materiali biocompatibili.

  1. Sostenibilità ambientale: Progettazione green, efficientamento energetico e biocompatibilità dei materiali, con studi specializzati che registrano margini superiori alla media
  2. Rigenerazione urbana: Trasformazione di aree degradate con integrazione di pannelli solari, piste ciclabili e spazi pubblici multifunzionali
  3. Design digitale: Sviluppo di piattaforme IoT, soluzioni AI e tecnologie per la mobilità sostenibile
  4. Residenziale di pregio: Ristrutturazioni con materiali di alta gamma, con costi che possono raggiungere i 2.000 €/m²
  5. Infrastrutture pubbliche: Progetti finanziati dal PNRR con contratti di valore medio di 715.000 euro

Quanto costa al metro quadro una ristrutturazione con studio di progettazione?

Il costo medio per una ristrutturazione standard varia tra 500 e 700 euro al metro quadro, mentre per interventi completi si arriva a 800-1.500 euro al metro quadro.

I costi variano significativamente in base alla tipologia di intervento: una ristrutturazione media che coinvolge impianti, muri e pavimentazioni si attesta sui 500-700 €/m², mentre una ristrutturazione completa con modifica della distribuzione degli spazi può raggiungere i 1.500 €/m².

Le differenze geografiche sono marcate, con le città del Nord che registrano tariffe superiori: Milano presenta costi medi di 536 €/m² mentre Roma si attesta sui 556 €/m². Le ristrutturazioni di pregio con materiali di alta gamma possono superare i 2.000 €/m².

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nei nostri strumenti completi per il tuo progetto aziendale.

Quali sono le tariffe medie degli studi di progettazione italiani?

Gli studi di progettazione applicano principalmente tariffe a percentuale che variano dal 5% al 15% del costo totale del progetto, con una consulenza oraria che oscilla tra 50 e 150 euro.

Tipologia Servizio Tariffa Media Dettagli
Percentuale sul progetto 5-15% Del costo totale dell'opera
Consulenza oraria 50-150 €/ora Varia per esperienza e specializzazione
Ristrutturazione appartamento 100 m² 1.250-15.000 € Progetto chiavi in mano
Nuova abitazione 10.000-20.000 € Progetto completo
Compensi BIM aggiuntivi +5-10% Per progetti con metodologia BIM
Progetti sostenibilità +15-25% Certificazioni energetiche incluse
Opere pubbliche PNRR 715.000 € medio Valore medio contratti gare 2024

Qual è la durata media dei progetti di progettazione in Italia?

I dati specifici sulla durata media dei progetti privati non sono disponibili nelle fonti del settore, tuttavia per le opere pubbliche i tempi medi di realizzazione sono di 4,4 anni.

La complessità del progetto influenza significativamente i tempi: le opere pubbliche superiori a 100 milioni di euro possono richiedere fino a 15,7 anni per la completa realizzazione. Questi tempi includono tutte le fasi dalla progettazione preliminare al collaudo finale.

Per i progetti privati, la durata varia considerevolmente in base alla tipologia: una ristrutturazione residenziale standard può richiedere 6-12 mesi, mentre progetti commerciali complessi possono estendersi per 2-3 anni. La fase di progettazione rappresenta generalmente il 20-30% del tempo totale.

L'introduzione della metodologia BIM sta contribuendo a ridurre i tempi di progettazione, migliorando la coordinazione tra le diverse discipline e riducendo gli errori in fase esecutiva.

I nostri piani finanziari sono completi e ti permettono di ottenere un finanziamento presso la banca.

Quante gare pubbliche di progettazione sono state pubblicate negli ultimi 12 mesi?

Nel 2024 sono state pubblicate 2.684 gare per servizi di ingegneria e architettura, registrando un calo significativo del 42,4% nel numero rispetto al 2023.

Il valore complessivo delle gare è stato di 1,92 miliardi di euro, con una diminuzione del 56% rispetto all'anno precedente. Questo ha portato a un valore medio per contratto di 715.000 euro, indicando una concentrazione su progetti di dimensioni medie.

La riduzione nel numero di gare riflette il completamento di molti progetti legati agli incentivi edilizi e una riorganizzazione delle priorità pubbliche verso investimenti strategici del PNRR. Le gare rimanenti tendono a essere più selettive e di maggiore valore unitario.

Questo trend ha comportato una maggiore competitività tra gli studi, che devono ora concentrarsi su progetti di qualità superiore e con requisiti tecnici più elevati per aggiudicarsi i contratti disponibili.

Quale percentuale di progetti integra criteri di sostenibilità ambientale?

