Un business plan adatto alla tua pizzeria

Tutto ciò di cui hai bisogno per avviare un’attività redditizia.

Quanto costa aprire una pizzeria?

Questo articolo è stato scritto dal nostro esperto che sta analizzando il settore e aggiornando costantemente il nostro business plan per un progetto di pizzeria.

pizzeria business plan ppt pdf word

Aprire una pizzeria richiede un investimento significativo che può variare notevolmente in base a diversi fattori.

La spesa complessiva può oscillare tra 80.000 e 180.000 euro per una pizzeria con servizio in sala, mentre per un'attività da asporto si può partire da cifre più contenute intorno ai 40.000-50.000 euro. I costi principali includono l'affitto del locale, la ristrutturazione, le attrezzature professionali, l'arredamento e tutti gli aspetti burocratici necessari per l'apertura.

Se vuoi davvero partire con il piede giusto, scarica il nostro business plan completo per aprire la tua pizzeria.

Sommario

Aprire una pizzeria comporta costi che variano in base al tipo di attività e alla località scelta.

Il budget complessivo può andare da 40.000 euro per una piccola pizzeria da asporto fino a 180.000 euro per un locale con servizio in sala completo.

Voce di spesa Costo minimo (€) Costo massimo (€)
Budget complessivo apertura 80.000 180.000
Affitto mensile locale 1.500 8.000
Ristrutturazione locale 15.000 50.000
Attrezzature cucina 5.000 20.000
Arredamento sala 7.000 15.000
Personale mensile 3.000 15.000
Utenze mensili 800 1.500

Chi c'è dietro a questo contenuto?

Il team di Il Mio Business Plan

Esperti di finanza, consulenza e scrittura professionale

Siamo un team di professionisti specializzati in finanza, consulenza aziendale, analisi di mercato e redazione di contenuti. Ogni giorno aiutiamo aspiranti imprenditori a partire con il piede giusto, offrendo business plan completi, ricerche di mercato dettagliate e proiezioni finanziarie affidabili. Il nostro obiettivo? Aumentare le tue possibilità di successo, evitarti gli errori più comuni e darti gli strumenti giusti per aprire — per esempio — una pizzeria. Vuoi conoscerci meglio? Dai un'occhiata a chi siamo.

Come abbiamo realizzato questo contenuto 🔎📝

Su Il Mio Business Plan conosciamo molto bene il mercato delle pizzerie in Italia. Ogni giorno analizziamo dati, osserviamo le tendenze e ci confrontiamo con imprenditori, investitori e professionisti del settore.

Questo contenuto nasce proprio da quell'esperienza diretta: non ci limitiamo a consultare report e statistiche, ma raccogliamo anche feedback reali e aggiornati da chi lavora sul campo. Per garantire l'affidabilità dei dati, incrociamo sempre le nostre analisi con fonti autorevoli, che troverai indicate in fondo all'articolo.

Abbiamo anche creato infografiche originali per aiutarti a visualizzare al meglio i dati più importanti. Tutti gli altri elementi grafici sono stati realizzati dal nostro team e aggiunti manualmente.

Se pensi che ci sia qualcosa da approfondire, scrivici pure: rispondiamo sempre entro 24 ore.

Quanto costa, in media, il budget complessivo per aprire una pizzeria da zero?

Il budget complessivo per aprire una pizzeria varia significativamente in base al tipo di servizio che si intende offrire.

Per una pizzeria con servizio in sala completo, l'investimento medio oscilla tra 80.000 e 180.000 euro. Questa cifra comprende tutti i costi necessari per l'apertura: dall'affitto del locale alle attrezzature, dalla ristrutturazione all'arredamento, fino ai costi burocratici e al capitale circolante iniziale.

Se si opta per una piccola pizzeria da asporto, l'investimento può essere ridotto significativamente, partendo da 40.000-50.000 euro. In questo caso si risparmia sull'arredamento della sala clienti e si può scegliere un locale di dimensioni più contenute, riducendo anche i costi di affitto e ristrutturazione.

La differenza di costo dipende principalmente dalle dimensioni del locale, dalla sua posizione geografica, dal livello di finitura desiderato e dalla qualità delle attrezzature scelte.

Qual è il prezzo medio per l'acquisto o l'affitto di un locale idoneo per una pizzeria?

L'affitto mensile rappresenta una delle voci di costo più importanti e variabili nell'apertura di una pizzeria.

Nelle zone urbane standard, l'affitto mensile varia tra 1.500 e 4.000 euro per un locale di dimensioni adeguate (circa 100-120 mq). Tuttavia, in zone centrali o turistiche delle principali città italiane, il costo può salire fino a 5.000-8.000 euro al mese.

Per quanto riguarda l'acquisto, il prezzo dipende molto dalla città e dalla metratura del locale. Generalmente, gli imprenditori preferiscono l'affitto per ridurre l'investimento iniziale e mantenere maggiore flessibilità gestionale.

La posizione del locale è cruciale per il successo dell'attività: una posizione strategica con buona visibilità e passaggio pedonale giustifica spesso un canone di affitto più elevato.

