Un business plan adatto al tuo spazio di coworking

Tutto ciò di cui hai bisogno per avviare un’attività redditizia.

Come sta andando il mercato del coworking in Italia?

Questo articolo è stato scritto dal nostro esperto che sta analizzando il settore e aggiornando costantemente il nostro business plan per un progetto di spazio di coworking.

spazio di coworking business plan ppt pdf word

Il mercato del coworking in Italia si trova in una fase di consolidamento e crescita costante, con Milano che mantiene la leadership nazionale.

Aprire uno spazio di coworking oggi richiede una comprensione approfondita delle dinamiche di mercato, delle tariffe praticate nelle diverse città e delle tendenze emergenti che stanno ridefinendo il settore.

Se vuoi davvero partire con il piede giusto, scarica il nostro business plan completo per aprire il tuo spazio di coworking.

Sommario

Il mercato del coworking italiano è dominato da Milano con oltre 127 spazi, seguita da Roma con circa 70 strutture.

I prezzi variano significativamente tra le città, con Milano che registra tariffe giornaliere di 25€ in media e Roma tra 8-25€.

Indicatore Valore/Range Note
Spazi attivi a Milano 127 Maggiore concentrazione nazionale
Prezzo giornaliero Milano 15-35€ (media 25€) Variazioni per zona e servizi
Prezzo mensile nazionale 150-400€ Postazione fissa/flessibile
Clientela principale 42% freelance Seguiti da aziende (33%)
Spazi in attivo 34% 40% in pareggio, 26% in perdita
Crescita visualizzazioni +25% nel 2024 Domanda in aumento
Leader di mercato IWG (Regus, Spaces) Oltre 80 sedi in 15 città

Chi c'è dietro a questo contenuto?

Il team di Il Mio Business Plan

Esperti di finanza, consulenza e scrittura professionale

Siamo un team di professionisti specializzati in finanza, consulenza aziendale, analisi di mercato e redazione di contenuti. Ogni giorno aiutiamo aspiranti imprenditori a partire con il piede giusto, offrendo business plan completi, ricerche di mercato dettagliate e proiezioni finanziarie affidabili. Il nostro obiettivo? Aumentare le tue possibilità di successo, evitarti gli errori più comuni e darti gli strumenti giusti per aprire — per esempio — uno spazio di coworking. Vuoi conoscerci meglio? Dai un'occhiata a chi siamo.

Come abbiamo realizzato questo contenuto 🔎📝

Su Il Mio Business Plan conosciamo molto bene il mercato degli spazi di coworking in Italia. Ogni giorno analizziamo dati, osserviamo le tendenze e ci confrontiamo con imprenditori, investitori e professionisti del settore.

Questo contenuto nasce proprio da quell'esperienza diretta: non ci limitiamo a consultare report e statistiche, ma raccogliamo anche feedback reali e aggiornati da chi lavora sul campo. Per garantire l'affidabilità dei dati, incrociamo sempre le nostre analisi con fonti autorevoli, che troverai indicate in fondo all'articolo.

Abbiamo anche creato infografiche originali per aiutarti a visualizzare al meglio i dati più importanti. Tutti gli altri elementi grafici sono stati realizzati dal nostro team e aggiunti manualmente.

Se pensi che ci sia qualcosa da approfondire, scrivici pure: rispondiamo sempre entro 24 ore.

Qual è il tasso di occupazione degli spazi di coworking nelle principali città?

Non esistono dati ufficiali sul tasso di occupazione medio degli spazi di coworking nelle principali città italiane.

Tuttavia, le stime del settore indicano che la maggioranza degli spazi mantiene una buona occupazione, specialmente nei centri urbani principali come Milano e Roma dove la domanda è più elevata.

La redditività risulta maggiore nei centri urbani con popolazione compresa tra 100.000 e 500.000 abitanti. Attualmente, solo il 34% degli spazi è in attivo, mentre il 40% si trova in pareggio e il 26% registra perdite.

Milano e Roma mostrano i tassi di occupazione più stabili grazie alla concentrazione di professionisti e aziende che richiedono spazi flessibili.

