Un business plan adatto alla tua società di sicurezza privata

Tutto ciò di cui hai bisogno per avviare un’attività redditizia.

Qual è il costo della vigilanza notturna?

Questo articolo è stato scritto dal nostro esperto che sta analizzando il settore e aggiornando costantemente il nostro business plan per un progetto di società di sicurezza privata.

società di sicurezza privata business plan ppt pdf word

La vigilanza notturna è un servizio essenziale per proteggere aziende, condomini e strutture private durante le ore più vulnerabili.

I costi variano significativamente in base alla tipologia di servizio, alla durata del contratto e alle specifiche esigenze del cliente. Comprendere questi fattori è fondamentale per scegliere la soluzione più adatta al proprio budget e alle proprie necessità di sicurezza.

Se vuoi davvero partire con il piede giusto, scarica il nostro business plan completo per aprire la tua società di sicurezza privata.

Sommario

La vigilanza notturna presenta costi che oscillano tra 10 e 21 euro all'ora, con differenze sostanziali tra servizi armati e non armati.

Le tariffe dipendono da numerosi fattori come fascia oraria, ubicazione, tipologia di contratto e servizi aggiuntivi richiesti.

Tipologia di Servizio Costo Orario Costo Mensile (8h/notte)
Vigilanza non armata 10-16,50 €/ora 2.000-4.000 €/mese
Vigilanza armata 20-21 €/ora 2.500-5.000 €/mese
Maggiorazione festivi +35-60% sulla tariffa base Variabile
Videosorveglianza base - 30-50 €/mese
Fascia oraria standard 22:00-5:00 / 23:00-6:00 Minimo 7 ore consecutive
Contratto annuale vs su chiamata Sconto 10-20% Tariffa più vantaggiosa
Sopralluogo e pianificazione Spesso incluso Variabile per servizi occasionali

Chi c'è dietro a questo contenuto?

Il team di Il Mio Business Plan

Esperti di finanza, consulenza e scrittura professionale

Siamo un team di professionisti specializzati in finanza, consulenza aziendale, analisi di mercato e redazione di contenuti. Ogni giorno aiutiamo aspiranti imprenditori a partire con il piede giusto, offrendo business plan completi, ricerche di mercato dettagliate e proiezioni finanziarie affidabili. Il nostro obiettivo? Aumentare le tue possibilità di successo, evitarti gli errori più comuni e darti gli strumenti giusti per aprire — per esempio — una società di sicurezza privata. Vuoi conoscerci meglio? Dai un'occhiata a chi siamo.

Come abbiamo realizzato questo contenuto 🔎📝

Su Il Mio Business Plan conosciamo molto bene il mercato della sicurezza privata in Italia. Ogni giorno analizziamo dati, osserviamo le tendenze e ci confrontiamo con imprenditori, investitori e professionisti del settore.

Questo contenuto nasce proprio da quell'esperienza diretta: non ci limitiamo a consultare report e statistiche, ma raccogliamo anche feedback reali e aggiornati da chi lavora sul campo. Per garantire l'affidabilità dei dati, incrociamo sempre le nostre analisi con fonti autorevoli, che troverai indicate in fondo all'articolo.

Abbiamo anche creato infografiche originali per aiutarti a visualizzare al meglio i dati più importanti. Tutti gli altri elementi grafici sono stati realizzati dal nostro team e aggiunti manualmente.

Se pensi che ci sia qualcosa da approfondire, scrivici pure: rispondiamo sempre entro 24 ore.

Quali sono le fasce orarie della vigilanza notturna e come incidono sulla tariffa?

Le fasce orarie standard per la vigilanza notturna sono principalmente tre: 22:00-5:00, 23:00-6:00 e 24:00-7:00.

Per essere considerato servizio notturno, il turno deve coprire almeno 7 ore consecutive tra mezzanotte e le 5 del mattino. Questa definizione è stabilita dalla normativa italiana sul lavoro notturno e influenza direttamente i costi del servizio.

