Un business plan adatto alla tua agenzia di eventi

Tutto ciò di cui hai bisogno per avviare un’attività redditizia.

Di cosa ho bisogno per aprire un'agenzia di eventi?

Questo articolo è stato scritto dal nostro esperto che sta analizzando il settore e aggiornando costantemente il nostro business plan per un progetto di agenzia di eventi.

agenzia di eventi business plan ppt pdf word

Aprire un'agenzia di eventi richiede una pianificazione accurata e investimenti mirati per creare un business solido e redditizio.

Il settore degli eventi in Italia offre ottime opportunità di crescita, ma è fondamentale conoscere tutti i costi, le procedure legali e le strategie per distinguersi dalla concorrenza.

Se vuoi davvero partire con il piede giusto, scarica il nostro business plan completo per aprire la tua agenzia di eventi.

Sommario

Aprire un'agenzia di eventi in Italia richiede un investimento iniziale che varia da 8.350 a 23.300 euro per le spese base, escluse le attrezzature audio-luci professionali.

Il successo dipende dalla scelta della tipologia di eventi, dalla gestione dei fornitori e da una strategia di marketing mirata per i primi mesi di attività.

Aspetto Costo/Budget Dettagli
Investimento iniziale base 8.350 - 23.300 € Include costituzione società, affitto, attrezzature base, marketing
Spese fisse mensili 6.450 - 11.250 € Affitto, stipendi, utenze, software, assicurazioni
Team minimo 3 persone Event Manager, Addetto logistica, Responsabile marketing
Margine eventi matrimoni 25 - 45% Su eventi da 2.000 - 6.000 €
Prezzo evento 100 persone 5.000 - 20.000 € Varia per location, catering e servizi extra
Budget marketing 6 mesi 3.000 - 10.000 € Pubblicità online, materiale promozionale, networking
Attrezzature audio-luci 15.000 - 45.000 € Opzionale, molte agenzie iniziano con noleggio

Chi c'è dietro a questo contenuto?

Il team di Il Mio Business Plan

Esperti di finanza, consulenza e scrittura professionale

Siamo un team di professionisti specializzati in finanza, consulenza aziendale, analisi di mercato e redazione di contenuti. Ogni giorno aiutiamo aspiranti imprenditori a partire con il piede giusto, offrendo business plan completi, ricerche di mercato dettagliate e proiezioni finanziarie affidabili. Il nostro obiettivo? Aumentare le tue possibilità di successo, evitarti gli errori più comuni e darti gli strumenti giusti per aprire — per esempio — un'agenzia di eventi. Vuoi conoscerci meglio? Dai un'occhiata a chi siamo.

Come abbiamo realizzato questo contenuto 🔎📝

Su Il Mio Business Plan conosciamo molto bene il mercato delle agenzie di eventi in Italia. Ogni giorno analizziamo dati, osserviamo le tendenze e ci confrontiamo con imprenditori, investitori e professionisti del settore.

Questo contenuto nasce proprio da quell'esperienza diretta: non ci limitiamo a consultare report e statistiche, ma raccogliamo anche feedback reali e aggiornati da chi lavora sul campo. Per garantire l'affidabilità dei dati, incrociamo sempre le nostre analisi con fonti autorevoli, che troverai indicate in fondo all'articolo.

Abbiamo anche creato infografiche originali per aiutarti a visualizzare al meglio i dati più importanti. Tutti gli altri elementi grafici sono stati realizzati dal nostro team e aggiunti manualmente.

Se pensi che ci sia qualcosa da approfondire, scrivici pure: rispondiamo sempre entro 24 ore.

Di quanti soldi ho bisogno per aprire un'agenzia di eventi?

Per avviare un'agenzia di eventi in Italia serve un capitale iniziale che varia da 8.350 a 23.300 euro per le spese fondamentali.

La costituzione di una SRL o SRLS costa tra 700 e 3.500 euro, mentre l'affitto dell'ufficio richiede un deposito più il primo mese per un totale di 1.000-3.000 euro. L'allestimento e gli arredi base costano 2.000-5.000 euro, le attrezzature tecnologiche 1.500-3.000 euro.

Il marketing iniziale rappresenta una voce importante: logo, sito web e brochure costano 2.000-6.000 euro. I software gestionali e le licenze richiedono 450-1.300 euro annui, mentre le autorizzazioni costano 500-1.000 euro.

Se vuoi acquistare attrezzature audio-luci professionali, il budget può salire fino a 50.000-100.000 euro. Molte agenzie iniziano però affidandosi al noleggio per ridurre i costi fissi iniziali.

Quali attrezzature e strumenti sono indispensabili per organizzare eventi?

Le attrezzature base includono computer, software gestionali, telefoni e stampanti per un totale di 1.500-3.000 euro.

Per le postazioni di lavoro servono 2-3 computer con stampante multifunzione (200-500 euro). I software gestionali per eventi costano 300-1.000 euro all'anno, mentre la suite Office richiede 150-300 euro annui. La connessione internet e i telefoni professionali costano 500-1.000 euro.