Quanti nuovi spazi sono stati aperti negli ultimi 12 mesi?

Non sono disponibili dati specifici sui nuovi spazi aperti esclusivamente negli ultimi 12 mesi.

Nel 2024 Milano ha consolidato la sua posizione di leadership con 218 spazi in Lombardia, di cui 127 nella sola città di Milano. La crescita del settore è stata significativa soprattutto in Lombardia e nelle grandi città.

Le piattaforme di ricerca hanno registrato un aumento del 25% delle visualizzazioni e del 35% dei click sui profili dei coworking rispetto al 2023, segnalando una domanda in crescita costante.

La crescita si concentra principalmente nelle grandi città e nei capoluoghi di provincia, mentre nelle città medie c'è ancora spazio per nuovi operatori.

Qual è il prezzo medio per una postazione e come varia tra le città?

Città Tariffa Giornaliera Tariffa Mensile
Milano 15-35€ (media 25€) 200-400€
Roma 8-25€ 150-350€
Veneto 20-24€ 150-350€
Bologna 15-30€ 150-350€
Torino 15-28€ 150-350€
Padova 18-25€ 150-350€
Media Nazionale 10-35€ 150-400€

Quali sono le città con maggiore concentrazione di spazi?

Milano domina il mercato italiano con oltre 127 spazi di coworking, registrando la più alta densità con 1 spazio ogni 10.000-14.000 abitanti.

Roma si posiziona al secondo posto con circa 60-71 spazi, mantenendo una densità inferiore rispetto a Milano ma comunque significativa per il mercato nazionale.

Bologna, Torino, Firenze e Verona seguono con numeri molto inferiori ma rappresentano comunque le città più attive dopo Milano e Roma.

Al Sud, Palermo e Napoli sono le città più dinamiche, anche se con una densità molto inferiore rispetto alle città del Nord.

spazio di coworking business plan gratuito ppt pdf word

Che tipo di clienti utilizzano maggiormente i coworking?

I freelance e professionisti rappresentano il 42% della clientela principale degli spazi di coworking italiani, costituendo il segmento più importante del mercato.

  • Freelance e professionisti: 42% (alcune fonti riportano fino al 53%)
  • Aziende e startup: 33% (includendo piccoli imprenditori e PMI)
  • Lavoratori privati in smart working: 13%
  • Nomadi digitali: quote minori
  • Studenti: percentuali residuali

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire il tuo spazio di coworking.

Qual è la durata media dei contratti nei coworking?

La durata dei contratti di coworking è caratterizzata da grande flessibilità, spaziando dalle tariffe orarie fino ai contratti annuali.

La maggioranza delle richieste riguarda postazioni giornaliere (41%), ma sono molto diffusi anche contratti mensili e annuali con possibilità di recesso anticipato.

I contratti offrono clausole di rinnovo automatico e grande flessibilità nelle modalità di utilizzo, adattandosi alle esigenze variabili dei clienti.

La flessibilità contrattuale rappresenta uno dei principali vantaggi competitivi degli spazi di coworking rispetto agli uffici tradizionali.

Qual è il tasso di rinnovo dei contratti?

Non esistono dati ufficiali specifici sul tasso di rinnovo dei contratti nei coworking italiani.

La flessibilità e la possibilità di rinnovo automatico sono elementi caratterizzanti dei contratti di coworking, con molti spazi che offrono rinnovi semplici senza penali.

La natura flessibile dei contratti e le clausole di recesso semplificate favoriscono sia i rinnovi che le nuove sottoscrizioni.

La soddisfazione del cliente e la qualità dei servizi offerti influenzano direttamente la propensione al rinnovo dei contratti.

Quali sono le principali fonti di reddito per gli operatori?

L'affitto di postazioni fisse e flessibili rappresenta la principale fonte di guadagno per gli operatori di coworking.

  1. Affitto di postazioni fisse o flessibili: fonte primaria di reddito
  2. Affitto di uffici privati: servizio premium ad alta redditività
  3. Affitto di sale riunioni e spazi per eventi: fonte aggiuntiva importante
  4. Servizi extra: stampanti, segreteria, area ristoro, eventi di networking
  5. Workshop e corsi di formazione: attività complementari

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire il tuo spazio di coworking.

spazio di coworking business plan gratuito ppt pdf word

Quali sono i servizi più richiesti dai clienti?