La tariffa può aumentare se il servizio si estende oltre le fasce standard o se vengono richieste ore aggiuntive. Molte aziende applicano tariffe differenziate in base all'orario: le ore più tarde (dopo le 2:00) possono avere un costo leggermente superiore.

È importante specificare esattamente gli orari richiesti durante la negoziazione del contratto per evitare costi imprevisti.

Qual è il costo orario medio per un servizio di vigilanza notturna in città e fuori città?

I costi orari della vigilanza notturna variano significativamente tra servizi armati e non armati, con differenze geografiche limitate.

La vigilanza armata costa tra 20 e 21 euro all'ora nelle province del centro-nord e in Romagna. Questo prezzo elevato è giustificato dalle qualifiche richieste, dalle autorizzazioni prefettizie necessarie e dalle maggiori responsabilità degli addetti.

La vigilanza non armata ha un costo più accessibile, oscillando tra 10 e 16,50 euro all'ora. Questo tipo di servizio include portierato e guardiania senza armi, ma con mansioni comunque complete di sorveglianza e controllo.

Nelle città i costi tendono a essere leggermente superiori rispetto alle aree extraurbane, ma la differenza non è sempre marcata. Per condomini di media dimensione, il servizio notturno completo (8 ore) costa mediamente 2.000-4.000 euro al mese per la vigilanza non armata e 2.500-5.000 euro per quella armata.

Il prezzo varia in base al numero di ore richieste per notte?

Sì, il prezzo varia direttamente in proporzione al numero di ore richieste per notte.

Più ore vengono richieste, maggiore sarà il costo complessivo del servizio. Tuttavia, alcuni fornitori applicano tariffe scontate per servizi prolungati o continuativi, rendendo più conveniente richiedere turni lunghi piuttosto che interventi brevi.

Per servizi occasionali o su chiamata, la tariffa oraria può essere più alta rispetto ai contratti continuativi. Questo perché le aziende di vigilanza preferiscono servizi stabili che permettono una migliore organizzazione del personale.

È consigliabile valutare se conviene richiedere un servizio di 6, 8 o 10 ore consecutive, considerando che spesso le tariffe diventano più vantaggiose oltre una certa soglia oraria.

Quali sono le differenze di costo tra vigilanza armata e non armata?

La differenza di costo tra vigilanza armata e non armata è sostanziale e ben definita.

Tipologia Costo Orario Requisiti Mansioni
Vigilanza armata 20-21 €/ora Autorizzazione prefettizia Sorveglianza con arma
Vigilanza non armata 10-16,50 €/ora Licenza base Portierato e guardiania
Differenza percentuale +27-100% Procedura più complessa Maggiori responsabilità
Formazione richiesta 120 ore + aggiornamenti 80 ore + aggiornamenti Specializzazione diversa
Assicurazione Copertura maggiore Copertura standard Rischio valutato diversamente
Tempo di attivazione Più lungo Più rapido Iter burocratico
Versatilità mansioni Limitata dal porto d'armi Più ampia Flessibilità operativa

È prevista una tariffa mensile fissa o si paga a intervento?

Le modalità di pagamento della vigilanza notturna dipendono dal tipo di contratto e dalla continuità del servizio richiesto.

La tariffa mensile fissa è molto comune per servizi continuativi come condomini, aziende o strutture che necessitano di protezione costante. Questo tipo di contratto garantisce tariffe più vantaggiose e un servizio stabile nel tempo.

Il pagamento a intervento o a turno è possibile per servizi occasionali o su chiamata, ma risulta generalmente più costoso. Questa modalità è adatta per eventi specifici o necessità temporanee di sicurezza.

