Questo articolo è stato scritto dal nostro esperto che sta analizzando il settore e aggiornando costantemente il nostro business plan per un progetto di commercio all'ingrosso.
Trovare il grossista giusto per il tuo prodotto è il primo passo fondamentale per avviare un'attività di commercio all'ingrosso di successo.
La scelta del fornitore influenza direttamente i tuoi margini di profitto, la qualità dei prodotti e la sostenibilità del tuo business nel lungo termine.
Se vuoi davvero partire con il piede giusto, scarica il nostro business plan completo per aprire la tua attività di commercio all'ingrosso.
Questa guida ti fornisce 12 domande essenziali per identificare e valutare i grossisti più adatti alla tua attività.
Dall'analisi dei margini di profitto alla gestione degli aspetti doganali, ogni aspetto è coperto con dati concreti e strategie operative.
Aspetto | Dettagli chiave | Impatto sul business |
---|---|---|
Margini di profitto | 40-80% sui prezzi al dettaglio | Determina la redditività |
Prezzi all'ingrosso | €4-€34 per capo abbigliamento | Base per calcoli finanziari |
Volumi minimi | Da €200 a 50 pezzi | Influenza capitale iniziale |
Tempi di consegna | 24-72h Italia, 2-7 settimane estero | Gestione stock e clienti |
Requisiti legali | Partita IVA e Camera Commercio | Obbligatori per operare |
Costi doganali | 10-30% del valore merce | Impatto sui prezzi finali |
Fiere di settore | Milano Fashion Week, Milano Unica | Networking e negoziazione |

Qual è il tuo prodotto target e quale margine di profitto vuoi ottenere?
Definire chiaramente il prodotto da commercializzare e stabilire i margini di profitto target è il primo passo per una strategia di sourcing efficace.
Nel settore abbigliamento, i margini variano significativamente: i prodotti più redditizi includono abbigliamento femminile con margini del 50-100% sul prezzo d'acquisto. Un capo acquistato a €10 all'ingrosso può essere rivenduto a €20-€30, generando €10-€20 di profitto per unità.
È fondamentale calcolare non solo il margine lordo ma anche tutti i costi aggiuntivi: trasporto (2-8% del valore), dazi doganali (fino al 20%), IVA e costi di stoccaggio. Per un margine netto del 40%, devi puntare a un margine lordo del 60-70%.
Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire la tua attività di commercio all'ingrosso.
Conosci i prezzi medi all'ingrosso attuali nel mercato italiano ed europeo?
I prezzi all'ingrosso variano considerevolmente in base alla tipologia di prodotto e alla provenienza geografica del fornitore.
Tipologia prodotto | Prezzi Italia (€) | Prezzi Europa (€) | Margine consigliato |
---|---|---|---|
Top donna | 4-18 | 4-10 | 100-150% |
Vestiti | 10-34 | 8-23 | 80-120% |
Felpe | 10-32 | 6-16 | 90-130% |
Jeans | 8-25 | 6-18 | 70-100% |
Accessori | 2-15 | 1-8 | 150-200% |
Scarpe | 15-45 | 12-35 | 60-90% |
Intimo | 3-12 | 2-8 | 120-180% |
Hai valutato i volumi minimi d'ordine e la capacità del tuo magazzino?
I volumi minimi d'ordine (MOQ) rappresentano uno dei fattori più critici nella scelta del grossista e influenzano direttamente il tuo investimento iniziale.
I fornitori italiani come Vesto Italiano richiedono ordini minimi di €200, mentre su Alibaba i MOQ partono da 50 pezzi per tipologia. I fornitori europei si posizionano mediamente tra €300-€500 di ordine minimo.
Per calcolare la capacità di magazzino necessaria, considera che 1000 capi di abbigliamento occupano circa 15-20 metri cubi. Un magazzino di 100 mq può gestire comodamente 8.000-10.000 capi con scaffalature appropriate.
Il capitale immobilizzato in stock dovrebbe rappresentare massimo il 30-40% del tuo fatturato annuo previsto. Se prevedi €100.000 di ricavi, non immobilizzare più di €35.000 in magazzino.
Quali sono le principali fiere dove trovare produttori e distributori?
Le fiere di settore rappresentano l'opportunità migliore per stabilire contatti diretti con produttori e negoziare condizioni vantaggiose.