L'impianto audio professionale può costare 10.000-25.000 euro, mentre luci e illuminazione richiedono 5.000-20.000 euro. Un furgone per i trasporti costa 20.000-40.000 euro.

Molte agenzie iniziano senza acquistare subito audio e luci, preferendo il noleggio per testare il mercato e ridurre l'investimento iniziale. Questo approccio permette di reinvestire i primi guadagni nell'acquisto di attrezzature proprie.

Che tipo di eventi conviene offrire all'inizio?

Tipo evento Prezzo medio Margine lordo Margine netto Facilità gestione
Matrimoni 2.000 - 6.000 € 25 - 45% 10 - 20% Media
Eventi aziendali 1.500 - 5.000 € 25 - 45% 10 - 20% Alta
Feste private 1.000 - 3.000 € 20 - 35% 8 - 15% Alta
Eventi medi (100 persone) 5.000 - 20.000 € 25 - 45% 10 - 20% Media
Compleanni bambini 800 - 2.000 € 20 - 30% 8 - 12% Alta
Lauree e anniversari 1.200 - 3.500 € 25 - 40% 10 - 18% Alta
Eventi sportivi 2.000 - 8.000 € 20 - 35% 8 - 15% Bassa

Quali licenze e autorizzazioni devo ottenere in Italia?

Per aprire un'agenzia di eventi devi iscriverti al Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio con un costo di 200-500 euro.

  • Apertura Partita IVA (gratuita)
  • SCIA (Segnalazione Certificata Inizio Attività) al Comune
  • Licenza di pubblico spettacolo per eventi con spettacoli dal vivo
  • Autorizzazione per eventi pubblici oltre 200 persone
  • Assicurazione RC professionale (consigliata)

Per eventi fino a 200 persone spesso basta la SCIA, mentre per eventi più grandi serve la licenza di pubblico spettacolo. È fondamentale verificare i requisiti specifici del tuo Comune, poiché le normative possono variare.

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire la tua agenzia di eventi.

agenzia di eventi business plan gratuito ppt pdf word

Quante persone servono per partire e quanto costano?

Il team minimo per un'agenzia di eventi è composto da 3 persone: Event Manager, Addetto logistica e Responsabile marketing.

L'Event Manager guadagna 2.500-4.000 euro netti al mese ed è la figura chiave per gestire clienti e coordinare eventi. L'Addetto logistica ha uno stipendio di 1.600-2.500 euro e si occupa di fornitori e allestimenti.

Il Responsabile marketing percepisce 1.500-2.500 euro mensili e gestisce la comunicazione online e offline. Il costo totale per il team base è di 5.500-8.500 euro al mese, esclusi contributi e TFR.

Molte agenzie integrano il team fisso con collaboratori freelance: grafici, tecnici audio-luci, hostess e fotografi. Questa soluzione permette di gestire picchi di lavoro senza aumentare i costi fissi.

Quali sono le spese fisse mensili tipiche?

Le spese fisse mensili di un'agenzia di eventi variano da 6.450 a 11.250 euro al mese.

Voce di spesa Costo minimo Costo massimo Note
Affitto ufficio 500 € 1.500 € Varia per zona e dimensioni
Stipendi personale 5.500 € 8.500 € Team base 3 persone
Utenze 200 € 500 € Elettricità, acqua, internet, telefono
Software e licenze 50 € 150 € Gestionali, Office, antivirus
Assicurazioni 100 € 300 € RC professionale, ufficio
Contabilità 100 € 300 € Commercialista, consulenza
Totale 6.450 € 11.250 € Spese fisse mensili

Come costruisco un listino prezzi competitivo?

Per costruire un listino prezzi efficace devi analizzare i concorrenti locali e offrire pacchetti chiari con servizi modulari.

Un evento medio di 100 persone ha un prezzo che varia da 5.000 a 20.000 euro, a seconda di location, catering, intrattenimento e servizi extra. La chiave è offrire pacchetti base con possibilità di personalizzazione.

Crea tre livelli di offerta: Essential (servizi base), Premium (servizi intermedi) e Luxury (servizi completi). Ogni pacchetto deve avere un margine lordo del 25-45% per coprire costi fissi e generare profitto.

Considera sempre i costi di fornitori, il tempo dedicato, le spese vive e un margine per imprevisti. Aggiorna regolarmente i prezzi in base all'esperienza acquisita e ai feedback dei clienti.

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire la tua agenzia di eventi.

agenzia di eventi business plan gratuito ppt pdf word

Quali fornitori e partner devo cercare subito?

I fornitori chiave includono location, catering, fioristi, tecnici audio-luci, grafici e service per noleggio attrezzature.