Alcuni servizi prevedono un canone mensile che include un certo numero di interventi base, con costi aggiuntivi per richieste extra. Questa formula ibrida può essere vantaggiosa per chi ha bisogno di flessibilità senza rinunciare alla convenienza del contratto fisso.

società di sicurezza privata business plan gratuito ppt pdf word

Il costo include il sopralluogo iniziale e la pianificazione del servizio?

Il sopralluogo iniziale e la pianificazione sono spesso inclusi nel costo complessivo per servizi continuativi e contratti a lungo termine.

Per servizi occasionali o particolarmente complessi, alcune aziende potrebbero richiedere un extra per queste attività. È fondamentale chiedere sempre questa specifica nel preventivo per evitare costi nascosti.

Il sopralluogo serve a valutare i rischi specifici della struttura, definire i punti di controllo e stabilire le procedure operative. Questa fase è essenziale per un servizio efficace e dovrebbe essere sempre inclusa nei contratti professionali.

La pianificazione comprende la definizione degli orari, la rotazione del personale e la predisposizione di protocolli di emergenza. Questi elementi sono cruciali per garantire un servizio di qualità.

Quanti vigilanti sono impiegati per un servizio notturno standard?

Per un servizio notturno standard viene impiegato almeno un vigilante per turno, ma il numero può variare in base a diversi fattori.

L'estensione dell'area da sorvegliare influenza direttamente il numero di addetti necessari. Strutture più grandi o complesse richiedono naturalmente più personale per garantire una copertura adeguata.

Il livello di rischio della zona e le richieste specifiche del cliente determinano ulteriormente l'organico. Nei condomini di media dimensione si impiegano solitamente 1-2 addetti per 8 ore notturne.

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire la tua società di sicurezza privata.

Ci sono costi extra per festivi, weekend o servizi d'urgenza?

Sì, sono previste maggiorazioni significative per festivi, weekend e servizi d'urgenza che possono incidere sostanzialmente sul costo finale.

Per festivi e weekend le maggiorazioni vanno dal 35% al 60% rispetto alla tariffa base, soprattutto per il lavoro notturno nei giorni festivi. Questa percentuale è stabilita dai contratti collettivi di lavoro del settore vigilanza privata.

I servizi d'urgenza prevedono spesso un sovrapprezzo che varia a seconda del fornitore e del tipo di intervento richiesto. Generalmente si applica una tariffa minima garantita anche per interventi brevi.

È importante considerare questi costi aggiuntivi nella pianificazione del budget, specialmente per aziende che potrebbero aver bisogno di copertura durante i periodi festivi.

Che tipo di contratto viene proposto e come influisce sul prezzo?

I tipi di contratto disponibili influenzano significativamente il prezzo finale del servizio di vigilanza notturna.

  • Contratto annuale: garantisce le tariffe più vantaggiose con sconti che possono arrivare al 15-20% rispetto ai servizi occasionali
  • Contratto mensile: offre un buon equilibrio tra flessibilità e convenienza economica
  • Contratto su chiamata: comporta il costo orario più alto ma massima flessibilità operativa
  • Contratto stagionale: adatto per attività con picchi di necessità in determinati periodi dell'anno
  • Contratto con clausole di recesso: permette maggiore flessibilità ma può comportare costi aggiuntivi

Più il contratto è stabile e duraturo, più si può negoziare una tariffa conveniente. Le aziende di vigilanza preferiscono contratti a lungo termine perché permettono una migliore organizzazione del personale e delle risorse.

società di sicurezza privata business plan gratuito ppt pdf word

Il servizio comprende anche la videosorveglianza o solo il presidio fisico?

Il servizio base di vigilanza notturna comprende sempre il presidio fisico, mentre la videosorveglianza è considerata un servizio aggiuntivo.

La videosorveglianza può essere inclusa come opzione extra, spesso con costi separati per installazione e abbonamento mensile. I piani base per sistemi di videosorveglianza partono da 30-50 euro al mese e possono aumentare significativamente per soluzioni avanzate.

