Un business plan adatto al tuo spazio di coworking

Tutto ciò di cui hai bisogno per avviare un’attività redditizia.

Quali sono i costi di gestione di uno spazio di coworking?

Questo articolo è stato scritto dal nostro esperto che sta analizzando il settore e aggiornando costantemente il nostro business plan per un progetto di spazio di coworking.

spazio di coworking business plan ppt pdf word

Gestire uno spazio di coworking richiede una pianificazione finanziaria accurata per assicurarsi che il progetto sia sostenibile nel tempo.

I costi di gestione variano significativamente in base alle dimensioni dello spazio, alla location e ai servizi offerti, ma conoscere le principali voci di spesa ti permette di creare un budget realistico e competitivo.

Se vuoi davvero partire con il piede giusto, scarica il nostro business plan completo per aprire il tuo spazio di coworking.

Sommario

I costi di gestione di uno spazio di coworking includono diverse voci fondamentali che vanno dall'affitto al personale, dalle utenze al marketing.

Per uno spazio medio di 150-300 mq con 20-40 postazioni, il budget mensile totale si aggira tra i 4.000 e i 12.000 euro, con variazioni significative in base alla location e ai servizi offerti.

Voce di Spesa Costo Medio Mensile (€) Fascia di Budget (€) Note
Affitto/Mutuo immobile 2.000–4.000 1.500–6.000 Zona centrale, 150–300 mq
Utenze complete 500–1.100 370–1.700 Elettricità, acqua, gas, internet
Pulizia e manutenzione 400–1.000 300–1.500 Frequenza quotidiana/settimanale
Personale gestione 1.000–2.500 800–4.000 Reception e community manager
Marketing e promozione 200–600 100–1.500 Online, eventi, pubblicità
Materiali di consumo 100–300 70–500 Cancelleria, caffè, prodotti pulizia
Assicurazione (mensile) 50–150 50–170 Responsabilità civile e danni

Chi c'è dietro a questo contenuto?

Il team di Il Mio Business Plan

Esperti di finanza, consulenza e scrittura professionale

Siamo un team di professionisti specializzati in finanza, consulenza aziendale, analisi di mercato e redazione di contenuti. Ogni giorno aiutiamo aspiranti imprenditori a partire con il piede giusto, offrendo business plan completi, ricerche di mercato dettagliate e proiezioni finanziarie affidabili. Il nostro obiettivo? Aumentare le tue possibilità di successo, evitarti gli errori più comuni e darti gli strumenti giusti per aprire — per esempio — uno spazio di coworking. Vuoi conoscerci meglio? Dai un'occhiata a chi siamo.

Come abbiamo realizzato questo contenuto 🔎📝

Su Il Mio Business Plan conosciamo molto bene il mercato degli spazi di coworking in Italia. Ogni giorno analizziamo dati, osserviamo le tendenze e ci confrontiamo con imprenditori, investitori e professionisti del settore.

Questo contenuto nasce proprio da quell'esperienza diretta: non ci limitiamo a consultare report e statistiche, ma raccogliamo anche feedback reali e aggiornati da chi lavora sul campo. Per garantire l'affidabilità dei dati, incrociamo sempre le nostre analisi con fonti autorevoli, che troverai indicate in fondo all'articolo.

Abbiamo anche creato infografiche originali per aiutarti a visualizzare al meglio i dati più importanti. Tutti gli altri elementi grafici sono stati realizzati dal nostro team e aggiunti manualmente.

Se pensi che ci sia qualcosa da approfondire, scrivici pure: rispondiamo sempre entro 24 ore.

Quali sono le principali voci di spesa per gestire uno spazio di coworking?

I costi di gestione di uno spazio di coworking si dividono in spese fisse e variabili, con l'affitto che rappresenta generalmente la voce più importante del budget.

Categoria di Spesa Voci Incluse Percentuale Budget Totale Costo Medio Mensile (€)
Costi immobiliari Affitto, mutuo, tasse proprietà 35-50% 2.000-4.000
Utenze e servizi Elettricità, gas, acqua, internet 8-15% 500-1.100
Personale Reception, pulizie, management 20-30% 1.000-2.500
Manutenzione Pulizia, riparazioni, arredi 8-12% 500-1.400
Marketing Pubblicità, eventi, promozione 3-8% 200-600
Assicurazioni Responsabilità civile, danni 1-3% 50-150
Materiali consumo Cancelleria, caffè, carta 2-5% 100-300

Quanto costa l'affitto mensile per uno spazio di coworking?

L'affitto rappresenta il 35-50% del budget totale e varia drasticamente in base alla location e alle dimensioni dello spazio.

