Un business plan adatto al tuo progetto aziendale

Tutto ciò di cui hai bisogno per avviare un’attività redditizia.

Quali sono i costi di agenzia?

Questo articolo è stato scritto dal nostro esperto che sta analizzando il settore e aggiornando costantemente il nostro business plan per un progetto aziendale.

Tutti i nostri prospetti finanziari contengono un modello di previsione delle vendite.

Aprire un'agenzia immobiliare richiede una comprensione precisa dei costi operativi e delle commissioni che caratterizzano questo settore.

Le commissioni delle agenzie immobiliari in Italia variano significativamente in base al tipo di operazione, alla zona geografica e ai servizi offerti, con percentuali che oscillano tra il 2% e il 5% del valore dell'immobile.

Se vuoi davvero partire con il piede giusto, scarica il nostro business plan completo per aprire il tuo progetto aziendale.

Sommario

I costi di agenzia immobiliare rappresentano una voce fondamentale per chi vuole avviare questo tipo di attività.

Le commissioni variano tra il 2% e il 5% del valore dell'immobile, con differenze significative tra vendite e locazioni.

Tipo di Operazione Commissione Media IVA Note Specifiche
Vendita Residenziale 2% - 4% 22% aggiuntiva Per ciascuna parte
Vendita Commerciale 3% - 5% 22% aggiuntiva Percentuale più alta
Vendita Immobili di Lusso 1% - 2% 22% aggiuntiva Percentuale ridotta
Locazione Abitativa 1 mensilità 22% aggiuntiva Per ciascuna parte
Locazione Commerciale 10% - 15% canone annuo 22% aggiuntiva Percentuale più elevata
Terreni 3% - 5% 22% aggiuntiva Variabile per difficoltà
Costi Fissi Alternative 2.000 - 5.000€ 22% aggiuntiva Per immobili di basso valore

Chi c'è dietro a questo contenuto?

Il team di Il Mio Business Plan

Esperti di finanza, consulenza e scrittura professionale

Siamo un team di professionisti specializzati in finanza, consulenza aziendale, analisi di mercato e redazione di contenuti. Ogni giorno aiutiamo aspiranti imprenditori a partire con il piede giusto, offrendo business plan completi, ricerche di mercato dettagliate e proiezioni finanziarie affidabili. Il nostro obiettivo? Aumentare le tue possibilità di successo, evitarti gli errori più comuni e darti gli strumenti giusti per aprire — per esempio — un progetto aziendale. Vuoi conoscerci meglio? Dai un'occhiata a chi siamo.

Come abbiamo realizzato questo contenuto 🔎📝

Su Il Mio Business Plan conosciamo molto bene il mercato delle agenzie immobiliari in Italia. Ogni giorno analizziamo dati, osserviamo le tendenze e ci confrontiamo con imprenditori, investitori e professionisti del settore.

Questo contenuto nasce proprio da quell'esperienza diretta: non ci limitiamo a consultare report e statistiche, ma raccogliamo anche feedback reali e aggiornati da chi lavora sul campo. Per garantire l'affidabilità dei dati, incrociamo sempre le nostre analisi con fonti autorevoli, che troverai indicate in fondo all'articolo.

Abbiamo anche creato infografiche originali per aiutarti a visualizzare al meglio i dati più importanti. Tutti gli altri elementi grafici sono stati realizzati dal nostro team e aggiunti manualmente.

Se pensi che ci sia qualcosa da approfondire, scrivici pure: rispondiamo sempre entro 24 ore.

Qual è la commissione media che un'agenzia immobiliare applica per la vendita di un immobile?

La commissione media per la vendita di un immobile in Italia si attesta tra il 2% e il 4% del prezzo di vendita per ciascuna parte, più IVA al 22%.

Nelle grandi città come Milano e Roma, le percentuali tendono a essere leggermente più elevate, mentre nelle province minori si attestano sui valori più bassi del range. Per immobili di valore inferiore ai 100.000 euro, molte agenzie applicano commissioni più alte, che possono arrivare fino al 5%.

