Un business plan adatto al tuo negozio dell’usato

Tutto ciò di cui hai bisogno per avviare un’attività redditizia.

Cosa serve per aprire un negozio dell'usato?

Questo articolo è stato scritto dal nostro esperto che sta analizzando il settore e aggiornando costantemente il nostro business plan per un progetto di negozio dell'usato.

negozio dell

Aprire un negozio dell'usato richiede un investimento iniziale che può variare significativamente in base alle dimensioni e alla location scelta.

Per avviare questa attività con successo, è necessario considerare tutti gli aspetti economici, burocratici e operativi che caratterizzano questo settore in continua crescita.

Se vuoi davvero partire con il piede giusto, scarica il nostro business plan completo per aprire il tuo negozio dell'usato.

Sommario

Aprire un negozio dell'usato richiede un budget iniziale che varia tra 20.000€ e 50.000€ per una realtà di piccole/medie dimensioni.

I costi principali includono affitto, ristrutturazione, arredamento, primo magazzino e adempimenti burocratici, con tempi di rientro dell'investimento stimati tra 12 e 24 mesi.

Voce di spesa Costo iniziale (€) Costo mensile (€)
Affitto e deposito 2.000 - 7.000 600 - 2.000
Ristrutturazione 2.000 - 15.000 -
Arredamento e attrezzature 2.000 - 10.000 -
Primo magazzino 5.000 - 30.000 1.000 - 3.000
Personale - 800 - 1.800
Utenze e software - 320 - 1.050
Marketing e pubblicità 1.000 - 5.000 300 - 800

Chi c'è dietro a questo contenuto?

Il team di Il Mio Business Plan

Esperti di finanza, consulenza e scrittura professionale

Siamo un team di professionisti specializzati in finanza, consulenza aziendale, analisi di mercato e redazione di contenuti. Ogni giorno aiutiamo aspiranti imprenditori a partire con il piede giusto, offrendo business plan completi, ricerche di mercato dettagliate e proiezioni finanziarie affidabili. Il nostro obiettivo? Aumentare le tue possibilità di successo, evitarti gli errori più comuni e darti gli strumenti giusti per aprire — per esempio — un negozio dell'usato. Vuoi conoscerci meglio? Dai un'occhiata a chi siamo.

Come abbiamo realizzato questo contenuto 🔎📝

Su Il Mio Business Plan conosciamo molto bene il mercato dei negozi dell'usato in Italia. Ogni giorno analizziamo dati, osserviamo le tendenze e ci confrontiamo con imprenditori, investitori e professionisti del settore.

Questo contenuto nasce proprio da quell'esperienza diretta: non ci limitiamo a consultare report e statistiche, ma raccogliamo anche feedback reali e aggiornati da chi lavora sul campo. Per garantire l'affidabilità dei dati, incrociamo sempre le nostre analisi con fonti autorevoli, che troverai indicate in fondo all'articolo.

Abbiamo anche creato infografiche originali per aiutarti a visualizzare al meglio i dati più importanti. Tutti gli altri elementi grafici sono stati realizzati dal nostro team e aggiunti manualmente.

Se pensi che ci sia qualcosa da approfondire, scrivici pure: rispondiamo sempre entro 24 ore.

Quanto budget serve per aprire un negozio dell'usato?

Il budget iniziale per aprire un negozio dell'usato varia tra 20.000€ e 50.000€ per una realtà di piccole/medie dimensioni.

Questa cifra include tutte le spese principali: affitto e deposito cauzionale (2.000-7.000€), ristrutturazione del locale (2.000-15.000€), arredamento e attrezzature (2.000-10.000€), e primo magazzino (5.000-30.000€).

In città più grandi o con locali più ampi, il budget può arrivare fino a 100.000€, soprattutto se si punta su location di prestigio o si necessita di ristrutturazioni importanti.

È fondamentale prevedere anche una riserva di liquidità per i primi mesi di attività, considerando che il break-even si raggiunge mediamente dopo 12-24 mesi.

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire il tuo negozio dell'usato.

Quali arredi e attrezzature sono indispensabili?

Gli arredi e le attrezzature indispensabili per un negozio dell'usato richiedono un investimento iniziale tra 2.000€ e 10.000€.

Attrezzatura Costo medio (€) Note
Scaffali e espositori 1.000 - 5.000 Variabili per dimensioni e qualità
Manichini 50 - 200 cad. Necessari almeno 5-8 pezzi
Bancone cassa 300 - 1.000 Include spazio per registratore fiscale
Registratore di cassa 300 - 800 Deve essere fiscale e omologato
Sistema POS 100 - 300 Per pagamenti elettronici
Videosorveglianza 300 - 2.000 Sistema base con 2-4 telecamere
Appendiabiti e specchi 200 - 800 Essenziali per l'abbigliamento

Quanto spazio serve e quanto costa l'affitto?

