Questo articolo è stato scritto dal nostro esperto che sta analizzando il settore e aggiornando costantemente il nostro business plan per un progetto di coffee shop.
Aprire un coffee shop in Italia richiede un investimento iniziale significativo e una pianificazione accurata di tutti i costi operativi.
Dal budget per le attrezzature professionali alle licenze necessarie, ogni aspetto deve essere valutato con precisione per garantire il successo dell'attività. La scelta della location, la selezione del personale qualificato e l'organizzazione degli spazi per accogliere almeno 30 clienti sono elementi fondamentali da considerare fin dall'inizio.
Se vuoi davvero partire con il piede giusto, scarica il nostro business plan completo per aprire il tuo coffee shop.
Aprire un coffee shop in Italia richiede un investimento compreso tra 69.500 e 174.000 euro, con un budget medio consigliato di 80.000-150.000 euro.
Le principali voci di spesa includono attrezzature professionali, ristrutturazione del locale, arredamento per 30 coperti, licenze obbligatorie e capitale circolante per i primi mesi di attività.
Voce di Spesa | Costo Minimo (€) | Costo Massimo (€) |
---|---|---|
Affitto e deposito cauzionale | 6.000 | 25.000 |
Ristrutturazione e adeguamenti | 20.000 | 50.000 |
Attrezzature cucina e bar | 20.000 | 40.000 |
Arredamento completo | 10.000 | 25.000 |
Prime scorte e materiali | 2.000 | 5.000 |
Licenze e permessi | 3.000 | 10.000 |
Sistema POS e software gestionale | 1.500 | 4.000 |
Fondo cassa iniziale | 5.000 | 10.000 |
Marketing iniziale | 2.000 | 5.000 |
Totale investimento | 69.500 | 174.000 |

Qual è il budget necessario per aprire un coffee shop in Italia?
Per aprire un coffee shop di medie dimensioni in Italia che possa accogliere 30 clienti, il budget iniziale varia tra 69.500 e 174.000 euro, con una media consigliata di 80.000-150.000 euro.
Le voci di spesa principali includono l'affitto con deposito cauzionale (6.000-25.000 euro), la ristrutturazione completa del locale (20.000-50.000 euro) e l'acquisto delle attrezzature professionali (20.000-40.000 euro).
L'arredamento per 30 coperti richiede un investimento di 10.000-25.000 euro, mentre le prime scorte di materie prime costano 2.000-5.000 euro. Non bisogna dimenticare le licenze obbligatorie (3.000-10.000 euro) e il sistema POS con software gestionale (1.500-4.000 euro).
Il fondo cassa iniziale deve essere di almeno 5.000-10.000 euro, mentre per il marketing di lancio servono 2.000-5.000 euro. Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire il tuo coffee shop.
Quali attrezzature sono indispensabili e quanto costano?
Le attrezzature fondamentali per un coffee shop professionale hanno un costo complessivo che varia tra 8.600 e 24.100 euro, escludendo gli impianti tecnici.
Attrezzatura | Prezzo Minimo (€) | Prezzo Massimo (€) |
---|---|---|
Macchina da caffè professionale | 3.000 | 8.000 |
Macinacaffè professionale | 400 | 1.500 |
Frigorifero commerciale | 600 | 1.500 |
Lavastoviglie | 700 | 2.000 |
Fornetto/forno piccolo | 600 | 1.500 |
Piastra/griglia | 400 | 1.200 |
Vetrina refrigerata | 1.000 | 3.000 |
Blender/spremiagrumi/shaker | 400 | 1.400 |
Sistema POS + software | 1.500 | 4.000 |
Agli equipaggiamenti di base vanno aggiunti gli impianti tecnici (elettrico, idraulico, aspirazione) per un costo aggiuntivo di 10.000-30.000 euro.
La macchina da caffè rappresenta l'investimento più importante e deve essere scelta in base ai volumi di produzione previsti e alla qualità del servizio che si vuole offrire.
Quanto costa affittare un locale adeguato mensilmente?
Il costo mensile per affittare un locale adeguato per un coffee shop varia significativamente in base alla zona e alla città scelta.
Per un coffee shop da 30 coperti serve una superficie di almeno 40-50 metri quadrati, preferibilmente in zone ad alto passaggio pedonale o commerciali.
Nelle grandi città come Milano e Roma, in zone strategiche del centro o vie trafficate, l'affitto mensile può variare tra 1.500 e 2.500 euro. In zone meno centrali ma comunque ben posizionate, i costi scendono a 800-1.500 euro mensili.
La scelta della location è fondamentale per il successo del coffee shop: una posizione strategica con alta visibilità e passaggio pedonale può giustificare un affitto più elevato grazie ai maggiori ricavi potenziali.