Alcune agenzie offrono alternative al sistema percentuale, proponendo costi fissi che vanno da 2.000 a 5.000 euro più IVA. Questa opzione è particolarmente vantaggiosa per immobili di alto valore, dove la percentuale comporterebbe commissioni molto elevate.

È importante sapere che la commissione viene calcolata sul prezzo di vendita effettivo e non su quello di listino iniziale.

Ci sono differenze tra la percentuale richiesta dall'agenzia per la vendita e quella per la locazione?

Sì, esistono differenze sostanziali tra le commissioni per vendita e locazione.

Per le vendite, come già specificato, si applica una percentuale del 2-4% sul prezzo di vendita. Per le locazioni abitative, invece, la commissione standard è pari a una mensilità del canone d'affitto per ciascuna parte (locatore e conduttore), più IVA al 22%.

Nel caso di immobili commerciali in locazione, le agenzie applicano solitamente una percentuale che va dal 10% al 15% del canone annuo, sempre più IVA. Questo perché i contratti commerciali hanno durate più lunghe e richiedono competenze specifiche.

La ripartizione delle commissioni tra le parti può essere negoziata, ma la prassi più comune prevede che ciascuna parte paghi la propria quota all'agenzia.

L'IVA è inclusa nella commissione dell'agenzia o va considerata a parte?

L'IVA al 22% non è mai inclusa nella commissione dell'agenzia e va sempre aggiunta alla percentuale indicata.

La fattura dell'agenzia riporta sempre la provvigione base e l'IVA come voci separate. Questo significa che se un'agenzia applica una commissione del 3%, il costo effettivo sarà del 3,66% (3% + 22% di IVA).

Questo aspetto è fondamentale per calcolare correttamente i costi reali dell'operazione immobiliare. Molti clienti commettono l'errore di non considerare l'IVA nel budget iniziale, ritrovandosi con costi superiori alle aspettative.

Tutte le agenzie immobiliari regolarmente iscritte sono tenute ad emettere fattura con IVA, quindi diffidate da chi propone commissioni "tutto incluso" senza specificare la componente fiscale.

L'agenzia applica costi fissi oltre alla percentuale sulla compravendita o sulla locazione?

Tipo di Costo Importo Quando si Applica
Costo fisso alternativo 2.000 - 5.000€ + IVA Immobili di basso valore
Spese di pubblicità 300 - 800€ + IVA Servizi extra opzionali
Fotografie professionali 200 - 500€ + IVA Su richiesta del cliente
Video promozionale 400 - 1.000€ + IVA Immobili di pregio
Home staging 500 - 2.000€ + IVA Per valorizzare l'immobile
Consulenza legale 300 - 800€ + IVA Pratiche complesse
Penale per recesso 500 - 1.500€ + IVA Contratti esclusivi specifici

Esistono tariffe diverse a seconda del tipo di immobile, ad esempio residenziale, commerciale o di lusso?

Assolutamente sì, le tariffe variano significativamente in base alla tipologia di immobile e alla sua complessità di vendita.

Per gli immobili residenziali standard si applicano le percentuali del 2-4% già menzionate. Gli immobili commerciali richiedono commissioni più elevate (3-5%) a causa della maggiore complessità delle trattative e delle competenze specialistiche necessarie.

Paradossalmente, gli immobili di lusso e prestigio hanno commissioni percentualmente più basse (1-2%) perché il valore assoluto garantisce comunque guadagni interessanti per l'agenzia. Tuttavia, questi immobili richiedono spesso servizi aggiuntivi di marketing e presentazione.

Per i terreni edificabili le commissioni si attestano tra il 3% e il 5%, con variazioni in base alla difficoltà di vendita e alle autorizzazioni necessarie.

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire il tuo progetto aziendale.

L'agenzia richiede un acconto o il pagamento avviene solo alla conclusione dell'affare?

Il pagamento della commissione avviene generalmente alla conclusione dell'affare, cioè alla firma del preliminare di vendita o del rogito notarile.

