Questo articolo è stato scritto dal nostro esperto che sta analizzando il settore e aggiornando costantemente il nostro business plan per un progetto di parrucchiere.
Aprire un salone da parrucchiere richiede un investimento iniziale significativo e una pianificazione accurata di tutti i costi e le procedure necessarie.
In questa guida completa analizzeremo tutti gli aspetti economici, normativi e operativi per avviare con successo la tua attività nel settore dell'acconciatura.
Se vuoi davvero partire con il piede giusto, scarica il nostro business plan completo per aprire il tuo parrucchiere.
Per aprire un salone da parrucchiere servono mediamente tra 15.000€ e 40.000€ di investimento iniziale, considerando attrezzature, arredi, ristrutturazione e prime forniture.
I costi mensili fissi si aggirano tra 4.500€ e 10.000€ per mantenere operativa l'attività, mentre il punto di pareggio viene generalmente raggiunto tra 12 e 24 mesi.
Voce di Costo | Investimento Iniziale | Costi Mensili |
---|---|---|
Attrezzature professionali | 8.000€ - 15.000€ | - |
Arredi e allestimento | 5.000€ - 12.000€ | - |
Ristrutturazione locali | 3.000€ - 8.000€ | - |
Prime forniture prodotti | 2.000€ - 10.000€ | 400€ - 1.000€ |
Pratiche amministrative | 500€ - 2.000€ | - |
Affitto locali | - | 700€ - 2.500€ |
Personale dipendente | - | 1.200€ - 1.500€ per dipendente |
Utenze e servizi | - | 300€ - 600€ |

Quanto budget serve per aprire un salone da parrucchiere?
Per avviare un salone da parrucchiere servono mediamente tra 15.000€ e 40.000€ di investimento iniziale.
Questo budget copre le spese principali: affitto e cauzione (generalmente 2-3 mensilità), ristrutturazione dei locali per renderli conformi alle normative, acquisto di attrezzature professionali e arredi specifici per il settore.
Le prime forniture di prodotti professionali rappresentano una voce importante, con una spesa che varia tra 2.000€ e 10.000€ a seconda della gamma di servizi offerti e del livello qualitativo scelto.
Per saloni di fascia alta o ubicati in zone centrali delle grandi città, l'investimento può superare i 50.000€ e arrivare anche a 250.000€ per attività molto attrezzate con servizi premium.
Quali attrezzature servono e quanto costano?
Le attrezzature professionali rappresentano il cuore operativo del salone e richiedono un investimento tra 8.000€ e 15.000€.
Attrezzatura | Costo Medio | Note |
---|---|---|
Lavatesta professionale | 800€ - 1.200€ | Elemento fondamentale per il comfort clienti |
Poltrona da lavoro | 300€ - 600€ | Necessaria per ogni postazione |
Postazione lavoro completa | 400€ - 800€ | Include specchio e mobile contenitore |
Phon professionale | 80€ - 150€ | Potenza minima 2000W |
Forbici professionali | 80€ - 250€ | Set completo per taglio e sfoltimento |
Cappa asciugacapelli | 400€ - 800€ | Indispensabile per pieghe e trattamenti |
Carrelli porta attrezzi | 100€ - 200€ | Uno per ogni postazione di lavoro |
Banco reception | 300€ - 800€ | Include cassa e sistema di prenotazione |
La qualità delle attrezzature influisce significativamente sui prezzi: marchi professionali garantiscono maggiore durata e performance migliori, giustificando investimenti più elevati.
Quanti metri quadrati servono per un salone a norma?
La superficie minima richiesta per un salone da parrucchiere è generalmente di 20 metri quadrati, anche se le normative possono variare tra 10 e 50 mq a seconda del comune.
La zona lavoro deve rispettare criteri precisi: 10 mq per la prima postazione e 4 mq aggiuntivi per ogni postazione successiva, garantendo spazio sufficiente per il movimento dell'operatore e del cliente.
I requisiti normativi includono un'altezza minima di 2,70 metri, areazione naturale o forzata adeguata, un bagno conforme alle norme igienico-sanitarie e un'area separata per l'attesa clienti.
È obbligatorio prevedere anche uno spazio magazzino per lo stoccaggio dei prodotti professionali e un'area dedicata alla sterilizzazione degli strumenti, elementi fondamentali per il rispetto delle normative sanitarie.
Quali sono i costi mensili fissi da prevedere?
I costi mensili fissi per mantenere operativo un salone da parrucchiere si aggirano tra 4.500€ e 10.000€ per un'attività di dimensioni standard.
