Un business plan adatto al tuo progetto aziendale

Tutto ciò di cui hai bisogno per avviare un’attività redditizia.

Quali sono i costi di apertura attività commerciale?

Questo articolo è stato scritto dal nostro esperto che sta analizzando il settore e aggiornando costantemente i nostri strumenti per progetti aziendali.

Tutti i nostri prospetti finanziari contengono un modello di previsione delle vendite.

Aprire un'attività commerciale in Italia richiede un investimento iniziale significativo che va pianificato con precisione.

I costi variano notevolmente in base al tipo di attività, alla localizzazione e alle dimensioni del progetto, ma è fondamentale conoscere tutte le voci di spesa per evitare sorprese durante l'avvio.

Se vuoi davvero partire con il piede giusto, consulta i nostri strumenti completi per il tuo progetto aziendale.

Sommario

I costi per aprire un'attività commerciale in Italia nel 2025 variano significativamente in base al tipo di business e alla localizzazione.

Gli investimenti iniziali comprendono spese burocratiche, legali, immobiliari, attrezzature e marketing, con budget che possono oscillare da 15.000 a oltre 100.000 euro.

Categoria di Spesa Costo Minimo (€) Costo Massimo (€) Note
Licenze e pratiche burocratiche 650 3.000 Include SCIA, Camera di Commercio, bolli
Costi notarili e legali (SRL) 1.500 4.000 Atto costitutivo, statuto, consulenza
Affitto locale (primo anno) 6.000 60.000+ Varia enormemente per zona e metratura
Attrezzature e arredamento 5.000 20.000+ Dipende dal settore di attività
Utenze e depositi iniziali 400 1.000 Luce, gas, acqua, internet
Marketing e pubblicità iniziale 1.500 5.000 Insegna, materiale promozionale, digital
Commercialista (primo anno) 1.000 3.000 Avvio + gestione annuale
Assicurazioni obbligatorie 500 1.800 RC professionale, altre polizze

Chi c'è dietro a questo contenuto?

Il team di Il Mio Business Plan

Esperti di finanza, consulenza e scrittura professionale

Siamo un team di professionisti specializzati in finanza, consulenza aziendale, analisi di mercato e redazione di contenuti. Ogni giorno aiutiamo aspiranti imprenditori a partire con il piede giusto, offrendo business plan completi, ricerche di mercato dettagliate e proiezioni finanziarie affidabili. Il nostro obiettivo? Aumentare le tue possibilità di successo, evitarti gli errori più comuni e darti gli strumenti giusti per aprire la tua attività commerciale. Vuoi conoscerci meglio? Dai un'occhiata a chi siamo.

Come abbiamo realizzato questo contenuto 🔎📝

Su Il Mio Business Plan conosciamo molto bene il mercato delle attività commerciali in Italia. Ogni giorno analizziamo dati, osserviamo le tendenze e ci confrontiamo con imprenditori, investitori e professionisti del settore.

Questo contenuto nasce proprio da quell'esperienza diretta: non ci limitiamo a consultare report e statistiche, ma raccogliamo anche feedback reali e aggiornati da chi lavora sul campo. Per garantire l'affidabilità dei dati, incrociamo sempre le nostre analisi con fonti autorevoli, che troverai indicate in fondo all'articolo.

Abbiamo anche creato infografiche originali per aiutarti a visualizzare al meglio i dati più importanti. Tutti gli altri elementi grafici sono stati realizzati dal nostro team e aggiunti manualmente.

Se pensi che ci sia qualcosa da approfondire, scrivici pure: rispondiamo sempre entro 24 ore.

Quanto costa ottenere la licenza commerciale e quali sono i tempi di rilascio?

Il costo complessivo per ottenere una licenza commerciale varia tra 400 e 2.000 euro, a cui si aggiungono le spese per bolli, imposte e iscrizione alla Camera di Commercio.

La cifra esatta dipende dal comune di riferimento e dal tipo di attività che intendi avviare. Le grandi città come Milano o Roma tendono ad avere costi più elevati rispetto ai centri minori.

I tempi di rilascio seguono generalmente la procedura del silenzio-assenso entro 90 giorni dalla presentazione della domanda. In molti casi, puoi utilizzare la Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA) che ha effetto immediato.

Questo significa che puoi iniziare l'attività subito dopo aver presentato la documentazione, purché rispetti tutti i requisiti normativi.

Quali sono i costi notarili e legali per aprire un'attività commerciale?