Quanti arredi servono per 30 clienti e quanto costano?
Per accogliere comodamente 30 clienti in un coffee shop servono 8-10 tavoli da quattro posti ciascuno, 30 sedie resistenti e confortevoli, oltre al bancone bar con le relative attrezzature.
L'arredamento completo include anche vetrine espositive, scaffali per prodotti, illuminazione adeguata, decorazioni e accessori che creino un'atmosfera accogliente e funzionale.
Il costo complessivo per gli arredi interni varia tra 10.000 e 25.000 euro, a seconda del design scelto, della qualità dei materiali e del livello di personalizzazione desiderato.
Un investimento superiore nella qualità degli arredi può contribuire significativamente all'esperienza del cliente e alla percezione del brand, influenzando positivamente la frequentazione e la fidelizzazione della clientela.
Quanto personale serve e qual è il costo degli stipendi?
Per gestire efficacemente un coffee shop da 30 coperti servono 3-4 persone: due baristi qualificati, un addetto alla cassa e un cameriere per il servizio ai tavoli.
Gli stipendi netti mensili medi si aggirano sui 1.200-1.400 euro per i baristi, 1.100-1.300 euro per il cameriere e 1.100-1.300 euro per l'addetto alla cassa, con variazioni in base all'esperienza e alla zona geografica.
Il costo totale mensile lordo, inclusi tutti gli oneri contributivi e assicurativi a carico del datore di lavoro, ammonta a circa 6.000-8.000 euro.
La formazione del personale è essenziale per garantire un servizio di qualità: i baristi devono essere competenti nella preparazione del caffè e delle bevande, mentre tutto lo staff deve conoscere il menu e saper gestire la clientela con professionalità.
Quali licenze sono obbligatorie e quanto costano?
Per aprire legalmente un coffee shop in Italia sono necessarie diverse licenze e autorizzazioni obbligatorie.
- SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) per l'avvio dell'attività commerciale
- Licenza commerciale e iscrizione alla Camera di Commercio locale
- Apertura della Partita IVA e registrazione INPS per i contributi
- Certificazione HACCP per la sicurezza alimentare di tutto lo staff
- Corso SAB (Somministrazione Alimenti e Bevande) obbligatorio per il titolare
- Certificato antincendio rilasciato dai Vigili del Fuoco
- Autorizzazione sanitaria dell'ASL competente per territorio
- Certificato di agibilità del locale rilasciato dal Comune
Il costo complessivo per tutte le pratiche burocratiche, i corsi obbligatori e le autorizzazioni varia tra 3.000 e 10.000 euro, a seconda della complessità delle procedure e delle tariffe locali.
È consigliabile affidarsi a un commercialista esperto nel settore della ristorazione per gestire correttamente tutti gli adempimenti burocratici e fiscali.
Quanto costa l'approvvigionamento iniziale di materie prime?
L'investimento iniziale per le materie prime del primo mese di attività varia tra 2.000 e 5.000 euro, a seconda dell'ampiezza dell'offerta e della qualità dei prodotti scelti.
Le scorte iniziali devono includere caffè di alta qualità, latte fresco e alternative vegetali, tè e tisane, dolci freschi e confezionati, snack salati, bevande analcoliche e alcoliche se previste dalla licenza.
È importante stabilire rapporti commerciali con fornitori affidabili che garantiscano consegne puntuali e prodotti freschi, negoziando condizioni di pagamento favorevoli per le fasi iniziali dell'attività. Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire il tuo coffee shop.
La gestione delle scorte deve essere ottimizzata per evitare sprechi e garantire sempre la freschezza dei prodotti offerti ai clienti.
Quali sistemi di cassa sono necessari e quanto costano?
Un coffee shop moderno richiede un registratore di cassa fiscale conforme alle normative italiane e un sistema POS per i pagamenti elettronici, con un investimento di 1.000-2.500 euro.
Il software gestionale può essere acquistato con un pagamento unico di 1.500-4.000 euro per soluzioni avanzate, oppure scelto in modalità abbonamento mensile (15-40 euro/mese) per prodotti in cloud come Cassa in Cloud.
Le funzionalità indispensabili includono la gestione degli ordini, il controllo del magazzino, l'analisi delle vendite, la gestione del personale e la fatturazione elettronica.
L'integrazione tra sistema di cassa e software gestionale permette di monitorare in tempo reale l'andamento dell'attività e di prendere decisioni basate su dati concreti.
Qual è il costo mensile delle utenze?
Le utenze rappresentano una voce di costo fisso importante per un coffee shop, con un totale mensile che varia tra 500 e 1.000 euro.
