Un business plan adatto alla tua gelateria

Tutto ciò di cui hai bisogno per avviare un’attività redditizia.

Quali sono i costi di gestione di una gelateria?

Questo articolo è stato scritto dal nostro esperto che sta analizzando il settore e aggiornando costantemente il nostro business plan per un progetto di gelateria.

gelateria business plan ppt pdf word

Gestire una gelateria richiede una pianificazione finanziaria accurata per garantire la sostenibilità del business.

I costi di gestione di una gelateria variano significativamente in base alla location, alle dimensioni del locale e al volume di vendita, ma è possibile fornire stime precise per aiutare gli aspiranti imprenditori a pianificare il proprio investimento.

Se vuoi davvero partire con il piede giusto, scarica il nostro business plan completo per aprire la tua gelateria.

Sommario

I costi di gestione di una gelateria si suddividono in spese fisse e variabili che vanno dall'affitto del locale al personale, dalle materie prime alle utenze.

Una gelateria media sostiene costi mensili compresi tra 8.500 e 20.000 euro, con variazioni significative legate alla posizione geografica e al volume di vendita.

Voce di Spesa Costo Mensile (€) Percentuale sul Totale
Affitto locale 1.200 – 3.500 15-20%
Personale (salari + contributi) 3.200 – 7.500 35-40%
Materie prime 2.000 – 4.000 25-30%
Utenze 500 – 1.300 5-8%
Materiali di consumo 500 – 1.500 6-10%
Manutenzione e altri costi 1.100 – 2.200 8-12%
Totale 8.500 – 20.000 100%

Chi c'è dietro a questo contenuto?

Il team di Il Mio Business Plan

Esperti di finanza, consulenza e scrittura professionale

Siamo un team di professionisti specializzati in finanza, consulenza aziendale, analisi di mercato e redazione di contenuti. Ogni giorno aiutiamo aspiranti imprenditori a partire con il piede giusto, offrendo business plan completi, ricerche di mercato dettagliate e proiezioni finanziarie affidabili. Il nostro obiettivo? Aumentare le tue possibilità di successo, evitarti gli errori più comuni e darti gli strumenti giusti per aprire — per esempio — una gelateria. Vuoi conoscerci meglio? Dai un'occhiata a chi siamo.

Come abbiamo realizzato questo contenuto 🔎📝

Su Il Mio Business Plan conosciamo molto bene il mercato delle gelaterie in Italia. Ogni giorno analizziamo dati, osserviamo le tendenze e ci confrontiamo con imprenditori, investitori e professionisti del settore.

Questo contenuto nasce proprio da quell'esperienza diretta: non ci limitiamo a consultare report e statistiche, ma raccogliamo anche feedback reali e aggiornati da chi lavora sul campo. Per garantire l'affidabilità dei dati, incrociamo sempre le nostre analisi con fonti autorevoli, che troverai indicate in fondo all'articolo.

Abbiamo anche creato infografiche originali per aiutarti a visualizzare al meglio i dati più importanti. Tutti gli altri elementi grafici sono stati realizzati dal nostro team e aggiunti manualmente.

Se pensi che ci sia qualcosa da approfondire, scrivici pure: rispondiamo sempre entro 24 ore.

Qual è la suddivisione completa delle spese per gestire una gelateria, con una stima media dei costi in euro?

I costi di gestione di una gelateria si dividono in spese fisse e variabili, con un totale mensile che oscilla tra 8.500 e 20.000 euro.

Categoria di Spesa Costo Mensile (€) Costo Annuale (€)
Affitto locale 1.200 – 3.500 14.400 – 42.000
Personale (salari + contributi) 3.200 – 7.500 38.400 – 90.000
Materie prime 2.000 – 4.000 24.000 – 48.000
Utenze (acqua, gas, luce, internet) 500 – 1.300 6.000 – 15.600
Materiali di consumo 500 – 1.500 6.000 – 18.000
Manutenzione attrezzature 200 – 500 2.400 – 6.000
Assicurazione 300 – 800 3.600 – 9.600

Quanto costa, in media, l'affitto di un locale per una gelateria?

L'affitto del locale rappresenta una delle spese più significative, variando drasticamente in base alla location.

Nelle zone centrali delle grandi città o in aree turistiche, l'affitto può raggiungere i 5.000 euro mensili, mentre in periferia o nei centri minori si aggira intorno agli 800-2.000 euro al mese.

La media nazionale per un locale idoneo ad una gelateria si attesta tra 1.200 e 3.500 euro mensili, considerando superfici tra i 40 e gli 80 metri quadrati.

È fondamentale valutare attentamente il rapporto tra costo dell'affitto e potenziale di vendita della zona, poiché questa voce incide significativamente sulla redditività complessiva.