- Milano Fashion Week (25 febbraio - 3 marzo 2025): la più importante fiera italiana per abbigliamento femminile, con oltre 1.800 espositori
- Milano Unica (6-8 febbraio 2025): specializzata in tessuti premium e alta qualità, ideale per marchi posizionati nel segmento medio-alto
- Salone del Mobile (8-13 aprile 2025): non solo mobili, ma anche tendenze design che influenzano la moda
- White Milano (febbraio e settembre): focus su streetwear e casual contemporaneo
- Lineapelle (febbraio): la fiera più importante per pelletteria e accessori in pelle
Partecipare a queste fiere ti permette di valutare direttamente la qualità dei prodotti, negoziare prezzi migliori e stabilire rapporti di fiducia con i fornitori.
Hai identificato almeno 5 fornitori su Alibaba, Europages o Kompass?
Diversificare le fonti di approvvigionamento è essenziale per ridurre i rischi e ottimizzare i costi di acquisto.
Piattaforma | Fornitori consigliati | Specializzazione | MOQ tipico |
---|---|---|---|
Alibaba | Yiwu Ufo Trading | Fast fashion donna | 50-100 pezzi |
Alibaba | High Hope International | Abbigliamento bambino | 30-80 pezzi |
Alibaba | Jinjiang Footwear | Scarpe sportive | 60-120 paia |
Europages | YVELINES TEXTILES | Tessuti e semilavorati | €500-€1000 |
Europages | 20 NODI S.r.l. | Abbigliamento mare | €300-€800 |
Italia | Vesto Italiano | Pronto moda italiano | €200-€500 |
Italia | X-MOD | Abbigliamento trendy | €400-€700 |
Conosci i requisiti legali per collaborare con i grossisti?
Operare nel commercio all'ingrosso richiede il rispetto di specifici obblighi legali e fiscali che variano in base alla tipologia di fornitore.
Per i fornitori italiani ed europei è obbligatoria la partita IVA e l'iscrizione alla Camera di Commercio. I costi di iscrizione variano da €200 a €600 in base alle dimensioni dell'impresa e al settore di attività.
Con fornitori extra-UE devi gestire anche la posizione IVA intracomunitaria, necessaria per le operazioni doganali. Il codice EORI (Economic Operators Registration and Identification) è indispensabile per qualsiasi importazione.
Molti grossisti richiedono inoltre una referenza bancaria e un deposito cauzionale del 10-20% per i primi ordini, fino a stabilire un rapporto di fiducia consolidato.
Hai chiarito tempi di consegna e condizioni di trasporto?
I tempi di consegna e le condizioni di trasporto influenzano direttamente la tua capacità di gestire gli ordini e soddisfare i clienti.
I fornitori italiani garantiscono consegne in 24-72 ore tramite corrieri nazionali, con costi di trasporto tra €8-€25 per spedizione standard. Per ordini superiori a €300-€500, molti offrono la spedizione gratuita.
I fornitori internazionali operano con tempi di 2-7 settimane e utilizzano diverse condizioni commerciali: FOB (Free On Board) trasferisce i rischi all'acquirente dopo il caricamento, mentre CIF (Cost, Insurance, Freight) include trasporto e assicurazione a carico del venditore.
È fondamentale negoziare termini DDP (Delivered Duty Paid) quando possibile, per semplificare la gestione doganale e avere costi fissi prevedibili.
Hai confrontato prezzi tra almeno 3-5 grossisti diversi?
Il confronto sistematico tra fornitori è essenziale per ottimizzare i margini e identificare le migliori condizioni commerciali.
Crea una griglia di confronto che includa: prezzo unitario, MOQ, tempi di consegna, condizioni di pagamento, sconti per volume e servizi aggiuntivi. Non valutare solo il prezzo più basso, ma il costo totale comprensivo di tutti gli extra.
Gli sconti per grandi volumi variano tipicamente dal 5% al 15% per ordini superiori a €1.000, con ulteriori riduzioni del 3-8% per ordini trimestrali programmati. Alcuni fornitori offrono termini di pagamento a 30-60 giorni per clienti consolidati.
Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire la tua attività di commercio all'ingrosso.
Come verifichi affidabilità e recensioni dei grossisti?
La reputazione del fornitore è cruciale per evitare problemi di qualità, ritardi nelle consegne e perdite economiche.
Trustpilot rappresenta la piattaforma più affidabile per verificare le recensioni: il 72% dei consumatori italiani considera i punteggi Trustpilot come indicatori attendibili di qualità. Cerca fornitori con rating superiore a 4.2/5 e almeno 50 recensioni verificate.
Utilizza anche fonti alternative come forum di settore, gruppi Facebook specializzati e marketplace reviews. Su Alibaba, privilegia fornitori "Gold Supplier" con Trade Assurance attiva e almeno 2 anni di presenza sulla piattaforma.