Per uno spazio di 150-300 mq in una città di medie dimensioni, l'affitto mensile si aggira tra i 2.000 e i 4.000 euro. Nelle zone centrali di Milano o Roma, i costi possono raggiungere i 6.000 euro mensili.

La location influisce significativamente sul successo del coworking: zone ben collegate con i mezzi pubblici e vicine ad aree business giustificano affitti più elevati ma garantiscono maggiore attrattività per i clienti.

È fondamentale negoziare contratti di locazione flessibili, possibilmente con opzioni di rinnovo e clausole che permettano modifiche agli spazi in base alle esigenze future.

Qual è la spesa mensile per le utenze di uno spazio di coworking?

Le utenze complete (elettricità, acqua, gas e internet) costano mediamente tra i 500 e i 1.100 euro mensili per uno spazio medio.

L'elettricità è la voce più significativa, con consumi elevati dovuti all'illuminazione prolungata, condizionamento, computer e stampanti. Per uno spazio di 200 mq, la bolletta elettrica si aggira sui 300-600 euro mensili.

La connessione internet business rappresenta un investimento cruciale: una fibra affidabile con backup costa 100-300 euro mensili, ma è essenziale per la soddisfazione dei clienti.

Acqua e gas hanno un impatto minore, con costi di 50-150 euro mensili, principalmente legati a riscaldamento, climatizzazione e servizi igienici.

Quanto si spende per pulizia e manutenzione ordinaria?

I costi di pulizia e manutenzione ordinaria oscillano tra 400 e 1.000 euro mensili, rappresentando l'8-12% del budget totale.

La pulizia quotidiana degli spazi comuni, bagni e postazioni di lavoro è essenziale per mantenere un ambiente professionale e accogliente. Molti operatori optano per servizi esterni specializzati.

La manutenzione ordinaria include piccole riparazioni, sostituzione di lampadine, controllo impianti e manutenzione degli arredi. È consigliabile accantonare 50-100 euro mensili per ogni postazione di lavoro.

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire il tuo spazio di coworking.

spazio di coworking business plan gratuit ppt pdf word

Quali sono i costi annuali per l'assicurazione?

L'assicurazione per uno spazio di coworking costa mediamente 600-2.000 euro annui, pari a 50-150 euro mensili.

La polizza di responsabilità civile è obbligatoria e copre eventuali danni causati a terzi durante l'utilizzo dello spazio. Il premio varia in base al numero di postazioni e ai servizi offerti.

È consigliabile includere anche la copertura per danni all'immobile, furto delle attrezzature e interruzione dell'attività per eventi imprevisti.

Alcune polizze specifiche per coworking includono anche la copertura per la responsabilità professionale e la protezione dei dati dei clienti, aspetti sempre più rilevanti nel settore.

Quanto costa arredare e mantenere le postazioni di lavoro?

L'investimento iniziale per arredare completamente una postazione di lavoro varia tra 300 e 700 euro, mentre la manutenzione periodica costa 100-400 euro mensili per l'intero spazio.

Elemento Arredo Costo Unitario (€) Durata Media (anni) Costo Mensile Ammortamento
Scrivania regolabile 200-400 8-10 2-4
Sedia ergonomica 100-250 5-7 1.5-4
Cassettiera mobile 50-120 10-12 0.5-1
Lampada da tavolo 30-80 5-8 0.5-1.5
Separatori/Privacy 80-200 8-10 1-2
Monitor supporto 40-100 8-10 0.5-1
Accessori vari 20-50 3-5 0.5-1.5

Quali sono i costi del personale per la gestione?

Il personale rappresenta una delle voci più significative, con costi che vanno da 1.000 a 2.500 euro mensili per uno spazio medio.

Un addetto alla reception part-time costa circa 800-1.200 euro mensili, mentre un community manager full-time può richiedere 1.500-2.500 euro. Molti spazi iniziano con personale part-time per ottimizzare i costi.

È possibile ridurre questi costi implementando sistemi di accesso automatizzato e self-service, ma la presenza umana rimane fondamentale per creare un senso di comunità.

Oltre al personale fisso, bisogna considerare eventuali collaboratori per eventi, formazione e servizi aggiuntivi, che possono aggiungere 200-500 euro mensili al budget.

Quanto budget prevedere per marketing e promozione?

Il budget per marketing e promozione dovrebbe rappresentare il 3-8% del fatturato totale, tradotto in 200-600 euro mensili per uno spazio medio.

  • Marketing digitale (40-50% del budget): Social media management, Google Ads, sito web e SEO
  • Eventi e networking (30-40%): Aperitivi, workshop, conferenze per creare community
  • Materiale promozionale (10-15%): Brochure, gadget, cartellonistica
  • Partnership locali (5-10%): Collaborazioni con aziende e professionisti del territorio
  • PR e stampa (5-10%): Comunicati stampa, articoli su media locali

Qual è la spesa mensile per materiali di consumo?

