Questo articolo è stato scritto dal nostro esperto che sta analizzando il settore e aggiornando costantemente il nostro business plan per un progetto di pizzeria.
Aprire una pizzeria richiede una pianificazione accurata delle attrezzature necessarie e del budget complessivo.
Dalle attrezzature per la cucina professionale ai mobili per la sala, ogni elemento influisce sulla qualità del servizio e sui costi iniziali. La scelta delle attrezzature giuste può determinare il successo della tua attività nel lungo periodo.
Se vuoi davvero partire con il piede giusto, scarica il nostro business plan completo per aprire la tua pizzeria.
Per avviare una pizzeria servono investimenti che vanno da 40.000€ per l'asporto fino a 180.000€ per locali con sala.
Le attrezzature essenziali includono forno, impastatrice, frigoriferi e banco lavoro, con costi che rappresentano circa il 40-50% del budget totale.
Categoria | Attrezzature Principali | Costo Medio (€) |
---|---|---|
Cottura | Forno professionale (legna/gas/elettrico) | 2.000 - 15.000 |
Preparazione | Impastatrice professionale | 500 - 3.000 |
Conservazione | Frigoriferi e armadi refrigerati | 800 - 1.500 cad. |
Lavoro | Banco pizza refrigerato in acciaio | 1.100 - 1.800 |
Lavaggio | Lavastoviglie e zona lavaggio | 1.500 - 3.000 |
Sala | Tavoli, sedie, bancone (30-50 posti) | 5.000 - 10.000 |
Gestione | Registratore cassa, POS, software | 900 - 2.500 |

Di quanti soldi ho bisogno in totale per avviare una pizzeria da zero?
Il budget totale per aprire una pizzeria varia significativamente in base al tipo di attività che vuoi avviare.
Per una pizzeria da asporto puoi partire con 40.000-50.000 euro, mentre per una pizzeria con sala servono almeno 80.000-100.000 euro. In zone centrali o per locali più grandi, l'investimento può arrivare fino a 180.000 euro.
Questi importi comprendono tutte le voci principali: affitto del locale per i primi tre mesi, attrezzature per la cucina, arredi per la sala, pratiche burocratiche, personale per il primo mese e scorte iniziali. Le attrezzature rappresentano circa il 40-50% del budget totale.
Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire la tua pizzeria.
Quali sono le attrezzature essenziali per una pizzeria e quanto costano?
Le attrezzature essenziali per una pizzeria comprendono gli elementi per la preparazione, cottura, conservazione e servizio.
Attrezzatura | Funzione | Costo Medio (€) |
---|---|---|
Forno professionale | Cottura delle pizze | 2.000 - 15.000 |
Impastatrice a spirale | Preparazione impasti | 500 - 3.000 |
Banco pizza refrigerato | Preparazione e conservazione | 1.100 - 1.800 |
Armadi refrigerati (2-3 unità) | Conservazione ingredienti | 800 - 1.500 cad. |
Lavastoviglie professionale | Lavaggio stoviglie | 1.000 - 2.000 |
Lavelli e scaffalature inox | Zona lavaggio | 300 - 1.000 |
Accessori (pale, cassette, bilance) | Lavorazione quotidiana | 300 - 800 |
Che tipo di forno è più adatto per una pizzeria e qual è il prezzo?
La scelta del forno dipende dal tipo di pizza che vuoi produrre, dallo spazio disponibile e dal budget a disposizione.
Il forno a legna costa da 2.000 a oltre 10.000 euro ed è ideale per la pizza napoletana tradizionale, ma richiede autorizzazioni specifiche per la canna fumaria. Il forno elettrico, con prezzi da 1.500 a 7.000 euro, è versatile e facile da installare in qualsiasi locale.
Il forno a gas rappresenta un compromesso interessante, con costi da 2.000 a 8.000 euro e buona efficienza energetica. Non richiede la gestione della legna ma mantiene una qualità di cottura superiore rispetto all'elettrico.
La dimensione del forno influisce molto sul prezzo: un forno da 4-6 pizze contemporaneamente costa meno di uno da 10-12 pizze. Considera anche i costi di installazione e delle eventuali opere murarie necessarie.
Quanto costa un'impastatrice professionale e che caratteristiche deve avere?
Un'impastatrice professionale per pizzeria costa da 500 euro per i modelli base fino a 3.000 euro per quelli più avanzati.
Le caratteristiche essenziali includono una capacità della vasca da 20 a 50 litri (equivalenti a 6-44 kg di impasto), motore potente da 220-380 V e struttura robusta in acciaio inox. I modelli a spirale sono preferibili per gli impasti della pizza perché lavorano meglio la maglia glutinica.