  1. Location (sale ricevimenti, hotel, ville, spazi all'aperto)
  2. Catering (servizi di ristorazione per ogni budget)
  3. Fioristi e decoratori (allestimenti e addobbi)
  4. Tecnici audio-luci (impianti e spettacoli)
  5. Grafici e stampatori (inviti, materiale promozionale)
  6. Service noleggio (tavoli, sedie, gazebo, attrezzature)
  7. Fotografi e videomaker (documentazione eventi)
  8. Animatori e intrattenimento (DJ, band, spettacoli)

Per negoziare contratti vantaggiosi, richiedi sempre più preventivi per ogni servizio e cerca fornitori con esperienza comprovata e buone referenze. Stipula accordi quadro con sconti per volumi o clausole di esclusiva territoriale.

Quanto costa creare sito web, logo e materiale promozionale?

Un sito web professionale costa 1.000-3.000 euro e richiede 2-4 settimane per la realizzazione completa.

Il logo e l'identità visiva costano 500-2.000 euro, mentre brochure e materiali stampati richiedono 500-1.000 euro. Le campagne di lancio online e offline costano 1.000-5.000 euro a seconda dell'estensione.

Il sito deve includere portfolio eventi, form contatti, sezione testimonianze e integrazione social media. È fondamentale che sia responsive e ottimizzato SEO per comparire nelle ricerche locali.

Investi in fotografie professionali dei tuoi eventi: sono il miglior strumento di marketing per attrarre nuovi clienti. Budget almeno 500-1.000 euro per un servizio fotografico iniziale di qualità.

Quali strategie di marketing funzionano meglio nei primi 6 mesi?

Le strategie più efficaci combinano presenza sui social media, networking con fornitori e partecipazione a fiere di settore.

  • Instagram e Facebook per mostrare il portfolio eventi
  • LinkedIn per eventi aziendali e networking
  • Collaborazioni con location e wedding planner
  • Partecipazione a fiere matrimoni e eventi business
  • Google Ads e Facebook Ads geolocalizzate
  • Sistema di referral con incentivi

Destina 3.000-10.000 euro ai primi 6 mesi di marketing: 40% per pubblicità online, 30% per materiale promozionale, 20% per fiere ed eventi, 10% per networking. Misura sempre i risultati per ottimizzare gli investimenti.

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire la tua agenzia di eventi.

Come differenzio la mia agenzia dalla concorrenza?

La differenziazione parte dalla scelta di una nicchia specifica come matrimoni green, eventi aziendali innovativi o feste a tema particolare.

Cura l'identità visiva e il tono di comunicazione per creare un brand riconoscibile. Offri servizi esclusivi come eventi eco-sostenibili, tecnologie interattive o esperienze immersive.

Costruisci un portfolio di casi di successo documentati con foto e video professionali. Specializzati in un settore (lusso, budget limitato, eventi tecnologici) per diventare il riferimento in quella nicchia.

Investi nella formazione continua del team e nelle certificazioni di settore. Un servizio clienti eccellente e la puntualità nelle consegne sono elementi distintivi fondamentali.

agenzia di eventi business plan excel

Come gestisco preventivi, contratti e pagamenti in modo professionale?

Utilizza software gestionali specializzati per creare preventivi dettagliati e gestire la fatturazione elettronica obbligatoria.

Prepara contratti chiari e personalizzati per ogni tipologia di evento, specificando servizi inclusi, tempistiche, penali per cancellazioni e modalità di pagamento. Rispetta sempre la normativa sulla privacy (GDPR) e conserva tutti i documenti digitalmente.

Struttura i pagamenti in 3 rate: 30% alla firma, 50% a 30 giorni dall'evento, 20% a evento concluso. Prevedi clausole per modifiche dell'ultimo minuto e gestione degli imprevisti meteorologici.

Per i reclami, crea procedure standardizzate con tempi di risposta massimi di 24 ore. Documenta ogni comunicazione e cerca sempre soluzioni collaborative per mantenere la reputazione aziendale.

Conclusione

Questo articolo ha uno scopo puramente informativo e non deve essere interpretato come una consulenza finanziaria. Si consiglia ai lettori di rivolgersi a un professionista qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento. Decliniamo ogni responsabilità per eventuali azioni intraprese sulla base delle informazioni fornite.

Fonti

  1. BSness - Investimento necessario per avviare una agenzia di eventi
  2. Il Mio Business Plan - Agenzia eventi budget
  3. Software Business Plan - Organizzazione eventi redditività e budget
  4. Il Mio Business Plan - Agenzia eventi redditività
  5. BSness - Quanto guadagna un event planner
  6. Comune di Modena - Come organizzare un evento guida pratica
  7. Eventi Fiere - Eventi pubblici permessi autorizzazioni
  8. 24 Ore Business School - Event manager cosa fa stipendio responsabilità e competenze
  9. Venngage - Event planning price lists
  10. Kampaay - Supplier
Liquid error (sections/main-article line 197): Could not find asset snippets/icon-arrow.liquid Translation missing: it.blogs.article.back_to_blog

Altri articoli