Il 74,8% dei professionisti del design sottolinea l'importanza della sostenibilità nei progetti in corso, evidenziando come questo sia diventato un elemento centrale nella progettazione contemporanea.

I settori trainanti includono l'edilizia green con certificazioni energetiche e materiali biocompatibili, oltre al design industriale focalizzato su soluzioni per la transizione verde e digitale. La crescente sensibilità ambientale sta spingendo sia il settore pubblico che privato verso standard più elevati.

Le certificazioni ambientali stanno diventando sempre più richieste, con particolare attenzione alle classificazioni energetiche e ai protocolli LEED o BREEAM. Gli studi che si specializzano in progettazione sostenibile registrano margini superiori del 15-25% rispetto alla media.

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nei nostri strumenti completi per il tuo progetto aziendale.

Quanto influisce il digitale sulla competitività degli studi di progettazione?

Il digitale è diventato un fattore determinante per la competitività, con il BIM obbligatorio per appalti pubblici complessi e incrementi dei compensi del 5-10% per progetti che utilizzano questa metodologia.

L'Intelligenza Artificiale e il rendering 3D sono utilizzati nel 60% delle startup top italiane del settore, come dimostrano casi di successo come Contents e Freedome. Questi strumenti permettono di offrire servizi più accurati e presentazioni più efficaci ai clienti.

Le piattaforme IoT stanno registrando una crescita prevista del 5,5% annuo fino al 2027, aprendo nuove opportunità di business per gli studi che sanno integrarle nei loro progetti. La digitalizzazione non è più un'opzione ma una necessità per rimanere competitivi.

Gli studi che non investono in tecnologie digitali rischiano di essere esclusi dai progetti più redditizi, mentre quelli all'avanguardia possono applicare tariffe premium e accedere a mercati internazionali più facilmente.

Quanti professionisti della progettazione sono attivi in Italia?

In Italia sono attivi oltre 79.000 professionisti della progettazione, suddivisi tra diverse specializzazioni e tipologie di attività.

Le società di progettazione impiegano circa 33.000 addetti tra architetti e ingegneri, mentre il settore del design conta 46.000 operatori tra imprese e liberi professionisti. Questa cifra include anche urbanisti, interior designer e altre specializzazioni correlate.

Il settore ha registrato una crescita occupazionale costante, con un incremento del 17,9% degli addetti nel 2023 rispetto all'anno precedente. Le previsioni per il 2024 indicavano un ulteriore aumento, portando il totale degli occupati nelle società a 33.000 unità.

La distribuzione geografica vede una concentrazione nelle regioni del Centro-Nord, in particolare in Lombardia e Lazio, che assorbono la maggior parte della domanda di servizi professionali specializzati. Il settore continua ad attrarre giovani professionisti nonostante le sfide del mercato.

Conclusione

Il mercato della progettazione in Italia si trova in una fase di transizione, caratterizzata dalla fine degli incentivi edilizi e dall'emergere di nuove opportunità legate alla sostenibilità e alla digitalizzazione. Il settore ha dimostrato resilienza con un fatturato di 4,2 miliardi di euro nel 2024, sostenuto dagli investimenti del PNRR e dalla crescente domanda di progetti green.

Per i professionisti che intendono avviare un'attività nel settore, le opportunità migliori si concentrano sulla specializzazione in sostenibilità ambientale, sull'adozione di tecnologie BIM e AI, e sul posizionamento nelle aree geografiche ad alta domanda del Centro-Nord. La competitività futura dipenderà sempre più dalla capacità di integrare criteri ambientali e strumenti digitali avanzati nei progetti.

Questo articolo ha uno scopo puramente informativo e non deve essere interpretato come una consulenza finanziaria. Si consiglia ai lettori di rivolgersi a un professionista qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento. Decliniamo ogni responsabilità per eventuali azioni intraprese sulla base delle informazioni fornite.

Fonti

  1. Pambianco Real Estate - Boom fatturato società ingegneria e architettura
  2. YouBuildWeb - Settore ingegneria e architettura in salute
  3. BuildNews - Servizi progettazione 2024 crollo valore
  4. Osservatorio Recovery - PNRR mitiga calo settore costruzioni
  5. Osservatorio Recovery - Investimenti pubblici crescita 2024
  6. PromoItalia - Design Economy 2024
  7. Anitec-Assinform - Executive Summary Digitale Italia
  8. Edilia2000 - Costo ristrutturazione casa 2024
  9. Quotalo - Costo progetto architetto prezzi medi
  10. OICE - Rapporto gare progettazione 2024
Liquid error (sections/main-article line 197): Could not find asset snippets/icon-arrow.liquid Translation missing: it.blogs.article.back_to_blog

Altri articoli