Questo articolo è stato scritto dal nostro esperto che sta analizzando il settore e aggiornando costantemente il nostro business plan per un progetto di società di sicurezza privata.
Aprire una società di vigilanza privata richiede una comprensione precisa dei costi di mercato per strutturare tariffe competitive e sostenibili.
Le tariffe della vigilanza privata in Italia variano significativamente in base al tipo di servizio, alla zona geografica e alle specifiche esigenze del cliente, con costi orari che oscillano tra i 10 e i 60 euro a seconda della complessità dell'incarico.
Se vuoi davvero partire con il piede giusto, scarica il nostro business plan completo per aprire la tua società di sicurezza privata.
Il mercato della vigilanza privata in Italia presenta tariffe variabili in base a molteplici fattori, dalla tipologia di servizio alla zona geografica.
I costi orari spaziano dai 10-15 euro per servizi base come il portierato fino ai 40-60 euro per servizi specializzati come il trasporto valori.
Tipo di Servizio | Costo Orario (€) | Costo Giornaliero (€) | Costo Mensile (€) | Maggiorazioni |
---|---|---|---|---|
Vigilanza non armata | 12-20 | 200-300 | 1.500-2.500 | Notturno +20-30% |
Vigilanza armata | 18,50-19,85 | 250-350 | 2.500-3.200 | Festivi +35-40% |
Portierato/Reception | 10-15 | 150-250 | 1.200-2.000 | H24 continuativo |
Sorveglianza cantieri | 15-25 | 250-400 | 2.000-3.000 | Rischio elevato |
Sicurezza eventi | 20-35 | 300-500 | Variabile | Durata limitata |
Pattugliamento mobile | 25-35 | 400-600 | 3.500-5.000 | Mezzi inclusi |
Trasporto valori | 40-60 | 600-900 | Variabile | Rischio massimo |

Quanto costa in media un servizio di vigilanza privata in Italia su base oraria, giornaliera e mensile?
I costi della vigilanza privata in Italia variano notevolmente in base al tipo di servizio richiesto e alle specifiche esigenze del cliente.
Per la vigilanza non armata, le tariffe orarie oscillano tra i 12 e i 20 euro, con costi giornalieri compresi tra 200 e 300 euro e tariffe mensili che vanno da 1.500 a 2.500 euro per servizi continuativi.
La vigilanza armata presenta tariffe superiori, con costi orari tra 18,50 e 19,85 euro, costi giornalieri stimati tra 250 e 350 euro, e tariffe mensili che possono raggiungere i 2.500-3.200 euro.
I servizi di portierato e reception risultano più economici, con tariffe orarie di 10-15 euro, costi giornalieri di 150-250 euro e tariffe mensili di 1.200-2.000 euro.
Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire la tua società di sicurezza privata.
Qual è la differenza di costo tra vigilanza armata e non armata?
La vigilanza armata comporta costi significativamente più elevati rispetto a quella non armata a causa delle maggiori responsabilità e requisiti normativi.
Il personale armato richiede licenze prefettizie specifiche, formazione specializzata più costosa e stipendi più alti per compensare i rischi e le responsabilità aggiuntive.
Le differenze di costo si riflettono anche nelle coperture assicurative obbligatorie, che risultano più onerose per la vigilanza armata data la natura del servizio.
La vigilanza non armata, più versatile e meno vincolata normativamente, si adatta meglio a servizi di portierato, controllo accessi e sorveglianza passiva con costi contenuti.
La scelta tra le due tipologie dipende dalle specifiche esigenze di sicurezza e dal livello di rischio dell'attività da proteggere.
Che costi fissi e variabili sono inclusi nei contratti di vigilanza privata?
I contratti di vigilanza privata includono diverse voci di costo che si dividono tra fissi e variabili, con gli stipendi del personale che rappresentano l'80-90% del costo totale.
Costi fissi:
- Stipendi del personale (componente principale del costo)
- Assicurazioni obbligatorie (responsabilità civile, infortuni, danni a terzi)
- Contributi previdenziali e assistenziali
- Costi di formazione iniziale e aggiornamento periodico
- Licenze e autorizzazioni prefettizie
Costi variabili:
- Turnazioni straordinarie e maggiorazioni per notturni e festivi
- Mezzi di servizio (auto, moto, carburante, manutenzione)
- Dotazioni operative (uniformi, radio, dispositivi di sicurezza)
- Tecnologie aggiuntive (videosorveglianza, sistemi di allarme)
- Spese logistiche per servizi fuori sede o trasferte
Come cambia il prezzo in base alla zona geografica?
Le tariffe della vigilanza privata variano significativamente tra le diverse aree geografiche italiane, riflettendo le differenze nel costo della vita e nelle dinamiche di mercato locali.
Il Nord Italia presenta generalmente prezzi più elevati a causa del maggiore costo della vita, stipendi più alti e una maggiore concentrazione di attività commerciali e industriali che richiedono servizi di sicurezza.