Voce di Costo | Importo Mensile | Variabilità |
---|---|---|
Affitto locali | 700€ - 2.500€ | Dipende da città e posizione |
Utenze complete | 300€ - 600€ | Luce, acqua, gas, telefono, internet |
Prodotti consumabili | 400€ - 1.000€ | Shampoo, tinte, trattamenti |
Stipendio dipendente | 1.200€ - 1.500€ | Netto per dipendente più oneri |
Assicurazioni e tasse | 150€ - 400€ | RC professionale e locali |
Marketing e pubblicità | 100€ - 500€ | Online e offline |
Software gestionale | 30€ - 150€ | Appuntamenti e contabilità |
Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire il tuo parrucchiere.
Quali autorizzazioni e licenze servono per aprire legalmente?
Per aprire legalmente un salone da parrucchiere in Italia sono necessarie diverse autorizzazioni e licenze specifiche.
La procedura inizia con l'apertura della Partita IVA come ditta individuale artigiana e l'iscrizione obbligatoria alla Camera di Commercio della provincia di competenza.
È richiesta la SCIA (Segnalazione Certificata Inizio Attività) presso il comune dove si intende aprire il salone, documento che attesta il rispetto di tutti i requisiti normativi per l'attività.
L'ASL locale deve rilasciare la licenza sanitaria dopo aver verificato la conformità dei locali alle norme igienico-sanitarie, mentre il comune deve emettere il certificato di agibilità dei locali.
Il costo complessivo delle pratiche amministrative varia da 500€ a 2.000€, esclusi bolli e diritti di segreteria che possono aumentare l'importo finale.
Quale formazione professionale è obbligatoria?
Il titolare del salone deve possedere obbligatoriamente l'abilitazione professionale di acconciatore per poter esercitare legalmente l'attività.
Questa qualifica si ottiene attraverso diverse modalità: corso regionale di 2 anni seguito da 1 anno di specializzazione, oppure 3 anni di lavoro presso un salone esistente più un corso teorico integrativo.
Un'alternativa valida è l'apprendistato professionalizzante seguito da 1 anno di lavoro dipendente e il superamento di un corso teorico specifico per il settore dell'acconciatura.
Anche i collaboratori e dipendenti devono possedere almeno la qualifica di parrucchiere, ottenibile attraverso un corso regionale di 2 anni che copre le tecniche di base del mestiere.
Senza queste qualifiche professionali certificate non è possibile né aprire né lavorare legalmente in un salone da parrucchiere in Italia.
Quanto personale serve e quali sono i costi?
Per un salone standard il minimo indispensabile è costituito dal titolare più almeno 1 collaboratore qualificato, anche se è consigliabile averne 2 per garantire copertura completa e gestione dei turni.
Gli stipendi medi per i dipendenti si aggirano tra 1.100€ e 1.500€ netti al mese, ai quali vanno aggiunti gli oneri previdenziali e contributivi a carico del datore di lavoro.
Il costo totale mensile per ogni dipendente, considerando stipendio netto, contributi INPS, INAIL e TFR, può raggiungere i 2.000€-2.500€ per il datore di lavoro.
La scelta del numero di collaboratori dipende dalle dimensioni del salone, dal numero di postazioni disponibili e dal volume di clientela previsto nelle prime fasi di attività.
Che prodotti servono inizialmente e quanto costano?
Il primo stock di prodotti professionali per un salone da parrucchiere richiede un investimento tra 2.000€ e 10.000€, considerando le forniture per 1-2 mesi di attività.
- Shampoo professionali per diversi tipi di capelli (normali, grassi, secchi, colorati)
- Balsami e maschere ristrutturanti per trattamenti specifici
- Gamma completa di tinte e colorazioni permanenti e semi-permanenti
- Decoloranti e ossigenti di diverse concentrazioni
- Prodotti per styling: mousse, gel, lacche, oli e sieri
- Trattamenti specifici: cheratina, botox per capelli, maschere intensive
- Materiali monouso: guanti, mantelle, asciugamani, carta stagnola
- Prodotti retail per la vendita ai clienti
La quantità dipende dai servizi offerti e dal posizionamento del salone: saloni di fascia alta richiedono prodotti premium con costi superiori, mentre attività più commerciali possono orientarsi su linee professionali di medio livello.
Quali software digitali sono consigliati e quanto costano?
La gestione digitale di un salone moderno richiede software specifici per ottimizzare prenotazioni, magazzino e rapporti con i clienti.
I software per la gestione degli appuntamenti più utilizzati sono Treatwell, Zolmi e Phorest, con costi mensili che variano da 20€ a 80€ in base alle funzionalità incluse.
Per la gestione integrata di magazzino, clienti e fatturazione esistono gestionali specifici per saloni che costano tra 30€ e 100€ al mese, spesso comprensivi di moduli per loyalty program e marketing automatizzato.
