Un business plan adatto alla tua casa di riposo

Tutto ciò di cui hai bisogno per avviare un’attività redditizia.

Quali sono i costi delle case di riposo?

Questo articolo è stato scritto dal nostro esperto che sta analizzando il settore e aggiornando costantemente il nostro business plan per un progetto di casa di riposo.

casa di riposo business plan ppt pdf word

Gestire una casa di riposo richiede una comprensione dettagliata della struttura dei costi che caratterizza questo settore.

I prezzi delle case di riposo in Italia variano significativamente in base a diversi fattori: dalla tipologia di struttura (pubblica o privata) al livello di assistenza richiesto, dalla posizione geografica ai servizi inclusi nella retta mensile.

Se vuoi davvero partire con il piede giusto, scarica il nostro business plan completo per aprire la tua casa di riposo.

Sommario

Le case di riposo in Italia presentano una struttura tariffaria complessa che varia dai 1.200 ai 5.000 euro mensili.

Le differenze di prezzo dipendono principalmente dal tipo di struttura, dal livello di assistenza e dalla posizione geografica.

Tipologia Costo Medio Mensile Servizi Inclusi
Casa di riposo pubblica/convenzionata 1.200 - 2.500 € Vitto, alloggio, assistenza base
Casa di riposo privata standard 1.800 - 3.500 € Camera, pasti, assistenza, attività
Casa di riposo privata di lusso 4.000 - 5.000+ € Servizi premium e personalizzati
Assistenza bassa intensità 1.200 - 2.400 € Supporto minimo per autosufficienti
Assistenza media intensità 2.100 - 3.000 € Aiuto parziale nelle attività quotidiane
Assistenza alta intensità 3.000 - 4.000 € Assistenza continua h24
Soggiorni temporanei 70 - 175 € al giorno Servizi di sollievo per famiglie

Chi c'è dietro a questo contenuto?

Il team di Il Mio Business Plan

Esperti di finanza, consulenza e scrittura professionale

Siamo un team di professionisti specializzati in finanza, consulenza aziendale, analisi di mercato e redazione di contenuti. Ogni giorno aiutiamo aspiranti imprenditori a partire con il piede giusto, offrendo business plan completi, ricerche di mercato dettagliate e proiezioni finanziarie affidabili. Il nostro obiettivo? Aumentare le tue possibilità di successo, evitarti gli errori più comuni e darti gli strumenti giusti per aprire — per esempio — una casa di riposo. Vuoi conoscerci meglio? Dai un'occhiata a chi siamo.

Come abbiamo realizzato questo contenuto 🔎📝

Su Il Mio Business Plan conosciamo molto bene il mercato delle case di riposo in Italia. Ogni giorno analizziamo dati, osserviamo le tendenze e ci confrontiamo con imprenditori, investitori e professionisti del settore.

Questo contenuto nasce proprio da quell'esperienza diretta: non ci limitiamo a consultare report e statistiche, ma raccogliamo anche feedback reali e aggiornati da chi lavora sul campo. Per garantire l'affidabilità dei dati, incrociamo sempre le nostre analisi con fonti autorevoli, che troverai indicate in fondo all'articolo.

Abbiamo anche creato infografiche originali per aiutarti a visualizzare al meglio i dati più importanti. Tutti gli altri elementi grafici sono stati realizzati dal nostro team e aggiunti manualmente.

Se pensi che ci sia qualcosa da approfondire, scrivici pure: rispondiamo sempre entro 24 ore.

Qual è il costo medio mensile per un ospite in una casa di riposo e quali servizi sono inclusi?

Il costo medio mensile per un ospite varia tra 1.800 e 3.500 euro per le strutture private, mentre nelle pubbliche si aggira tra 1.200 e 2.500 euro.

Le strutture private di fascia alta possono superare anche i 4.000-5.000 euro mensili, offrendo servizi premium e camere singole con comfort aggiuntivi.

I servizi inclusi nella retta standard comprendono alloggio in camera singola o doppia, vitto completo con colazione, pranzo, cena e spuntini, assistenza di base per igiene personale e mobilità.

Sono inoltre inclusi consulti medici generici e infermieristici, pulizia e lavanderia di base degli ambienti comuni, oltre ad attività ricreative e sociali di gruppo organizzate dalla struttura.

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire la tua casa di riposo.

Quanto variano i costi tra case di riposo pubbliche e private nelle diverse regioni?

Le differenze di costo tra strutture pubbliche e private variano significativamente in base alla regione di riferimento.

