Un business plan adatto al tuo spazio di coworking

Tutto ciò di cui hai bisogno per avviare un’attività redditizia.

Cosa serve per aprire uno spazio di coworking?

Questo articolo è stato scritto dal nostro esperto che sta analizzando il settore e aggiornando costantemente il nostro business plan per un progetto di spazio di coworking.

spazio di coworking business plan ppt pdf word

Aprire uno spazio di coworking richiede una pianificazione finanziaria accurata e la conoscenza precisa di tutti i costi coinvolti.

Dal budget iniziale per arredi e tecnologie ai costi mensili fissi, ogni elemento deve essere valutato attentamente per garantire la sostenibilità economica del progetto. La scelta degli arredi, delle tecnologie e la distribuzione degli spazi influenza direttamente l'attrattività e la competitività del coworking.

Se vuoi davvero partire con il piede giusto, scarica il nostro business plan completo per aprire il tuo spazio di coworking.

Sommario

Per aprire uno spazio di coworking di 300 mq con 50 postazioni serve un budget iniziale tra €120.000 e €200.000.

I costi principali includono arredi, tecnologie, impianti, messa a norma e costi mensili ricorrenti come affitto e utenze.

Voce di costo Budget minimo (€) Budget massimo (€)
Arredi completi (50 postazioni) 25.000 47.000
Attrezzature tecnologiche 7.800 17.500
Cucina e area break 2.400 5.850
Climatizzazione/riscaldamento 12.000 18.000
Messa a norma e sicurezza 10.000 20.000
Marketing lancio 5.000 10.000
TOTALE BUDGET INIZIALE 120.000 200.000

Chi c'è dietro a questo contenuto?

Il team di Il Mio Business Plan

Esperti di finanza, consulenza e scrittura professionale

Siamo un team di professionisti specializzati in finanza, consulenza aziendale, analisi di mercato e redazione di contenuti. Ogni giorno aiutiamo aspiranti imprenditori a partire con il piede giusto, offrendo business plan completi, ricerche di mercato dettagliate e proiezioni finanziarie affidabili. Il nostro obiettivo? Aumentare le tue possibilità di successo, evitarti gli errori più comuni e darti gli strumenti giusti per aprire — per esempio — uno spazio di coworking. Vuoi conoscerci meglio? Dai un'occhiata a chi siamo.

Come abbiamo realizzato questo contenuto 🔎📝

Su Il Mio Business Plan conosciamo molto bene il mercato degli spazi di coworking in Italia. Ogni giorno analizziamo dati, osserviamo le tendenze e ci confrontiamo con imprenditori, investitori e professionisti del settore.

Questo contenuto nasce proprio da quell'esperienza diretta: non ci limitiamo a consultare report e statistiche, ma raccogliamo anche feedback reali e aggiornati da chi lavora sul campo. Per garantire l'affidabilità dei dati, incrociamo sempre le nostre analisi con fonti autorevoli, che troverai indicate in fondo all'articolo.

Abbiamo anche creato infografiche originali per aiutarti a visualizzare al meglio i dati più importanti. Tutti gli altri elementi grafici sono stati realizzati dal nostro team e aggiunti manualmente.

Se pensi che ci sia qualcosa da approfondire, scrivici pure: rispondiamo sempre entro 24 ore.

Quanto serve prevedere come budget totale per l'avvio e l'arredamento di uno spazio di coworking medio di circa 300 metri quadrati?

Per uno spazio di coworking di 300 mq con 50 postazioni, il budget iniziale complessivo varia tra €120.000 e €200.000.

Questa cifra include tutti gli elementi essenziali: arredi completi, attrezzature tecnologiche, impianti di climatizzazione, messa a norma, cucina e area break. La variazione dipende dalla qualità degli arredi scelti, dal livello tecnologico implementato e dalla città di riferimento.

I costi fissi mensili si aggirano intorno a €4.000-5.000, considerando affitto, utenze e manutenzione. Per raggiungere il break-even, è necessario occupare stabilmente 20-30 postazioni con tariffe medie di €200-250 al mese.

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire il tuo spazio di coworking.

Quali sono i principali elementi strutturali e di arredo da acquistare per 50 postazioni e relativi prezzi medi?

Elemento Quantità Prezzo unitario (€) Totale (€)
Scrivanie (160x80 cm) 50 150-300 7.500-15.000
Sedie ergonomiche 50 200-400 10.000-20.000
Lampade da tavolo 50 30-60 1.500-3.000
Cabine telefoniche 2-4 2.000-4.000 4.000-16.000
Pareti divisorie/box 10-12 moduli 1.000-2.000 10.000-24.000
Armadietti/cassettiere 20-30 80-150 1.600-4.500
Tavoli e sedie aree comuni 4 tavoli/16 sedie 400-600/60-120 2.400-5.000

Qual è il costo medio per le attrezzature tecnologiche necessarie?