Quanto costano in media i lavori di ristrutturazione e adeguamento del locale?

I lavori di ristrutturazione rappresentano un investimento fondamentale per rendere il locale idoneo all'attività di ristorazione.

Per un locale commerciale destinato a pizzeria, i costi di ristrutturazione oscillano tra 15.000 e 50.000 euro. Per locali di circa 100-120 mq, la spesa media si attesta sui 35.000-50.000 euro.

I costi variano in base alla condizione di partenza del locale, agli impianti da realizzare (idraulico, elettrico, gas, aerazione), alle finiture scelte e agli eventuali adeguamenti per l'accessibilità. È necessario considerare anche i costi per l'installazione della canna fumaria, fondamentale per il forno pizza.

La ristrutturazione deve rispettare le normative vigenti in materia di sicurezza, igiene alimentare e accessibilità, il che può influenzare significativamente i costi finali.

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire la tua pizzeria.

Qual è il costo per l'acquisto di tutte le attrezzature necessarie, come forno, frigoriferi e impastatrici?

Attrezzatura Costo minimo (€) Costo massimo (€)
Forno pizza professionale 1.500 8.000
Impastatrice 700 3.000
Banco pizza refrigerato 800 2.500
Frigoriferi e celle frigorifere 1.200 4.000
Affettatrice professionale 300 1.200
Attrezzature varie (teglie, pale, utensili) 500 1.500
Kit completo base 4.749 20.000
pizzeria business plan gratuito ppt pdf word

Quanto si spende mediamente per l'arredamento della sala clienti?

L'arredamento della sala clienti è essenziale per creare un ambiente accogliente e funzionale.

Per una sala di medie dimensioni (30-40 coperti), la spesa per l'arredo completo varia tra 7.000 e 15.000 euro. Questo budget comprende tavoli, sedie, illuminazione, decorazioni e tutti gli elementi necessari per allestire la sala.

Il costo dipende dallo stile scelto, dai materiali utilizzati e dal numero di coperti. Un arredamento di design o con materiali di alta qualità può richiedere un investimento maggiore, mentre soluzioni più economiche permettono di contenere i costi.

È importante considerare anche la funzionalità degli arredi: tavoli e sedie devono essere resistenti all'uso intensivo e facili da pulire, requisiti fondamentali nel settore della ristorazione.

Quali sono i costi burocratici e amministrativi per ottenere le autorizzazioni e i permessi necessari?

I costi burocratici rappresentano una voce spesso sottovalutata ma necessaria per l'apertura di una pizzeria.

  • SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) e permessi comunali: circa 150 euro per diritti comunali e ASL
  • Consulenza tecnica per pratiche burocratiche: circa 700 euro
  • Apertura partita IVA e iscrizioni INPS/INAIL: variabili in base al commercialista
  • Permessi per insegna e occupazione suolo pubblico: da 100 a 500 euro
  • Certificazioni HACCP e corso SAB: da 200 a 600 euro
  • Permessi per la vendita di alcolici: da 50 a 200 euro
  • SIAE per eventuale diffusione musicale: da 150 a 400 euro annui

Il totale stimato per tutti i costi burocratici e amministrativi oscilla tra 1.000 e 3.000 euro, a seconda del Comune e delle specifiche pratiche richieste.

Qual è il budget iniziale consigliato per la fornitura di materie prime e ingredienti?

Il budget per le materie prime iniziali deve coprire almeno il primo mese di attività.

Per una fornitura iniziale sufficiente per circa 1.000 pizze, è necessario prevedere tra 2.500 e 4.000 euro. Questa cifra comprende farine, pomodori, mozzarelle, ingredienti vari, bevande e tutti i prodotti necessari per avviare l'attività.

Il costo medio per pizza considerando solo gli ingredienti base (farina, pomodoro, mozzarella, olio) si aggira tra 0,88 e 1,50 euro. A questo vanno aggiunti i costi per ingredienti aggiuntivi, bevande e altri prodotti.

È consigliabile mantenere un rapporto di fiducia con fornitori affidabili che garantiscano qualità costante e tempi di consegna puntuali, aspetti cruciali per il successo dell'attività.

Quanto costa mediamente assumere e mantenere il personale necessario all'apertura?

Il costo del personale rappresenta una delle voci più significative nel budget operativo di una pizzeria.

Per una pizzeria con servizio in sala che impiega 2-3 dipendenti, il costo mensile totale (stipendi, contributi e oneri) varia tra 3.000 e 6.000 euro. Questo include un pizzaiolo, un cameriere e eventualmente un aiuto cucina.

Per strutture più grandi che richiedono 6-8 dipendenti, i costi salgono a 10.000-15.000 euro al mese. In questo caso si aggiungono figure come chef, camerieri aggiuntivi, personale di sala e cucina.

Il costo effettivo dipende dalle qualifiche richieste, dagli orari di lavoro, dai contratti applicati e dalla regione di riferimento. È importante considerare anche i costi per la formazione iniziale del personale, specialmente per quanto riguarda le normative HACCP.