Regione Pubbliche/Convenzionate (€) Private (€)
Nord Italia 1.400 - 2.500 2.000 - 4.000
Centro Italia 1.300 - 2.000 2.000 - 3.000
Sud e Isole 900 - 1.800 1.500 - 2.200
Milano e Roma 1.800 - 2.800 2.500 - 5.000
Città medie 1.200 - 2.200 1.800 - 3.200
Zone rurali 1.000 - 1.800 1.500 - 2.500
Aree montane 900 - 1.600 1.400 - 2.000

Quali sono i costi extra non compresi nella retta mensile standard?

Diversi servizi non sono inclusi nella retta mensile e possono rappresentare costi aggiuntivi significativi per le famiglie.

  • Servizi di parrucchiere e barbiere con tariffe che vanno dai 10 ai 30 euro a prestazione
  • Visite podologiche specialistiche per la cura dei piedi degli anziani
  • Trasporto assistito con ambulanza o taxi sanitario per visite mediche esterne
  • Servizio telefonico privato in camera per chiamate personali
  • Servizi di lavanderia personale per capi delicati o particolari
  • Farmaci non mutuabili e presidi sanitari specifici non coperti dal servizio sanitario
  • Visite specialistiche aggiuntive e sessioni di fisioterapia personalizzata
  • Servizi di accompagnamento per attività esterne alla struttura

Come influiscono i livelli di assistenza sul prezzo mensile complessivo?

Il livello di assistenza richiesto dall'ospite rappresenta il fattore più determinante nella definizione del costo mensile.

Per gli ospiti autosufficienti con bassa intensità di assistenza, i costi variano tra 1.200 e 2.400 euro mensili, includendo principalmente supervisione e supporto minimo nelle attività quotidiane.

Gli ospiti parzialmente autosufficienti richiedono assistenza di media intensità, con costi compresi tra 2.100 e 3.000 euro mensili per aiuto nelle attività di igiene personale e mobilità.

I casi di alta intensità assistenziale, per ospiti non autosufficienti che necessitano di assistenza continua 24 ore su 24, comportano costi tra 3.000 e 4.000 euro mensili.

Il prezzo aumenta proporzionalmente alla necessità di personale specializzato, assistenza medica continua e cure specifiche personalizzate per ogni singolo ospite.

casa di riposo business plan gratuit ppt pdf word

Esistono tariffe diverse per camere singole o doppie e quanto cambia il prezzo?

Le camere singole prevedono sempre un supplemento rispetto alle camere doppie, con differenze che variano dal 10% al 20% del costo base.

Una camera doppia può costare in media 1.750 euro mensili, mentre una camera singola della stessa categoria arriva a 2.200 euro mensili.

Nelle strutture di fascia alta, la differenza può essere ancora più marcata, con camere singole che superano i 3.000 euro mensili rispetto ai 2.400 euro di una doppia.

Le camere singole offrono maggiore privacy, spazio personalizzabile e spesso includono servizi aggiuntivi come bagno privato e balcone.

Qual è il costo medio dei servizi sanitari aggiuntivi?

I servizi sanitari specialistici rappresentano costi aggiuntivi che variano in base alla tipologia e frequenza delle prestazioni richieste.

Le sedute di fisioterapia hanno un costo medio compreso tra 20 e 40 euro a seduta, con pacchetti mensili che possono arrivare a 300-400 euro.

Le visite specialistiche esterne, come cardiologia o neurologia, costano mediamente tra 50 e 100 euro a visita, esclusi eventuali esami diagnostici.

Il supporto psicologico per l'elaborazione del cambiamento e il benessere emotivo ha un costo medio di 30-70 euro a seduta.

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire la tua casa di riposo.

Come viene calcolato il prezzo giornaliero per soggiorni temporanei?

I soggiorni temporanei o di sollievo hanno una tariffazione giornaliera che varia tra 70 e 175 euro al giorno.

Una camera doppia per soggiorni temporanei costa mediamente 100-120 euro al giorno, mentre una camera singola arriva a 140-175 euro giornalieri.

Il prezzo include gli stessi servizi della retta mensile ma ripartiti su base giornaliera, con un piccolo sovrapprezzo per la gestione amministrativa dell'ingresso temporaneo.

Molte strutture offrono pacchetti settimanali o quindicinali con sconti progressivi per soggiorni di durata superiore ai 7 giorni.

Quali agevolazioni fiscali e contributi pubblici sono disponibili?

Le famiglie possono accedere a diverse forme di sostegno economico per ridurre l'impatto dei costi delle case di riposo.