La velocità di rotazione deve essere regolabile e la macchina deve essere facile da pulire dopo ogni utilizzo. Alcuni modelli includono timer automatici e sistemi di sicurezza che bloccano il funzionamento se il coperchio non è chiuso correttamente.
Per una pizzeria che produce 100-150 pizze al giorno, un'impastatrice da 25-30 litri è generalmente sufficiente. Modelli più grandi sono necessari solo per produzioni superiori alle 200 pizze giornaliere.
Di quanti frigoriferi ho bisogno e quanto costano?
Per una pizzeria standard servono almeno 2-3 unità refrigerate per garantire la corretta conservazione di tutti gli ingredienti.
Ti servono un armadio frigorifero per gli ingredienti freschi (salumi, formaggi, verdure), uno per gli impasti preparati in anticipo e un banco refrigerato per la linea di preparazione delle pizze. Ogni armadio costa tra 800 e 1.500 euro, mentre il banco refrigerato costa 1.100-1.800 euro.
La capacità consigliata è di almeno 400-600 litri per armadio, con temperature regolabili tra 0°C e +8°C. I modelli in acciaio inox sono preferibili per la facilità di pulizia e la durata nel tempo.
Considera anche un piccolo congelatore per conservare prodotti surgelati e impasti di scorta. Il costo aggiuntivo è di circa 500-800 euro per un congelatore da 200-300 litri.
Che tipo di banco da lavoro è consigliato e qual è il prezzo?
Il banco pizza refrigerato in acciaio inox è l'elemento centrale della preparazione e costa tra 1.100 e 1.800 euro.
Le caratteristiche ideali includono 2-3 porte refrigerate nella parte inferiore, piano di lavoro in granito per mantenere la temperatura bassa degli impasti e bacinelle removibili nella parte superiore per ingredienti di uso frequente. La lunghezza standard va da 150 a 200 cm.
Il piano di lavoro deve essere facilmente pulibile e resistente agli urti. Alcuni modelli includono ruote per facilitare gli spostamenti durante le pulizie profonde del locale.
La temperatura del banco deve essere regolabile tra 0°C e +8°C, con un sistema di refrigerazione efficiente che non comprometta la lavorabilità degli impasti. Investi in un modello di qualità: è l'attrezzatura che userai di più durante il servizio.
Quali attrezzature servono per la zona lavaggio e qual è il budget?
La zona lavaggio richiede un investimento complessivo di 1.500-3.000 euro per essere completamente funzionale.
- Lavastoviglie professionale a capotta o sottobanco (1.000-2.000 euro)
- Lavello a due vasche in acciaio inox (300-600 euro)
- Scaffalature per asciugatura e stoccaggio stoviglie (200-400 euro)
- Tavolo di appoggio in acciaio inox (150-300 euro)
- Sistema di scarico e allacci idraulici (200-500 euro)
La lavastoviglie deve avere capacità adeguata al volume di servizio previsto: per 100-150 coperti al giorno è sufficiente un modello da 500-600 piatti/ora. Considera anche i costi di installazione e allacciamento alla rete idrica e elettrica.
Quali piccoli accessori devo considerare e quanto spendere?
Gli accessori per pizzeria sono numerosi ma essenziali per il lavoro quotidiano, con una spesa totale di 300-800 euro.
- Pale per infornare e sfornare pizze (30-70 euro ciascuna, ne servono almeno 3-4)
- Cassette per impasto in plastica alimentare (10-30 euro ciascuna, ne servono 10-15)
- Taglieri in polietilene di diverse dimensioni (15-40 euro ciascuno)
- Coltelli professionali per pizza e ingredienti (20-80 euro ciascuno)
- Bilance digitali per dosare ingredienti (50-150 euro)
- Contenitori gastronorm in acciaio (10-25 euro ciascuno)
- Spatole, mestoli e utensili vari (100-200 euro totali)
Non sottovalutare questi piccoli investimenti: la qualità degli accessori influisce sulla velocità di lavoro e sulla durata nel tempo. Pale di buona qualità, ad esempio, resistono meglio al calore del forno e non si deformano.
Quanti posti a sedere e quali mobili devo acquistare?
Per una pizzeria con sala, 30-50 posti a sedere rappresentano una dimensione ottimale per iniziare, con un investimento di 5.000-10.000 euro per gli arredi.
Ti servono 10-15 tavoli di diverse dimensioni (da 2, 4 e 6 posti), 30-50 sedie comode e resistenti, e un bancone per il servizio e la cassa. I tavoli costano 80-150 euro ciascuno, le sedie 25-60 euro caduna.