I materiali di consumo rappresentano una spesa apparentemente piccola ma costante, con costi di 100-300 euro mensili che includono diverse categorie essenziali.

La fornitura di caffè, tè e acqua è molto apprezzata dai clienti e costa mediamente 50-150 euro mensili. Molti spazi investono in macchine del caffè professionali per migliorare l'esperienza utente.

Cancelleria, prodotti per la pulizia e materiali vari (carta igienica, saponi, tovaglioli) richiedono un budget di 50-150 euro mensili, mentre piccole attrezzature e ricambi aggiungono altri 20-50 euro.

È consigliabile monitorare attentamente questi consumi per evitare sprechi e negoziare contratti di fornitura vantaggiosi con fornitori locali.

spazio di coworking business plan gratuit ppt pdf word

Quanto costano licenze e permessi annuali?

Licenze e permessi hanno un costo annuale di 300-1.200 euro, pari a 30-100 euro mensili, e includono diverse tipologie di autorizzazioni obbligatorie.

La SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) è gratuita ma richiede spese per pratiche e consulenze di 200-500 euro. L'iscrizione alla Camera di Commercio costa circa 100-200 euro annui.

Per spazi che organizzano eventi con musica è necessaria la licenza SIAE, con costi di 200-600 euro annui. Le certificazioni di sicurezza e antincendio possono richiedere 300-800 euro.

Non dimenticare i costi per la privacy e protezione dati (GDPR), che possono richiedere consulenze specialistiche di 200-500 euro annui per la compliance.

Quanto incidono le spese straordinarie annuali?

Le spese straordinarie e manutenzione imprevista rappresentano mediamente 600-3.000 euro annui, pari a 50-250 euro mensili da accantonare.

Guasti agli impianti elettrici, idraulici o di condizionamento possono richiedere interventi urgenti di 200-1.000 euro. È prudente accantonare almeno l'1-2% del fatturato per queste emergenze.

Sostituzioni improvvise di arredi danneggiati, riparazioni di attrezzature informatiche e interventi di verniciatura o piccole ristrutturazioni rientrano in questa categoria.

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire il tuo spazio di coworking.

Qual è il budget per aggiornamenti tecnologici annuali?

Gli aggiornamenti tecnologici richiedono un budget annuale di 1.000-3.000 euro, pari a 80-250 euro mensili, per mantenere lo spazio competitivo e funzionale.

Categoria Tecnologica Frequenza Aggiornamento Costo Medio Annuale (€) Priorità
Software gestionale Aggiornamenti continui 200-600 Alta
Hardware computer/tablet 3-4 anni 300-800 Media
Stampanti multifunzione 4-5 anni 200-500 Alta
Sistema audio/video 5-7 anni 150-400 Media
Rete Wi-Fi/router 3-4 anni 100-300 Alta
Sistema sicurezza 5-8 anni 100-250 Media
App mobile/booking Sviluppo continuo 500-1.500 Alta
spazio di coworking business plan gratuit ppt pdf word

Conclusione

Gestire uno spazio di coworking richiede un investimento iniziale significativo e costi operativi mensili che vanno dai 4.000 ai 12.000 euro per uno spazio medio. La chiave del successo sta nel bilanciare qualità dei servizi e sostenibilità economica, monitorando costantemente le performance finanziarie e ottimizzando le spese in base alle reali esigenze dei clienti.

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire il tuo spazio di coworking.

Questo articolo ha uno scopo puramente informativo e non deve essere interpretato come una consulenza finanziaria. Si consiglia ai lettori di rivolgersi a un professionista qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento. Decliniamo ogni responsabilità per eventuali azioni intraprese sulla base delle informazioni fornite.

Fonti

  1. Business Plan Templates - Coworking Space Running Costs
  2. VestBee - Best Coworking Spaces for Startups in Italy
  3. Coworking Cafe - Rome Coworking Spaces
  4. FinModelsLab - Coworking Rental Operating Costs
  5. Business Plan Templates - Coworking Rental Running Costs
  6. OptixApp - Coworking Space Insurance
  7. OptixApp - Cost of Starting a Coworking Space
  8. Creative Density - Coworking Calculator Summary Template
  9. ArchieApp - Coworking Space Marketing and Advertising
  10. Coworking Resources - Coworking Plan Estimate Costs
Liquid error (sections/main-article line 197): Could not find asset snippets/icon-arrow.liquid Translation missing: it.blogs.article.back_to_blog

Altri articoli