Questo articolo è stato scritto dal nostro esperto che sta analizzando il settore e aggiornando costantemente il nostro business plan per un progetto aziendale.
Tutti i nostri prospetti finanziari contengono un modello di previsione delle vendite.
Il mercato delle telecomunicazioni in Italia vale circa 27,1 miliardi di euro ed è caratterizzato da una forte competizione tra operatori storici e nuovi entranti.
Il settore sta attraversando una trasformazione tecnologica significativa, con investimenti massicci in fibra ottica e 5G, mentre la redditività rimane sotto pressione a causa della guerra dei prezzi.
Se vuoi davvero partire con il piede giusto, scarica il nostro business plan completo per aprire il tuo progetto aziendale.
Il settore delle telecomunicazioni in Italia presenta un fatturato di 27,1 miliardi di euro con una crescita modesta dello 0,8% nel 2023.
Il mercato è dominato da TIM, Vodafone, WindTre e Fastweb, mentre Iliad continua la sua rapida crescita raggiungendo il 17% delle SIM consumer.
Indicatore | Valore 2024-2025 | Trend |
---|---|---|
Fatturato settore | 27,1 miliardi € | +0,8% annuo |
SIM mobili totali | 109 milioni | Stabile |
Linee fisse broadband | 19,1-20,25 milioni | In crescita |
Copertura fibra FTTH | 45-46% | +10% annuo |
Prezzo medio mobile | 7,80-9,61 €/mese | In diminuzione |
Prezzo medio fisso | 25,90 €/mese | Lieve aumento |
Investimenti annuali | 7 miliardi € | 26% dei ricavi |

Qual è il fatturato complessivo del settore delle telecomunicazioni in Italia?
Il fatturato complessivo del settore delle telecomunicazioni in Italia ha raggiunto 27,1 miliardi di euro nel 2023, registrando una crescita modesta dello 0,8% rispetto all'anno precedente.
Nel primo semestre 2024, i ricavi domestici dei principali operatori sono cresciuti dell'1,9%, con dinamiche diverse tra i segmenti: la telefonia fissa ha mostrato un incremento del 3,9%, mentre il mobile ha registrato un calo dell'1%.
Questo andamento riflette la trasformazione in corso nel settore, con una maggiore domanda di servizi fissi a banda larga e una saturazione del mercato mobile tradizionale.
La crescita, seppur limitata, rappresenta un segnale positivo dopo anni di contrazione, indicando una possibile stabilizzazione del mercato.
Quanti operatori sono attivi sul mercato e quali sono le loro quote?
Il mercato italiano delle telecomunicazioni è dominato da cinque operatori principali, con quote di mercato ben definite nel segmento broadband e ultrabroadband.
Operatore | Quota Broadband/Ultrabroadband | Fatturato 2023 |
---|---|---|
TIM | 34,4% | 11,9 miliardi € |
Vodafone Italia | 16,2% | Non specificato |
WindTre | 14,7% | Non specificato |
Fastweb | 13,5% | Non specificato |
Iliad Italia | 6% fisso, 17% mobile | In forte crescita |
Altri operatori | Rimanente 15,2% | Frammentato |
MVNO e low cost | Quote crescenti | Segmento in espansione |
Qual è il tasso di crescita del settore negli ultimi cinque anni?
Il settore delle telecomunicazioni ha affrontato una significativa contrazione negli ultimi cinque anni, con una riduzione complessiva dei ricavi del 9,7% dal 2019 al 2023.
Questa diminuzione è principalmente dovuta alla forte concorrenza e alla guerra dei prezzi, soprattutto nel segmento mobile dove sono entrati operatori low cost come Iliad.
Tuttavia, il traffico dati ha mostrato una crescita esplosiva: +248% nella rete mobile e +124% nella rete fissa, indicando un cambio nelle abitudini di consumo dei clienti.
Alcuni segmenti specifici, come la rete fissa e i servizi ICT per le imprese, mostrano segnali di ripresa più solidi rispetto al mobile consumer.
Quanti abbonamenti mobili e fissi sono attivi in Italia?
Il panorama degli abbonamenti in Italia mostra una penetrazione molto elevata nel mobile e una crescita costante nel fisso.