Le attrezzature tecnologiche rappresentano un investimento cruciale tra €7.800 e €17.500 per uno spazio ben equipaggiato.

Il Wi-Fi professionale con router, switch, cablaggio e access point costa €2.500-5.000. Due stampanti multifunzione richiedono €1.000-2.500, mentre i proiettori per le sale riunioni costano €800-2.000.

I sistemi di videoconferenza per due sale riunioni necessitano di €2.000-5.000. Gli access point aggiuntivi e i monitor condivisi completano l'investimento con €500-1.000 e €1.000-2.000 rispettivamente.

La qualità delle tecnologie influenza direttamente l'esperienza degli utenti e la competitività dello spazio nel mercato locale.

Quanto costa mediamente l'allestimento di una cucina comune e di un'area break completa?

Elemento Quantità Prezzo unitario (€) Totale (€)
Frigorifero 1 400-1.000 400-1.000
Microonde 1 100-250 100-250
Macchina da caffè 1 200-800 200-800
Lavastoviglie 1 300-600 300-600
Tavoli area break 2 200-400 400-800
Sedie area break 8-10 50-100 400-1.000
Mobile dispensa/lavello 1 400-1.000 400-1.000
spazio di coworking business plan gratuito ppt pdf word

Qual è il budget necessario per impianti e attrezzature di climatizzazione e riscaldamento adeguati a 300 metri quadrati?

Per 300 mq di spazio coworking, l'impianto di climatizzazione e riscaldamento richiede un investimento tra €12.000 e €18.000.

L'opzione più efficiente ed economica è l'impianto a pompa di calore, che costa €12.000-18.000 e garantisce sia riscaldamento che raffrescamento. Questa soluzione offre il miglior rapporto costi-benefici e consumi energetici ridotti.

Soluzioni alternative come termosifoni o split possono costare €40-200 al metro quadro, portando il totale tra €12.000 e €60.000. La scelta dipende dalle caratteristiche dell'edificio e dalle esigenze specifiche di comfort.

Un sistema di climatizzazione efficiente è fondamentale per il comfort degli utenti e influenza direttamente la soddisfazione e la fidelizzazione dei clienti.

Quante postazioni di lavoro, sale riunioni e aree comuni bisogna pianificare per rendere lo spazio competitivo e attraente?

Per uno spazio di 300 mq, la distribuzione ottimale prevede 50 postazioni di lavoro come standard di riferimento.

Le sale riunioni devono essere almeno 2, calcolando 1 sala ogni 20-25 postazioni, con dimensioni di 25-30 mq ciascuna. Le aree comuni devono occupare il 30-40% dello spazio totale, includendo cucina, lounge, zona relax e reception.

I servizi igienici devono essere almeno 2-3, con 1 bagno ogni 15-20 persone. Le cabine telefoniche, in numero di 2-4, garantiscono privacy per chiamate importanti.

Questa distribuzione assicura un equilibrio ottimale tra produttività, comfort e socializzazione, elementi chiave per il successo di un coworking.

Quali sono i principali costi per la messa a norma e la sicurezza dello spazio e qual è la spesa media stimata?

La messa a norma e sicurezza richiede un investimento complessivo tra €10.000 e €20.000.

  • Uscite di emergenza con porte certificate, cartellonistica e segnaletica: €2.000-5.000
  • Estintori (1 ogni 200 mq): 2-3 unità a €100-200 ciascuno per un totale di €300-600
  • Impianto elettrico a norma: €5.000-10.000
  • Segnaletica di sicurezza: €500-1.000
  • Allarme antincendio e illuminazione di emergenza: €2.000-4.000

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire il tuo spazio di coworking.

Qual è il costo medio mensile per utenze per uno spazio di queste dimensioni?

Le utenze mensili per uno spazio di 300 mq si aggirano tra €700 e €1.150 al mese.

L'energia elettrica rappresenta la voce più significativa con €500-800 mensili, seguita dall'acqua con €80-150. La connessione internet professionale, essenziale per un coworking, costa €100-200 al mese.

Questi costi variano in base al numero di utenti effettivi, alle ore di utilizzo e all'efficienza degli impianti installati. Un buon isolamento termico e sistemi efficienti possono ridurre significativamente i consumi energetici.