I costi notarili e legali dipendono dalla forma giuridica che scegli per la tua attività.

Per una ditta individuale, questi costi sono minimi o nulli, poiché non è richiesto l'intervento di un notaio per l'apertura della partita IVA.

Per le società di persone o di capitali come la SRL, dovrai sostenere spese notarili che vanno da 1.000 a 2.500 euro per l'atto costitutivo, lo statuto e i bolli necessari.

A questi si aggiungono i costi per la consulenza legale e fiscale, che oscillano tra 500 e 1.500 euro per l'avvio dell'attività e la redazione della documentazione necessaria.

Quanto costa registrare l'attività presso la Camera di Commercio?

La registrazione presso la Camera di Commercio comporta costi diversi in base alla forma giuridica scelta.

Tipo di Attività Costo Iscrizione Diritti Camerali Annuali Spese Aggiuntive
Ditta individuale 200-250 € 60-90 € Bolli 17,50-156 €
Società di persone 280-320 € 80-100 € Diritti segreteria 18-40 €
SRL 300-350 € 100-120 € Diritti segreteria 50-90 €
Startup innovativa Esenzione Esenzione Solo bolli minimi
Società di capitali 320-380 € 110-140 € Varie spese 30-80 €
Cooperativa 250-300 € 70-95 € Depositi statuto 25-45 €
Associazione 150-200 € 40-60 € Registrazione atto 15-30 €

Qual è il costo dell'affitto di un locale commerciale e le spese accessorie?

L'affitto di un locale commerciale rappresenta spesso la voce di costo più significativa per un'attività.

Nelle zone centrali delle principali città italiane, il canone può variare tra 400 e 1.000 euro per metro quadro all'anno. A Milano, per esempio, un locale in zona centrale può costare tra 1.500 e 8.000 euro al mese a seconda della metratura e della posizione specifica.

Oltre al canone mensile, devi considerare la cauzione che generalmente corrisponde a 2-3 mensilità, le eventuali spese condominiali e, in zone di particolare pregio, il cosiddetto "key money" per l'acquisizione dell'avviamento commerciale.

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nei nostri strumenti per progetti aziendali.

Quanto costano le utenze iniziali e i depositi cauzionali?

Le utenze iniziali per luce, gas, acqua e internet hanno costi relativamente contenuti ma comunque da considerare nel budget iniziale.

Le offerte combinate per tutti i servizi partono generalmente da 19-25 euro al mese per ciascun servizio, quindi un totale di circa 80-100 euro mensili per tutte le utenze di base.

I fornitori richiedono spesso depositi cauzionali che vanno da 100 a 300 euro per servizio, per un totale iniziale di circa 400-1.000 euro da versare all'attivazione delle utenze.

È importante richiedere preventivi personalizzati ai vari fornitori per ottenere le condizioni più vantaggiose per la tua specifica attività.

Quali tasse e tributi locali devo pagare annualmente?

I tributi locali rappresentano un costo fisso annuale che varia in base al comune e alle caratteristiche dell'immobile.

  • IMU (Imposta Municipale Unica): circa 0,81% della rendita catastale dell'immobile, applicabile se sei proprietario del locale
  • TASI (Tassa sui Servizi Indivisibili): circa 0,25% della rendita catastale, spesso inclusa nell'IMU
  • TARI (Tassa sui Rifiuti): tra 7 e 15 euro per metro quadro, composta da quota fissa e variabile in base al tipo di attività
  • Addizionali IRPEF: aliquote comunali e regionali che mediamente si aggirano sull'1-2% del reddito
  • Tributi per l'occupazione del suolo pubblico: se utilizzi dehors, gazebo o espositori esterni

Quanto costano attrezzature e arredamento: acquisto o noleggio?

Il costo per attrezzature e arredamento varia enormemente in base al settore di attività e alle dimensioni del locale.

L'acquisto diretto comporta un investimento iniziale che può andare da 5.000 euro per attività semplici fino a oltre 20.000 euro per settori che richiedono macchinari specializzati o arredamenti di design.

Il noleggio operativo rappresenta un'alternativa interessante, con canoni mensili che variano da 100 a 1.000 euro a seconda del valore dei beni e della durata del contratto.

Questa opzione ti permette di diluire i costi nel tempo e spesso include servizi di manutenzione e assistenza tecnica.

Quanto costa la consulenza di un commercialista per l'avvio e la gestione?