Per un negozio dell'usato ben organizzato servono mediamente 50-100 metri quadrati di superficie commerciale.

Nelle città medie italiane, il costo dell'affitto varia tra 600€ e 2.000€ al mese, corrispondente a circa 12-20€ per metro quadrato mensili.

La location influisce significativamente sul prezzo: zone centrali o di passaggio richiedono affitti più elevati ma garantiscono maggiore visibilità e traffico pedonale.

È importante valutare anche le spese condominiali, che possono aggiungere 50-200€ mensili, e il deposito cauzionale, generalmente pari a 2-6 mensilità di affitto.

La scelta del locale deve considerare anche la facilità di accesso per i clienti e la possibilità di parcheggio nelle vicinanze.

Qual è il costo per allestire il magazzino iniziale?

Il costo iniziale per allestire il magazzino varia tra 5.000€ e 30.000€, a seconda della quantità e qualità della merce scelta.

Le fonti principali di approvvigionamento includono acquisti da privati, donazioni, mercatini e aste, fornitori specializzati nel second hand.

Per avviare l'attività è consigliabile investire almeno 10.000€ in merce diversificata: abbigliamento (40%), accessori (20%), oggettistica (25%), libri e media (15%).

L'acquisto da privati rappresenta spesso la fonte più conveniente, con margini del 60-80% rispetto al prezzo di vendita finale.

È fondamentale mantenere un equilibrio tra pezzi di qualità media e alcuni articoli di brand per attrarre diverse fasce di clientela.

negozio dell

Quali sono le principali spese fisse mensili?

Le spese fisse mensili per un negozio dell'usato variano tipicamente tra 2.420€ e 6.150€, a seconda delle dimensioni e del personale impiegato.

Tipologia di spesa Costo mensile (€) Dettagli
Affitto locale 600 - 2.000 Dipende da zona e metratura
Personale 800 - 1.800 Part-time o full-time
Utenze 300 - 1.000 Luce, acqua, gas, internet
Software gestionale 20 - 50 Gestione vendite e magazzino
Commercialista 100 - 300 Contabilità e adempimenti
Marketing 300 - 800 Pubblicità e promozioni
Varie ed eventuali 300 - 700 Manutenzioni, assicurazioni

Quanto personale è necessario e quanto costa?

Per un piccolo negozio dell'usato è sufficiente il titolare più un dipendente part-time o full-time, a seconda del volume di lavoro e degli orari di apertura.

Il costo di un dipendente part-time varia tra 800€ e 1.200€ al mese (lordo), mentre per un full-time si va da 1.200€ a 1.800€ mensili.

Oltre al salario base, bisogna considerare i contributi previdenziali e assicurativi, che aumentano il costo del lavoro di circa il 30-35%.

Molti proprietari iniziano gestendo da soli il negozio per i primi mesi, assumendo personale solo quando il fatturato lo giustifica.

È importante valutare la possibilità di contratti di apprendistato o stage, che offrono agevolazioni contributive significative.

Quali autorizzazioni e licenze servono?

Per aprire un negozio dell'usato in Italia sono necessarie diverse autorizzazioni, con costi totali che variano tra 2.000€ e 5.000€.

  1. Apertura Partita IVA con codici Ateco specifici (46.19.02, 47.79.20, 47.79.30)
  2. Iscrizione al Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio
  3. SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) al Comune di riferimento
  4. Posizioni INPS e INAIL per la gestione dei contributi
  5. Permesso per l'esposizione dell'insegna commerciale
  6. Certificazioni di agibilità, igiene e sicurezza del locale
  7. Eventuale contributo SIAE per musica e contenuti video

La tempistica per ottenere tutte le autorizzazioni varia da 30 a 90 giorni, per cui è consigliabile iniziare le pratiche con anticipo.

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire il tuo negozio dell'usato.

Qual è il regime fiscale più adatto?

Il regime forfettario è generalmente il più conveniente per i piccoli negozi dell'usato con fatturato annuo inferiore a 85.000€.

Questo regime prevede un'imposta sostitutiva del 15% (o 5% per i primi anni di attività), contributi INPS per commercianti e notevoli semplificazioni contabili.

Le tasse e i contributi rappresentano mediamente il 25-35% del reddito imponibile, includendo imposte dirette, contributi previdenziali e eventuali tasse locali.

Per fatturati superiori agli 85.000€, si passa automaticamente al regime ordinario con aliquote IRPEF progressive e maggiori adempimenti burocratici.