È importante monitorare costantemente questi costi per mantenere la sostenibilità economica del progetto.

Qual è il canone medio di locazione per uno spazio di circa 300 metri quadrati in una città italiana di medie dimensioni?

Il canone di locazione mensile per 300 mq varia tra €2.500 e €4.000 nelle città italiane di medie dimensioni.

Questo range esclude le grandi metropoli come Milano o Roma, dove i prezzi sono significativamente più alti. La posizione specifica all'interno della città, la vicinanza ai trasporti pubblici e le caratteristiche dell'immobile influenzano notevolmente il costo.

Zone centrali e ben collegate possono richiedere affitti più elevati, ma garantiscono maggiore attrattività per i potenziali clienti. Spazi periferici offrono costi inferiori ma potrebbero limitare l'affluenza.

La scelta della location deve bilanciare costi di affitto e potenziale di attrazione clienti per ottimizzare la redditività.

spazio di coworking business plan gratuito ppt pdf word

Quanto occorre prevedere come budget annuale per manutenzione ordinaria e piccole riparazioni?

Il budget annuale per manutenzione ordinaria e piccole riparazioni si attesta tra €3.000 e €6.000.

Questa cifra corrisponde all'1,5-2% del valore complessivo degli arredi e impianti installati. Include la manutenzione preventiva di climatizzatori, controllo impianti elettrici, riparazione arredi danneggiati e sostituzione componenti usurati.

Un piano di manutenzione programmata aiuta a prevenire guasti costosi e mantiene l'ambiente sempre professionale e funzionale. La qualità iniziale degli arredi e impianti influenza direttamente i costi di manutenzione futuri.

Investire in materiali di qualità superiore può ridurre i costi di manutenzione nel lungo periodo.

Qual è il budget iniziale consigliato per marketing, pubblicità e promozione locale al momento del lancio?

Per il lancio, è consigliabile investire tra €5.000 e €10.000 in marketing, pubblicità e promozione locale.

Questo budget dovrebbe coprire campagne digital sui social media, Google Ads, eventi inaugurali, brochure promozionali e pubblicità locale. Gli eventi di networking e le giornate porte aperte sono particolarmente efficaci per far conoscere lo spazio.

Il marketing digitale rappresenta la parte più importante dell'investimento, seguito da eventi fisici per creare engagement con la community locale. Una strategia di content marketing sui social può generare visibilità organica a lungo termine.

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire il tuo spazio di coworking.

Qual è il numero minimo di membri e il prezzo medio per postazione che bisogna raggiungere per coprire i costi fissi mensili e andare in pareggio?

Per raggiungere il break-even, sono necessari 20-30 membri stabili con tariffe medie di €200-250 al mese per postazione.

Il prezzo medio per postazione varia tra €150 e €350 mensili, a seconda dei servizi inclusi e della località. I costi fissi mensili (affitto, utenze, manutenzione) si aggirano intorno a €4.000-5.000.

Il tasso di occupazione minimo deve essere del 70-80% delle postazioni disponibili per garantire sostenibilità economica. Diversificare l'offerta con abbonamenti giornalieri, settimanali e sale riunioni a ore può aumentare i ricavi.

La fidelizzazione dei clienti è cruciale: un membro stabile vale molto più di clienti occasionali per la stabilità finanziaria del business.

spazio di coworking business plan excel

Conclusione

Aprire uno spazio di coworking richiede un investimento iniziale significativo ma ben pianificabile, con budget che variano tra €120.000 e €200.000 per 300 mq. La chiave del successo risiede nella corretta valutazione di tutti i costi, dalla progettazione degli spazi alla gestione quotidiana. Un business plan dettagliato permette di ottimizzare gli investimenti e raggiungere più rapidamente la sostenibilità economica.

Questo articolo ha uno scopo puramente informativo e non deve essere interpretato come una consulenza finanziaria. Si consiglia ai lettori di rivolgersi a un professionista qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento. Decliniamo ogni responsabilità per eventuali azioni intraprese sulla base delle informazioni fornite.

Fonti

  1. Il Mio Business Plan - Allestimento Coworking
  2. Il Mio Business Plan - Budget Coworking
  3. Alibaba - Divisori scrivania
  4. Idealista - Costi impianto riscaldamento
  5. Casa.top - Prezzo impianto riscaldamento
  6. Italian Coworking - Caratteristiche strutture
  7. Italian Coworking - Prezzi Veneto
  8. Cowo - Quanto costa coworking
Liquid error (sections/main-article line 197): Could not find asset snippets/icon-arrow.liquid Translation missing: it.blogs.article.back_to_blog

Altri articoli