Il Centro Italia mantiene tariffe intermedie, con un equilibrio tra costi operativi e domanda di servizi di sicurezza nelle principali città e aree turistiche.
Il Sud Italia offre prezzi mediamente inferiori, caratterizzato da una maggiore presenza di piccole imprese locali che competono su tariffe più aggressive, pur mantenendo standard qualitativi adeguati.
Le aree urbane comportano costi più elevati rispetto a quelle rurali per la maggiore complessità operativa, i rischi più alti e la necessità di personale più specializzato, mentre le aree rurali possono vedere aumenti tariffari per distanze e servizi in zone isolate.
Quanto incide il numero di ore settimanali richieste sul prezzo totale?
Il volume di ore settimanali richieste influisce direttamente sul prezzo finale, con sconti significativi per contratti continuativi e volumi elevati.
I contratti con maggiore numero di ore consentono alle società di vigilanza di ottimizzare i costi operativi e offrire tariffe orarie più competitive grazie alla continuità del servizio.
I servizi occasionali o a chiamata comportano tariffe orarie più elevate per compensare i costi di attivazione, mobilitazione del personale e la discontinuità operativa.
Molti contratti prevedono soglie minime di ore o giorni di servizio per garantire la sostenibilità economica dell'intervento e la qualità del servizio offerto.
La pianificazione a lungo termine permette inoltre di ottimizzare le turnazioni del personale e ridurre i costi legati agli straordinari e alle sostituzioni.
Quali sono i costi aggiuntivi nei turni notturni, nei festivi o nei servizi h24?
I servizi di vigilanza in orari particolari comportano maggiorazioni significative rispetto alle tariffe standard diurne.
I turni notturni prevedono una maggiorazione del 20-30% rispetto alla tariffa diurna per compensare il disagio orario e i rischi aggiuntivi associati al lavoro notturno.
I servizi nei giorni festivi comportano maggiorazioni del 35-40% in linea con le normative contrattuali del settore e la necessità di garantire coperture adeguate.
I servizi H24 richiedono squadre a rotazione continua, con costi più elevati per la necessità di garantire copertura ininterrotta e gestire turnazioni complesse.
Questi costi aggiuntivi riflettono anche la maggiore difficoltà nel reperire personale disponibile per orari disagevoli e la necessità di mantenere standard qualitativi elevati in ogni momento.
Quali sono le tariffe per servizi specifici come sorveglianza di cantieri, eventi, negozi o abitazioni private?
Tipo di Servizio | Tariffa Oraria (€) | Caratteristiche Specifiche | Fattori di Costo |
---|---|---|---|
Sorveglianza cantieri | 15-25 | Può includere vigilanza armata | Rischio furto materiali, accesso limitato |
Sicurezza eventi | 20-35 | Servizio temporaneo intensivo | Gestione folle, responsabilità elevata |
Negozi/centri commerciali | 12-20 | Controllo accessi e antitaccheggio | Orari commerciali, interazione clienti |
Abitazioni private | 12-18 | Servizio discreto e personalizzato | Privacy, servizi su misura |
Pattugliamento mobile | 25-35 | Include mezzi e carburante | Costi operativi veicoli, copertura territoriale |
Scorte/trasporto valori | 40-60 | Massimo livello di sicurezza | Rischio elevato, personale specializzato |
Vigilanza portuale/aeroportuale | 25-40 | Certificazioni speciali richieste | Normative stringenti, accessi controllati |
Come viene calcolato il preventivo per un servizio di vigilanza personalizzato?
Il calcolo del preventivo inizia sempre con un sopralluogo gratuito e una valutazione dettagliata dei rischi e delle esigenze specifiche del cliente.
Durante il sopralluogo vengono analizzati fattori come la tipologia di attività, i beni da proteggere, gli orari di copertura richiesti, l'accessibilità del sito e i potenziali rischi specifici.
Il preventivo tiene conto di elementi variabili come il numero di ore richieste, i turni necessari, il tipo di servizio (armato o non armato), le dotazioni speciali, l'area geografica e la durata complessiva del contratto.
La maggior parte delle società prevede soglie minime per l'attivazione del servizio, tipicamente almeno 4 ore per turno o una settimana di servizio continuativo per garantire la sostenibilità economica.
Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire la tua società di sicurezza privata.
Ci sono differenze di prezzo tra agenzie locali e multinazionali della vigilanza?
Le differenze di prezzo tra agenzie locali e multinazionali riflettono diversi approcci al mercato e strutture operative differenti.
Le agenzie locali spesso propongono prezzi più competitivi grazie a strutture più snelle, minori costi fissi e una conoscenza approfondita del territorio che permette ottimizzazioni operative.
Queste realtà offrono maggiore flessibilità nella personalizzazione dei servizi e tempi di risposta più rapidi per esigenze specifiche del mercato locale.
Le multinazionali, pur avendo costi più elevati, garantiscono servizi più strutturati, tecnologie avanzate, formazione standardizzata e maggiori garanzie assicurative e contrattuali.