Le SIM mobili totali superano i 109 milioni a fine 2024, di cui circa 78,7 milioni sono SIM Human destinate all'uso diretto da parte delle persone.
Le linee fisse broadband e ultrabroadband ammontano a circa 19,1-20,25 milioni, con una crescita trainata dalla diffusione della fibra ottica.
Iliad Italia da sola ha superato i 12 milioni di utenze mobili e fisse attive a marzo 2025, dimostrando la rapidità della sua espansione nel mercato italiano.
Qual è il prezzo medio mensile per i servizi di telecomunicazioni?
I prezzi dei servizi di telecomunicazioni in Italia mostrano una chiara differenziazione tra mobile e fisso, con tendenze opposte nei due segmenti.
Per la telefonia mobile, la spesa media mensile si aggira tra 7,80 e 9,61 euro, con una tendenza alla diminuzione negli ultimi anni dovuta alla concorrenza degli operatori virtuali e low cost.
La telefonia fissa presenta un prezzo medio di circa 25,90 euro al mese per un abbonamento internet casa, con una lieve tendenza all'aumento nel 2024-2025.
Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire il tuo progetto aziendale.
La differenza di prezzo riflette la diversa maturità dei mercati: il mobile è altamente competitivo e commoditizzato, mentre il fisso offre servizi più differenziati e a valore aggiunto.
Qual è la penetrazione della fibra ottica in Italia?
La penetrazione della fibra ottica FTTH (Fiber to the Home) in Italia ha raggiunto il 45-46% delle linee fisse a fine 2024, mostrando una crescita costante e significativa.
Open Fiber è il principale operatore infrastrutturale FTTH, con oltre 15,9 milioni di unità abitative raggiunte a fine 2024 e investimenti superiori a 9,5 miliardi di euro.
Le tecnologie precedenti come FTTC (fibra fino all'armadio) e DSL sono ancora presenti ma in calo rispetto alla fibra pura, che garantisce prestazioni superiori.
Il Fixed Wireless Access (FWA) rappresenta una quota significativa e in crescita, soprattutto nelle aree geografiche meno servite dalla fibra tradizionale.
Quanto investono gli operatori in infrastrutture e innovazione?
Gli investimenti annuali degli operatori di telecomunicazioni italiani ammontano a circa 7 miliardi di euro, rappresentando il 26% dei ricavi totali del settore.
Questi investimenti sono concentrati principalmente su reti a banda ultra larga, tecnologie 5G e infrastrutture di nuova generazione per supportare la trasformazione digitale.
Open Fiber da sola ha investito oltre 9,5 miliardi di euro fino al 2025 per lo sviluppo dell'infrastruttura FTTH nazionale.
L'intensità degli investimenti riflette la necessità del settore di rimanere competitivo e di supportare la crescente domanda di connettività ad alta velocità.
Quanti nuovi operatori sono entrati nel mercato recentemente?
Il mercato delle telecomunicazioni italiano ha visto l'ingresso e la crescita significativa di diversi nuovi attori negli ultimi due anni.
Iliad rappresenta il caso di successo più evidente, avendo rapidamente guadagnato quote di mercato sia nel mobile che nel fisso dopo il suo ingresso.
Gli operatori virtuali mobili (MVNO) stanno proliferando, offrendo servizi low cost e specializzati per segmenti specifici di clientela.
Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire il tuo progetto aziendale.
La crescita di nuovi player digitali e l'espansione di operatori come Fastweb nel segmento mobile stanno aumentando la frammentazione e la competitività del mercato.

I nostri piani finanziari sono completi e ti permettono di ottenere un finanziamento presso la banca.
Quali sono i margini di profitto delle principali aziende?
I margini di profitto del settore delle telecomunicazioni in Italia sono attualmente sotto forte pressione, con margini EBIT aggregati negativi (-0,1%) nel 2023.
Questa situazione critica è il risultato della concorrenza estrema e della guerra dei prezzi che ha caratterizzato il mercato negli ultimi anni.
Il cash flow su ricavi è drammaticamente sceso dal 25% del 2018 a circa il 2% nel 2023, evidenziando la difficoltà del settore nel generare liquidità.