La detrazione IRPEF del 19% si applica su tutte le spese documentate per RSA e case di riposo, anche per familiari fiscalmente a carico.

Il Bonus Anziani 2025 prevede contributi mensili fino a 850 euro per chi assiste anziani non autosufficienti o con invalidità riconosciuta.

L'indennità di accompagnamento INPS eroga circa 530 euro mensili per anziani completamente non autosufficienti, mentre i contributi regionali e comunali possono coprire parte significativa della retta per famiglie con ISEE basso.

casa di riposo business plan gratuit ppt pdf word

Quali sono i termini contrattuali per il pagamento della retta?

I contratti delle case di riposo prevedono clausole specifiche per il pagamento della retta mensile e le garanzie richieste.

La cauzione all'ingresso varia solitamente da 1 a 3 mensilità, restituibile al termine del soggiorno salvo eventuali danni o morosità.

Le modalità di pagamento accettate includono bonifico bancario, RID automatico o assegno, con pagamento mensile che può essere anticipato o posticipato secondo il contratto.

Il preavviso per il recesso è generalmente di 30 giorni, durante i quali la retta continua a essere dovuta anche se l'ospite lascia anticipatamente la struttura.

Quanto può aumentare annualmente la retta e come viene comunicato?

Le rette delle case di riposo possono subire aumenti annuali legati all'inflazione o a delibere regionali specifiche.

L'adeguamento viene sempre comunicato per iscritto alle famiglie con almeno 30 giorni di preavviso, specificando le motivazioni dell'aumento.

Gli aumenti medi si aggirano intorno al 2-4% annuo, ma possono variare in base all'andamento dei costi energetici e del personale.

Alcune strutture private applicano clausole di revisione tariffaria legate agli indici ISTAT, mentre le pubbliche seguono le delibere regionali.

Esistono differenze di prezzo tra strutture urbane e rurali?

La posizione geografica influenza significativamente i costi delle case di riposo, con differenze che possono superare i 500-800 euro mensili.

Le strutture situate nelle grandi città o aree metropolitane hanno prezzi sensibilmente più alti rispetto a quelle in zone rurali o nel Meridione.

Milano e Roma registrano i costi più elevati, con strutture private che superano facilmente i 3.500-4.000 euro mensili per servizi standard.

Le case di riposo in zone rurali offrono spesso lo stesso livello di assistenza a prezzi inferiori del 20-30%, beneficiando di costi operativi ridotti.

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire la tua casa di riposo.

Quali servizi opzionali possono essere richiesti e quanto costano?

I servizi opzionali permettono di personalizzare l'esperienza dell'ospite ma comportano costi aggiuntivi alla retta base.

  • Attività ricreative personalizzate come lezioni private di musica o arte costano 20-50 euro mensili
  • Pasti personalizzati per diete speciali o preferenze culinarie richiedono 50-100 euro mensili aggiuntivi
  • Servizio trasporto esterno per visite mediche o attività ricreative costa 20-50 euro a tratta
  • Lavanderia extra per capi delicati o servizio stireria ha un costo di 20-40 euro mensili
  • Servizi estetici come barbiere, parrucchiere o manicure costano 10-30 euro a prestazione
casa di riposo business plan gratuit ppt pdf word

Conclusione

I costi delle case di riposo in Italia presentano una struttura complessa che richiede un'analisi attenta da parte di chi vuole entrare in questo settore. La comprensione dettagliata di tutti i fattori che influenzano la tariffazione è fondamentale per sviluppare un modello di business sostenibile e competitivo.

Questo articolo ha uno scopo puramente informativo e non deve essere interpretato come una consulenza finanziaria. Si consiglia ai lettori di rivolgersi a un professionista qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento. Decliniamo ogni responsabilità per eventuali azioni intraprese sulla base delle informazioni fornite.

Fonti

  1. Accudire.it - Costo casa di riposo privata
  2. Il Mio Business Plan - Costo residenza anziani
  3. Quotalo.it - Case di riposo meno care
  4. Auctentic - Quanto costa una casa di riposo
  5. Anni Azzurri - Quanto costa una casa di riposo
  6. Accudire.it - Come scegliere casa di riposo
  7. Korian - Tariffe RSA
  8. Pensionati CISL Lombardia - Servizi aggiuntivi RSA
  9. Villa Clorina - Prezzi casa di riposo
  10. Icare Lecce - Agevolazioni fiscali bonus anziani 2025
Liquid error (sections/main-article line 197): Could not find asset snippets/icon-arrow.liquid Translation missing: it.blogs.article.back_to_blog

Altri articoli