La scelta dipende dalle priorità del cliente: convenienza economica e flessibilità con le agenzie locali, o standardizzazione e garanzie corporate con le multinazionali.
Quali autorizzazioni e certificazioni influiscono sul costo del servizio e sulla sua qualità?
Le autorizzazioni e certificazioni rappresentano requisiti fondamentali che impattano direttamente sui costi e sulla qualità dei servizi di vigilanza privata.
La licenza prefettizia secondo l'articolo 134 del TULPS è obbligatoria per la vigilanza armata e comporta costi significativi per ottenimento, mantenimento e rinnovi periodici.
Le certificazioni ISO (come ISO 9001 per la qualità e ISO 45001 per la sicurezza sul lavoro) richiedono investimenti in formazione, procedure e audit, ma garantiscono standard qualitativi superiori.
Il personale deve possedere titoli specifici richiesti dalla normativa, con costi di formazione iniziale e aggiornamento continuo che si riflettono nelle tariffe finali.
Le polizze assicurative adeguate, pur rappresentando un costo aggiuntivo, offrono maggiori garanzie al cliente e proteggono da responsabilità civili e danni.
È più conveniente stipulare un contratto annuale o mensile rispetto a interventi occasionali?
I contratti a lungo termine risultano decisamente più vantaggiosi dal punto di vista economico rispetto agli interventi occasionali.
I contratti annuali o mensili permettono di ottenere tariffe orarie significativamente più basse grazie alla continuità del rapporto e alla possibilità di ammortizzare i costi fissi su periodi più lunghi.
Questa tipologia contrattuale consente alle società di vigilanza di pianificare meglio le risorse, ottimizzare le turnazioni del personale e offrire condizioni più favorevoli al cliente.
Gli interventi occasionali comportano costi più elevati per ora a causa dei costi di attivazione, mobilitazione del personale e discontinuità operativa che non permette economie di scala.
I contratti continuativi offrono inoltre maggiori garanzie sulla qualità del servizio, permettendo al personale di conoscere meglio il sito e ottimizzare le procedure di sicurezza.
Cosa bisogna verificare in un preventivo per evitare costi nascosti o sovrapprezzi futuri?
La trasparenza del preventivo è fondamentale per evitare sorprese economiche e garantire un rapporto contrattuale sereno.
- Verifica della chiarezza sulle tariffe orarie, giornaliere e mensili, con specifica delle maggiorazioni per notturni, festivi e straordinari
- Dettaglio preciso dei servizi inclusi come ronde, pattugliamenti, reportistica e servizi di pronto intervento
- Specifica delle spese extra per trasferte, dotazioni speciali, mezzi di servizio e personale aggiuntivo
- Condizioni chiare di recesso anticipato, penali eventualmente previste e modalità di modifica del contratto
- Presenza e copertura di tutte le assicurazioni obbligatorie con massimali adeguati
- Trasparenza su eventuali costi di attivazione, formazione specifica del personale o sostituzione in caso di necessità
- Definizione precisa degli standard qualitativi del servizio e delle modalità di controllo e verifica
Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire la tua società di sicurezza privata.
Conclusione
I costi della vigilanza privata in Italia presentano un panorama complesso ma ben strutturato, con tariffe che riflettono la qualità e la specificità dei servizi offerti. La comprensione dettagliata di questi costi è essenziale per chiunque voglia entrare nel settore della sicurezza privata o necessiti di servizi di vigilanza per la propria attività.
Le tariffe variano significativamente in base a molteplici fattori, dalla tipologia di servizio alla zona geografica, dalle ore richieste alle certificazioni possedute. Investire in un servizio di qualità, supportato da autorizzazioni adeguate e personale formato, rappresenta sempre la scelta più conveniente nel lungo periodo per garantire sicurezza ed efficacia operativa.
Questo articolo ha uno scopo puramente informativo e non deve essere interpretato come una consulenza finanziaria. Si consiglia ai lettori di rivolgersi a un professionista qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento. Decliniamo ogni responsabilità per eventuali azioni intraprese sulla base delle informazioni fornite.
Il settore della vigilanza privata continua a evolversi, con nuove tecnologie e normative che influenzano costantemente i costi e le modalità operative.
Rimanere aggiornati sui prezzi di mercato e sulle best practice del settore è fondamentale per mantenere competitività e garantire servizi di qualità ai propri clienti.
Fonti
- Forensic News - Servizio di vigilanza privata quanto costa
- Cronoshare - Quanto costa ditte vigilanza sicurezza
- Il Mio Business Plan - Apertura istituto vigilanza
- ACI - Determinazione adeguamento tariffe vigilanza 2024
- ITS Monza Group - Guardiania non armata normativa
- Fepa Sicurezza - Vigilanza armata non armata differenze
- Vigilanza Privata Online - Osservatorio Confedersicurezza 2023
- Bilateralità Terziario - CCNL Vigilanza Privata
- August Solution - Quanto costa servizio sicurezza eventi
- Verisure - Preventivo antifurto