Un commercialista è fondamentale per gestire correttamente tutti gli aspetti fiscali e burocratici dell'attività.

Per l'avvio dell'attività, i costi si aggirano tra 500 e 1.500 euro e includono l'apertura della partita IVA, la presentazione della SCIA e tutte le pratiche iniziali necessarie.

La gestione annuale varia in base alla forma giuridica: per una ditta individuale in regime forfettario raramente supera i 1.000 euro annui, mentre per una SRL può arrivare a 3.000 euro.

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nei nostri strumenti per progetti aziendali.

I nostri piani finanziari sono completi e ti permettono di ottenere un finanziamento presso la banca.

Quali sono i costi per assumere dipendenti?

L'assunzione di dipendenti comporta costi aggiuntivi significativi oltre alla retribuzione lorda.

I contributi INPS rappresentano circa il 30-33% della retribuzione lorda del dipendente, mentre l'assicurazione INAIL varia tra l'1% e il 2% a seconda del settore di attività.

Devi inoltre considerare il TFR (Trattamento di Fine Rapporto), le ferie, la tredicesima mensilità e gli eventuali costi per la selezione del personale.

Complessivamente, il costo del lavoro può superare del 35-40% la retribuzione netta percepita dal dipendente.

Quanto costano le assicurazioni obbligatorie?

Le assicurazioni rappresentano una protezione essenziale per la tua attività e comportano costi annuali fissi.

Tipo di Assicurazione Costo Annuale Minimo Costo Annuale Massimo Note
RC Professionale 250 € 800 € Obbligatoria per alcune professioni
RC Generale 200 € 600 € Copre danni a terzi
Polizza Furto e Rapina 300 € 1.000 € Varia per zona e valore beni
Polizza Incendio 150 € 500 € Spesso obbligatoria per mutui
Tutela Legale 100 € 300 € Copre spese legali
Polizza Cyber Risk 200 € 800 € Sempre più importante
Interruzione Attività 250 € 1.200 € Copre perdite da fermo attività

Quanto costa un piano pubblicitario iniziale efficace?

Un piano pubblicitario efficace richiede un investimento iniziale ben pianificato che comprende diversi elementi.

L'insegna del negozio costa generalmente tra 500 e 2.000 euro, mentre il materiale cartaceo come volantini e brochure si aggira sui 300-800 euro per una prima tiratura.

Le campagne sui social media e il marketing digitale richiedono un budget di 500-2.000 euro per un periodo iniziale di lancio di 3-6 mesi.

Complessivamente, è consigliabile prevedere un budget tra 1.500 e 5.000 euro per una campagna pubblicitaria iniziale completa ed efficace.

Esistono agevolazioni fiscali e contributi pubblici per ridurre i costi?

Esistono numerose agevolazioni fiscali e contributi pubblici che possono ridurre significativamente i costi di avvio.

Le startup innovative beneficiano dell'esenzione dai diritti camerali e dalle imposte di bollo per i primi anni di attività.

Invitalia offre diversi strumenti come il Fondo Impresa Femminile e il programma "Resto al Sud" che possono coprire dal 30% al 70% delle spese ammissibili attraverso contributi a fondo perduto o finanziamenti agevolati.

I crediti d'imposta per investimenti e nuove assunzioni possono inoltre ridurre il carico fiscale sulle spese iniziali. È fondamentale informarsi presso gli enti locali e le associazioni di categoria per verificare tutti gli incentivi disponibili.

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nei nostri strumenti per progetti aziendali.

Conclusione

Questo articolo ha uno scopo puramente informativo e non deve essere interpretato come una consulenza finanziaria. Si consiglia ai lettori di rivolgersi a un professionista qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento. Decliniamo ogni responsabilità per eventuali azioni intraprese sulla base delle informazioni fornite.

Fonti

  1. Shopify - Licenza Commerciale
  2. Geometra24 - Autorizzazioni Commerciali
  3. Money.it - Come Aprire un'Attività in Italia
  4. B-Plan Now - Costi per Avviare una Società
  5. Lexdo - Costi SRL
  6. Consulens - Quanto Costa Costituire una SRL
  7. Blank App - Iscrizione Camera di Commercio
  8. Visure Italia - Camera di Commercio
  9. YouTrade Web - Costo Aprire Negozi
  10. Immobiliare.it - Affitto Negozi Milano
Liquid error (sections/main-article line 197): Could not find asset snippets/icon-arrow.liquid Translation missing: it.blogs.article.back_to_blog

Altri articoli