L'internet ad alta velocità e le stampanti rappresentano i servizi essenziali più richiesti dai clienti dei coworking italiani.

  • Internet ad alta velocità: servizio fondamentale irrinunciabile
  • Stampanti e accessori di cancelleria: necessità quotidiana per i professionisti
  • Sale riunioni: spazi per incontri e presentazioni
  • Area ristoro/bar: servizio di comfort molto apprezzato
  • Servizio di segreteria: supporto amministrativo
  • Eventi di networking e formazione: valore aggiunto per la community

Ci sono reti o marchi in franchising rilevanti nel mercato?

IWG rappresenta il leader assoluto del mercato italiano con i marchi Regus, Spaces, HQ e Signature, presente con oltre 80 sedi in 15 città.

Marchio/Rete Presenza in Italia Caratteristiche
IWG (Regus, Spaces) Oltre 80 sedi in 15 città Leader internazionale
Copernico Milano e Roma Acquisito da IWG
Rete Cowo Oltre 100 spazi affiliati Rete nazionale indipendenti
Changes In crescita Nuovo franchising italiano
WeWork Presenza limitata Focus su grandi città
Talent Garden Principali città Focus su innovazione
Impact Hub Network nazionale Orientamento sociale

Qual è il livello di saturazione del mercato nelle città principali?

Milano presenta il più alto livello di saturazione del mercato con una densità di 1 spazio ogni 10.000 abitanti.

Roma segue con una saturazione significativa ma ancora inferiore rispetto a Milano, mantenendo spazi per nuovi operatori in zone periferiche.

Nelle altre città principali la saturazione è molto più bassa, con opportunità di crescita nei capoluoghi di provincia e nelle città medie.

La crescita futura si concentrerà verso i centri urbani di medie dimensioni dove c'è ancora spazio per nuovi operatori qualificati.

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire il tuo spazio di coworking.

spazio di coworking business plan gratuito ppt pdf word

Quali sono le tendenze emergenti nel settore del coworking?

La flessibilità rappresenta la tendenza dominante, con spazi sempre più modulari e soluzioni personalizzate per aziende e professionisti.

  • Flessibilità: spazi modulari e soluzioni su misura per ogni esigenza
  • Workation: crescita della domanda in località turistiche e periferiche
  • Spazi ibridi: integrazione tra ufficio fisico e servizi digitali avanzati
  • Networking e community: trasformazione in hub di innovazione
  • Sostenibilità: attenzione crescente all'impatto ambientale

Conclusione

Il mercato del coworking in Italia mostra una crescita costante con Milano e Roma come centri principali, prezzi variabili tra 150-400€ mensili e una clientela composta principalmente da freelance (42%) e aziende (33%). La redditività resta una sfida con solo il 34% degli spazi in attivo, mentre le tendenze future puntano su flessibilità, workation e spazi ibridi per rispondere alle nuove esigenze del mercato del lavoro.

Questo articolo ha uno scopo puramente informativo e non deve essere interpretato come una consulenza finanziaria. Si consiglia ai lettori di rivolgersi a un professionista qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento. Decliniamo ogni responsabilità per eventuali azioni intraprese sulla base delle informazioni fornite.

Fonti

  1. BusinessCoot - Studio di mercato coworking Italia
  2. Italian Coworking - Numeri del coworking in Italia
  3. Cowo - Quanto costa il coworking
  4. Italian Coworking - Prezzi coworking Milano
  5. Cowo - Prezzi coworking in Italia
  6. NFON - Spazi coworking più interessanti
  7. Coworking Lab - Diffusione coworking Italia
  8. FlexWorking - Crescita coworking Italia
  9. YoRoom - Trends coworking 2025
  10. Start Franchising - Come aprire business center
Liquid error (sections/main-article line 197): Could not find asset snippets/icon-arrow.liquid Translation missing: it.blogs.article.back_to_blog

Altri articoli