È fondamentale consultare un commercialista per valutare la soluzione fiscale più appropriata al proprio caso specifico.

negozio dell

Quale software gestionale conviene utilizzare?

Un software gestionale per negozi dell'usato costa mediamente tra 20€ e 50€ al mese per soluzioni cloud complete.

Le funzionalità essenziali includono gestione vendite, controllo magazzino, anagrafica clienti, stampa scontrini fiscali e reportistica delle performance.

Tra le soluzioni più utilizzate ci sono Shopify POS, Cassa in Cloud, Scloby e MagicStore, tutte ottimizzate per il retail e facilmente integrabili con sistemi di pagamento elettronici.

Molti software offrono anche moduli per e-commerce, permettendo di vendere online oltre che in negozio, ampliando significativamente il bacino di clientela.

La scelta deve considerare facilità d'uso, assistenza clienti, possibilità di personalizzazione e costi di eventuali moduli aggiuntivi.

Come si definisce la strategia di prezzo?

La strategia di prezzo per prodotti usati si basa su marca, stato di conservazione, rarità dell'articolo e domanda di mercato, con sconti del 50-80% rispetto al nuovo.

Il margine medio praticato nel settore varia tra il 30% e il 60% sul prezzo di acquisto o ritiro della merce.

Per l'abbigliamento di marca, è possibile applicare margini superiori, mentre per oggettistica comune i margini sono più contenuti ma la rotazione è maggiore.

È importante monitorare costantemente i prezzi della concorrenza e adattare le proprie tariffe in base alle stagioni e alle tendenze del momento.

Strategie promozionali come saldi periodici o sconti fedeltà aiutano a fidelizzare la clientela e accelerare la rotazione del magazzino.

Qual è il budget per marketing e pubblicità?

Il budget minimo per marketing e pubblicità nei primi 3 mesi varia tra 1.000€ e 5.000€, distribuito tra diversi canali promozionali.

Attività di marketing Costo (€) Benefici
Insegna commerciale 500 - 1.500 Visibilità permanente
Volantini e materiale cartaceo 300 - 800 Promozione locale
Social media 200 - 1.000 Engagement e community
Sito web 300 - 1.000 Presenza online
Pubblicità online 200 - 500 Targeting specifico
Eventi di lancio 300 - 800 Notorietà iniziale
Materiale promozionale 100 - 400 Fidelizzazione

Quando si raggiunge il punto di pareggio?

Un negozio dell'usato raggiunge mediamente il punto di pareggio dopo 12-24 mesi dall'apertura, a seconda della location, assortimento e capacità promozionale.

Gli indicatori chiave da monitorare includono fatturato mensile, margine lordo, rotazione magazzino, costi fissi e variabili, numero clienti e scontrino medio.

Il tasso di riacquisto e il numero di clienti ricorrenti sono fondamentali per valutare la sostenibilità a lungo termine dell'attività.

Negozi in zone centrali o con forte passaggio pedonale possono raggiungere il break-even più rapidamente, mentre location periferiche richiedono strategie di marketing più aggressive.

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire il tuo negozio dell'usato.

negozio dell

Conclusione

Aprire un negozio dell'usato rappresenta un'opportunità di business interessante nel panorama retail italiano, con investimenti iniziali relativamente contenuti rispetto ad altri settori commerciali. Il successo dell'attività dipende principalmente dalla capacità di trovare una location strategica, costruire un assortimento di qualità e sviluppare una clientela fedele attraverso strategie di marketing mirate. Con la giusta pianificazione finanziaria e operativa, un negozio dell'usato può raggiungere la redditività entro i primi due anni di attività, offrendo margini interessanti e possibilità di crescita nel tempo.

Questo articolo ha uno scopo puramente informativo e non deve essere interpretato come una consulenza finanziaria. Si consiglia ai lettori di rivolgersi a un professionista qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento. Decliniamo ogni responsabilità per eventuali azioni intraprese sulla base delle informazioni fornite.

Fonti

  1. Il Mio Business Plan - Budget Negozio Usato
  2. Shopify - Come aprire un negozio di usato
  3. Partita IVA - Aprire negozio usato
  4. SumUp - Aprire negozio vintage
  5. Subito - Arredi negozi
  6. Tecnocasa Group - Mercato dei negozi
  7. Business Online - Costi affitto magazzino
  8. iKyber - Spese mensili negozio
  9. Lexplain - Aprire un negozio
  10. Finanza Cafona - Vendita oggetti usati tasse
Liquid error (sections/main-article line 197): Could not find asset snippets/icon-arrow.liquid Translation missing: it.blogs.article.back_to_blog

Altri articoli