Utenza | Costo Minimo Mensile (€) | Costo Massimo Mensile (€) |
---|---|---|
Energia elettrica | 400 | 800 |
Acqua | 50 | 100 |
Gas | 50 | 100 |
Internet e telefono | 30 | 50 |
Totale mensile | 530 | 1.050 |
L'energia elettrica rappresenta la voce più significativa a causa del funzionamento continuo delle attrezzature professionali come macchine da caffè, frigoriferi e illuminazione.
È consigliabile valutare contratti energetici specifici per attività commerciali e considerare soluzioni per l'efficienza energetica che possano ridurre i consumi nel lungo periodo.
Quanto budget serve per il marketing iniziale?
Il budget per il marketing di lancio di un coffee shop dovrebbe essere compreso tra 2.000 e 5.000 euro per garantire una buona visibilità nei primi mesi di attività.
Le voci principali includono la realizzazione dell'insegna esterna (800-1.500 euro), la promozione sui social media (500-1.000 euro), la stampa di materiali promozionali come flyer e biglietti da visita (200-500 euro) e eventi di inaugurazione (500-1.500 euro).
È importante investire nella creazione di un'identità visiva coerente e di qualità, che includa logo, colori aziendali e materiali grafici per tutti i supporti di comunicazione.
Le strategie digitali, come la creazione di profili social e campagne pubblicitarie online mirate al territorio di riferimento, offrono un ottimo ritorno sull'investimento per attrarre nuovi clienti.
Chi sono i principali fornitori e quali sono i tempi di consegna?
I principali fornitori di attrezzature per coffee shop in Italia includono Cimbali, Faema e La Marzocco per le macchine da caffè professionali, mentre 7Gr e Ali Group offrono una gamma completa di equipaggiamenti.
Per le materie prime, i fornitori di riferimento sono Lavazza, Illy e Vergnano per il caffè, oltre a fornitori regionali specializzati in dolci freschi, snack e prodotti da forno.
I tempi medi di consegna variano da 2 a 4 settimane per le attrezzature e gli arredi, mentre per le materie prime i tempi sono molto più rapidi, generalmente 2-5 giorni lavorativi.
È fondamentale pianificare gli ordini con anticipo, soprattutto per le attrezzature personalizzate o durante i periodi di alta domanda, per evitare ritardi nell'apertura del locale. Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire il tuo coffee shop.
Quanto deve essere il fondo cassa e la liquidità iniziale?
Il fondo cassa iniziale deve essere di almeno 5.000-10.000 euro per gestire le spese impreviste e garantire il corretto funzionamento quotidiano del coffee shop.
La liquidità consigliata per coprire i primi 3-6 mesi di attività, prima del raggiungimento del break-even, dovrebbe essere di 15.000-30.000 euro.
Questa riserva finanziaria serve per far fronte ai costi fissi mensili (affitto, stipendi, utenze) nei primi mesi, quando i ricavi potrebbero essere ancora inferiori alle aspettative.
Un'adeguata pianificazione finanziaria con riserve sufficienti è essenziale per superare le difficoltà iniziali e permettere al coffee shop di consolidarsi sul mercato locale.
Conclusione
Aprire un coffee shop in Italia rappresenta un investimento significativo che richiede una pianificazione accurata e un budget compreso tra 80.000 e 150.000 euro. La chiave del successo risiede nella scelta strategica della location, nell'investimento in attrezzature di qualità e nella selezione di personale competente. Con una gestione oculata dei costi e una strategia di marketing efficace, un coffee shop ben posizionato può raggiungere la redditività nei primi 6-12 mesi di attività.
Questo articolo ha uno scopo puramente informativo e non deve essere interpretato come una consulenza finanziaria. Si consiglia ai lettori di rivolgersi a un professionista qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento. Decliniamo ogni responsabilità per eventuali azioni intraprese sulla base delle informazioni fornite.
L'apertura di un coffee shop richiede competenze specifiche in diversi ambiti: dalla gestione finanziaria al marketing, dalla selezione dei fornitori alla formazione del personale.
Per questo motivo è fondamentale dotarsi di strumenti professionali che guidino ogni fase del processo, dalla pianificazione iniziale alla gestione operativa quotidiana.
Fonti
- Il Mio Business Plan - Budget Coffee Shop
- Il Mio Business Plan - Attrezzature Coffee Shop
- Il Mio Business Plan - Allestimento Coffee Shop
- Idealista - Affitto Negozi Milano
- Casa.it - Attività Commerciali Milano
- Scatti di Gusto - Costi Personale
- Metox - Software Gestionale Caffè
- TeamSystem - Prezzi Cassa in Cloud
- 7Gr - Attrezzature Coffee Shop
- SumUp - Come Aprire una Caffetteria