Scegli materiali facili da pulire e resistenti all'uso intensivo. I tavoli in laminato con bordi in alluminio e le sedie in polipropilene sono soluzioni pratiche ed economiche. Per un look più elegante, opta per tavoli in legno trattato e sedie imbottite.
Il bancone cassa/servizio costa 800-1.500 euro e deve includere spazio per registratore di cassa, POS e eventuale esposizione di bibite o dolci. Considera anche l'illuminazione della sala: 1.000-2.000 euro per un impianto completo.
Che sistema di cassa e pagamenti sono necessari e quanto costano?
Il sistema di gestione richiede un investimento di 900-2.500 euro per essere completamente operativo.
Strumento | Funzione | Costo (€) |
---|---|---|
Registratore cassa telematico | Emissione scontrini fiscali | 500 - 1.200 |
Software gestionale | Gestione ordini e magazzino | 300 - 1.000/anno |
POS per carte | Pagamenti elettronici | 100 - 300 |
Tablet per comande | Gestione ordini sala | 150 - 400 |
Stampante per cucina | Stampa ordini in cucina | 100 - 200 |
Router WiFi | Connessione internet | 50 - 150 |
Sistema antifurto base | Sicurezza locale | 300 - 800 |
Il software gestionale è fondamentale per controllare costi, ricavi e giacenze. Molti sistemi moderni integrano cassa, magazzino e contabilità in un'unica soluzione cloud.
Quanto personale serve e qual è il costo mensile?
Per avviare una pizzeria servono almeno 3-4 persone, con un costo mensile di 5.000-7.000 euro lordi.
Il team minimo include un pizzaiolo esperto (1.800-2.500 euro lordi), un aiuto pizzaiolo o addetto preparazioni (1.400-1.800 euro), 1-2 camerieri per la sala (1.300-1.600 euro ciascuno) e eventualmente un lavapiatti part-time (800-1.200 euro).
Nei primi mesi puoi gestire personalmente una parte del servizio per ridurre i costi. Il pizzaiolo è la figura più importante: un professionista esperto vale l'investimento perché garantisce qualità costante e velocità di servizio.
Considera anche i costi accessori: contributi INPS (circa 30% del salario lordo), assicurazione INAIL, eventuale 13° e 14° mensilità. Il costo reale del personale è circa il 40% superiore al salario netto erogato.
Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire la tua pizzeria.
Servono attrezzature specifiche per asporto e delivery?
Per il servizio d'asporto e delivery serve un investimento aggiuntivo di 500-1.500 euro in attrezzature specifiche.
- Borse termiche per delivery (30-50 euro ciascuna, ne servono 3-5)
- Scaldavivande per mantenere la temperatura (50-100 euro ciascuno)
- Contenitori termici per pizze (1-3 euro ciascuno, scorta di almeno 100)
- Zona imballaggio con bancone dedicato (200-500 euro)
- Etichette e nastro adesivo per packaging (50-100 euro/mese)
- App per gestione delivery o commissioni piattaforme (200-500 euro/mese)
Se punti molto sul delivery, considera l'acquisto di uno scooter aziendale (2.000-4.000 euro) o accordi con rider esterni. Le piattaforme come Just Eat o Deliveroo applicano commissioni del 15-30% ma ti fanno risparmiare l'investimento iniziale in mezzi e personale.
Conclusione
Aprire una pizzeria richiede un investimento significativo ma ben pianificabile, con costi che vanno da 40.000 euro per l'asporto fino a 180.000 euro per locali con sala in zone centrali. Le attrezzature rappresentano la voce di spesa più importante e la loro qualità influenza direttamente il successo dell'attività. Un business plan dettagliato ti aiuterà a ottimizzare gli investimenti e aumentare le probabilità di successo nel competitivo mercato della ristorazione.
Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire la tua pizzeria.
Questo articolo ha uno scopo puramente informativo e non deve essere interpretato come una consulenza finanziaria. Si consiglia ai lettori di rivolgersi a un professionista qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento. Decliniamo ogni responsabilità per eventuali azioni intraprese sulla base delle informazioni fornite.
Aprire una pizzeria è un progetto imprenditoriale che richiede preparazione e investimenti mirati.
Con le giuste attrezzature e una pianificazione accurata, puoi creare un'attività redditizia nel settore della ristorazione.
Fonti
- Ristoplanet - Costi per aprire una pizzeria
- Partita IVA - Aprire pizzeria
- AlterEdu - Come aprire una pizzeria
- TeamSystem - Aprire una pizzeria
- Aprire in Franchising - Come aprire una pizzeria
- Chefline - Impastatrici professionali
- StarPizza - Impastatrici per pizza
- BianchiPro - Frigoriferi professionali
- Chefline - Banchi pizza vetrine
- BSNess - Quanto costa aprire una pizzeria al taglio