Questo articolo è stato scritto dal nostro esperto che sta analizzando il settore e aggiornando costantemente il nostro business plan per un progetto di parrucchiere.
Aprire un salone di parrucchiere richiede un investimento iniziale che può variare notevolmente in base alla località, alle dimensioni e al livello di allestimento desiderato.
Il budget complessivo necessario per avviare questa attività oscilla generalmente tra 15.000€ e 50.000€ per un salone di piccole-medie dimensioni, ma può raggiungere anche 250.000€ per progetti più ambiziosi in zone di pregio. È fondamentale pianificare accuratamente ogni voce di spesa per evitare sorprese e garantire un avvio sereno dell'attività.
Se vuoi davvero partire con il piede giusto, scarica il nostro business plan completo per aprire il tuo salone di parrucchiere.
L'investimento per aprire un salone di parrucchiere varia significativamente in base a diversi fattori chiave.
La tabella seguente riassume i costi principali che ogni aspirante imprenditore deve considerare per pianificare correttamente il proprio budget iniziale.
Voce di spesa | Costo minimo | Costo massimo |
---|---|---|
Affitto locale (mensile) | 500€ | 2.000€ |
Acquisto locale | 60.000€ | 500.000€ |
Ristrutturazione e allestimento | 5.000€ | 50.000€ |
Attrezzature professionali | 2.500€ | 10.000€ |
Prodotti cosmetici iniziali | 1.000€ | 3.000€ |
Pratiche amministrative | 500€ | 2.000€ |
Licenze e autorizzazioni | 850€ | 1.500€ |

Qual è il budget complessivo necessario per aprire un salone di parrucchiere?
Il budget complessivo per aprire un salone di parrucchiere varia tra 15.000€ e 50.000€ per un'attività di piccole-medie dimensioni, ma può raggiungere fino a 250.000€ per saloni di grandi dimensioni o in zone di pregio.
Questa ampia variazione dipende principalmente dalla location scelta, dalle dimensioni del locale e dal livello di allestimento desiderato. Un salone in periferia con arredi base richiederà un investimento minore rispetto a uno nel centro città con finiture di lusso.
I fattori che influenzano maggiormente il budget sono: il costo del locale (affitto o acquisto), le spese di ristrutturazione, l'acquisto delle attrezzature professionali e l'allestimento degli spazi. È importante considerare anche i costi nascosti come le pratiche burocratiche e le spese per i primi mesi di gestione.
Per un salone standard di 3-4 postazioni in una città di medie dimensioni, si può preventivare un investimento di circa 25.000-35.000€. Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire il tuo salone di parrucchiere.
Quanto costa l'affitto o l'acquisto di un locale per parrucchiere?
L'affitto mensile per un locale adatto a ospitare un salone di parrucchiere oscilla tra 500€ e 2.000€, mentre l'acquisto può variare da 60.000€ a 500.000€.
Il costo dell'affitto dipende fortemente dalla zona geografica e dalla posizione del locale. In grandi città come Milano o Roma, gli affitti possono superare facilmente i 2.000€ mensili per spazi centrali, mentre in città più piccole o zone periferiche si possono trovare locali adatti a partire da 500€ al mese.
Per l'acquisto, i prezzi variano enormemente: un locale di 50-70 mq in una città di provincia può costare 60.000-80.000€, mentre lo stesso spazio in zone centrali di grandi città può raggiungere i 300.000-500.000€. È fondamentale valutare il rapporto tra costo e potenziale di clientela della zona.
La scelta tra affitto e acquisto deve considerare la disponibilità di capitale iniziale e la strategia a lungo termine dell'attività. L'affitto permette di iniziare con meno capitale ma comporta un costo fisso mensile, mentre l'acquisto richiede un investimento maggiore ma elimina il canone mensile.
Quali sono i costi per ristrutturazione e allestimento degli spazi?
I costi per ristrutturazione e allestimento di un salone di parrucchiere variano da 5.000€ a 50.000€, a seconda dell'entità dei lavori necessari e del livello di finitura desiderato.
La ristrutturazione base, che include tinteggiatura, pavimentazione semplice e piccoli interventi, può costare 5.000-10.000€ per un locale di dimensioni medie. Se il locale necessita di interventi più importanti come modifiche strutturali, nuovi impianti o finiture di pregio, i costi possono salire a 20.000-50.000€.
Gli impianti elettrico e idraulico rappresentano una voce significativa, con costi che vanno da 2.000€ a 5.000€. È essenziale prevedere punti luce adeguati per ogni postazione e un sistema idraulico efficiente per i lavatesta.