La contabilità può essere gestita attraverso software dedicati alle piccole imprese oppure affidata esternamente a un commercialista specializzato, con costi che variano in base al volume di operazioni mensili.
Il budget mensile totale per gli strumenti digitali si aggira tra 30€ e 150€, rappresentando un investimento fondamentale per l'efficienza operativa del salone.
Come valutare la concorrenza nella zona di apertura?
L'analisi della concorrenza è fondamentale per posizionare correttamente il nuovo salone e definire una strategia commerciale efficace.
Nelle città medie e grandi si trova mediamente 1 salone ogni 500-1.000 abitanti, ma la densità può variare significativamente in base al quartiere e al potere d'acquisto della zona.
I prezzi medi di mercato si attestano su: taglio donna 20€-40€, piega 15€-25€, colorazione completa 25€-50€, mentre i trattamenti specifici partono da 30€ e possono superare i 100€ per servizi premium.
I servizi più richiesti oltre ai classici includono: trattamenti estetici per viso e corpo, extension e infoltimenti, servizi specifici uomo e barba, vendita di prodotti professionali per l'home care.
Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire il tuo parrucchiere.
Quanto tempo serve per raggiungere il break even?
Il punto di pareggio per un salone da parrucchiere viene generalmente raggiunto tra 12 e 24 mesi dall'apertura per attività ben gestite e correttamente posizionate.
I fattori che influenzano i tempi di raggiungimento del break even includono: ubicazione del salone, livello della concorrenza locale, qualità dei servizi offerti e efficacia delle strategie di marketing iniziali.
Nelle zone molto competitive o con investimenti iniziali elevati, il periodo può estendersi oltre i 24 mesi, mentre saloni con un posizionamento strategico ottimale possono raggiungere la redditività anche prima dei 12 mesi.
È fondamentale mantenere un flusso di cassa positivo durante i primi mesi attraverso promozioni mirate e costruzione di una clientela fidelizzata che garantisca ricavi ricorrenti.
Quali strategie di marketing funzionano meglio?
Le strategie di marketing più efficaci per un nuovo parrucchiere combinano approcci online e offline per massimizzare la visibilità locale.
Le promozioni di apertura con sconti significativi sui primi servizi aiutano a generare il buzz iniziale e attrarre i primi clienti disposti a provare il nuovo salone.
La presenza su Google My Business è fondamentale per la visibilità locale, mentre i social media (Instagram e Facebook) permettono di mostrare i lavori realizzati e interagire direttamente con la clientela.
Le collaborazioni con attività commerciali limitrofe (centri estetici, palestre, negozi di abbigliamento) possono creare sinergie positive e scambi di clientela reciproci.
L'investimento iniziale consigliato per il marketing si aggira tra 500€ e 2.000€ per l'avviamento, seguito da un budget mensile di mantenimento tra 100€ e 500€ per sostenere la crescita nel tempo.
Conclusione
Aprire un salone da parrucchiere richiede una pianificazione accurata di tutti gli aspetti economici, normativi e operativi dell'attività. L'investimento iniziale tra 15.000€ e 40.000€ deve essere supportato da un business plan dettagliato che consideri tutti i costi fissi mensili e le tempistiche per raggiungere la redditività. La formazione professionale obbligatoria, le autorizzazioni necessarie e la scelta di attrezzature di qualità rappresentano le fondamenta per costruire un'attività di successo nel settore dell'acconciatura. Con le giuste strategie di marketing e una gestione attenta dei costi, è possibile raggiungere il punto di pareggio entro 12-24 mesi e costruire una clientela fidelizzata per il futuro.
Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire il tuo parrucchiere.
Questo articolo ha uno scopo puramente informativo e non deve essere interpretato come una consulenza finanziaria. Si consiglia ai lettori di rivolgersi a un professionista qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento. Decliniamo ogni responsabilità per eventuali azioni intraprese sulla base delle informazioni fornite.
Aprire un salone da parrucchiere rappresenta un'opportunità interessante nel settore dei servizi alla persona, caratterizzato da una domanda costante e da possibilità di fidelizzazione della clientela.
Il successo dipende dalla capacità di combinare competenze tecniche elevate, gestione economica oculata e strategie di marketing efficaci per distinguersi in un mercato competitivo.
Fonti
- BSness - Quanto costa aprire un salone di parrucchiere
- Il Mio Business Plan - Budget parrucchiere
- Facile Parrucchieri - Attrezzature professionali
- Zolmi - Elenco attrezzature per parrucchieri
- Il Mio Business Plan - Spazio necessario salone parrucchiere
- Prenotazioni Cloud - Spese mensili parrucchiere
- Fiscozen - Costi licenza parrucchiere
- Treatwell - Costi e fisco parrucchieri