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire la tua pizzeria.

pizzeria business plan gratuito ppt pdf word

Qual è il costo medio mensile per le utenze come luce, gas, acqua e rifiuti?

Le utenze rappresentano un costo fisso importante nell'attività di una pizzeria.

Per una pizzeria di medie dimensioni, il costo mensile delle utenze varia tra 800 e 1.500 euro. Questa cifra comprende elettricità, gas (fondamentale per il forno), acqua, rifiuti e eventualmente telefono e internet.

Il consumo di gas è particolarmente elevato a causa del forno pizza che deve mantenere temperature costanti intorno ai 400-500°C. L'elettricità serve per illuminazione, frigoriferi, impastatrici e altri elettrodomestici.

I costi variano in base alla stagione, ai consumi effettivi, alle tariffe locali e all'efficienza energetica delle attrezzature installate. È consigliabile scegliere fornitori con tariffe competitive e considerare soluzioni per l'efficienza energetica.

Quanto bisogna prevedere per la comunicazione e il marketing iniziale?

Il marketing iniziale è fondamentale per far conoscere la nuova pizzeria e attrarre i primi clienti.

Per il lancio iniziale, è consigliabile prevedere un budget tra 1.000 e 5.000 euro. Questa cifra comprende la creazione del brand (logo, biglietti da visita, menu), la pubblicità locale, le campagne sui social media e gli eventi di inaugurazione.

Si può risparmiare gestendo internamente i social media, ma campagne pubblicitarie professionali su Facebook, Instagram e Google richiedono un budget dedicato. È importante anche considerare i costi per materiale promozionale come volantini, insegne e eventuali omaggi per l'inaugurazione.

Il marketing digitale è oggi indispensabile: una presenza sui social media ben curata e campagne mirate possono generare un ritorno sull'investimento molto elevato, specialmente nelle prime settimane di attività.

Quali sono i costi per eventuali consulenze (commercialista, consulente HACCP, ecc.)?

Le consulenze professionali sono necessarie per gestire correttamente gli aspetti legali, fiscali e sanitari dell'attività.

  • Commercialista: tra 1.000 e 2.000 euro all'anno per gestione contabile, fiscale e consulenza aziendale
  • Consulente HACCP e sicurezza sul lavoro: da 300 a 800 euro per consulenze iniziali e redazione manuali
  • Consulente legale per contratti e questioni societarie: da 500 a 1.500 euro (se necessario)
  • Consulente marketing per strategie promozionali: da 200 a 1.000 euro (opzionale)
  • Formazione personale su sicurezza e HACCP: da 100 a 300 euro per dipendente

Il totale per consulenze professionali si aggira tra 1.300 e 2.800 euro nel primo anno, con costi ricorrenti principalmente per commercialista e aggiornamenti HACCP.

Qual è l'investimento minimo richiesto per la creazione di un sito web e la gestione dei canali social?

La presenza online è oggi indispensabile per qualsiasi attività di ristorazione.

Per un sito web professionale con menu online, informazioni di contatto, gallery fotografica e possibilità di prenotazione, l'investimento varia da 500 a 2.000 euro per la realizzazione e messa online. I costi dipendono dalla complessità del sito e dalle funzionalità richieste.

La gestione professionale dei social media (Facebook, Instagram, TikTok) costa da 200 a 500 euro al mese se affidata a esperti del settore. In alternativa, è possibile gestire internamente i social media a costo zero, investendo solo tempo e creatività.

È importante considerare anche i costi per la produzione di contenuti fotografici di qualità, fondamentali per promuovere efficacemente i prodotti sui social media.

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire la tua pizzeria.

pizzeria business plan excel

Conclusione

Aprire una pizzeria richiede un investimento significativo che varia in base a molti fattori. Il budget complessivo può oscillare tra 40.000 euro per una piccola attività da asporto e 180.000 euro per una pizzeria con servizio completo. È fondamentale pianificare attentamente ogni voce di spesa e mantenere un fondo di riserva per imprevisti e capitale circolante. La location, la qualità delle attrezzature e l'esperienza del team sono elementi chiave per il successo dell'investimento.

Questo articolo ha uno scopo puramente informativo e non deve essere interpretato come una consulenza finanziaria. Si consiglia ai lettori di rivolgersi a un professionista qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento. Decliniamo ogni responsabilità per eventuali azioni intraprese sulla base delle informazioni fornite.

Fonti

  1. AlterEdu - Come aprire una pizzeria
  2. TeamSystem - Aprire una pizzeria
  3. RistoPlanet - Costi per aprire una pizzeria
  4. Lavoro e Franchising - Come aprire una pizzeria
  5. Software Business Plan - Pizzeria da asporto
  6. Il Mio Business Plan - Numero pizze al giorno
  7. Cronoshare - Costo riforma locale commerciale
  8. Quotalo - Costo ristrutturazione ristorante
  9. RistoFast - Kit pizzeria completa
  10. Shop Group - Attrezzature pizzeria
Liquid error (sections/main-article line 197): Could not find asset snippets/icon-arrow.liquid Translation missing: it.blogs.article.back_to_blog

Altri articoli