Molte aziende offrono pacchetti integrati che combinano presidio fisico e videosorveglianza a tariffe più convenienti rispetto ai servizi separati. Questi pacchetti possono includere telecamere, centrale operativa e monitoraggio 24/7.

La scelta tra solo presidio fisico o servizio integrato dipende dalle specifiche esigenze di sicurezza e dal budget disponibile.

È possibile avere detrazioni fiscali o incentivi per spese di vigilanza?

Le possibilità di detrazioni fiscali per la vigilanza privata sono limitate ma esistono alcuni incentivi specifici.

Per l'installazione di sistemi di videosorveglianza sono previsti incentivi fiscali attraverso le detrazioni per ristrutturazioni edilizie o per la sicurezza. Queste detrazioni possono coprire fino al 50% delle spese sostenute.

Per la vigilanza fisica le detrazioni sono più rare e legate a specifiche normative o bandi locali. Alcune regioni prevedono contributi per la sicurezza di attività commerciali in zone ad alto rischio.

È consigliabile consultare un commercialista per verificare le possibilità specifiche in base alla propria situazione fiscale e alla tipologia di attività svolta.

Quali sono le garanzie incluse in caso di furto o danneggiamento?

Le garanzie e assicurazioni incluse nel servizio di vigilanza variano significativamente tra i diversi fornitori e devono essere verificate attentamente nel contratto.

Molte aziende di vigilanza includono coperture assicurative contro furti o danni, ma è fondamentale verificare i massimali, le franchigie e le condizioni di applicazione. Le garanzie possono coprire solo il servizio di sorveglianza o estendersi anche ai danni subiti dal cliente.

Alcune polizze coprono i danni causati durante il turno di vigilanza, mentre altre prevedono risarcimenti solo in caso di negligenza dimostrata del personale. I massimali possono variare da poche migliaia a centinaia di migliaia di euro.

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire la tua società di sicurezza privata.

società di sicurezza privata business plan excel

Conclusione

La vigilanza notturna rappresenta un investimento importante per la sicurezza di aziende e proprietà private. I costi variano significativamente in base a numerosi fattori: dalla tipologia di servizio scelto (armato o non armato) alla durata del contratto, dalle fasce orarie coperte ai servizi aggiuntivi richiesti. È fondamentale valutare attentamente le proprie esigenze specifiche e confrontare diverse offerte per trovare il miglior rapporto qualità-prezzo. La scelta di un contratto a lungo termine può garantire tariffe più vantaggiose, mentre l'inclusione di servizi aggiuntivi come la videosorveglianza può aumentare significativamente l'efficacia della protezione. Prima di sottoscrivere qualsiasi contratto, è essenziale verificare le garanzie assicurative incluse e le condizioni di copertura in caso di danni o furti.

Questo articolo ha uno scopo puramente informativo e non deve essere interpretato come una consulenza finanziaria. Si consiglia ai lettori di rivolgersi a un professionista qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento. Decliniamo ogni responsabilità per eventuali azioni intraprese sulla base delle informazioni fornite.

Fonti

  1. Dipendenti in Cloud - Guida gestione turni lavoro notturno
  2. Certifico - Lavoro notturno quadro normativo e sicurezza
  3. Medico Lavoro - Sorveglianza sanitaria lavoro notturno
  4. Safety One - Valutazione rischio lavoro notturno
  5. Regione Emilia Romagna - Listino prezzi vigilanza
  6. Forensic News - Servizio di vigilanza privata quanto costa
  7. Idealista - Condominio e vigilanza notturna
  8. ITS Monza Group - Guardiania non armata normativa
  9. Fepa Sicurezza - Vigilanza armata non armata differenze
  10. PG Casa - Preventivi vigilanza privata
Liquid error (sections/main-article line 197): Could not find asset snippets/icon-arrow.liquid Translation missing: it.blogs.article.back_to_blog

Altri articoli