L'allestimento interno, che comprende arredi, postazioni, reception e area d'attesa, richiede un budget di 2.500-10.000€ per soluzioni standard. Per arredi di design o su misura, i costi aumentano considerevolmente, potendo raggiungere i 15.000-20.000€.
Quanto costano le attrezzature professionali essenziali?
Attrezzatura | Costo unitario | Quantità tipica |
---|---|---|
Postazione taglio/piega completa | 1.000€ - 3.000€ | 3-4 unità |
Lavatesta professionale | 500€ - 2.000€ | 2-3 unità |
Phon, piastre, ferri | 200€ - 500€ | Set completo |
Carrelli e mobili accessori | 500€ - 2.000€ | Vari |
Cassa e sistema pagamento | 300€ - 1.000€ | 1 unità |
Specchi e illuminazione | 200€ - 800€ | Per postazione |
Sterilizzatore UV | 150€ - 400€ | 1-2 unità |
Quanto si spende per l'acquisto iniziale di prodotti cosmetici?
L'acquisto iniziale di prodotti cosmetici e trattamenti per capelli richiede un investimento di 1.000€ a 3.000€ per una fornitura base completa.
Questa cifra include shampoo professionali, balsami, maschere, tinte permanenti e semi-permanenti, prodotti per styling, trattamenti ristrutturanti e prodotti per la cura del cuoio capelluto. La scelta del marchio influenza significativamente il costo: i brand premium richiedono un investimento maggiore ma offrono margini di guadagno più elevati.
È importante diversificare l'offerta per soddisfare diverse tipologie di clientela e capelli. Una fornitura iniziale dovrebbe includere almeno 3-4 linee di prodotti di fasce di prezzo diverse, permettendo di servire clienti con esigenze e budget differenti.
Per ottimizzare l'investimento iniziale, molti fornitori offrono pacchetti di avviamento con sconti significativi. È consigliabile iniziare con quantità moderate e aumentare le scorte in base alla risposta della clientela.
Quali sono i costi delle pratiche amministrative e burocratiche?
- Apertura Partita IVA: Il costo varia da 200€ a 500€, includendo i diritti di segreteria e le pratiche presso l'Agenzia delle Entrate
- Iscrizione Camera di Commercio: Tra 88€ e 300€, necessaria per l'iscrizione al Registro delle Imprese
- Compenso commercialista: Da 300€ a 1.500€ annui per la gestione fiscale e contabile dell'attività
- Diritto camerale annuale: 53€ da versare annualmente alla Camera di Commercio
- Valore aggiunto INAIL: Variabile in base al fatturato e al numero di dipendenti
Quanto costano licenze e autorizzazioni necessarie?
Il costo totale per ottenere licenze e autorizzazioni per aprire un salone di parrucchiere si aggira tra 850€ e 1.500€, considerando tutte le pratiche obbligatorie.
La licenza per l'attività di parrucchiere costa circa 850€ e rappresenta l'autorizzazione principale per svolgere l'attività. Questo costo può variare leggermente da comune a comune ma rimane sostanzialmente stabile su tutto il territorio nazionale.
La pratica SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) ha un costo che varia da 80€ a 200€ a seconda del comune di riferimento. Questa pratica è obbligatoria per comunicare l'inizio dell'attività alle autorità competenti.
Altri permessi necessari includono l'autorizzazione per l'insegna, eventuali permessi SIAE per la diffusione musicale, il nulla osta sanitario e i certificati di agibilità e sicurezza. Il costo complessivo di questi permessi aggiuntivi si aggira tra 500€ e 1.500€.
Qual è il costo mensile delle utenze?
Il costo mensile delle utenze per un salone di parrucchiere si attesta tra 200€ e 500€, variando in base alle dimensioni del locale, ai consumi e alla stagionalità.
L'elettricità rappresenta la voce di spesa più consistente, considerando l'uso intensivo di phon, piastre, illuminazione e climatizzazione. Il consumo medio si aggira tra 150€ e 300€ mensili per un salone di medie dimensioni con 3-4 postazioni.
Il costo dell'acqua, seppur inferiore all'elettricità, è comunque significativo a causa dell'uso frequente dei lavatesta. La spesa media oscilla tra 30€ e 80€ al mese, a seconda del numero di lavaggi effettuati e delle tariffe locali.
Il riscaldamento e la climatizzazione incidono per 50€-120€ mensili, con variazioni stagionali importanti. Durante i mesi invernali ed estivi, quando l'uso di riscaldamento o condizionamento è intensivo, i costi possono aumentare del 30-40%.
Quanto costa assumere personale qualificato?
Il costo totale per assumere un parrucchiere dipendente qualificato si aggira tra 1.500€ e 1.900€ al mese, includendo stipendio netto, contributi e oneri accessori.