La situazione italiana è particolarmente critica rispetto ad altri mercati europei, dove alcune aziende mantengono margini più elevati grazie a contesti competitivi meno aggressivi.
Quali sono le principali tendenze tecnologiche del settore?
Il settore delle telecomunicazioni è caratterizzato da diverse tendenze tecnologiche che stanno rivoluzionando l'offerta e i modelli di business.
- Il 5G sta accelerando la sua diffusione, con una penetrazione del 38% in Italia a fine 2023 e oltre 1,9 miliardi di SIM 5G attive globalmente
- La fibra ottica FTTH continua la sua espansione rapida come priorità per la banda ultra larga nazionale
- L'Internet of Things (IoT) e i servizi ICT per le imprese rappresentano segmenti in forte crescita e differenziazione
- La virtualizzazione delle reti sta trasformando gli operatori verso modelli "TechCo" e "customer platform"
- Il consolidamento tra operatori per offrire soluzioni convergenti fisso-mobile sta accelerando
Qual è la regolamentazione attuale e i cambiamenti previsti?
La regolamentazione del settore delle telecomunicazioni si concentra sul garantire concorrenza equa e accesso all'ingrosso alle infrastrutture di rete.
L'AGCM interviene attivamente per mitigare i rischi di concentrazione, come dimostrato nelle valutazioni per la fusione Vodafone-Fastweb.
Sono in corso consultazioni e aggiornamenti normativi per la mappatura delle reti fisse e per sostenere la diffusione della banda ultra larga nelle aree a fallimento di mercato.
Il Piano Banda Ultralarga e i fondi del PNRR supportano attivamente gli investimenti infrastrutturali e lo sviluppo del 5G a livello nazionale.
Quali segmenti di clientela stanno crescendo maggiormente?
La crescita della domanda e dei ricavi mostra dinamiche differenziate tra i vari segmenti di clientela del mercato delle telecomunicazioni.
Il segmento della rete fissa, soprattutto business e PMI, mostra la crescita più solida, trainata dalla domanda crescente di servizi ICT e banda larga ultraveloce.
La clientela residenziale è altamente competitiva e sensibile al prezzo, con una forte crescita di operatori low cost e MVNO che stanno erodendo le quote degli operatori tradizionali.
Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire il tuo progetto aziendale.
Il mercato mobile consumer è stabile o in lieve calo per gli operatori storici, mentre nuovi entranti come Iliad crescono rapidamente sia nel segmento consumer che business.
Conclusione
Il mercato delle telecomunicazioni in Italia si trova in una fase di trasformazione profonda, caratterizzata da opportunità significative ma anche da sfide importanti. Con un fatturato di 27,1 miliardi di euro e investimenti annuali di 7 miliardi, il settore dimostra la sua importanza strategica per l'economia nazionale. La crescita della fibra ottica, l'espansione del 5G e lo sviluppo dei servizi ICT per le imprese offrono opportunità concrete per nuovi entranti e operatori esistenti.
Questo articolo ha uno scopo puramente informativo e non deve essere interpretato come una consulenza finanziaria. Si consiglia ai lettori di rivolgersi a un professionista qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento. Decliniamo ogni responsabilità per eventuali azioni intraprese sulla base delle informazioni fornite.
Il settore delle telecomunicazioni continua a evolversi rapidamente, con nuove tecnologie e modelli di business che emergono costantemente.
Per chi vuole entrare in questo mercato, è fondamentale comprendere le dinamiche competitive e le opportunità di crescita nei diversi segmenti.
Fonti
- Corriere Comunicazioni - TLC in Italia
- Asstel - Forum Nazionale Telecomunicazioni 2024
- Business Weekly - Mercato Telecomunicazioni 2024
- Key4Biz - Analisi Mediobanca settore Telco
- Mondo Mobile Web - Quote mercato telefonia fissa 2024
- Mondo Mobile Web - Risultati Iliad Q1 2025
- AGCOM - Comunicati stampa
- AGCOM - Osservatorio 2024
- Open Fiber - Piano copertura
- SosTariffe - Diffusione fibra FTTH e FWA