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire la tua gelateria.

Quanto bisogna spendere mensilmente per le utenze come acqua, gas, luce e internet?

Le utenze rappresentano una spesa fissa mensile compresa tra 500 e 1.300 euro, variando in base alle dimensioni del locale e al consumo energetico.

L'energia elettrica costituisce la voce principale, con costi tra 400 e 1.000 euro mensili, principalmente dovuti al funzionamento continuo di frigoriferi, congelatori e macchinari per la produzione del gelato.

Il consumo di acqua e gas si attesta mediamente tra 150 e 300 euro mensili, mentre internet e telefonia aziendale comportano costi aggiuntivi di circa 50-100 euro al mese.

Durante i mesi estivi, i costi energetici tendono ad aumentare del 20-30% a causa del maggiore utilizzo di impianti di refrigerazione e climatizzazione.

Qual è il costo medio per l'acquisto delle materie prime per la produzione del gelato?

Le materie prime rappresentano una spesa mensile significativa, oscillando tra 2.000 e 4.000 euro in base al volume di produzione e alla qualità degli ingredienti.

Il costo di produzione varia per tipologia: i gelati alle creme costano mediamente 3-5,5 euro al chilogrammo, mentre quelli alla frutta si attestano tra 2,2 e 4 euro al chilogrammo.

Gli ingredienti principali includono latte (15-20% del costo totale), zucchero (10-15%), frutta fresca e secca (20-25%), aromi e stabilizzanti (5-10%).

La qualità delle materie prime influisce direttamente sui costi: utilizzare ingredienti biologici o di alta gamma può aumentare i costi del 30-50%, ma permette di posizionare il prodotto in una fascia premium.

gelateria business plan gratuito ppt pdf word

Quanto costa in media il personale, considerando sia i salari che i contributi?

Il costo del personale rappresenta la voce più rilevante, oscillando tra 3.200 e 7.500 euro mensili per una gelateria media.

Per una squadra standard di 2-4 persone, comprensiva di gelatiere qualificate e personale di vendita, il costo lordo si attesta intorno al 30% del fatturato totale.

I contributi previdenziali e assistenziali incidono per circa il 35-40% del salario netto, mentre durante i mesi estivi potrebbe essere necessario assumere personale stagionale aggiuntivo.

È importante considerare che il personale qualificato nella produzione del gelato artigianale richiede compensi più elevati, ma garantisce una qualità superiore del prodotto finale.

Quali sono le spese per la manutenzione e la pulizia delle attrezzature?

La manutenzione delle attrezzature comporta una spesa mensile tra 200 e 500 euro, fondamentale per garantire qualità e sicurezza alimentare.

Le operazioni includono pulizia quotidiana dei macchinari (50-100 euro mensili in prodotti), revisioni periodiche delle gelatiere (200-400 euro annuali) e manutenzione straordinaria degli impianti di refrigerazione.

È consigliabile stipulare contratti di assistenza tecnica annuali per le attrezzature principali, con costi che variano tra 800 e 1.500 euro per macchinario.

La pulizia professionale mensile del locale aggiunge ulteriori 150-300 euro ai costi di gestione, ma è indispensabile per rispettare le normative igienico-sanitarie.

Qual è il budget medio annuale per il marketing e la promozione?

Il budget annuale per marketing e promozione varia tra 1.200 e 3.000 euro, rappresentando circa l'1-2% del fatturato.

Le attività principali includono gestione dei social media (200-500 euro annuali), stampa di materiale promozionale (300-600 euro), pubblicità locale e partecipazione a eventi del territorio.

Investire in un sito web professionale e sistemi di prenotazione online comporta costi iniziali di 800-1.500 euro, con canoni di mantenimento di 20-50 euro mensili.

Durante l'alta stagione, molte gelaterie aumentano il budget promozionale del 50-70% per massimizzare la visibilità nei mesi cruciali.

Quanto si spende mediamente per materiali di consumo come coni, vasetti e cucchiai?

I materiali di consumo rappresentano una spesa mensile variabile tra 500 e 1.500 euro, direttamente proporzionale al volume di vendita.

  • Coni e cialde: 0,15-0,40 euro per pezzo, a seconda della qualità e del fornitore
  • Coppette e vasetti: 0,08-0,25 euro per pezzo, con variazioni per materiali biodegradabili
  • Cucchiaini e palette: 0,02-0,05 euro per pezzo
  • Tovaglioli e sacchetti: circa 50-100 euro mensili per una gelateria media
  • Materiali per asporto: 100-200 euro mensili aggiuntivi

Quanto costa l'assicurazione per la gelateria?