Alcune agenzie richiedono un acconto alla firma del contratto preliminare, solitamente pari al 50% della commissione totale, con il saldo al rogito definitivo. Questa pratica è più comune per immobili di valore elevato o operazioni complesse.

Nel caso di contratti esclusivi, alcune agenzie possono richiedere un piccolo contributo iniziale per le spese di marketing, che viene poi detratto dalla commissione finale. Questo importo varia tra i 200 e i 500 euro.

È fondamentale leggere attentamente il contratto di incarico per comprendere le modalità e i tempi di pagamento, evitando sorprese durante la trattativa.

In caso di locazione, l'agenzia chiede il pagamento di una mensilità come compenso o applica un altro criterio?

Per le locazioni abitative, il criterio standard è il pagamento di una mensilità del canone come commissione per ciascuna parte.

Quindi, se l'affitto mensile è di 1.000 euro, l'inquilino pagherà 1.000 euro + IVA all'agenzia, e altrettanto farà il proprietario. Alcune agenzie applicano un criterio percentuale del 10-15% del canone annuo, che può risultare più conveniente per affitti di lunga durata.

Per i contratti commerciali, la commissione si calcola sempre come percentuale del canone annuo (10-15%), data la maggiore durata e complessità di questi contratti. In alcuni casi, per contratti pluriennali, la commissione può essere negoziata al ribasso.

La ripartizione tra locatore e conduttore può essere concordata diversamente, ma la prassi più diffusa prevede che ciascuna parte paghi la propria quota.

Sono previsti costi aggiuntivi per la pubblicità, le foto professionali o la promozione online dell'immobile?

  • Pubblicità base inclusa: Pubblicazione sui principali portali immobiliari (Immobiliare.it, Casa.it) e sul sito dell'agenzia
  • Fotografie professionali: 200-500€ + IVA per servizi fotografici di qualità superiore con attrezzature professionali
  • Video promozionali: 400-1.000€ + IVA per riprese aeree con drone o tour virtuali dell'immobile
  • Home staging: 500-2.000€ + IVA per l'allestimento e la valorizzazione degli spazi interni
  • Pubblicità premium: 300-800€ + IVA per posizionamenti privilegiati sui portali e campagne social media
  • Consulenza per ristrutturazioni: 200-600€ + IVA per consigli su piccoli interventi che aumentano il valore

I nostri piani finanziari sono completi e ti permettono di ottenere un finanziamento presso la banca.

Cosa succede se il venditore decide di ritirare l'immobile dal mercato prima della conclusione della vendita?

Se il venditore ritira l'immobile dal mercato prima della conclusione della vendita, la commissione non è dovuta all'agenzia.

Tuttavia, alcune agenzie inseriscono nel contratto di incarico clausole che prevedono il rimborso delle spese sostenute per la pubblicità e la promozione dell'immobile. Questi costi possono variare da 200 a 800 euro a seconda dei servizi utilizzati.

Nel caso di contratti esclusivi, alcune agenzie prevedono penali per il recesso anticipato, solitamente comprese tra 500 e 1.500 euro. Questa clausola deve essere chiaramente specificata nel contratto e accettata dal cliente.

È sempre consigliabile negoziare queste condizioni prima della firma, prevedendo magari un periodo di prova iniziale senza penali per valutare l'efficacia del servizio dell'agenzia.

Ci sono penali previste se il cliente decide di passare da un contratto esclusivo a uno non esclusivo?

Le penali per il passaggio da contratto esclusivo a non esclusivo non sono obbligatorie, ma dipendono dagli accordi specifici nel contratto di incarico.

Molte agenzie inseriscono clausole che prevedono un rimborso delle spese di marketing sostenute durante il periodo di esclusiva, oltre a una penale che può variare da 300 a 1.000 euro. Questo per compensare l'investimento iniziale fatto dall'agenzia.