Lo stipendio netto di un parrucchiere dipendente varia tra 1.100€ e 1.400€ al mese, a seconda dell'esperienza, delle competenze e della zona geografica. I parrucchieri con specializzazioni particolari o esperienza pluriennale possono richiedere compensi superiori.
I contributi previdenziali e assistenziali rappresentano circa il 30-35% in più rispetto allo stipendio netto. Questo significa che per uno stipendio netto di 1.200€, i contributi ammontano a circa 360-420€ mensili.
Oltre ai costi diretti, è importante considerare le ferie, i permessi, l'eventuale tredicesima mensilità e i costi per la formazione continua. Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire il tuo salone di parrucchiere.
Qual è il costo annuale dell'assicurazione?
Il costo medio annuale per l'assicurazione di responsabilità civile e dell'attività di un salone di parrucchiere varia tra 300€ e 1.000€, a seconda della copertura scelta e delle dimensioni del locale.
L'assicurazione di responsabilità civile professionale è obbligatoria e copre eventuali danni causati ai clienti durante i trattamenti. Il premio annuale per questa copertura si aggira tra 200€ e 600€, variando in base al massimale scelto e al numero di operatori.
L'assicurazione del locale e delle attrezzature protegge da furti, incendi e danni alle strutture. Il costo si calcola in base al valore assicurato e può variare da 100€ a 400€ annui per un salone di medie dimensioni.
Molte compagnie offrono polizze complete che includono responsabilità civile, protezione del locale, tutela legale e copertura per interruzione dell'attività. Queste soluzioni integrate hanno un costo annuale di 400-800€ ma offrono una protezione più completa.
Quanto incidono i costi di marketing e pubblicità?
Il budget iniziale consigliato per marketing e pubblicità si aggira tra 500€ e 2.000€, fondamentale per lanciare efficacemente il nuovo salone e attrarre i primi clienti.
La creazione di un sito web professionale e la presenza sui social media richiedono un investimento di 300-800€ iniziali, includendo design, sviluppo e configurazione dei profili aziendali. Questi strumenti sono essenziali per raggiungere la clientela moderna e costruire una reputazione online.
L'insegna esterna e la cartellonistica interna rappresentano un investimento di 200-600€, cruciali per la visibilità del salone e l'identificazione del brand. Una buona insegna luminosa può fare la differenza nell'attrarre clienti di passaggio.
Le campagne promozionali di lancio, che includono volantini, offerte speciali per i primi clienti e pubblicità locale, richiedono un budget di 200-800€. È importante pianificare questi investimenti per massimizzare l'impatto nei primi mesi di attività.
Quanto destinare alle spese impreviste?
È consigliabile destinare almeno il 10-15% del budget complessivo alle spese impreviste, corrispondente a una cifra tra 2.000€ e 7.500€ per la maggior parte dei progetti di apertura.
Questo fondo di sicurezza serve a coprire costi non previsti che possono emergere durante la fase di avvio, come lavori aggiuntivi sul locale, attrezzature di ricambio o ritardi nell'apertura che comportano costi extra senza generare ricavi.
Le spese impreviste più comuni includono problemi strutturali del locale scoperti durante i lavori, necessità di attrezzature aggiuntive non inizialmente previste, costi burocratici extra o spese per consulenze specialistiche non preventivate.
È inoltre importante considerare un fondo per coprire i primi mesi di gestione in caso di clientela inferiore alle aspettative. Questo fondo dovrebbe coprire almeno 2-3 mesi di spese fisse, inclusi affitto, utenze e stipendi del personale. Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire il tuo salone di parrucchiere.
Conclusione
Questo articolo ha uno scopo puramente informativo e non deve essere interpretato come una consulenza finanziaria. Si consiglia ai lettori di rivolgersi a un professionista qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento. Decliniamo ogni responsabilità per eventuali azioni intraprese sulla base delle informazioni fornite.
Aprire un salone di parrucchiere rappresenta un investimento significativo che richiede una pianificazione accurata e una valutazione realistica di tutti i costi coinvolti.
La chiave del successo sta nella preparazione dettagliata di un business plan completo che tenga conto di tutte le variabili economiche e di mercato del settore.
Fonti
- Il Mio Business Plan - Budget Parrucchiere
- BSness - Quanto costa aprire un salone di parrucchiere
- InfoFranchising - Aprire un negozio di parrucchiere
- Zolmi - Apertura salone parrucchiere
- WeGest - Costi apertura salone parrucchiere
- Fiscozen - Costo partita IVA parrucchiere
- Fiscozen - Partita IVA parrucchiere
- Fiscozen - Costi licenza parrucchiere