L'assicurazione per una gelateria comporta costi mensili tra 300 e 800 euro, coprendo diverse tipologie di rischio.

La polizza di responsabilità civile verso terzi è obbligatoria e costa mediamente 150-400 euro mensili, mentre l'assicurazione del locale e delle attrezzature aggiunge ulteriori 150-400 euro.

È consigliabile includere coperture per interruzione dell'attività, furto, incendio e danni causati da guasti alle apparecchiature refrigeranti.

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire la tua gelateria.

gelateria business plan gratuito ppt pdf word

Quali sono i costi legati alla gestione dei rifiuti e alla pulizia generale?

La gestione dei rifiuti e la pulizia generale comportano costi mensili tra 150 e 400 euro, variabili in base alle dimensioni del locale.

Il servizio di raccolta rifiuti costa mediamente 80-200 euro mensili, mentre lo smaltimento di oli esausti e rifiuti speciali aggiunge ulteriori 30-70 euro.

La pulizia professionale settimanale del locale costa circa 200-300 euro mensili, indispensabile per mantenere gli standard igienico-sanitari richiesti.

I prodotti per la pulizia quotidiana e la sanificazione rappresentano una spesa aggiuntiva di 50-100 euro mensili.

Qual è il costo medio per le pratiche amministrative e le tasse annuali?

Le pratiche amministrative e fiscali comportano costi annuali compresi tra 700 e 1.800 euro, suddivisi tra diversi adempimenti obbligatori.

Tipologia Costo Annuale (€) Frequenza
SCIA e licenze comunali 100 – 300 Una tantum/Rinnovi
Pratiche ASL e HACCP 150 – 400 Annuale
Iscrizione Camera di Commercio 200 – 350 Annuale
Consulenza commercialista 1.200 – 3.000 Annuale
Software gestionali 300 – 800 Annuale
Adempimenti INPS/INAIL 200 – 500 Annuale
Altre pratiche burocratiche 100 – 250 Varie

Quanti soldi bisogna investire annualmente in formazione e aggiornamento del personale?

L'investimento annuale in formazione del personale varia tra 200 e 800 euro, rappresentando un costo necessario per la qualità e la sicurezza.

I corsi HACCP obbligatori costano mediamente 80-150 euro per persona ogni tre anni, mentre la formazione specifica per gelatieri professionali può raggiungere i 500-1.000 euro per corso.

È consigliabile investire in aggiornamenti sulle nuove tecniche di produzione, gestione degli allergeni e normative di settore per mantenere la competitività.

La partecipazione a fiere e eventi del settore rappresenta un'opportunità formativa aggiuntiva con costi variabili tra 200 e 600 euro annuali.

Quali sono i costi di gestione delle tecnologie per la vendita?

Le tecnologie per la vendita comportano costi mensili tra 50 e 150 euro, includendo registratori di cassa, sistemi POS e software gestionali.

Il noleggio o l'acquisto di un registratore di cassa telematico costa mediamente 30-80 euro mensili, mentre i sistemi POS per carte di credito aggiungono commissioni dell'1,5-3% sulle transazioni.

I software gestionali per gelaterie, che includono gestione ordini, magazzino e contabilità, hanno canoni mensili di 20-70 euro.

L'assistenza tecnica e gli aggiornamenti software rappresentano costi aggiuntivi di circa 100-300 euro annuali, ma sono fondamentali per la sicurezza dei dati e il rispetto delle normative fiscali.

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire la tua gelateria.

gelateria business plan excel

Conclusione

Gestire una gelateria richiede un investimento mensile significativo che varia tra 8.500 e 20.000 euro, con le maggiori voci di costo rappresentate dal personale, dalle materie prime e dall'affitto del locale. La pianificazione accurata di questi costi è fondamentale per il successo dell'attività e permette di valutare correttamente la redditività del progetto imprenditoriale.

Questo articolo ha uno scopo puramente informativo e non deve essere interpretato come una consulenza finanziaria. Si consiglia ai lettori di rivolgersi a un professionista qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento. Decliniamo ogni responsabilità per eventuali azioni intraprese sulla base delle informazioni fornite.

Fonti

  1. Il Mio Business Plan - Costo apertura gelateria
  2. Artigeniale - Quanto guadagna una gelateria
  3. Bsness - Quanto costa aprire una gelateria
  4. Il Mio Business Plan - Costo produzione gelato
  5. Magis - Manutenzione macchine gelato
  6. Argenta - Revisione macchine da gelato
  7. Software Business Plan - Gelateria redditività
  8. Monouso Direct - Contenitori per gelati
Liquid error (sections/main-article line 197): Could not find asset snippets/icon-arrow.liquid Translation missing: it.blogs.article.back_to_blog

Altri articoli