Alcune agenzie più flessibili permettono il passaggio senza penali dopo un periodo minimo di esclusiva (solitamente 60-90 giorni), purché non ci siano trattative in corso. È importante verificare questa possibilità prima della firma.

La tendenza del mercato sta andando verso contratti più flessibili, con molte agenzie che preferiscono fidelizzare i clienti attraverso la qualità del servizio piuttosto che con vincoli contrattuali rigidi.

Qual è il livello medio delle commissioni richieste nella tua zona, e come si confrontano con altre città o regioni?

Le commissioni delle agenzie immobiliari in Italia mostrano variazioni geografiche limitate, con differenze più legate al tipo di mercato che alla posizione geografica.

Nel Lazio la media si attesta al 3%, in Campania al 4%, mentre nel Nord Italia le percentuali tendono a essere leggermente più contenute (2,5-3,5%). Le grandi metropoli come Milano, Roma e Napoli possono avere tariffe leggermente superiori per via della maggiore domanda di servizi.

Le differenze più significative si registrano tra centro città e periferia: nei centri storici e nelle zone di pregio le commissioni tendono a essere più basse in percentuale ma più alte in valore assoluto. Nelle zone periferiche o meno richieste, le percentuali possono essere più elevate per compensare i tempi di vendita più lunghi.

È importante confrontare sempre più agenzie nella propria zona per ottenere la migliore combinazione di servizio e prezzo.

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire il tuo progetto aziendale.

Quali sono i costi per la consulenza e assistenza contrattuale offerti dall'agenzia, e sono obbligatori?

La consulenza e l'assistenza contrattuale base sono generalmente incluse nella commissione dell'agenzia immobiliare.

Questo include la preparazione del contratto preliminare, l'assistenza durante la trattativa, il coordinamento con il notaio e la verifica dei documenti necessari. Per pratiche particolarmente complesse, alcune agenzie possono richiedere costi aggiuntivi di 300-800 euro più IVA.

Servizi extra come la consulenza fiscale approfondita, l'assistenza per pratiche di successione o la gestione di contenziosi vengono solitamente fatturati a parte. Questi servizi non sono mai obbligatori e il cliente può scegliere di rivolgersi a professionisti esterni.

È importante chiarire fin dall'inizio quali servizi sono inclusi nella commissione base e quali comportano costi aggiuntivi, per evitare sorprese durante la trattativa.

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire il tuo progetto aziendale.

Conclusione

I costi di agenzia immobiliare rappresentano un investimento significativo ma necessario per chi vuole operare in questo settore con professionalità. Le commissioni variano dal 2% al 5% per le vendite e corrispondono a una mensilità per le locazioni, sempre con IVA aggiuntiva al 22%. La chiave del successo sta nel bilanciare correttamente il livello di servizio offerto con le tariffe applicate, sempre in trasparenza totale con i clienti. Una strategia di pricing ben definita e competitiva è fondamentale per il successo di qualsiasi agenzia immobiliare.

Questo articolo ha uno scopo puramente informativo e non deve essere interpretato come una consulenza finanziaria. Si consiglia ai lettori di rivolgersi a un professionista qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento. Decliniamo ogni responsabilità per eventuali azioni intraprese sulla base delle informazioni fornite.

Fonti

  1. Dove.it - Quanto costa un'agenzia immobiliare
  2. RealAdvisor - Percentuale agenzia immobiliare
  3. FiscoMania - Provvigione agenzia immobiliare
  4. Immobiliare.it - Come si calcola la provvigione
  5. Luxor Immobiliare - Percentuale agenzia immobiliare
  6. Avvocato Ticozzi - Provvigione agenzia immobiliare
  7. Gruppo Il Sestante - Costo affitto casa
  8. Fabio Zerbinati - Provvigione agenzia immobiliare
  9. Casavo - Guida completa alle percentuali
  10. NextCasa - Chi paga l'agenzia immobiliare
Liquid error (sections/main-article line 197): Could not find asset snippets/icon-arrow.liquid Translation missing: it.blogs.article.back_to_blog

Altri articoli