Richiedi sempre referenze di clienti italiani e contattali direttamente per feedback sulla qualità dei prodotti, puntualità nelle consegne e gestione dei reclami.
Hai testato la qualità con un ordine campione?
L'ordine di prova è un investimento fondamentale per valutare concretamente qualità, logistica e affidabilità del fornitore.
Simula sempre un primo ordine di 100-200 pezzi per testare l'intera filiera: dalla qualità dei prodotti alla puntualità delle consegne, dal packaging alla gestione delle comunicazioni. Questo investimento iniziale di €500-€1.500 può evitarti perdite significative su ordini maggiori.
Fornitori come Albanos offrono servizi aggiuntivi per facilitare la valutazione: foto professionali gratuite dei prodotti, campioni gratuiti per ordini superiori a €300, e report dettagliati sulla qualità dei materiali.
Durante il test, valuta anche i tempi di risposta alle comunicazioni, la precisione nella gestione degli ordini e la disponibilità a risolvere eventuali problemi.
Il fornitore offre personalizzazione e conformità alle norme europee?
La personalizzazione del prodotto e la conformità normativa sono elementi differenzianti che aumentano il valore aggiunto della tua offerta.
- Personalizzazione packaging: molti fornitori offrono etichettatura personalizzata per ordini superiori a 500 pezzi, con costi aggiuntivi di €0.50-€2 per capo
- Branding del prodotto: servizi di ricamo o stampa del logo sono disponibili da €1-€5 per capo, con setup iniziali di €50-€200
- Conformità CE: verifica che i prodotti rispettino le normative europee su materiali, coloranti e sicurezza, specialmente per abbigliamento bambino
- Certificazioni tessili: OEKO-TEX Standard 100 garantisce l'assenza di sostanze nocive, richiesto da molti retailer
- Etichettatura energetica: obbligatoria per alcuni prodotti, con costi di conformità tra €200-€800 per certificazione
Sai gestire dogane, dazi e IVA per fornitori esteri?
La gestione degli aspetti doganali rappresenta uno dei costi più significativi e complessi nel commercio con fornitori extra-UE.
I dazi variano dal 6% al 20% del valore CIF (costo merce + trasporto + assicurazione) in base alla classificazione doganale del prodotto. L'abbigliamento ha mediamente dazi del 12%, mentre le scarpe raggiungono il 16-18%.
L'IVA (22% in Italia) si applica sul valore comprensivo di merce, trasporto e dazi. Per una spedizione di €1.000, i costi aggiuntivi possono raggiungere €350-€450 tra dazi e IVA.
Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire la tua attività di commercio all'ingrosso.
Conclusione
Trovare il grossista ideale richiede un approccio metodico e una valutazione accurata di tutti gli aspetti commerciali, legali e logistici. I 12 punti analizzati in questa guida forniscono una roadmap completa per prendere decisioni informate e costruire partnership durature.
La chiave del successo risiede nell'equilibrio tra prezzo, qualità e affidabilità del fornitore. Non limitarti al criterio del costo più basso, ma valuta l'impatto complessivo sul tuo business: tempi di consegna, conformità normativa, possibilità di personalizzazione e supporto post-vendita sono elementi altrettanto cruciali.
Ricorda che la relazione con i grossisti è un investimento a lungo termine. Dedica tempo alla costruzione di rapporti solidi, mantieni comunicazioni trasparenti e rispetta sempre gli accordi commerciali. Un fornitore affidabile può diventare un partner strategico per la crescita del tuo business.
Questo articolo ha uno scopo puramente informativo e non deve essere interpretato come una consulenza finanziaria. Si consiglia ai lettori di rivolgersi a un professionista qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento. Decliniamo ogni responsabilità per eventuali azioni intraprese sulla base delle informazioni fornite.
Il successo nel commercio all'ingrosso dipende dalla capacità di costruire una rete di fornitori affidabili e di gestire efficacemente tutti gli aspetti operativi del business.
Questa guida ti ha fornito gli strumenti essenziali per iniziare, ma ricorda che l'esperienza sul campo e l'adattamento continuo alle dinamiche di mercato sono elementi chiave per il successo a lungo termine.
Fonti
- Shopify - Grossisti Abbigliamento
- Lonca - European Wholesale Women's Clothing
- Alibaba - Clothing Manufacturers
- Europages - Produzione Abbigliamento
- Italo Treno - Fiere più importanti Italia
- Workness - Fiere Milano 2025
- Lee Line Sourcing - Alibaba Clothes Wholesale
- Ghiraf - Comprare all'ingrosso con Partita IVA
- Trustpilot Business
- Hinda Cargo - Differenza EXW FOB CIF